lunedì 3 febbraio 2020

FESTIVAL DI SAN REMO - Denuncia UDI


U D I
UNIONE
DONNE
IN ITALIA

A CHI SERVE UNA IMMAGINE DISCRIMINATORIA, OFFENSIVA E VIOLENTA DELLA DONNA NEL SERVIZIO RAI TELEVISIVO, CONTRARIA A TUTTE LE APPARENTI SCELTE POLITICHE PUBBLICHE?

DIFENDIAMO CON FERMEZZA I DIRITTI DELLE DONNE

L'UDI non può che denunciare e condannare l'ennesimo utilizzo -questa volta da parte della direzione artistica del Festival di San Remo- di un modello di donna che risponde allo stereotipo basato sull'aspetto fisico e sulla secondarietà rispetto all’uomo di successo che offende tutte le donne italiane.
Sanremo 2020 si caratterizza, nelle polemiche generali, per aver scelto donne belle e che sanno stare un passo indietro rispetto ai propri uomini, ma non solo.
La direzione artistica di Sanremo 2020 ha inoltre ammesso alla gara un rapper che, come altri, in nome della libertà di espressione, ha avuto successo con canzoni che inneggiano alla violenza contro le donne utilizzando video e parole ignobili con immagini che degradano la vita, la libertà e la dignità della donna ed inneggiano allo stupro e al femminicidio.
Noi diciamo:
STOP
AD UN SERVIZIO PUBBLICO PAGATO ANCHE DALLE DONNE
LESIVO DELLA DIGNITÀ DELLE DONNE
ed in contrasto con la prevenzione e la lotta alla violenza sulla donna prevista dalle leggi dello stato italiano, dalla Convenzione di Istanbul, dal Piano strategico del governo, dal Contratto di servizio Rai che prevede l’impegno a trasmissioni che NON incitino all'odio/discriminazione, in applicazione delle direttive internazionali per il rispetto e la dignità delle donne nella comunicazione pubblica e dell'art. 3 della Costituzione,

 PERTANTO DENUNCIAMO LA VIOLAZIONE
da parte del servizio pubblico RAI degli obiettivi, indirizzi, e normativa vigente sul tema.

CHIEDIAMO
alla Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi, all’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, al Ministero dello sviluppo economico (MISE)
di intervenire nei confronti dei responsabili

RISERVANDOCI ANCHE AZIONE DI RISARCIMENTO DANNI.

Roma, 02.02.2020

UDI-Unione Donne in Italia


UDI - Unione Donne in Italia
Sede Nazionale Archivio Centrale
Via della Penitenza
37, 00165 Roma
Segreteria e Archivio
06 6865884  
Amministrazione e Fax
06 68807103
udinazionale@gmail.com
www.udinazionale.org

A PROPOSITO DI AREA MARINA PROTETTA




                                                          

Nel pomeriggio di ieri, 1 febbraio, nel salone della scuola elementare di Acquafredda si è tenuto un incontro pubblico sul tema della tutela e valorizzazione della costa di Maratea, con una nutrita partecipazione dei cittadini per dibattere sull'opportunità di istituire l'Area Marina Protetta. La presentazione è stata curata dal comitato Pro Area Marina Protetta costa di Maratea, che ne ha illustrato in modo approfondito i vincoli e le potenzialità, rispondendo esaurientemente a tutte le domande ed anche alle contestazioni provenienti dalla sala.

Come PD abbiamo sottolineato la positività della istituzione dell'area Marina Protetta, sia dal punto di vista della tutela ambientale e della salvaguardia delle bellezze del nostro territorio che da quello dello sviluppo turistico, economico ed occupazionale della nostra cittadina. Abbiamo, altresì, evidenziato la ricaduta positiva che tale istituzione avrebbe sulle attività balneari, alberghiere, della ristorazione e del tempo libero.
Rischiamo di vederci sfuggire l’ennesima occasione per imprimere slancio allo sviluppo del territorio marateota, mentre entrando nel club esclusivo delle 30 AMP italiane aggiungeremmo straordinario valore al nostro già splendido territorio.

Rispetto alla convocazione del consiglio comunale, previsto per il giorno 4 febbraio prossimo venturo con all'ordine del giorno “Il riesame, ai fini del ritiro previo annullamento o revoca, della deliberazione di consiglio comunale n. 11 del 2016 avente ad oggetto istituzione Area Marina Protetta. Atto di intenti”, abbiamo proposto, a tutte le istituzioni, le associazioni e le organizzazioni presenti e favorevoli all'istituzione dell'AMP, di sottoscrivere un documento unitario, da rendere pubblico, per tentare di bloccare la scellerata scelta che l'amministrazione comunale si accinge a fare e che potrebbe portare anche all’istituzione dell’AMP, da parte del Governo, senza la partecipazione dell’ente locale.

