lunedì 29 settembre 2025

A CURA DELL'UNIVERSITA' TELEMATICA "GUGLIELMO MARCONI"

non statale privata italiana con sede legale a Roma, legalmente riconosciuta dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca dal 2004.


                                                          *************************

Questo Blog segnala l'evento, pur nutrendo perplessità sulle Università telematiche private, come pure riconosciute dal MIUR.

 

IERI UNA GIORNATA AD ALIANO E GRUMENTUM

A  50  ANNI  DALLA  MORTE  DI  CARLO  LEVI                                                                  

                                                                    ALIANO


sabato 27 settembre 2025

LA RISPOSTA ALL'ODIO NON E' L'ODIO.


 

-  Da  Nessuno Tocchi Caino newsletter <noreply@nessunotocchicaino.it>  del 27/09/2025.



NON VOGLIO CHE L’ALABAMA GIUSTIZI L’ASSASSINO DI MIA MADRE. NON VOGLIO VENDETTA IN MIO NOME
Non sono rari i casi in cui i familiari delle vittime esprimano pubblicamente la loro opposizione alla pena di morte, sia per le loro convinzioni religiose sia per il benessere personale. Il caso più recente e più noto è quello di Erika Kirk, moglie di Charlie Kirk, ucciso a colpi d’arma da fuoco nello Utah il 10 settembre scorso. In un discorso straordinario durante una cerimonia commemorativa, ha fatto affidamento sulla sua fede religiosa per affrontare il lutto. “Il nostro Salvatore ha detto: ‘Padre, perdonali, perché non sanno quello che fanno’. Quell’uomo. Quel giovane. Lo perdono. Lo perdono perché è ciò che Cristo ha fatto nella sua vita. Ciò che Charlie avrebbe fatto. La risposta all’odio non è l’odio. La risposta che conosciamo dal Vangelo è l’amore, e sempre amore”.
In un altro caso, il figlio di una vittima di omicidio avvenuto in Alabama nel 1997 si è rivolto direttamente al governatore per chiedere di fermare l’esecuzione dell’assassino. “Non riporterà in vita mia madre; non farà che aumentare il dolore con cui convivo dalla notte in cui le hanno sparato”, ha scritto Will Berry nella sua lettera aperta che qui pubblichiamo integralmente*.

Will Berry

Avevo 11 anni nel 1997 quando Geoffrey West sparò e uccise mia madre, Margaret Parrish Berry, mentre rapinava la stazione di servizio di Attalla dove lavorava. Il signor West è stato condannato a morte per l’omicidio di mia madre. La data della sua esecuzione è fissata per il 25 settembre. Ma non voglio che lo Stato dell’Alabama lo uccida. Questo non riporterà in vita mia madre; non farà che aumentare il dolore con cui convivo dalla notte in cui è stata colpita. Credo ci sia un modo migliore.
Mia madre era la persona che amavo di più al mondo. La sua assenza e il modo insensato in cui è morta hanno gettato una lunga ombra sulla mia vita. Ciononostante, le settimane trascorse da quando ho appreso che il governatore Ivey aveva fissato una data per l’esecuzione del signor West sono state tra le più sconvolgenti che ricordi. Il mio desiderio più grande è incontrare il signor West. Eppure, a poche settimane dalla data dell’esecuzione, non è chiaro chi abbia il potere di farlo o come chiederglielo direttamente.

venerdì 26 settembre 2025

L'UMANITA' ANCORA IN MEZZO A GUERRE E GENOCIDI...

 

"La storia è maestra, ma non ha scolari."  

 "Chi non conosce la storia è condannato a ripeterla." 

 

                          - Antonio Gramsci - 



UN APPELLO DAL QUIRINALE

 -  Da  www.quirinale.it  -



"Appello alle donne e agli uomini della Flotilla"

«Il valore della vita umana, che sembra aver perso ogni significato a Gaza, dove viene gravemente calpestato con disumane sofferenze per la popolazione, richiede di evitare di porre a rischio l’incolumità di ogni persona.

A questo scopo e al fine di salvaguardare il valore dell’iniziativa assunta – valore che si è espresso con ampia risonanza e significato – appare necessario preservare l’obiettivo di far pervenire gli aiuti raccolti alla popolazione in sofferenza.

