lunedì 9 luglio 2018

A PROPOSITO DELL'INCHIESTA SULLA SANITA' LUCANA


Considerazioni di don Marcello Cozzi

Carissime/i

sperando di fare cosa gradita vi anticipiamo di seguito alcune considerazioni di don Marcello Cozzi che saranno pubblicate dalla stampa locale.
Cari saluti
segreteria Libera Basilicata

 Finirà magari come dieci anni fa, ai tempi di Toghe lucane. O forse come le tante altre grandi inchieste che almeno negli ultimi quindici anni hanno coinvolto la politica lucana.

Scopriremo alla fine di esserci ritrovati dinanzi all’ennesima cantonata della magistratura, l’ennesima bufala giudiziaria, l’ennesima tempesta in un bicchiere d’acqua. Nessun comitato di affari, nessun centro di potere, nessun sistema occulto.

Arriverà magari, alla fine, un giudice che dirà che è stata tutta una bolla di sapone, e tutto sarà archiviato, o forse andrà in prescrizione prima.

E poi sarà tutto dimenticato. E tutto ricomincerà come prima, come se nulla fosse successo, come se quei fatti non fossero accaduti, come se quelle telefonate non ci fossero mai state, come se quei pizzini non fossero mai circolati di mano in mano, come se quei nomi non li avessimo mai letti.

venerdì 6 luglio 2018

PREDICARE BENE E RAZZOLARE MALE...

E' il proverbio che mi viene subito in mente a proposito della "Lega nord" di Umberto Bossi e della "Lega" di Matteo Salvini, con riferimento ai fatti che hanno portato la Suprema Corte di Cassazione ad ordinare il sequestro dei soldi della Lega ovunque e sino a concorrenza dell'importo di circa quarantanove milioni di euro.
Capisco che Salvini abbia ereditato lo spiacevole caso ma, forse, è giunto il momento di predicare bene e RAZZOLARE ANCHE BENE... Da Segretario della Lega provveda alla restituzione di quanto sottratto allo Stato, senza dimenticare di essere attualmente Ministro dell'Interno e senza, soprattutto, appellarsi incautamente al Capo dello Stato.

OPERAZIONE "APPALTO AMICO"

Da "Il Fatto quotidiano.it"  del 6 luglio 2018

CALABRIA: Arrestato il Sindaco di Aieta -" Appalti truccati. Redigeva bandi ad hoc".

Insieme al primo cittadino sono stati arrestati Andrea Biondi, rappresentante di una cooperativa impegnata nella fornitura di servizi per l’ente comunale, e la moglie del sindaco, vicepresidente e dipendente di un’altra società cooperativa fornitrice, posta ai domiciliari.

Gennaro Marsiglia-Sindaco di Aieta- accusato di corruzione e turbativa d'asta

INCHIESTA SULLA SANITA' IN BASILICATA










Basilicata, presidente Regione Pittella agli arresti domiciliari: coinvolto in inchiesta su sanità




                   
Marcello Pittella
Operazione della Guardia di Finanza su nomine e concorsi nel sistema sanitario lucano: ordinanze nei confronti di una trentina di persone
di LEO AMATO
POTENZA - È un vero e proprio terremoto quello che si è abbattuto sulla Regione Basilicata. C'è anche il governatore Marcello Pittella (Pd), infatti, tra i destinatari dell'ordinanza di misure cautelare eseguita questa mattina dagli agenti della Guardia di finanza di Matera. L'inchiesta riguarda nomine e concorsi nella sanità lucana.
Per Pittella il gip della città dei Sassi ha disposto gli arresti domiciliari. In carcere, invece, è finito il commissario straordinario dell'Azienda sanitaria provinciale di Matera, Pietro Quinto, che attraverso il suo legale, Vincenzo Montagna, ha già annunciato le dimissioni dall'incarico. In carcere anche il direttore amministrativo dell'Asm Maria Benedetto. Secono le indagini, le persone coinvolte avevano fornito in anticipo le tracce di alcuni concorsi interni e favorito candidati rispetto ad altri.

giovedì 5 luglio 2018

UNA MAGLIETTA ROSSA...