Abbiamo sollecitato una mobilitazione di tutte le forze favorevoli all'istituzione dell'AMP per coinvolgere i cittadini di Maratea su questa scelta e per far riflettere l'amministrazione sulla negatività del suo progetto.


Il Segretario Reggente
Del Circolo PD di Maratea
Vito Tedesco

venerdì 31 gennaio 2020

PILLOLA...ENERGETICA

Da  "PILLOLE"   di Gian carlo  Marchesini  in  www.calderano.it
"Io penso che in politica bisogna guardarsi dall'atteggiamento di chi nelle sue posizioni e convinzioni si crede completo, perfetto, definitivamente arrivato e compiuto. La ritengo tentazione propria di chi teme o non accetta i rischi del cambiamento. Con esso la propria identità potrebbe andare in frantumi, e così si cristallizza e pietrifica trasformandola in monumento. Chi non ha fiducia nella vita e in se stesso, tende a rifugiarsi in qualche credenza: il tifo per una squadra di calcio, il conforto degli amici di una piazza, una forza politica o una chiesa titolare di una verità tanto assoluta quanto immaginaria, capace però di produrre effetti calmanti quanto una droga. La vita senza percorso e processo non ha né senso né forza. Ha energia e direzione solo nel mutamento che accetta l'inevitabile rischio della caduta e dell'inciampo. Altrimenti ai trasforma in slogan e finzione, litania e rito. Cioè in un nulla rumoroso".
 

MISERABILIA

Cose e comportamenti miserevoli, esecrabili, spregevoli...

Matteo Salvini, leader della Lega ed ex Ministro dell'Interno, Senatore della Repubblica, mentre a Bologna, durante la campagna elettorale, dopo aver bussato al citofono di una famiglia di origine tunisina, chiede:" Qualcuno mi dice che lei e suo figlio spacciate....". Dall'altra parte del citofono a rispondere c'è solo un ragazzo di 17 anni...




A PRAIA A MARE

"La casa di Rut" prevede dodici posti letto per i bisognosi in circa 200 mq. del seminterrato della Chiesa praiese ed è stata realizzata grazie ad un contributo della Caritas italiana.
Si tratta di una struttura che, oltre a consentire il pernottamento, prevede la possiblità di fare la doccia, ottenere vestiti puliti ed un pasto calde grazie all'opera dei parrocchiani volontari.

giovedì 30 gennaio 2020

LE PECORE NERE

-Da  "Il passo del vento" -Sillabario alpino- di  Mauro Corona  e  Matteo Righetto - Mondadori-


                                                               G  R  E  G  G  E

Per salvarci dall'appiattimento e dal conformismo del pensiero unico dovremmo uscire dal gregge e imparare il coraggio di fare un passo di lato o addirittura fermarci, mentre tutti incedono compatti e sicuri delle proprie convinzioni sacerdotali.
Riscopriamo la virtù di ragionare sulle cose con intelligenza e spirito critico. Riprendiamo, per favore, a pensare!
Chi sta sempre nella pancia del gregge non vede mai l'orizzonte.
La mia razza ovina preferita si chiama Schwarzbraunes Bergschaf.
Si possono incontrare in val Passiria e ovviamente...sono pecore nere.

                                                                                                                       M. R.


                                         

martedì 28 gennaio 2020

UN PRESTIGIOSO PREMIO AL QUIRINALE

-Da "napoli.repubblica.it"-


POTENZA: SHOAH
PREMIATO AL QUIRINALE LICEO ARTISTICO DI MARATEA


L'opera in ferro considerata di "forte impatto emotivo": l'arte come "unica luce nell'oscurità" 



L’arte come "scudo" per ritrovare la 
propria identità nei lager nazisti, "unica luce all'interno dell'oscurità". È stato "il forte impatto emotivo" dell'opera a premiare gli studenti del liceo artistico di Maratea (Potenza) al concorso del ministero  "I giovani ricordano la Shoah". 
 
Una delegazione, insieme ai propri insegnanti, ha ricevuto oggi il riconoscimento durante la celebrazione della Giornata della memoria al Quirinale, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.

domenica 26 gennaio 2020

CARMINE E IL SUO MUSEO RURALE

Con rinnovato appello alla civica Amministrazione  ed alla Pro loco di Maratea perchè il Museo rurale di Carmine Pacchiano possa godere di riconoscimento pubblico e trovare sua opportuna allocazione in struttura comunale.

