VAI AL LINK:
L'Autore è nato a Santa Marina (SA) il 25 luglio1948
Caro Ettore,
che belle le tue poesie e che bello ritrovarsi ed emozionarsi ancora, dopo gli anni del Liceo a Sapri e dell'Università a Napoli, compagni di scuola e da allora amici !
Con i tanti ricordi, grazie ai tuoi versi, mi ritrovo ora a rivivere momenti del nostro comune...viaggio e mi piace trascrivere di seguito, senza alcun commento, due delle tue poesie:
IL MIO PAESE
Nell'orto della nonna
è scomparso tra i rovi
l'angolo del mio giardino
ove mi divertivo a curare le rose.
E' morto il vecchio gelso nero
sul quale cinguettavo
con gli uccelli;
è scomparso l'ulivo antico e possente
rifugio dei miei sogni.
Nel pollaio vuoto più il gallo
non scandisce le ore
con il suo chicchirichì.
Le case son tutte vestite a nuovo,
e le strade lastricate di pietre
venute da lontano
han distrutto i segni della civiltà contadina;
dell'asino non s'ode il raglio
e lo stridore degli zoccoli dei muli.
Non respiro l'odore acre dei camini sempre accesi
il fetore di letame rimosso nelle stalle
e il profumo dell'erba mietuta,
S'è trasfigurato il mio paese !
Nonostante gli appelli alla sospensione, arrivati da gran parte del mondo, Lisa Montgomery è stata uccisa con l’iniezione letale nel carcere di Terre Haute, in Indiana. È la prima donna a essere messa a morte in 70 anni a livello federale, l’ultima era stata Bonnie Haedy, nel 1953. Affetta da disturbi pschici aveva commesso un delitto efferato nel 2004.
NO ALLA PENA DI MORTE NEL MONDO !
« Ma il Signore gli disse: «Però chiunque ucciderà Caino subirà la vendetta sette volte!». Il Signore impose a Caino un segno, perché non lo colpisse chiunque l'avesse incontrato » (Genesi 4,15)
Secondo Pier Luigi Bersani, Renzi, leader della piccola forza politica "Italia Viva" che fa parte del Governo Conte, punta alla crisi di governo per acquistare centralità e sta adottando la stessa retorica che adottò con Enrico Letta.
Incurante della grave situazione nel nostro Paese a causa della perdurante pandemia da Covid-19 e insensibile anche dinanzi al messaggio di fine anno del Capo dello Stato, Matteo Renzi, con tono sempre più alto e fare sprezzante, continua a minacciare le dimissioni dei Ministri di Italia Viva e la crisi di governo.
Siamo ad un passo da una crisi al buio, alimentata da chi dovrebbe invece, con correttezza e lealtà, sostenere il Governo, che ha contribuito a formare non molto tempo fa con impegno sino alla fine dell'attuale legislatura.
Non si può stare contemporaneamente, con tanta ambiguità, dentro al Governo e fuori dal Governo.
![]() |
Palazzo Chigi, sede del Governo |
![]() |
Foto riproduzione antica stampa (Maratea nel 1853 disegnata da Horace De Rillet) |
A Maratea c’era una volta, nello storico “Largo Monastero”, una piccola croce di ferro in cima ad antico manufatto a mo’ di stele su base di forma circolare, il tutto in pietra, silenzioso testimone del tempo passato e rivissuto da generazione in generazione, gemello di altro ancora esistente ai Cappuccini, nei pressi dell’ex Convento.
Da tanto tempo era in quel luogo, a mo’ di appendice dell’originario Monastero, in più ampia area identificata, in anni più recenti, come “Piazza Europa”; lì quella piccola croce è stata custodita dalla comunità marateota sino al dicembre 2017, allorquando è stata rimossa con l’intero manufatto durante i lavori necessari per consentire l’evento “Capodanno RAI” (cfr. il Post “(Ri)mettiamoci una Croce. Idee per Largo Monastero” di Luca Luongo – 17/12/2017 – in marateaclub.com- Il Portale di Maratea).
- Da "PILLOLE DEL 2021" di Gian Carlo Marchesini in www.calderano.it -
"Ad Acquafredda di Maratea, borgo lucano di 300 abitanti sulla costa del Golfo di Policastro, quando negli anni Ottanta vi ho abitato per alcuni anni c'erano due negozi di generi alimentari, quattro bar, anche se due soltanto estivi, due tabaccai, cinque alberghi e un ristorante con pizzeria, una scuola elementare, un ufficio postale, una stazione ferroviaria inaugurata da Francesco Saverio Nitti, che sul ciglio a strapiombo sul mare fece costruire la sua bella villa dove vi scrisse la trilogia sull'Europa, e poi vi furono ospitati molti politici e intellettuali, da Giovanni Amendola a Giorgio Bassani. Ad Acquafredda si costruì anche un bell'impianto sportivo con campi da calcio e di tennis dove si esibivano Teresa e Giuliana De Sio. Sono anche sorti, su iniziativa di famiglie locali, diversi B&B. Ora la stazione ferroviaria è come non ci fosse, scuola elementare, ufficio postale, due bar, un tabaccaio, un negozio di generi elementari hanno definitivamente chiuso, e gli alberghi funzionano qualche mese d'estate. E molte delle case del borgo sono permanentemente chiuse. E i giovani se ne vanno e di bambini ne nascono sempre meno. E' praticamente chiusa anche Villa Nitti che, regionalizzata, si apre e funziona solo per qualche rara passerella delle istituzioni. Ho scritto quel che ho scritto semplicemente per rendere evidente il declino subito in questi ultimi anni da gran parte dei borghi del Mezzogiorno, perfino di quelli tipo Acquafredda che gode di un contesto paesaggistico fatto di montagne, colline e mare tra i più belli che io abbia mai visto e goduto. Ma per imprimere una svolta di sviluppo agro turistico serio tocca sperare che arrivino capitali dalla Cina o dagli emirati arabi? Per adesso tocca aspettare che passi il marasma del Corona".