Una maglietta rossa per difendere l’umanità
3 luglio 2018

Una maglietta rossa per fermare l’emorragia di umanità. Sabato 7 luglio indossiamo una maglietta rossa per un’accoglienza capace di coniugare sicurezza e solidarietà
Rosso è il colore che ci invita a sostare. Ma c’è un altro rosso, oggi, che ancor più perentoriamente ci chiede di fermarci, di riflettere, e poi d’impegnarci e darci da fare. È quello dei vestiti e delle magliette dei bambini che muoiono in mare e che a volte il mare riversa sulle spiagge del Mediterraneo. Di rosso era vestito il piccolo Alan, tre anni, la cui foto nel settembre 2015 suscitò la commozione e l’indignazione di mezzo mondo. Di rosso erano vestiti i tre bambini annegati l’altro giorno davanti alle coste libiche. Di rosso ne verranno vestiti altri dalle madri, nella speranza che, in caso di naufragio, quel colore richiami l’attenzione dei soccorritori.
Muoiono, questi bambini, mentre l’Europa gioca allo scaricabarile con il problema dell’immigrazione – cioè con la vita di migliaia di persone – e per non affrontarlo in modo politicamente degno arriva a colpevolizzare chi presta soccorsi o chi auspica un’accoglienza capace di coniugare sicurezza e solidarietà. Bisogna contrastare questa emorragia di umanità, questo cinismo dilagante alimentato dagli imprenditori della paura. L’Europa moderna non è questa. L’Europa moderna è libertà, uguaglianza, fraternità. Fermiamoci allora un giorno, sabato 7 luglio, e indossiamo tutti una maglietta, un indumento rosso, come quei bambini. Perché mettersi nei panni degli altri – cominciando da quelli dei bambini, che sono patrimonio dell’umanità – è il primo passo per costruire un mondo più giusto, dove riconoscersi diversi come persone e uguali come cittadini.
Don Luigi Ciotti, presidente nazionale Libera e Gruppo Abele
Francesco Viviano, giornalista
Francesca Chiavacci, presidente nazionale Arci
Stefano Ciafani, presidente nazionale Legambiente
Carla Nespolo, presidente nazionale ANPI

mercoledì 4 luglio 2018

PIAZZALE ALDO MORO - Rettifica intitolazione



        COMUNE DI  MARATEA
                                                              Provincia di Potenza

Piazza Biagio Vitolo, 1 85046 Maratea (Pz) - Telefono 0973 874111– Fax 0973 874240



                                  DELIBERAZIONE N. 77 del 12/06/2018
  




VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE



Casella di testo: OGGETTO: Delibera di Giunta comunale n. 56 del 09.05.2018. Integrazione. Rettifica sulla intitolazione di "Piazzale Aldo Moro".



Il giorno dodici del mese di giugno dell’anno duemiladiciotto a partire dalle ore 15:00 in Maratea, nella Sede Municipale, convocata nelle forme prescritte, si è riunita la Giunta Municipale di Maratea con la presenza dei signori:
Domenico Cipolla
Sindaco
P
Scaccia Manuela
Vice Sindaco
P
Di Deco Isabella
Assessore
A
Esposito Giovanni
Assessore
P
Fontana Domenico
Assessore
P

Partecipa il Segretario Generale del Comune di Maratea Dott.ssa Germana D'Alascio.
Riconosciuto il legale numero degli intervenuti, il Sindaco, Domenico Cipolla, assume la presidenza e dichiara aperta la seduta per la trattazione dell’oggetto sopraindicato.


                                                    LA GIUNTA COMUNALE
RICHIAMATA la propria deliberazione n. 56 del 09.05.2018 con la quale, alla luce della proposta del Sindaco volta ad intitolare uno spazio pubblico comunale “al prof. Aldo Moro, in occasione della ricorrenza, in data odierna, del quarantennale del ritrovamento del corpo senza vita dello Statista, barbaramente ucciso dalle Brigate Rosse, denominandolo come “Piazzale Aldo Moro”. Il Sindaco nell’esporre le ragioni di tale scelta, riferisce di essersi avvalso, per la redazione delle motivazioni, della preziosa collaborazione della dott.ssa Edda Chiappetta –attualmente in Servizio Civile presso il nostro Comune- che ha approfondito nel corso dei suoi studi la figura umana ed istituzionale del Professor Moro” è stato, tra l’altro, stabilito:
-   di intitolare uno spazio pubblico al Prof. Aldo Moro, denominandolo come "Piazzale Aldo MORO", dando atto che il Prof. Aldo Moro è deceduto da oltre 10 anni;
-    di disporre la comunicazione di quanto statuito, unitamente agli allegati, a S.E. il Prefetto, per ottenere l'autorizzazione prevista dalla L. 23.06.27 n. 1188;

