martedì 9 novembre 2021
MA PERCHE' LA GENTE NON VA PIU' A VOTARE ?
- Articolo di Nicola SAVINO * -
"Ma insomma…! E poi suscita sorpresa il crescente rifiuto di votare.
Il caso Altieri di Scanzano (nessuna parentela con l’omonimo Sindaco di Rivello) è emblematico dell’inadeguatezza della normativa sulla materia elettorale. Me ne resi conto quando, candidatomi alla provincia di Potenza poco dopo il 1994, mi era stata affibbiata una multa di un miliardo e mezzo di lire (!) per non aver presentato il bilancio del Partito (l’altra Lucania) che aveva dato nome alla Lista. E però, a confronto con la Commissione centrale che me l’aveva comminata, non ebbi grandi difficoltà a dimostrare che “presentare una Lista è possibile pur senza che essa sia emanata da un Partito” (appunto quel che avevo fatto io e che si continua a fare a ruota libera in quasi tutte le competizioni elettorali nei piccoli comuni).
Da allora le cose son rimaste identiche ed anzi si sono aggravate con la Severino (inventata per far fuori Berlusconi) e di recente dal riaprirsi del dibattito sull’<abuso d’ufficio> per il semplice fatto che in pratica è affidata al Magistrato la libertà di definirlo volta a volta.
Nel considerare la questione Altieri ed in parallelo uno dei motivi per cui si vota sempre di meno, bisogna dunque tener conto del “casino” in cui versa questa materia: fino al punto che si ammettono le Liste per poi negarne la liceità quando gli elettori, cioè la fonte della democrazia (art 1, l’Italia è una Repubblica democratica (in cui) la sovranità appartiene al popolo) le ha dato la maggioranza!
lunedì 8 novembre 2021
AUGURI DI BUON LAVORO AL COMITATO CITTADINO SS.18 !
ora pienamente operativo, all'insegna di questo storico ponte
Ecco il Consiglio direttivo eletto, a maggioranza (un voto contrario ed uno astenuto) dei presenti, dall'assemblea del Comitato in data 07/11/2021 :
Brando Roberto, Capua Teresa, Crusco Sabrina, De Filippo Chiara, Faraco Salvatore, Limongi Pompeo, Manfredonia Mariarosaria, Oliva Nadia, Paesano Italo, Panzuti Raffaele, Schettino Biagio, Schettini Elena, Sfara Antonio.
Il Consiglio ha poi indicato come
Presidente: Nadia Oliva,
Vicepresidente:Mariarosaria Manfredonia
Segretarie: Sabrina Crusco / Elena Schettini
Tesoriere: Teresa Capua
NUOVA E VITALE LINFA IN POLITICA
- Da www.talentilucani.it -
R I C OS T R U I R E L A P O L I T I C A
di Anna Maria Scarnato 8/11/2021
"E’ l’ora dei congressi per i partiti quando c’è necessità di sentirsi, di riannodare i fili che tiene saldo e unita una struttura per la risoluzione di questioni interne o di interesse comune , per cambiare, vestire l’apparato di nuovo o spesso solo dare quest’impressione ma lasciare il tutto come prima. Un segretario che spesso resta li con qualche aggiusto nei direttivi o sostituito con un suo “pupillo” e la musica resta quella.
Ed è proprio in attesa dei congressi relativi ai partiti politici che si stanno concludendo le campagne di tesseramento di alcuni di loro tra cui il PD di Basilicata che dovrà in prima battuta scegliere il suo segretario in una figura rappresentativa per questa Regione, dopo una fase commissariale da “malato in terapia intensiva”, a rischio di vita ma speranzoso di un ritorno in corsia. Due sono i giovani di cui si parla, candidati alla guida del partito lucano. Oggi di loro ci narra il curriculum, che parla di studi, titoli , esami e scuole politiche frequentate, che potrebbe rappresentare elemento di ricchezza, attrezzatura giusta per ripartire, per operare azioni di repair, che non sia solo restyling e rilancio dell’immagine.
domenica 7 novembre 2021
QUALE IL DESTINO DELL' ATTUALE, STORICA SS.18 TRA CERSUTA E SAPRI ?
sabato 6 novembre 2021
SEGNALI DI CIVILE E GIUSTA PROTESTA NELLA VALLE DEL FIUME NOCE
a confine tra Basilicata e Calabria.
Recentemente, anche a seguito della sua partecipazione al Consiglio comunale straordinario di Tortora, il neo Sindaco di Lauria, Dott. Gianni Pittella, nella sua qualità di Senatore della Repubblica, ha presentato un’Interrogazione a risposta scritta al Ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani, sull’impianto di trattamento dei rifiuti in località San Sago, sito nel Comune di Tortora (CS) e prossimo al letto del fiume Noce.
