lunedì 30 giugno 2025

ADDIO A NICOLA SAVINO !

 -  Da  www.lasiritide.it  -

La voce della Politica

Addio a Savino, Pittella: 'Socialista tenace che ha dato lustro alla Basilicata'

30/06/2025

Nicola Savino è stato un socialista tenace ed un parlamentare che ha dato lustro alla Basilicata.
Spesso abbiamo avuto posizioni divergenti ed anche asprezze ma ciò non può impedirmi di sottolineare il suo valore, la sua intelligenza e la sua visione.
Nicola scrisse in particolare una pagina molto alta nella rappresentanza delle cause lucane e meridionali in Parlamento quando presentò la Mozione Basilicata, poi approvata dall'intero Parlamento.
Così come la sua azione nel governo regionale portò a innovazioni profonde in Primis nella scuola e nella formazione professionale.

Fu anche il mio Preside e il Preside di un Liceo che visse una fase importante di protagonismo culturale e di partecipazione democratica e che è tutt'ora un vanto per Lauria e il Lagonegrese.
Alla sua famiglia un abbraccio affettuoso di forte vicinanza!

Gianni Pittella

                                                    ***************************

CIAO,  CARISSIMO  NICOLA,

Ero un ragazzo e seppi di te tanti anni fa da mio padre, Maestro elementare, Tuo collega a Rotonda, nel ricevere un Tuo dono (un libro di avventure). 

Da allora non Ti ho dimenticato e Ti ho seguito nel Tuo appassionato impegno nel campo scolastico, da Docente e Dirigente, nonchè nella Tua attività nel sociale e in politica,  sino a ritrovarci insieme in una lista civica ("Sinistre unite") in ormai lontane elezioni comunali a Maratea. 

Ho sempre ammirato in te il vigore e la schiettezza, che hai manifestato anche nei Tuoi scritti sino a quando ...le forze Ti hanno lentamente  abbandonato...e il dialogo si è fatto più difficile, comunque, senza interrompersi...

Commosso, mi affido ai ricordi...

ADDIO, NICOLA !

                                    Emanuele 

 

SS. 18 A CASTROCUCCO: Avviso del Comune di Maratea

 -  Da  Comune di Maratea Facebook  -

 


Comune di Maratea

1 h 
📌 AVVISO SS18 CASTROCUCCO
 
▪️ Allungamento orario apertura dal 12 luglio 2025.
 
Si comunica che dal 12 luglio al 31 agosto 2025, inclusi, l'orario di apertura della strada SS 18, in loc. Castrocucco, sarà dalle ore 07:00 alle ore 01:00 del giorno successivo.
Dal 1 settembre poi tornerà in vigore l'orario attuale, 7/23.
 
Il Sindaco
Avv Cesare Albanese
 

 

sabato 28 giugno 2025

MOTIVI PER VISITARE MARATEA

 

-  Da  https://initalia.virgilio.it 

PERCHE'  TUTTI  VOGLIONO  ANDARE  A  MARATEA:   c'è il record

Perché tutti vogliono andare a Maratea, perla della Basilicata tra le località d'Italia più cercate online: alla scoperta di questo luogo incantevole

Pubblicato:

Silvio Frantellizzi

Giornalista

Tutti vogliono andare a Maratea: la perla della Lucania è stata eletta la località italiana più cliccata online tra quelle con meno di 50.000 abitanti dal portale Holidu, superando altre mete turistiche gettonatissime come San Vito Lo Capo e Positano, rispettivamente al secondo e al terzo posto della classifica.

venerdì 27 giugno 2025

AVANTI CON LA FACOLTA' DI GIURISPRUDENZA IN BASILICATA !

 

Per il momento c'è una proposta che sarà oggetto di discussione, confronto e approfondimento mercoledì 3 luglio ore 17.30 a Potenza presso i locali del Circolo Angilla Vecchia.

