- Da www.talentilucani.it -
MARATEA, LA PIANA DEL LAGO
Di Carmine Marotta il
la piana del lago al coccovello
La Piana del Lago è una delle più belle aree del Monte Coccovello. Un luogo di passaggio obbligato per chi effettua passeggiate montane a medie altitudini, quelle che non vanno oltre 600 – 700 metri di quota. Una grande pianura, un Polje ovvero la fusione di più doline che si uniscono e si intersecano fra loro tanto da formare una una grande conca.
Uno
spettacolo della natura, una fase avanzata del fenomeno carsico
superficiale che porta alla erosione delle rocce carbonatiche (calcari
in massima parte) ed alla formazione di queste eccellenti forme
geomorfologiche. Un luogo di incontro delle acque superficiali che
provoca a volte anche l’allagamento dell’intero polje (da qui il nome
toponomastico del posto) che molte volte in questi luoghi, attraverso
gli inghiottitoi si immettono negli ambienti sotterranei. Ma qui, alla
Piana del Lag
o
spesso trascorrono i mesi estivi nutrite mandrie di buoi che poi
ritornano con la transumanza verso le stalle per trascorrervi i mesi
freddi. Luogo ameno, con la spettacolarità di un paesaggio da ammirare
da un belvedere naturale che affaccia sul Golfo di Policastro e sulla
costa di Acquafreda di Maratea così ricca di pareti rocciose che
immergono i propri strati di calcare nelle acque del Mediterraneo. Con
frequenza qui escursionisti montano le proprie tende in attesa di poter
ripartire alla volta del Monte Coccovello.
E nella
piana é ubicato l’Inghiottitoio della Pian del Lago attraverso il quale
le acque superficiali entrano nelle viscere del Monte per affluire verso
quel fiume sotterraneo che alimenta la sorgente sottomarina Marizza e
tante altre più piccole che si rinvengono sottocosta lungo la linea di
battigia della scogliera di Acquafredda. L’inghiottitoio della Piana del
Lago, conosciuto in ambiente speleologico per le colorazioni delle
acque fatte nel passato, ha un andamento verticale con una profondità di
10 circa metri complessivi. Sono presenti forti correnti d’aria che
confermano il collegamento con ambienti sotterranei più ampi e con
altri ingressi poste anche a chilometri di distanza.
L’Inghiottitoio della Piana del Lago (Maratea) – B 103
COMUNE: Maratea
LOCALITÀ: Piana del Lago – I Pozzi
L’inghiottitoio della Piana del Lago, di notevole importanza per la
raccolta e l’incanalamento delle acque superficiali nel bacino ipogeo
del Monte Coccovello, è situato al centro dell’omonima dolina ed è, per
il momento, l’unico ingresso conosciuto situato sul versante sud. La
dolina della Piana del Lago è così chiamata perché nei mesi invernali,
in concomitanza con abbondanti piogge, diventa un vero e proprio lago.
L’inghiottitoio omonimo, immette l’acqua nel bacino sotterraneo
alimentando le sorgenti a valle.
Tale fenomeno è stato confermato dalla colorazione delle acque effettuata dagli speleologi locali: la fluorisceina è stata captata alla Polla Marizza. Un muretto, rialzato dal suolo per circa un metro, ne delimita l’ingresso. La dolina, di notevoli dimensioni, è la più estesa del complesso carsico del Coccovello, il suo asse maggiore misura circa 1200 metri, mentre l’asse minore ne misura in media 300. Esplorazioni in corso riservate a soli speleologi.
Nessun commento:
Posta un commento