Di seguito il testo dell’Interrogazione :
“LAURIA (PZ) – Premesso che, in località San Sago del comune di Tortora in provincia di Cosenza è presente un impianto di trattamento di rifiuti, anche speciali e pericolosi, chiuso a seguito di diverse inchieste penali sul possibile inquinamento del sottosuolo e dell’ambiente circostante. Tali inchieste hanno lasciato un segno profondo nella comunità, la quale non ha mai smesso di lottare per la tutela della sicurezza ambientale e sanitaria del territorio nel quale vive.
Recentemente, la Regione Basilicata avrebbe rilasciato parere favorevole circa la valutazione di incidenza ambientale volta alla ripresa delle attività dell’impianto il sito di San Sago, disattendendo le aspettative della maggioranza dei cittadini del comune di Tortora.
L’impianto di trattamento dei rifiuti in località San Sago, per quanto ubicato nel territorio della Regione Calabria, risulta posto ad una distanza di circa 200 metri in direzione Nord, dal sito ZSC (Zona Speciale di Conservazione) “Valle del Noce” (Codice IT9210265) di competenza della Regione Basilicata, e lo scarico delle acque post-trattamento dei rifiuti avviene nel torrente Pizinno che confluisce nel fiume Noce e quindi nel Mar Tirreno.
La Valle del Noce, attraversato dall’omonimo fiume, vede fondersi i confini di Calabria e Basilicata in un meraviglioso scenario naturale che merita valorizzazione per la bellezza, le risorse naturali e culturali, la tutela della biodiversità dell’area e la conservazione dell’ecosistema del tratto del fiume e che, pertanto, la ripresa delle attività dell’impianto di trattamento di rifiuti speciali e pericolosi sarebbe assolutamente incoerente con tali obiettivi e con la vocazione naturalistica e turistica dell’area.
PER NON DIMENTICARE
- Da www.calderano.it -
VAI AL LINK :
Gli EROI di Maratea della guerra MCMXV - MCMXVIII di Ferruccio Policicchio
DURANTE E DOPO LA PANDEMIA DA COVID-19
- Da www.italialaica.it -
Articoli
SALVIAMO IL MONDO A PARTIRE DAI NOSTRI CERVELLI
di Giovanni Fioravanti 5/11/2021
"La pandemia pare abbia fatto della razionalità una funzione misteriosa, a volte ingombrante, addirittura considerata pericolosa o per lo meno limitante. Non avere esercitato la nostra mente alla razionalità può comportare però di essere facilmente vittime della scissione fra i due sistemi cognitivi resi famosi da Kahneman, psicologo israeliano premio Nobel per l’economia, con il suo libro “Pensieri lenti e veloci”.
Non si tratta di due componenti anatomiche del cervello, ma di due modalità operative: il Sistema 1 consiste nei giudizi istantanei; il Sistema 2 nel pensarci due volte.
Il nostro barcamenarci per i mondi poco conosciuti con cui l’aggressione della malattia ci ha costretto a confrontarci, ha fatto emergere quanto le persone abbiano difficoltà a misurarsi con i parametri della razionalità. Questo dovrebbe essere un obiettivo dell’istruzione: padroneggiare gli strumenti intellettuali di un corretto ragionamento. Logica, pensiero critico, i modi ottimali per adeguare le nostre convinzioni e prendere decisioni, strumenti di ragionamento indispensabili per evitare la follia nella nostra vita personale e nelle politiche pubbliche.
Francesco Bacone scrisse di un uomo al quale, condotto in una chiesa, era stato mostrato un dipinto che raffigurava dei marinai scampati a un naufragio grazie a un voto: «E dove sono dipinti» chiese l’uomo «quelli che, dopo aver fatto il voto, sono periti ugualmente?». La razionalità non va di moda. Secondo un recente luogo comune vivremmo nell’era della “postverità”. Come dire che siamo al paradosso considerato che l’affermazione non può essere vera. Se lo fosse affermerebbe qualcosa di vero sull’epoca in cui viviamo.
venerdì 5 novembre 2021
IL POLITICO, PROF. ROMANO PRODI, SI RACCONTA
- Dal libro di Romano PRODI con Marco Ascione "Strana vita, la mia" - Solferino- 2021.
CONCLUSIONE - Una morale
(pag. 213):
"Nelle pagine di questo libro mi sono limitato a cercare di mettere in evidenza i valori e gli strumenti dei quali ho maggiormente fatto uso nell'arco della mia attività politica. Ho istintivamente cercato, anche se non sempre con successo, di fare uso di un unico asset elementare: il dialogo. Nella politica internazionale e in quella nazionale. Uno strumento che deve essere interiorizzato come una vera e propria abitudine......................................................".