Si tratta di un appuntamento aperto alla cittadinanza, alla comunità accademica, agli operatori del Diritto e alle Istituzioni locali, con iniziativa che mira a colmare l'attuale vuoto nell'offerta formativa dell'Ateneo lucano.

Moderatore del dibattito sarà Gaetano Fierro. 

Parteciperanno all'incontro: Michele Napoli, Consigliere regionale, Francesco Bonito Oliva, Presidente del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Potenza, Vito Iorio, Consulente giuridico della Regione Basilicata, Sergio De Franchi, già Pro Rettore dell'Università della Basilicata.

E' un'iniziativa che si propone di raccogliere contributi, idee e sostegno per un progetto apprezzabile e condivisibile, da rendere operativo con una scelta strategica per il futuro della nostra Regione.

 



giovedì 26 giugno 2025

PROSSIMO CONSIGLIO COMUNALE

 

-  Da  Comune di Maratea - Albo pretorio online  -

 

                                                                IL SINDACO

informa che è stata convocata la seduta pubblica del Consiglio Comunale in sessione straordinaria, presso la sede comunale in località Cappuccini, per il giorno 30 giugno 2025, alle ore 10:00, in prima convocazione, con il prosieguo, ed occorrendo, in seconda convocazione, per il giorno 1° luglio 2025, alle ore 11:00, con il prosieguo, per discutere il seguente ordine del giorno:

  1. 1. PRESA D’ATTO VERBALI SEDUTA PRECEDENTE;
  2. 2. MODIFICA ART. 33 – “RISCOSSIONE” DEL REGOLAMENTO COMUNALE PER L’APPLICAZIONE DELLA TARI;
  3. 3. APPROVAZIONE DELLE TARIFFE DELLA TASSA SUI RIFIUTI (TARI) DA APPLICARE PER L’ANNO 2025 E PRESA D’ATTO DEL PEF PLURIENNALE 2024-2025;
  4. 4. “REGOLAMENTO COMUNALE SUI SERVIZI FUNERARI, CIMITERIALI E DI POLIZIA MORTUARIA”, APPROVATO CON DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 67 DEL 14/10/2016 E SS.MM.II. – MODIFICA DEGLI ARTT. 35, COMMA 2; 44, COMMA 2 E 46, COMMA 2.

La riunione si svolgerà in presenza, nell’apposita sala delle adunanze. I cittadini potranno partecipare nel numero massimo consentito rispetto alla capienza del luogo della riunione. Ad esaurimento dei posti disponibili non sarà ammesso in sala altro pubblico in piedi.

Maratea, 26 giugno 2025

                                                                                            Il  Sindaco

                                                                                  Avv. Cesare Albanese 


mercoledì 25 giugno 2025

VILLA COMUNALE "CASIMIRO GENNARI"

 ASSEGNATA  A  LEGAMBIENTE  MARATEA - Presidente, Giuseppe Ricciardi.



 
Il Comune di Maratea, con Deliberazione di Giunta n. 84 del 24 giugno 2025, avente ad oggetto: Gestione della Villa comunale "Casimiro Gennari", ha autorizzato la richiesta assegnazione per mesi dodici a titolo gratuito della Villa comunale a Legambiente Maratea, Presidente Giuseppe Ricciardi, con i seguenti obiettivi da conseguire:

Valorizzazione della Villa comunale

Avvio di un programma di attività ai fini della piena fruibilità degli spazi comuni

Coinvolgimento delle scuole e delle realtà locali

Promozione delle pratiche sostenibili ed azioni educative sui temi ambientali e culturali.



UNA FERITA ANCORA APERTA

 ad  Acquafredda - Piano degli Zingari

Passano gli anni ma è ancora vivo il ricordo di una vicenda che, per iniziativa di privati, autori di ricorso per usucapione di beni immobili presso il Tribunale di Lagonegro, peraltro mai stati nel loro possesso, ottennero provvedimento in loro favore in danno del nostro Comune, legittimo proprietario di quei beni in Acquafredda, legittimamente da tempo detenuti da cittadini livellari (usi civici), aventi anche diritto a possibile affrancazione con trasferimento ad essi del relativo diritto di proprietà.