Mi permetto di rivolgere con particolare intensità un appello alle donne e agli uomini della Flotilla perché raccolgano la disponibilità offerta dal Patriarcato Latino di Gerusalemme - anch’esso impegnato con fermezza e coraggio nella vicinanza alla popolazione di Gaza - di svolgere il compito di consegnare in sicurezza quel che la solidarietà ha destinato a bambini, donne, uomini di Gaza».

Sergio Mattarella

Presidente della Repubblica Italiana

Roma, 26/09/2025 (II mandato)

 

PROGETTO ANITA

 INTERESSANTE  INCONTRO  IERI SERA  A  VILLA  TARANTINI


lunedì 22 settembre 2025

I RACCONTI DI ALDO

È enormemente difficile trovare le parole per descrivere e dare l'estremo saluto ad una persona che di parole per il Porto ne ha sempre avute di profonde, meravigliose e divertenti. Ci lascia un Socio Fondatore del Comitato innamorato del mare, del Porto e che ci ha deliziati con i suoi racconti di "nu munnu ca non ngè chiù". È venuto a mancare all'affetto dei suoi cari e di tutti noi Aldo Fiorenzano. Un bacio nel vento...”

Così può leggersi in “Comitato di Quartiere Porto di Maratea Facebook” in annuncio breve ma denso di tristezza per la perdita di Aldo, ragazzo del “52, da sempre amante del mare e…del Porto.

Incontrarlo e soffermarsi con lui era come avventurarsi in una immaginaria navigazione nel mare aperto che aveva dinanzi e non potevano che essere tanti i suoi racconti, custoditi nel cuore, prima che nella mente, molti dei quali da lui raccolti in un opuscolo e poi pubblicati nella pagina web  “MARATEA  - Pagine di storia e ‘storie’” di Biagio Calderano:

                                   Racconti e "storie" di Aldo Fiorenzano

Li richiamo qui, a cominciare dall’INTRODUZIONE, in un ricordo di  Aldo  ancora intento …a raccontare.

 

domenica 21 settembre 2025

UN PRESTIGIOSO RICONOSCIMENTO

ASSEGNATO  AI  14  COMUNI  DEL  TERRITORIO  DEL  VULTURE  DALL'ASSOCIAZIONE  NAZIONALE  CITTA'  DEL  VINO.


 

I Comuni sono: Rionero in Vulture, Melfi, Ginestra, Barile, Ripacandida (capofila), Rapolla, Genzano di Lucania, Atella, Acerenza, Palazzo San Gervasio, Lavello, Forenza, Venosa, Maschito.

 

UN FIUME DI LACRIME

  -  Da  https://millepiroette.com/ -

 

LE  LACRIME  DELL' UMANITA'  

                                                     di   Elena  Dreoni

 

Il fiume delle lacrime dell’umanità

attraversa tutta la terra.

Scorre tra macerie

violenze, sopraffazioni,

vite cancellate e sogni infranti.

Nell’andare si gonfia di dolore.

Trascina con sé

relitti disperati.

Sulle sue rive aride,

dagli arbusti secchi

sbocciano radi fiori bianchi,

testardi trofei di una memoria

mai stanca di sperare.

sabato 20 settembre 2025

CIAO ALDO E... BUON VENTO !

 

 ALDO  FIORENZANO  non  è  più  tra  noi.

 

Voglio  ricordarlo  qui  con  i  suoi  mirabili  scritti  in  www.calderano.it  - Storia e storie -  :

 

Racconti e "storie" di Aldo Fiorenzano

 

 

 


 

 

 

 

 

 

IL DOVERE DELLA MEMORIA

 IL  NO  DEGLI  IMI

«Vedi quelle sentinelle dietro i reticolati? Sono loro i prigionieri di Hitler, non noi. Noi a Hitler e Mussolini diciamo no, anche quando ci vogliono prendere per fame.»

 

Per la prima volta nella storia, si celebra oggi la Giornata degli Internati italiani nei campi di concentramento tedeschi durante la seconda guerra mondiale. Con una legge approvata all’inizio dell’anno, si è deciso che ogni 20 settembre, data simbolica per tutti i prigionieri italiani diventati IMI, militari italiani internati, si commemorerà la loro storia, il loro sacrificio e la loro Resistenza spesso poco conosciuta.