(pag. 215):
"Il filo conduttore di queste mie semplici pagine, che il paziente lettore ha avuto modo di scorrere, sta proprio nella profonda convinzione che il dialogo sia lo strumento più importante che la politica ha a disposizione. E sono anche convinto che, in questo momento storico, solo l'Europa possegga la cultura e l'autorità per poterlo usare".
Romano Prodi
OPPORTUNA INTERROGAZIONE
- Da ivl24.it -
di Redazione 5/11/2021
"Il Sindaco di Lauria Gianni Pittella, in qualità di Senatore della Repubblica, ha presentato un’interrogazione a risposta scritta al Ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani su impianto di trattamento dei rifiuti in località San Sago sito nel Comune di Tortora (CS) e chiede al Ministro la salvaguardia del sito attraverso la tutelala della biodiversità e la conservazione dell’ecosistema e chiede, contestualmente, di sospendere ogni procedura di riapertura dell’impianto in questione".
"Di seguito il testo integrale dell’interrogazione.
LAURIA (PZ) – Premesso che, in località San Sago del comune di Tortora in provincia di Cosenza è presente un impianto di trattamento di rifiuti, anche speciali e pericolosi, chiuso a seguito di diverse inchieste penali sul possibile inquinamento del sottosuolo e dell’ambiente circostante. Tali inchieste hanno lasciato un segno profondo nella comunità, la quale non ha mai smesso di lottare per la tutela della sicurezza ambientale e sanitaria del territorio nel quale vive.
Recentemente, la Regione Basilicata avrebbe rilasciato parere
favorevole circa la valutazione di incidenza ambientale volta alla
ripresa delle attività dell’impianto il sito di San Sago, disattendendo
le aspettative della maggioranza dei cittadini del comune di Tortora.
L’impianto
di trattamento dei rifiuti in località San Sago, per quanto ubicato nel
territorio della Regione Calabria, risulta posto ad una distanza di
circa 200 metri in direzione Nord, dal sito ZSC (Zona Speciale di
Conservazione) “Valle del Noce” (Codice IT9210265) di competenza della
Regione Basilicata, e lo scarico delle acque post-trattamento dei
rifiuti avviene nel torrente Pizzinno che confluisce nel fiume Noce e
quindi nel Mar Tirreno.
giovedì 4 novembre 2021
LAVORI PER LA MESSA IN SICUREZZA STRADA STATALE 18 "Tirrena inferiore" tra Cersuta e Sapri
Dal prossimo 15 gennaio 2022 è prevista la cantierizzazione dei tratti in galleria tra Acquafredda e Sapri.
Appuntamento presso la ex Scuola elementare di Acquafredda per domenica prossima 7 novembre ore 18.00 per completare la costituzione del "Comitato cittadino ss. 18" con i relativi Organi, come da Atto costitutivo e Statuto, di seguito riportati:
ATTO COSTITUTIVO COMITATO CITTADINO SS18
In data 29 ottobre 2021, presso l’ex scuola elementare di Acquafredda, nel comune di Maratea, si sono riuniti le signore e i signori, cittadini italiani, di seguito elencati,
Nome e Cognome |
Nome e Cognome |
******************* |
****************** |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
per sottoscrivere quanto segue:
ARTICOLO 1
È costituito un Comitato di Cittadini senza scopo di lucro denominato “COMITATO CITTADINO SS.18".
POLITICI...CON LA COLPA DI ESSERE ONESTI
ARTICOLO di Nicola SAVINO*
"La <colpa di essere onesto> non è soltanto di Jacobellis a Scanzano, dove la mafia si manifesta, ma anche di altre situazioni nelle quali la radice si nasconde in una “morale” silenziosa, né denunciata né condannata. Cioè, nell’inclinazione a punire l’onestà e a procurare danno alla Cosa pubblica pur di non subirlo su di sé!
A cavallo tra il ’70 e l’80, nell’Area Sud della Regione, una fetta di popolazione -adeguatamente istigata -insorse per la mancata convenzione con una Clinica privata da parte della Regione. Prese di mira la Giunta ed assediò il Consiglio mentre votava unanime la legge n.12/80; invase anche la Federazione socialista in via 2 Torri, imbrattandone le pareti con scritte di sprezzo, perché non aveva sostenuto la pretesa dei privati.
