L’inaugurazione sarà il 19
luglio a Borgo Bonsignore (frazione di Ribera), e la mostra resterà aperta fino
al 24 luglio.
L’evento è patrocinato dal Comune di Ribera e si inserisce nel programma di
Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025.
Complimenti alla pittrice, con origini siciliane ma marateota di adozione, come anagraficamente e di fatto residente, con la sua famiglia, a Maratea nella splendida frazione di Marina da oltre 40 anni.
A U G U R I !
Presentazione artistica dell’Ing. Saro Micalizzi :
"Giusy Ciagola: Un Ponte tra Sicilia e il Mondo attraverso i Colori
dell’Anima"
"Originaria di Ribera, nel cuore della provincia agrigentina, Giusy Ciagola incarna
l’essenza di un’artista che ha saputo custodire le radici siciliane pur
tessendo la sua vita lontano dalla terra natale. Da oltre quarant’anni
residente fuori dalla Sicilia, la sua pittura diventa un dialogo tra memorie
mediterranee e sensibilità acquisite, in un viaggio artistico che abbraccia
temi universali, dal figurativo al paesaggistico, fino alla natura morta,
sempre animati da una luce vibrante e da un’emotività palpabile.
Lo stile d'artista si distingue per una sintesi elegante tra realismo e
impressionismo. Le sue opere, pur curate nei dettagli, evitano rigidità
fotografiche, preferendo una morbidezza che avvolge lo sguardo. La luce,
elemento cardine della sua ricerca, modella forme e atmosfere, donando vita a
scene che trascendono il semplice realismo per diventare espressione di stati
d’animo. I colori, spesso caldi e terrosi, rimandano ai paesaggi siciliani,
mentre le pennellate sfumate evocano un senso di temporalità sospesa, tipico
della poetica impressionista.
Gli oltre sei anni di carriera di Giusy Ciagola sono costellati di premi e
riconoscimenti. Nel panorama dell’arte contemporanea italiana, Giusy Ciagola
emerge come una figura poliedrica e carismatica, capace di coniugare
sensibilità poetica e sperimentazione tecnica. A VIBO VALENTIA, con
l’associazione “ FIOR DI LOTO “ con presidente e critica d’arte Sonia Demurtas, si è aggiudicata di recente, con giudizio unanime, il primo posto nella
sezione Arte e Tradizioni, testimonianza di una tecnica raffinata e di una voce
artistica unica. I suoi dipinti hanno ispirato poeti e illustrato copertine di
romanzi per scrittori: due copertine per lo scrittore Giorgio Infantino, due
gialli :SCELTE RAZIONALI e STORIE SOSPESE . Inoltre, sono a lei dedicati la
copertina del giornale di Pantelleria, Direttore Marina Cozzo, con un articolo sul
dipinto “ L’EMIGRANTE CON LA VALIGIA DI CARTONE “, un tema che l’artista ha
voluto rappresentare sulla tela, e tanti altri articoli in copertine di altri
giornali locali . Le sue opere, oltre a essere apprezzate per l’estetica,
risuonano come inviti a riscoprire valori universali: l’amore, la semplicità,
il legame con la natura.
Giusy Ciagola incarna il dualismo di un’artista che, pur lontana
geograficamente dalla Sicilia, ne custodisce l’anima nei suoi dipinti, trasformando
ricordi e tradizioni in un linguaggio universale. La sua pittura non è solo
rappresentazione, ma ponte tra culture ed emozioni, dove ogni pennellata è un
atto d’amore verso la bellezza effimera e eterna del mondo. Un’eredità che
continua a interrogare, commuovere e ispirare".
Rosario Micalizzi
Onorata da questa condivisione e della stima che poni in me , carissimo avv. Emanuele Labanchi . Grazie di cuore
RispondiEliminaGiusy, grazie per il tuo commento! Sono particolarmente contento per la prossima Mostra in Sicilia ma soprattutto per quella che sarà la prima prevista per te a Maratea il 31 luglio presso Villa Tarantini, sede del Centro culturale "Josè Mario Cernicchiaro".
RispondiElimina