OMAGGIO A PINO MANGO

Nato a Lagonegro (PZ) il 6 novembre 1954, Pino è morto a 60 anni il giorno 8 dicembre 2014, colto da infarto al Pala Ercole di Policoro (MT), mentre cantava "Oro".
Ecco alcune delle sue canzoni:

Amore per te
Disincanto
E ti amo più di me
Bella d'estate
Scrivimi
Lei verrà
Stai con me
Luce
Oro
Ti porto in Africa
Amore bello
Cuore

Pino Mango si è sempre distinto per la sua voce originale, per la sua semplicità e genuinità e per la sua bravura. Dispiace, però, che quasi non lo si ricordi più soprattutto nel mondo dello spettacolo, nonostante le tante occasioni pubbliche nelle quali gli si poteva e si può rendere un doveroso omaggio.

Un pensiero ed un ricordo da questo piccolo blog.     CIAO   PINO!


martedì 3 luglio 2018

IL C.D. DECRETO DIGNITA'

E' il primo provvedimento normativo del "Governo del cambiamento"  Di Maio - Salvini (giallo-verde).

LA  MONTAGNA  PARTORISCE  UN  TOPOLINO (Esopo):

 C'era una volta una montagna che era prossima a partorire.

Le doglie cominciavano a farsi sempre più intense e gli intervalli tra una contrazione e l'altra avevano dapprima una durata di poche ore, poi le pause cominciarono a farsi sempre più brevi fino ad iniziare il travaglio. Presa dal dolore, dalla cima della montagna cominciò ad uscire il fumo mentre la terra intorno tremava, gli alberi cadevano uno ad uno colpiti dagli enormi massi che rotolavano giù a valle.

Gli abitanti dei vicini villaggi cominciarono a temere per le loro vite, sicuri che qualcosa di terribile stava per accadere. La gente del posto si riunì e tutti assieme e andarono a pregare sulla montagna. Ivi attesero per ore ed ore fino a quando ci fu una scossa più violenta delle altre e un'enorme nuvola di fumo si alzò davanti ai loro occhi increduli. Ognuno si mise in ginocchio aspettando chissà quale calamità dovesse accadere. Quando la nube si dissolse, spuntò fuori dalle rocce ancora fumanti la testa di un piccolo sorcio. La montagna aveva partorito un topolino.

LA VOCE DELLA MINORANZA


                                                         GRUPPO  CONSILIARE  "MARATEA  UNITA" 

                                              INTERPELLANZA n. 11/2018



All’attenzione
del signor Domenico Cipolla
Sindaco di Maratea (PZ)



Effettuando un sopralluogo mirato alle spiagge e/o cale - raggiungibili via terra - distribuite lungo la costa di Maratea,  abbiamo potuto rilevare l’ulteriore incremento di erosione, rispetto agli ultimi anni, delle superfici destinate alla balneazione.
La situazione rilevata danneggia l’utenza balneare generalizzata, ma soprattutto i tanti nostri concittadini frequentatori delle cosiddette “ spiagge libere.

PILLOLE...AMARE

DA  "PILLOLE"   di  Gian Carlo Marchesini 
in www.calderano.it

                                         ---===oOo===---
Una festa televisiva di Capodanno dove si inneggia a un sacco di cantanti mediocri, ma ci si dimentica di ricordare Mango. La consegna a Villa Nitti, in quel di Acquafredda, di un premio speciale intitolato al grande meridionalista, statista, europeista e antifascista lucano: e a chi? A un barone universitario che ha fondato Alleanza Nazionale insieme a Fini. Un bel servizio televisivo di Linea Blu in cui si esalta la bellezza di una grotta a Marina, e ci si scorda di segnalare che, dopo vent'anni, la battaglia per fare della costa di Maratea un'Area Marina Protetta è fallita. Si esalta il passato remoto per non affrontare efficacemente il presente e il futuro? E che dire di un luogo magnifico come l'ex Collegio Scuola totalmente abbandonato quando potrebbe fornire ospitalità preziosa a chi ne ha estremo bisogno? La battaglia perché le strade di Maratea siano pulite è sacrosanta: ma non rischia di diventare un paravento dietro il quale nascondere la vera monnezza?