Insomma, in quella circostanza, si perseguirono i <politici> per <la colpa di essere onesti>, non inclini a ben determinati interessi! Da sottolineare che non ci fu alcuna reazione all’attacco delle Istituzioni e di organi che preposti alla Democrazia: sebbene esso seguisse all’assalto -in loco- di un Liceo, alla rottura vetri presso la casa di un eletto alla Regione e alla lunga imposizione di un blocco stradale! Anche allora, come ora per Jacobellis, fu dunque capovolta la frittata: e si addebitò come colpa la “non solidarietà di Partito”, il suo essere rappresentato da onesti.
OGGI E' FESTA NAZIONALE
Messaggio del Presidente Mattarella in occasione del Giorno dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate
C o m u n i c a t o
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha inviato al Ministro della Difesa, Lorenzo Guerini, il seguente messaggio:
«Si ricordano quest’anno quattro importanti anniversari: 160 anni dell’Unità d’Italia, 150 anni di Roma Capitale, 100 anni del trasferimento al Vittoriano della salma del Soldato Ignoto, 75 anni di Repubblica. Momenti fondamentali della nostra storia che troveranno espressione solenne il 4 novembre, Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, all’Altare della Patria.
martedì 2 novembre 2021
SAN SAGO, INIZIATIVA DI LEGAMBIENTE
- Da www.infopinione.it -
SAN SAGO, UNA PROTESTA ALLA FOCE DEL FIUME NOCE
Redazione, 2 novembre 2021
Iniziativa di Legambiente sposata nel corso del recente Consiglio straordinario. I Sindaci pensano a un presidio presso la Regione Basilicata.
Una manifestazione di protesta pacifica contro l’impianto di San Sago di Tortora è in programma venerdì 26 novembre alla foce del fiume Noce.
L’iniziativa è di Legambiente e delle anime dell’opposizione all’impianto di trattamento rifiuti liquidi a due passi dal corso d’acqua emersa nel corso di un recente consiglio comunale straordinario svoltosi a Tortora.
LA TRAGICA MORTE DI UN POETA
lunedì 1 novembre 2021
NOME DI BATTAGLIA: MIRKA
Si chiamava Paola Garelli, parrucchiera e partigiana, ed aveva 28 anni.
Il 1 novembre 1944 venne fucilata a Savona, insieme ad altri partigiani, da un plotone di fascisti. I suoi Resti riposano nel Cimitero di Savonna.
Poco prima di essere fucilata Paola scrisse una breve lettera alla sua bambina di grande valore morale e civile:
“Mimma cara, la tua mamma se ne va pensandoti e amandoti, mia creatura adorata, sii buona, studia ed ubbidisci sempre gli zii che t’allevano, amali come fossi io.
Io sono tranquilla.
Tu devi dire a tutti i nostri cari parenti, nonna e gli altri, che mi perdonino il dolore che do loro.
Non devi piangere né vergognarti per me. Quando sarai grande capirai meglio.
Ti chiedo una cosa sola: studia, io ti proteggerò dal cielo.
Abbraccio con il pensiero te e tutti, ricordandoti. La tua infelice mamma”
SIGNIFICATIVI FRAMMENTI DI STORIA LOCALE
Come da Nota dell’Editore, “con questo libro l’Autore intende portare nuovi contributi per conoscere la storia delle comunità in cui ha vissuto inquadrandola nella cornice della ‘lunga durata’ e contestualizzata nella storia nazionale e internazionale”. E i contributi offerti sono davvero nuovi in pagine, che nelle intenzioni dell’Autore, “hanno la sola finalità di informare il lettore e incuriosirlo su alcuni di questi eventi e personaggi. Ognuno, poi, potrà approfondirne la conoscenza attingendo alla ricca bibliografia”.
Fatti ed eventi umani scorrono nel tempo e sono laicamente descritti con complessiva impostazione, che chiaramente si discosta da quella di altri che pure, in precedenza, su di essi si sono cimentati nella scrittura di libri annoverati nella storiografia locale.
Diviso in tre parti, il volume comprende alla fine una riflessione sulle ricadute economiche per la nostra Regione degli interventi della Cassa per il Mezzogiorno e dell’attività politica di Emilio Colombo, più volte Ministro e Capo di Governo.
Nel leggere, con la necessaria attenzione ed a più riprese il libro, ho trovato di particolare interesse la parte dedicata alla “Questione meridionale” e quanto scritto con il titolo “Il brigantaggio ieri” e “Il brigantaggio oggi”. L’Autore si sofferma sul tema storico del brigantaggio, partendo dal significato corrente del termine “brigante”, cioè colui che “briga”, “con azioni non chiare per poter ottenere vantaggi per sé e per propri affini anche a danno di altri” ed espone sue stimolanti riflessioni su “i briganti di ieri” ed “i briganti di oggi”.
La pregevole ricerca di Valerio Mignone è destinata ad arricchire la storiografia locale con una singolare opera di alta valenza culturale.
Buona lettura!