Semplicità di un libro sulla malattia tumorale
Valerio Mignone
Francesco Laprovitera, nato a Praia a Mare il 25 gennaio 1982, laureatosi in Giurisprudenza presso l’Università “Federico II” di Napoli, trasferitosi in quel di Bologna, oggi è Consulente di Protezione Sociale, sin dal 2023, presso il Coordinamento Tecnico Edilizio della Direzione regionale INPS della Emilia-Romagna. Ha scritto un breve libro dal titolo: UMORE-T, edito da Arduino Sacco nel 2024.
Questo libro racconta la “Storia” di un medico di base, colpito dalla triste realtà della recidiva di un tumore maligno al seno della propria moglie.
E, in collaborazione con un amico medico, progetta una cura, definita “Umore-T”, il cui obiettivo è duplice: eliminare le cellule tumorali, e riabilitare il corpo, dopo la malattia, che ne ha colpito la funzionalità.
La lettura di questo libro è occasione per scoprire la complessità sia del mondo delle emozioni della “Persona”, colpita dal tumore maligno, sia la complessità del mondo della scienza, e della tecnologia in materia.
La speranza dell’Autore è migliorare la sensibilità del “Prossimo” nei riguardi di chi ha sofferto di “Cancro”, la cui definizione richiama il significato di “Durezza”.
Il “Cancro”, o “Carcinoma”, inteso come tumore maligno, non è la prima causa di morte per la specie umana, ma è la “più temuta”.
La durezza delle cellule cancerose riporta alla mente la notevole consistenza delle cellule “Cheloidi” del granchio.
Ed anche il decorso della malattia è duro. Con, o senza metastasi, il cancro deve comportare un rapporto ravvicinato di solidarietà tra medico e paziente, una maggiore empatia, intesa come “umanizzazione” del rapporto tra l’uno e l’altro. Anche perché le cure antitumorali sono debilitanti, comportano inappetenza, vomito, caduta di capelli, stati d’ansia; o depressione psichica.
Finalità del libro è sensibilizzare familiari ed amici ad essere solidali, più vicini agli ammalati di cancro, i quali sono terrorizzati dalla consapevolezza di dover lasciare i propri cari, amici, o parenti, che siano.
Ovviamente, durante la malattia tumorale, aumenta anche l’uso di farmaci ansiolitici. Fortunatamente, i farmaci antitumorali odierni sono più efficaci rispetto a quelli del passato; infatti, riducono la massa tumorale, prolungano la sopravvivenza, attenuano gli effetti collaterali ad essi collegati, come nausea, vomito. Le stesse radiazioni ionizzanti possono ridurre la massa tumorale.
Ed anche le Radiografie Total Body, le TAC (Tomografie Assiali Computerizzate), le Ecografie permettono una diagnosi precoce, tempestività di cure, e riducono possibili vertenze giudiziarie per mancati, o ritardati, interventi dei medici curanti.
E’ un libro semplice, che va letto. Tra l’altro, esso trasmette informazioni, e speranza a chi è malato di Tumore, ed ai loro Familiari. Ulteriore finalità del libro: il ricavato della sua vendita viene devoluto a favore di affidabili Associazioni benefiche per ammalati di cancro.
Maratea 23 agosto 2025
Nessun commento:
Posta un commento