L’operazione, a me nota quale Avvocato dei cittadini nel godimento di quei beni, come da documentazione catastale, ebbe a “registi” anche insospettabili professionisti, che così si adoperarono per l’acquisizione di immobili in bella posizione panoramica ad Acquafredda, sottraendoli in favore delle loro consorti, almeno sulla carta e quanto al titolo di proprietà, al nostro Comune e ai legittimi livellari.

Sennonché, ne seguì un lungo processo penale a Lagonegro a carico di quattro imputati, con costituzione di parti civili per il Comune e per i livellari detentori degli immobili, con accusa per tutti di gravi reati, per i quali arrivò poi dichiarazione di non doversi procedere per intervenuta prescrizione,  cui gli stessi non rinunciarono.

L'EREDITA' DI PASQUITO (Paschittu)

-  Da  www.calderano.it  -  Storia e storie  -


 "Garamm": i vuoti del Cuore

      di  Maria Carmela  Brandi

 Mi sono svegliata molto presto, è sempre così quando ritorno al paese dopo un lungo periodo di assenza, vivo in città ormai da diversi anni.

La notte successiva all’arrivo trascorre tra veglia e sonno, come se volessi colmare il vuoto che mi separa dall’ultima volta in cui sono stata qui.

La casa dove sono nata sorge sulla costa.

Sono seduta davanti al balcone, si vede la montagna che sovrasta il golfo.

Sin da bambina mi piace seguire con lo sguardo i contorni del monte, dalla cima seguo il suo profilo, che dirada dolcemente verso il mare e poi si prolunga, quasi ad assumere l’aspetto di un braccio che voglia proteggere la spiaggia ai suoi piedi, proprio come fa una mamma con il suo bambino.

Ai miei occhi la natura si anima e quel braccio inizia a cullare la sabbia ed io desidero così di immergermi in essa come se ne volessi fare parte pienamente e divento quel bambino.

Ritorno alla realtà, sorseggio il caffè caldo. Intorno il silenzio. Mi illudo di sentire i passi di papà e il profumo del minestrone dalla cucina.


 

domenica 22 giugno 2025

MOSTRA "THEA MARIS"

di  ANNA CATERINA MASOTTI

Thea Maris, mostra fotografica Anna Caterina Masotti

Inaugurazione venerdì 27 giugno ore 19.30 a Palazzo De Lieto - Maratea Centro storico.

V E D I:

 https://www.annacaterinamasotti.com/thea-maris-maratea.html

 

 

 

 

 

 

LUCANIA

di  Leonardo  SINISGALLI

 

Al pellegrino che s'affaccia ai suoi valichi,
a chi scende per la stretta degli Alburni
o fa il cammino delle pecore lungo le coste della Serra,
al nibbio che rompe il filo dell'orizzonte
con un rettile negli artigli, all'emigrante, al soldato,
a chi torna dai santuari o dall'esilio, a chi dorme
negli ovili, al pastore, al mezzadro, al mercante,
La Lucania apre le sue lande,
le sue valli dove i fiumi scorrono lenti
come fiumi di polvere.

 

Lo spirito del silenzio sta nei luoghi
della mia dolorosa provincia. Da Elea a Metaponto,
sofistico e d'oro, problematico e sottile,
divora l'olio nelle chiese, mette il cappuccio
nelle case, fa il monaco nelle grotte, cresce
con l'erba alle soglie dei vecchi paesi franati.

