**********************
Notte Europea dei Musei 2025 a GRUMENTUM – sabato 17 maggio 2025
In occasione della Notte Europea dei Musei, sabato 17 maggio 2025, la Direzione regionale Musei nazionali della Basilicata apre le porte del Museo
Archeologico Nazionale dell'Alta
Val d'Agri e del Parco Archeologico
di Grumentum, con un’apertura serale
al prezzo simbolico di 1€.
Presso il Parco archeologico, alle ore 17:30, si terrà l’inaugurazione dell’installazione dell’artista Raffaele Iannone “La danza delle Muse ritorna nel Parco Archeologico di Grumentum e parla dei nuovi colori della pace”. Di seguito una
presentazione dell’allestimento.
“Le stoffe
colorate delle tuniche delle Muse non ci parlano dei fantasmi del film di
Alejandro Amenàbar. Questa volta l’auspicio è che l‘Altro, da incontrare, sono
i colori del linguaggio delle relazioni di confronto per la Pace. Il vento
muove i tessuti ed appaiono i messaggi di luci diverse. Ritornano le domande basilari sulla vita e l’amore per gli esseri viventi
di tutti i continenti, ma anche l’amore per la Natura ed i suoi
Esseri Terra, montagne, fiumi e tutti gli esseri vegetali e non. Il paesaggio
della Val d’Agri è nuovamente vestito a festa. L’umanità nuovamente in grado di superare se stessa ed immaginare futuri a
sonorità riconoscibile, le culture del mondo non sono più appiattite dai
processi di globalizzazione; l’arte ritrova il suo ruolo e lascia scorrere il
proprio fiume delle grammatiche espressive, accanto al fiume Agri, che chiede di diventare ospitante anche per
gli storioni, oggi in attesa della risalita. I visitatori ritrovano,
nell’archeologia del luogo, la capacità di parlare di futuri beneauguranti; si moltiplicano le forme della danza, ed un nuovo
alfabeto introduce le parole
che ci guideranno: la libertà, l’amore, la ricerca, la felicità della
sussidiarietà, ci spingono alla concretezza di una nuova fratellanza e
sorellanza, fino all’armonia con la Terra. La biodiversità che abbraccia il
Parco Archeologico diventa misurabile e si allontana l’appiattimento delle
colture e delle culture. Grazie a
Raffaele Iannone il Parco Archeologico invita tutti noi a danzare per custodire i nuovi tesori dell’amicizia da ritrovare
in tutte le direzioni della vita e del pensiero.” (P. Persico)
A seguire, alle ore 20:00, si terrà una passeggiata illuminata tra i monumenti del Parco Archeologico di
Grumentum con la visita notturna
dell’installazione artistica.
La serata continua presso il Museo
Archeologico Nazionale dell’Alta Val d’Agri dove, alle ore 21:30, sarà riprodotto il film documentario RAI di “Italia: viaggio
nella bellezza. Sulle
tracce del patrimonio. Le ragioni
dell’Archeologia”, che vede anche Grumentum
e Adamesteanu tra i protagonisti.
Archeologia, industria, agricoltura, lottizzazione edilizia.
A partire dagli anni '60 del secolo
scorso le ragioni del
patrimonio archeologico sono spesso entrate in conflitto con quelle dello
sviluppo industriale, agricolo e urbanistico del nostro Paese. Chi le ha
difese? Con quali alleati? E con quali risultati? In questa puntata di
"Italia, viaggio nella bellezza" racconteremo alcune storie simbolo
dell'archeologia italiana. Attraverso il recupero di filmati anche inediti
delle Teche Rai, le storie esemplari dei conflitti, delle scoperte, e della
salvaguardia del nostro patrimonio archeologico. E di alcuni protagonisti di
quella importante stagione dell'archeologia italiana, come Dinu Adamesteanu,
Mario Napoli, Mario Torelli…