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel discorso tenuto ieri al Quirinale, in occasione della cerimonia dedicata a questa importante giornata ha detto: «I militari, abbandonati a loro stessi dopo l’8 settembre, che difesero l’onore della patria rifiutando l’arruolamento nell’esercito tedesco o in quello di Salò sapevano di compiere una scelta di grave rischio sul piano personale. Tanti – ripeto - pagarono con la vita. Tanti morirono nei lager tedeschi. Tutti patirono sofferenze immani vivendo in condizioni di sostanziale schiavitù per un anno e mezzo. Sofferenze e ferite non cancellabili. La libertà di cui oggi ci gioviamo ha un debito verso il coraggio di questi uomini. Anche loro, con il loro rifiuto, furono dei veri "patrioti"».

                                                            ********************** 

Per  I M I  di  Maratea

                                                 V  E  D  I   in   www.calderano.it

 La resistenza senz'armi

 

 

 

LOTTA AL CANCRO

 -  Da  www.calderano.it  -

La Musica che "Cura"!

 Avete mai sentito parlare del sito "Bioarmon"? Io no, ammetto la mia ignoranza... cos'è "Bioarmon"? Semplice, è un sito in cui, rispondendo ad un semplice test, vengono elaborati una serie di brani musicali, che vanno ad agire sul nostro stato d'animo attuale. Ovviamente, mi è stato consigliato dell'equipe medica che mi sta seguendo in questo percorso di radioterapia, non è che mi sono svegliata ieri mattina, e ho pensato "ma oggi quasi quasi mi creo dei brani che mi aiutano".

venerdì 19 settembre 2025

PRIMA GIORNATA NAZIONALE DEGLI INTERNATI MILITARI ITALIANI (IMI)

 -  Da  www.quirinale.it  -

Al Quirinale la prima Giornata degli Internati italiani nei campi di concentramento tedeschi durante la seconda Guerra mondiale.

Si è svolta al Palazzo del Quirinale, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, la celebrazione della 1^ Giornata degli Internati italiani nei campi di concentramento tedeschi durante la seconda Guerra mondiale.

La cerimonia è stata aperta dalla proiezione di un filmato dal titolo "L'altra resistenza” degli internati militari italiani.

Dopo gli indirizzi di saluto del Prof. Nicola Mattoscio, Presidente dell’ANRP - Associazione nazionale reduci dalla prigionia, dall’internamento e dalla Guerra di Liberazione, di Anna Maria Sambuco,  Presidente dell’ANEI - Associazione nazionale ex internati militari nei lager nazisti e di Dario Venegoni, Presidente dell’ANED -  Associazione nazionale ex deportati nei campi nazisti, sono intervenuti il Prof. Luciano Zani, storico e coordinatore del Comitato organizzatore - Presidente vicario dell’ANRP e  Giorgio Mulè, Vice Presidente della Camera dei deputati.

Nel corso dell'evento Abramo Rossi, ex Ufficiale dell’Arma dei Carabinieri internato nei campi e testimone della prigionia, è stato intervistato dalla studentessa Giorgia Palozza, mentre, le studentesse Arianna Scurto e Nicole Martini hanno letto un brano della sua testimonianza.

Al termine, il  Presidente Mattarella ha rivolto un saluto ai presenti.

Roma, 19/09/2025 (II mandato)

PORTO DI MARATEA: RICORSO AL TAR DEL COMUNE

 


-  Da  Comune di Maratea - Albo pretorio digitale  -

Determinazione del Responsabile del Settore Affari generali n. 235 del 12/09/2025 

Il giorno dodici settembre duemilaventicinque in Maratea. 

                                           IL RESPONSABILE DEL SETTORE

OMISSIS

......................................................................................................................................................................

                                                           DETERMINA

DI DICHIARARE la premessa, che qui si intende integralmente riportata, parte integrante e sostanziale del presente atto.

IN ESECUZIONE DELLA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 90 DEL 09.07.2025

- Di dar corso alla formalizzazione del ricorso davanti al Tribunale Amministrativo Regionale per la
Basilicata per l’annullamento del provvedimento della Regione Basilicata – Direzione Generale Infrastrutture e Mobilità N.ro 0145867 del 20.06.2025 contenente il diniego all’atto formale di opposizione al rilascio di concessione demaniale marittima richiesta dalla Soc.Achillea a.r.l nonché di tutti gli atti presupposti e conseguenti;

-Incaricare della rappresentanza e difesa delle ragioni del Comune di Maratea, l'avv. Giuseppe Sabella del Foro di Lagonegro conferendogli all’uopo ogni ampia facoltà procuratoria e defensionale, al fine della rappresentanza in giudizio ed extragiudiziale, compresa la sottoscrizione dei relativi atti comparse e comunque curando tutti i provvedimenti di necessità.