BIAGIO ACCARDI E COMETA LIBERA (Cometina)


Da          "Pillole"      di Gian Carlo Marchesini
                                                                                                                         in www.calderano.it

Lo si può vedere camminare per paesaggi selvaggi dell’entroterra lucano. Accanto ai suoi passi, un’asina di nome Cometa Libera, ormai chiamata da tutti Cometina. Per Biagio Accardi, l’asino è l’emblema della ruralità e quindi di un mondo perduto, ma anche della lentezza, dal momento che decide il ritmo del cammino. Ed è proprio per conoscere con lentezza il Parco nazionale del Pollino, che il 46enne da sei anni si offre come guida alla scoperta della natura della Basilicata, rigorosamente a piedi e accompagnato da Cometina.

lunedì 2 luglio 2018

APPELLO PER L'AFRICA

E' di padre Alex Zanotelli, missionario italiano della comunità dei Comboniani, ai giornalisti italiani:

"Rompiamo il silenzio sull'Africa. Non vi chiedo atti eroici, ma solo di tentare di far passare ogni giorno qualche notizia per aiutare il popolo italiano a capire i drammi che tanti popoli africani stanno vivendo.
Scusatemi se mi rivolgo a voi in questa torrida estate, ma è la crescente sofferenza dei più poveri ed emarginati che mi spinge a farlo. Per questo, come missionario e giornalista, uso la penna per far sentire il loro grido, un grido che trova sempre meno spazio nei mass-media italiani, come in quelli di tutto il mondo.
Trovo, infatti, la maggior parte dei nostri media, sia cartacei che televisivi, così provinciali, così superficiali, così ben integrati nel mercato globale.
So che i mass-media, purtroppo, sono nelle mani dei potenti gruppi economico-finanziari, per cui ognuno di voi ha ben poche possibilità di scrivere quello che veramente sta accadendo in Africa.
Mi appello a voi giornalisti/e perchè abbiate il coraggio di rompere l'omertà del silenzio mediatico che grava soprattutto sull'Africa.

INCURIA E DEGRADO NEL CENTRO STORICO

Via Cardinale Gennari, già Pendinata (02/07/2018)
Via Gennari (02/07/2018)
Via Gennari (02/07/2018)


Vico Vissini della Garazza (02/07/2018)
Vico Vissini della Garazza (02/07/2018)

CHE SPAVENTO...!

Matteo Salvini, Ministro dell'Interno, uno dei due vicepresidenti del Consiglio dei Ministri, ha detto ieri al raduno annuale della Lega (ex Lega nord) a Pontida:
                                        "GOVERNEREMO  PER  30  ANNI".

LE LACRIME...

                                                   
A proposito dei pianti dei bimbi separati dai loro genitori per disposizione di Donald Trump, Presidente degli Stati Uniti d'America, e riuniti dopo l'intervento della moglie Melania (caso immigrati clandestini dal Messico).


                                                   LA  PAROLA  PIANGERE
                                                                                                                   di Gianni Rodari

Un giorno tutti saremo felici.
Le lacrime, chi le ricorderà?
I bimbi scoveranno
nei vecchi libri
la parola “piangere”
e alla maestra in coro chiederanno:
“Signora, che vuol dire?
Non si riesce a capire”.
Sarà la maestra,
una bianca vecchia
con gli occhiali d’oro,
e dirà loro:
“Così e così”.
I bimbi lì per lì
non capiranno.

domenica 1 luglio 2018

A MARATEA UN PREMIO PER SOPHIA LOREN

Sophia Loren, nome d'arte di Sofia Maria Costanza Brigida Villani Scicolone, nata a Roma il 20 settembre 1934



MATTEO RENZI E...LA VILLA

Anche se il portavoce dell'ex segretario del PD ha precisato che ancora Renzi "non ha concluso nessun acquisto", è stata resa pubblica la notizia che avrebbe già firmato il preliminare presso un Notaio fiorentino versando acconto di E. 400.000,00 e con impegno al saldo per E. 900.000,00 con mutuo da stipulare (totale: 1,3 milioni di euro).
Si tratta dell'acquisto di una villa in uno dei posti più belli ed ambiti di Firenze, a due passi dal famoso piazzale Michelangelo, con 11,5 vani disposti su due livelli ed ampio terreno.
E' stato anche precisato che, quando il percorso sarà concluso, tutte le informazioni saranno rese pubbliche, come peraltro prevede la normativa per la trasparenza dei parlamentari (attualmente Matteo Renzi, già Presidente del Consiglio dei Ministri, è Senatore della nostra Repubblica).
Sembra che lo stesso Renzi avesse dichiarato, poco tempo fa, di avere poche migliaia di euro sul suo conto.
Auguri a Matteo Renzi ed alla sua famiglia!