 

 

Dal libro di Sergio De Nicola:

Maratea … parliamone ancora

    Un agricoltore e Maratea

Quando l’amore per la natura diventa poesia


Nello stordimento di sole di un pomeriggio di agosto, avvolto bella sua misteriosa riservatezza, sulla strada da poco asfaltata, che irriverente lacera il verde di località Fontanelle, incontro Carmine Pacchiano.
Con passi lenti e rego­lari, con voce sommessa e uguale, interrotta, a volte, da un arguto e discreto sor­riso, con occhi schivi, rivolti preferenzialmente al suolo, Carmine mi accompagna nella penombra di un ampio locale, dove con pazienza e amore cer­tosino per le piccole cose, nel corso degli anni, ha raccolto oggetti che testimoniano la vecchia cultura campestre e pastorale della gente lucana di Maratea. Anche l’aria che si respira in questo ambiente ha qualcosa di particolare e misterioso, come i lunghi silenzi di Carmine, è un profumo antico che ricorda quello delle olive accantonate in un tradizionale frantoio o appena macinate, tanto da riportarmi al Pascoli dei primi poemetti quando nella poesia Il desinare scriveva:
... l’olio cantò con murmure sommesso
 un acre odore vaporò per tutto.
Ordinatamente dispo­sti, rivedo oggetti, ormai sfuggiti dalla mia memoria, che mi riportano alla mia primissima infanzia. Rivedo Assunta, la lattaia, col suo contenitore del latte, che bussa porta a porta misurando in appositi recipienti tarati, in luccicante alluminio, la quantità del bianco ed ancora pul­sante umore appena munto; l’aratro in legno dei vecchi contadini, il vecchio barile, sempre pronto a contenere la fresca e cristallina acqua delle nostre sorgenti, le vetuste terraglie che, con orgoglio, le nostre donne, un tempo, portavano sul capo.

sabato 25 gennaio 2020

E IO PAGO...!

Come  diceva  e  ripeteva  TOTO'


Non mi sorprende, ed anzi accolgo favorevolmente, la decisione del nostro Comune con il Sindaco, Avv. Daniele Stoppelli, di avviare a conclusione il lungo e costoso rapporto locatizio dell’Ente con l’Istituto De Pino Matrone Iannini relativamente ai contratti a suo tempo intercorsi tra le parti per il godimento di Villa Tarantini e del circostante Parco. Si tratta, a mio parere, di un passo più che opportuno e comprensibile anche sulla base del programma amministrativo della lista civica “Rinascita”, vincitrice alle elezioni comunali del maggio scorso, nel quale si afferma testualmente:

“Villa Tarantini ed il Parco necessitano di interventi strutturali ma sono di proprietà dell’Istituto De Pino, per cui vanno acquisiti al patrimonio e resi sede di rappresentanza comunale”.

I canoni annuali a carico del Comune, e quindi di tutti noi cittadini, rispettivamente di E. 7.000,00 oltre adeguamenti Istat per i locali al primo piano della Villa e di E. 15.000,00 oltre adeguamenti Istat  per i locali al secondo  piano e per il Parco, gravano pesantemente sulla già modesta finanza dell’Ente, del quale peraltro il “De Pino” è creditore di circa E. 90.000,00 con pretesa fondata su un ulteriore contratto di locazione (terreno dell’Istituto sul quale fu sistemato prefabbricato durante i lavori di ristrutturazione e consolidamento dell’edificio adibito a scuola elementare “San Giovanni Bosco”).

giovedì 23 gennaio 2020

STAND MARATEA ALLA BORSA INTERNAZIONALE DEL TURISMO DI MILANO

                    BENE!

Il Sindaco, Avv. Daniele Stoppelli, e l'Assessore al Turismo, Dott.ssa Valentina Trotta, hanno annunciato che dal 9 all'11 febbraio 2020 Maratea sarà presente alla BIT - Borsa Internazionale del Turismo di Milano, presso la Fiera Milano City, per la prima volta con uno stand proprio.
Hanno, altresì, specificato che "a tutti gli interessati sarà data la possibilità di fruire di tale occasione per promuovere la propria attività, consegnando materiale in formato cartaceo, entro e non oltre il 6 febbraio 2020, presso l'Ufficio APT di Maratea...."
Hanno, infine, concluso con l'appello:  "Promuoviamo  INSIEME  Maratea e le sue singolarità".

Ebbene, sarebbe stato forse preferibile  che l'esternata, apprezzabile volontà di promuovere insieme Maratea si concretizzasse in una preventiva informazione e richiesta di collaborazione a tutti gli interessati nella nostra Città per una comune più intensa attività di promozione, considerando anche  che alla BIT tutti gli operatori tendono ad associarsi con l'intento di meglio presentare in maniera unitaria tutto un territorio.
In conclusione, c'è da augurarsi che lo stand del Comune di Maratea, a spese di tutti i cittadini,  non si riduca ad una sorta di passerella di qualche Amministratore comunale, compresa l'Assessore al Turismo, magari nella duplice veste di Assessore ed operatrice del settore turistico.