........................................................................................................................................................................


NUOVA ORDINANZA PER IL PORTO DI MARATEA

 -  Da  Legambiente Maratea Facebook  -



Legambiente Maratea sky&sea è con Giuseppe Ricciardi Maratea a Maratea, Basilicata.

Maratea: nuova ordinanza per la gestione dei rifiuti navali, un passo verso un porto più sostenibile.
 
La Capitaneria di Porto di Maratea ha emanato l’Ordinanza n. 67 del 18 settembre 2025, che approva il regolamento per la raccolta e gestione dei rifiuti prodotti dalle navi e dei residui del carico.
Il provvedimento recepisce le disposizioni europee (Direttiva UE 2019/883), nazionali (D.Lgs. 197/2021) e internazionali (Convenzione MARPOL), ponendo al centro la prevenzione dell’inquinamento marino e la salvaguardia della costa.
 
Punti qualificanti
 
Tutela concreta del mare: i rifiuti navali non potranno più essere dispersi in acqua, ma dovranno essere conferiti a terra attraverso un sistema dedicato.
 
Gestione ordinata e differenziata: le imbarcazioni dovranno separare i rifiuti e conservarli in contenitori adeguati, favorendo un trattamento più sicuro e sostenibile.
 
Controlli e responsabilità: la Capitaneria garantirà vigilanza sull’applicazione delle regole, rafforzando il senso di responsabilità condivisa tra operatori e istituzioni.
 
Allineamento agli standard europei: l’ordinanza porta il porto di Maratea in linea con le migliori pratiche internazionali, rafforzando la sua immagine di località turistica attenta all’ambiente.
 
Uno sguardo al futuro
 
Si tratta di un passo significativo, che potrà produrre benefici concreti se accompagnato da strutture adeguate, servizi efficienti e un dialogo costante con la comunità locale.
La sfida è trasformare queste regole in un’opportunità per coniugare attività economiche, accoglienza turistica e tutela del mare, patrimonio prezioso da custodire e trasmettere alle generazioni future.
 

 

giovedì 18 settembre 2025

PROSSIMO CONSIGLIO COMUNALE


 

-  Da  https://www.comune.maratea.pz.it/  -

IL SINDACO

informa che è stata convocata la seduta pubblica del Consiglio Comunale in sessione straordinaria, presso la sede comunale in località Cappuccini, per il giorno 22 settembre 2025, alle ore 09:30, in prima convocazione, con il prosieguo, ed occorrendo, in seconda convocazione, per il giorno 23 settembre 2025 alle ore 10:30, con il prosieguo, per discutere il seguente ordine del giorno:

 - BILANCIO DI PREVISIONE PER L’ESERCIZIO FINANZIARIO 2025-2027: 11^ VARIAZIONE;
- RICONOSCIMENTO DI LEGITTIMITA’ DEBITO FUORI BILANCIO AI SENSI DELL’ART. 194 COMMA 1 LETT E) DLGS 267/2000. GIUDIZIO RGN 801/2022 TRIBUNALE DI FIRENZE ENEGAN SPA/COMUNE DI MARATEA;
- APPROVAZIONE CONVENZIONE PER LA GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA DEL SERVIZIO DI SEGRETERIA TRA I COMUNI DI LAGONEGRO (PZ) E MARATEA (PZ).
La riunione si svolgerà in presenza, nell’apposita sala delle adunanze. I cittadini potranno partecipare nel numero massimo consentito rispetto alla capienza del luogo della riunione. Ad esaurimento dei posti disponibili non sarà ammesso in sala altro pubblico in piedi.
 

Maratea, 18 settembre 2025

                                                                                                                   IL SINDACO
                                                                                                                   F.to      Avv. Cesare Albanese
 
 

A VILLA TARANTINI

 PRESSO  IL  CENTRO  CULTURALE  "JOSE' MARIO CERNICCHIARO"