PARTIGIANO DI MARATEA
Ne ho un vago ricordo e solo pochi giorni fa ho appreso dall'ANPI -Sez. di Lauria - che Egli è uno dei quattro cittadini di Maratea che parteciparono alla Resistenza e alla lotta partigiana per liberare il nostro Paese dal nazifascismo, come appurato e documentato a seguito di ricerca circa i partigiani del lagonegrese.
Suo nome di battaglia fu "ZANI".
Era nato a Maratea il 23 dicembre 1913, si laureò in Medicina e, dopo la guerra, rimase a Modena dove aveva sposato Lina Goldoni, donna appartenente ad una famiglia che lo aveva aiutato durante la guerra di liberazione. Spesso veniva a Maratea, dove viveva sua sorella Antonietta, che aveva sposato Aristide Limongi.
Fu medico sportivo del Modena e della Juventus ed esercitò la sua professione anche a Milano e a Napoli per poi tornare a Modena, dove morì nell'estate del 1975.
Qui desidero ricordarlo, rendere omaggio alla sua memoria ed onorarlo, non senza partecipazione emotiva, per la sua scelta coraggiosa da partigiano, mentre è ormai prossima la data del 25 luglio - CADUTA DEL FASCISMO (25 luglio 1943), con dimissioni di Benito Mussolini e suo arresto.
V I V A "ZANI" !
Ricordo ed onore per Giovanni Burza -"Zani"- vanno estesi agli altri tre cittadini di Maratea, Giovanni Burbo, Domenico Giordano, e Brase (Biase) Limongi, per il loro contributo alla lotta di liberazione, perchè resti di esempio per i loro eredi e per tutti noi quella loro decisa ed audace scelta da giovani uomini liberi.
Burza, Giovanni
Dati anagrafici |
|
Nome: |
Giovanni |
Cognome: |
Burza |
Genere: |
M |
Nato il: |
1913 dic. 23 |
Comune: |
Maratea |
Provincia: |
Potenza |
Nazione: |
Italia |
Attività partigiana |
|
Nome di battaglia: |
Zani |
Formazione: |
Remo |
Qualifica riconosciuta: |
Partigiano Combattente |
Commissioni: |
Commissione regionale Emilia Romagna |
SCHEDARI: Emilia Romagna
Nessun commento:
Posta un commento