giovedì 31 luglio 2025

GOLETTA VERDE LUNGO LA COSTA LUCANA: COMUNICATO STAMPA

 

Villa comunale - Maratea

                                              

                               
 

                   Maratea (Pz), 30 luglio 2025                   Comunicato stampa 

  

39esima edizione di Goletta Verde, la storica campagna estiva di Legambiente che solca i mari in difesa delle acque e delle coste 

Tutti i 5 punti campionati risultati entro i limiti di legge: il bilancio del monitoraggio di Goletta Verde lungo la costa lucana 

Legambiente: “La Basilicata conferma il trend positivo: come per l’anno scorso nessun punto campionato oltre i limiti di legge. È anche frutto del lavoro di Goletta Verde che negli anni ha sempre chiesto maggiore impulso ed efficienza su depurazione delle acque e rete fognaria”. 

Qui la mappa interattiva del monitoraggio, con i punti di campionamento e i risultati delle analisi. 

                                                                          Link a cartella digital 

Tutti i 5 campioni prelevati lungo la costa lucana sono risultati entro i limiti di legge. È l’esito dei monitoraggi effettuati dai volontari e dalle volontarie di Legambiente lungo le coste della Basilicata.  

I campionamenti in Basilicata sono stati effettuati nella giornata del 21 luglio 2025. 

 

Dei 5 campioni esaminati 3 sono stati prelevati in foce di fiumi o canali e 2 a mare, tutti hanno dato esito positivo alle analisi, risultando entro i limiti alle analisi microbiologiche effettuate da laboratori specializzati sul territorio.  

Focus sui punti campionati. In provincia di Matera i campioni sono stati prelevati alla foce del fiume Cavone in località San Basilio, tra i comuni di Pisticci e Scanzano Jonico; alla foce del Canale Bufaloria a Scanzano Jonico (che quest'anno sostituisce il punto presso la foce del canale Toccacielo nel comune di Nova Siri, campionato lo scorso anno) e alla spiaggia presso Largo Italia Lungomare, presso il lido di Policoro. Per la provincia di Potenza invece i campioni sono stati prelevati presso la spiaggia della Luppa, in località Acquafredda e presso la foce del fiume Fiumicello, entrambi ricadenti nel comune di Maratea. 

In Basilicata riscontriamo un trend positivo perchè tutti i punti campionati da Goletta Verde di Legambiente sono risultati entro i limiti di leggedichiara Antonio Lanorte, presidente di Legambiente Basilicata. Ripetiamo sempre che non diamo patenti di balneabilità per cui ci sono gli enti preposti, ma andiamo a monitorare situazioni potenzialmente critiche e facciamo prelievi in questi punti. Fortunatamente, come per l’anno scorso, non è stato rilevato nessun parametro fuori dai limiti di legge. Questo vuol dire che negli anni con Goletta Verde di Legambiente abbiamo lavorato accendendo i fari su alcuni punti che mostravano criticità elevate, ad oggi possiamo dire che la situazione è cambiata. Un esempio lampante è il canale Toccacielo nel comune di Nova Siri, da sempre punto critico e da noi monitorato costantemente: questo canale ora a seguito di interventi di efficientamento e ammodernamento dell’impianto di depurazione ha nettamente migliorato i suoi parametri e il punto campionato risulta entro i limiti di legge. 

“Esiti favorevoli dai risultati del monitoraggio delle acque delle coste della Basilicata, sia i punti alle foci dei fiumi o dei canali sia a mare sono rimasto entro i limiti di leggespiega Martina Palmisano, portavoce di Goletta Verde. Questo non vuol dire che abbasseremo la guardia, Goletta Verde di Legambiente insieme ai Circoli, in Basilicata così come nelle altre regioni costiere, continuerà a monitorare ogni anno lo stato di salute dei mari andando ad indagare sempre su punti potenzialmente critici e sull’efficienza degli impianti di depurazione delle acque e della rete fognaria.  

 

Regione 

Comune 

Provincia 

Località 

Punto 

Giudizio di Goletta Verde 

Basilicata 

Pisticci/Scanzano Jonico 

MT 

San Basilio 

Foce Fiume Cavone 

Entro i limiti 

Basilicata 

Scanzano Jonico 

MT 

Bufaloria 

foce Canale Bufaloria 

Entro i limiti 

Basilicata 

Policoro 

MT 

Policoro Lido 

mare, presso Largo Italia Lungomare 

Entro i limiti 

Basilicata 

Maratea 

PZ 

Fiumicello 

Foce fiume Fiumicello 

Entro i limiti 

Basilicata 

Maratea 

PZ 

Acquafredda 

Centro spiaggia "Luppa" 

