Ieri sera, presso il Chiostro del Monastero in Maratea, presentazione di "CARE PRESENZE" della Prof.ssa Maria Antonietta Mordente.
Si tratta di un volumetto ricco di sentimenti, "Canto dell'anima" (dal Commento di Susy Pagliaro), che la poetessa esprime, entrando "in una sorta di simbiosi con il paesaggio fino a farsi trasportare in un mondo etereo...(Dalla Prefazione di Oreste Lo Pomo).
Trascrivo qui una delle poesie, che suscita in me tanti ricordi legati al caro amico, Sergio De Nicola, prematuramente scomparso:
ANNUNCIO DI DIMISSIONI DELLA PRESIDENTE, PROF.ssa TINA POLISCIANO
E' di qualche giorno fa il messaggio della Presidente per informare gli iscritti all'Associazione della sua volontà di dimettersi dalla carica, già comunicata al Consiglio di amministrazione, con avviso di convocazione a breve di assemblea straordinaria.
Alla Prof.ssa Polisciano vanno espressi gratitudine e un sincero ringraziamento per la sua lunga e appassionata dedizione al Centro culturale, prima e dopo la prematura scomparsa del compianto Preside Prof. Josè Mario Cernicchiaro, suo marito, Presidente dell'Associazione.
Il Sindaco rende noto che, a partire da domani mattina 15 agosto, il parcheggio interrato della spiaggia di Fiumicello sarà aperto e fruibile a titolo gratuito.
All'inaugurazione, con il tradizionale taglio del nastro, hanno fatto seguito presso la sala biblioteca gli interventi, come da locandina, tra i quali hanno suscitato particolare interesse quello di Biagio Ignacchiti e quello di Biagio Calderano.
Ieri sera, presso l'antico Convento dei Cappuccini in Maratea, si è tenuto l'ultimo incontro del ciclo "Conversazioni al tramonto", dedicato al ricordo del giovane frate Carlo da Celle e delle tragiche vicende di quel periodo.
Le autorità preposte alle verifiche ed alle inchieste sul sito
dell’ex Pamafi di Maratea, ora Flomar in liquidazione, hanno notificato
a Regione, Amministrazione Comunale ed altri la gravissima
situazione di crisi ambientale che si registra per la massiccia
quantità di rifiuti speciali e pericolosi presenti e la presenza di
cinghiali e ratti. In realtà la regione e’ ricca di curatele,
liquidazioni in corso da decenni con danni per lavoratori, creditori e
territorio. A settembre del 2023 fu scoperta dai Carabinieri della
Compagnia di Potenza un deposito di 5000 tonnellate di rifiuti speciali
in uno dei 100 capannoni vuoti o non utilizzati censiti in
Basilicata. Cento immobili ,con attrezzature asportate o vendute a
prezzi stracciati dai curatori, del valore di oltre 250 milioni che
sommati ai trecento del patrimonio della Regione Basilicata, ai 150 del
consorzio di Bonifica ed altri 200 milioni di beni di Comuni, Provincie
ed altri Enti territoriali, corrispondono al valore dei fondi Pnrr
promessi alla Regione. Una risorsa non utilizzata, dispersa, messa a
disposizione dei predatori di rame, della saccheggiatori di impianti
sanitari ed altro, gestiti, in moltissimi casi, da curatori e
liquidatori protesi ad allungare curatele e liquidazioni. Leggi ,norme,
finanziamenti regionali sono stati ignorati per il riutilizzo dei siti
produttivi privati, pubblici come accade in altri territori del
Paese. Si trattava in particolare della Nuova Ari, una delle 15
aziende finanziate alla legge 219 nel sito di Baragiano, ma di
competenza del Municipio di Balvano. Aziende revocate, fallite,
abbandonate. Dopo pochi mesi una nuova scoperta ad Atella. La Mim, una
delle aziende dei post sisma finanziate all'”angelo del terremoto” di
Como,il geometra Pirovano, arrestato a suo tempo dal Giudice Lancuba di
Melfi per diverse truffe, che atterrava con l’elicottero in Irpina per
gestire, con la collaborazione dei “pali” locali, i finanziamenti di 20
Dichiarazione del Presidente Mattarella in occasione dell'80° anniversario dell'eccidio di Sant'Anna di Stazzema
Il Presidente della Repubblica, Sergio
Mattarella, in occasione dell' 80° anniversario dell' eccidio di
Sant'Anna di Stazzema, ha rilasciato la seguente dichiarazione:
«Per la Repubblica oggi è giorno di memoria, di raccoglimento, di testimonianza.
Il 12 agosto di ottant’anni or sono reparti delle SS naziste, con la
complicità fascista, compirono nelle frazioni di Stazzema uno degli
eccidi più spietati della Seconda Guerra Mondiale, uccidendo senza pietà
donne, anziani, bambini, sfollati che pensavano di aver trovato un
rifugio sottraendosi ai combattimenti.
Una "semplice" constatazione, che meriterebbe un chiarimento.
Settanta Sindaci della Basilicata ed i due Presidenti delle Province di Potenza e Matera hanno, dunque, sottoscritto una lettera contro l' Autonomia Differenziata indirizzata al Presidente Bardi.
Anche, se non soprattutto, alla luce di quanto accaduto nello scorso Consiglio Regionale del 2 agosto 2024, che, tra incomprensibili assenze ed altrettanto incomprensibili astensioni , "ha respinto la richiesta di impugnativa dinanzi alla Corte Costituzionale della Legge 86/2024 ( la Calderoli, per intenderci) , nonché la contestuale richiesta di promuovere il referendum abrogativo" , viene espressamente chiesto al Presidente di "rivedere la Sua posizione, rispetto al sostengo dato alla Legge de qua ..."
Tra i nove Sindaci dell' Unione Lagonegrese, hanno firmato i Primi Cittadini di Castelluccio Inferiore, Castelluccio Superiore, Lagonegro, Latronico, Lauria, Rivello e Trecchina.
Non l' hanno, invece, fatto i Sindaci di Maratea e Nemoli.
Vista la notevole importanza della posta in gioco, sarebbe quantomeno utile conoscerne le motivazioni o per, eventualmente, condividerle o per avviare, nel merito, un costruttivo confronto critico.
ARRIVA LA NOMINA DEI RAPPRESENTANTI DEL COMUNE DI MARATEA.
Con Deliberazione del Consiglio comunale n. 25 del 5 agosto 2024, avente ad oggetto:
-Nomina dei rappresentanti del Comune di Maratea in seno al Consiglio dell'Unione Lucana del Lagonegrese-
presenti tutti Consiglieri eletti, previa revoca della precedente Deliberazione di Consiglio n. 16/2021, si è provveduto al rinnovo dei rappresentanti comunali in seno al Consiglio dell'Unione.
All'esito della votazione a scrutinio segreto, con l'astensione del Consigliere di minoranza. Daniele Stoppelli, sono stati eletti per la maggioranza Gabriele Accardi e per la minoranza, Francesco Ambrosio