OGGI A MARATEA CENTRO STORICO

-  Da  Comune di Maratea  Facebook  -

Comune di Maratea


 

🏵️ INFIORATA DEL CORPUS DOMINI 🏵️
 
Il Centro Storico di Maratea tappezzato di fiori già da stamattina.
22 giugno 2025 - fino a tarda sera, le vie principali del Centro Storico di Maratea si presentano tappezzate di fiori e di colori sgargianti, per il rinnovo della manifestazione popolare dell'Infiorata del Corpus Domini.
L'omaggio a "Colui che passa" della festa cattolica del Corpus Domini è un'espressione della fede popolare che si coniuga con l'arte e con la cultura, ed è bello già vedere all'opera gli artisti di buon mattino, organizzati dal Gruppo Lucano della Protezione Civile di Maratea e dall'Amministrazione Comunale, che dispongono artisticamente i tappeti di fiori e i mille colori, in attesa della processione serale dei fedeli.
Alle ore 19.00 nella Chiesa dell'Annunziata verrà celebrata la Santa Messa e a seguire la secolare tradizione della Processione del Corpus Domini, con il Parroco che guida il popolo di Dio, il quale camminerà in preghiera sulle vie colorate, accompagnato dalle confraternite con i propri vessilli.
 
#Maratea #Basilicata #CorpusDomini
 

 

 

IERI SERA A MARINA DI MARATEA

    MAGNIFICA  MUSICA...AL  TRAMONTO


 

sabato 21 giugno 2025

STA ARRIVANDO...LA GOLETTA VERDE !

 


-  Da  Legambiente Maratea Facebook  -

🌊 Sta arrivando… la Goletta Verde! 🌊
 
Il 28 e 29 luglio, al Porto di Maratea, approderà il veliero delle battaglie ambientali per eccellenza: la Goletta Verde di Legambiente! 🚤💚
Due giorni intensi, appassionanti e ricchi di energia, dedicati alla tutela del mare, del territorio e della partecipazione attiva.
📍 Incontri, laboratori, spettacoli, tavoli tematici, workshop e una grande Tavola Rotonda aperta a tutti per costruire insieme soluzioni e idee per un futuro più giusto e sostenibile.
🌍 Un’occasione unica per vivere Maratea come luogo di dialogo, impegno e bellezza.
📣 A breve pubblicheremo la locandina con il programma completo.
 
Segnate le date… ci vediamo in banchina!
 

ORRORE A ROMA

UNA GIOVANE MAMMA E LA SUA BAMBINA CHE POTEVANO E DOVEVANO ESSERE SALVATE

Anastasia Trofimova e la piccola Andromeda con il loro assassino

 

venerdì 20 giugno 2025

GIORNATA MONDIALE DEL RIFUGIATO

 -  Da  www.quirinale.it  -

Giornata Mondiale del Rifugiato, dichiarazione del Presidente Mattarella

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, ha rilasciato la seguente dichiarazione:

«La condizione dei rifugiati e dei profughi da un numero crescente di conflitti armati, tensioni regionali e gravi crisi umanitarie, indotte anche dall’impatto crescente di eventi climatici estremi, diviene sempre più grave.

È una realtà che interpella le nostre coscienze e ci chiama a fare di più per chi si trova in condizione di fragilità e bisogno per affermare l’inviolabilità della dignità di ogni persona.

Non è solo questione umanitaria: è responsabilità giuridica e morale comune.

Nella Giornata Mondiale del Rifugiato, si rinnova il dovere di ricordare che la tutela della persona, in ogni sua condizione, è principio fondativo della Repubblica Italiana, cuore dell’ordinamento europeo e pilastro del diritto internazionale.

L’Italia, anche per la sua collocazione geografica, si trova in prima persona a rispondere a questa sfida globale e ad affrontare le ragioni profonde di questi fenomeni.

Si misurano in questo ambito le insufficienze dell’ordinamento internazionale che non riesce ad assolvere pienamente al compito di protezione di queste condizioni di fragilità, specie in questa fase di indebolimento e lacerazione delle relazioni fra gli Stati.

La visione della Repubblica Italiana, fondata sulla cooperazione multilaterale e sul dialogo, appare ancora più preziosa, con l’attivo coinvolgimento delle forze della società civile, per un approccio condiviso in grado di offrire risposte rapide, concrete ed efficaci».

Roma, 20/06/2025 (II mandato)