Entro i limiti 

 

  

Giunta alla 39esima edizione, Goletta Verde monitora lo stato di salute di mare e coste. Partita il 23 giugno da Trieste, viaggerà lungo le coste della Penisola per concludere il suo viaggio a inizio agosto in Liguria. Anche in questa edizione la campagna di Legambiente pone l’attenzione su diverse tematiche estremamente attuali come la depurazione, la lotta alla crisi climatica e alle illegalità, la salvaguardia della biodiversità, le rinnovabili. In particolare, l’eolico off-shore sarà ancora una volta protagonista di alcune tappe per porre l’attenzione sulle energie rinnovabili e la transizione energetica, perché senza l’energia prodotta dal vento sarà impossibile raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione al 2030.  Partner principali della campagna sono Anev, CONOU, Novamont, Renexia, partner tecnico Biorepack. 

Il CONOU, Consorzio Nazionale Oli Usati, sostiene da anni la campagna estiva di Legambiente, nella convinzione che sia assolutamente necessario agire collettivamente per la tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni. Il Consorzio è parte attiva in questo scenario: con la sua attività di raccolta e rigenerazione degli oli minerali usati è un esempio di eccellenza di economia circolare, non solo in Italia, ma addirittura in Europa. Raccogliendo l’olio lubrificante usato alla fine del suo ciclo di vita nei macchinari industriali, ma anche nelle automobili, nelle barche e nei mezzi agricoli, il CONOU fa in modo che questo rifiuto – altamente pericoloso se non gestito correttamente – si trasformi in una preziosa risorsa. Oltre il 98% dell’olio raccolto dal Consorzio viene infatti rigenerato e trasformato in nuova materia prima riutilizzabile, con benefici per l’ambiente e la salute grazie alla riduzione dell’utilizzo di risorse naturali e delle emissioni di gas serra e di altri inquinanti.  

“Il nostro impegno quotidiano è recuperare l’olio usato fino all’ultima goccia, perché sappiamo quanto sia prezioso evitare che finisca nell’ambiente. È una forma di tutela concreta che guarda al domani, e che ci unisce da sempre allo spirito di Legambiente e dei suoi giovani attivisti” – dichiara Marco Paolilli, Responsabile CONOU Coordinamento Area Centro-Sud. Stiamo lavorando anche per migliorare i servizi nei porti turistici, rendendo più semplice e accessibile per i diportisti il conferimento corretto dell’olio usato. La missione del CONOU si fonda su un duplice principio, raccogliere e rigenerare, che abbiamo realizzato con continuità ed efficacia. Un modello virtuoso che oggi può ispirare l’Europa e le nuove filiere dell’economia circolare, sempre più orientate a trasformare i rifiuti in risorse, anziché disperderli nei nostri mari e nell’ambiente”. 

 

Il monitoraggio scientifico    

I prelievi di Goletta Verde e Goletta dei Laghi vengono eseguiti da tecnici, volontari e volontarie di Legambiente. L’ufficio scientifico dell’associazione si è occupato della loro formazione e del loro coordinamento, individuando i laboratori sul territorio. I campioni per le analisi microbiologiche sono prelevati in barattoli sterili e conservati in frigorifero, fino al momento dell’analisi, che avviene lo stesso giorno di campionamento o comunque entro le 24 ore dal prelievo. I parametri indagati sono microbiologici (enterococchi intestinali, Escherichia coli). Il numero dei campionamenti effettuati viene definito in proporzione ai Km di costa di ogni regione.     

  

LEGENDA  
Facendo riferimento ai valori limite previsti dalla normativa sulle acque di balneazione vigente in Italia (Dlgs 116/2008 e decreto attuativo del 30 marzo 2010) i giudizi si esprimono sulla base dello schema seguente:       

INQUINATO = Enterococchi intestinali > 200 UFC/100 ml e/o Escherichia coli > 500 UFC/100ml.      

FORTEMENTE INQUINATO = Enterococchi intestinali > 400 UFC/100 ml e/o Escherichia coli > 1000 UFC/100ml.   

  

L’Ufficio Stampa di Goletta Verde: Raffaele Cava| 339 7973875 | golettaverde@legambiente.it  

L’ufficio stampa di Legambiente nazionale: 3496546593 Luisa Calderaro capoufficio stampa 

Segui Goletta Verde sui social: Goletta Verde Facebook | X | Instagram    

 In questa edizione 2025, torna il servizio SOS Goletta di Legambiente per segnalare scarichi anomali, chiazze sospette o inquinamento lungo le coste e le spiagge del proprio territorio compilando l’apposito form sulla pagina dedicata.

 

Nessun commento:

Posta un commento