-Da www.quotidianodelsud.it/basilicata- Leo Amato 09 Gennaio 2021
Monsignor Salvatore Ligorio, Arcivesco di Potenza |
La Regione ha chiesto provvedimenti disciplinari nei confronti dei sanitari che hanno somministrato il vaccino anti covid 19 al vescovo di Potenza, Salvatore Ligorio.
L’intervento di via Verrastro si è reso necessario dopo le immagini diffuse dalla Gazzetta del Mezzogiorno, mercoledì, in cui si vede il prelato nell’atto di ricevere un’iniezione del preparato. Un privilegio evidente, quello di scavalcare le liste di prenotazione per le poche dosi disponibili, che al momento risultano riservate a personale medico e ospiti e operatori delle residenze sanitarie assistite. Basti pensare che a oggi, tra i vaccinati sul suolo della penisola, non risultano ancora né il papa né il presidente della Repubblica.
Di seguito il pregevole ed interessante contributo del Dott. Valerio Mignone che, dopo gli studi presso l'Università di Milano, fu anche giovane Ricercatore Medico nel Padiglione "Luigi Sacco" del Policinico di quella città.
Vaccini tra Scienza e Negazionismo
Valerio Mignone*
La pandemia da Covid-19 è stata, ed è occasione di riflessioni e di indagini in più campi, con metodi avanzati rispetto al passato, fatta salva l’affermazione di Ippocrate, secondo cui: “La scienza è ben diversa dall’opinione, produce il sapere mentre l’altra l’ignoranza”. Nella sua pratica professionale, Ippocrate dava validità ai segni obiettivi, sui quali svolgeva atti medici, rapportati al suo tempo, tramandati come dati di scienza, e sapere. L’opinione era, al contrario, credenza popolare, legata a interpretazioni soggettive di magie, riti. Perciò, per Ippocrate, l’opinione produceva “ignoranza”.
Oggi, non la scienza, ma una “opinione”, è alla base del “negazionismo” in materia di Covid-19. Persino alcuni medici sono “negazionisti” sulla patogenicità del Covid-19, e sulla inefficacia, o pericolosità dei vaccini; tanto che gli relativi Ordini professionali stanno valutando la opportunità di provvedimenti disciplinari, senza confliggere con gli articoli della Costituzione della Repubblica Italiana.
Questi negazionisti diffondono le loro dicerie in pensieri monchi, senza dati scientifici, e fanno danni da untori.
Cosa è il vaccino? L’etimo “vaccino” ricorda la prima immunizzazione contro il vaiolo con il pus delle mammelle delle vacche infettate dal virus vaioloso.
Fu un medico di campagna, l’inglese Edward Jenner, che nel 1796 inoculò in un ragazzo di otto anni, Giacomo Phipps, secrezione di una pustola vaccinica sviluppatasi sulla mano della mungitrice Sara Nelmes. La successiva inoculazione nello stesso ragazzo di secrezione del vaiuolo umano dopo 45 giorni, non fu seguita da contagio. Fu il primo caso di vaccinazione “braccio a braccio” in Europa. Ed ebbe inizio l’era della vaccinazione antivaiolosa.
- Da ivl24.it -
di Redazione - 8-1-2021
ROMA – “Sono stati pubblicati nei giorni scorsi i bandi di gara relativi a tre opere molto importanti per la Basilicata, ai sensi dell’Art. 2 del Decreto Semplificazioni, quindi con procedura di aggiudicazione accelerata.
Si tratta della gara per i lavori di costruzione di tratti in variante, in galleria, per l’eliminazione del pericolo di caduta massi lungo la S.S.18 “Tirrena Inferiore” in località Acquafredda e Cersuta (Maratea), per un investimento complessivo di circa 47 milioni di euro, del bando per il completamento dei lavori relativi allo spartitraffico e alla sistemazione della sede stradale della Basentana, per un investimento di circa 40 milioni di euro”, dichiara il Sottosegretario al Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, Salvatore Margiotta, “e della gara per il potenziamento della SS658 Potenza-Melfi, per un importo complessivo di circa 11,5 milioni di euro, che riguarderà la messa in sicurezza del tracciato stradale in tratti saltuari tra i km 0,000 ed il km 48,131.”
Nel frattempo, a dicembre scorso, sono stati consegnati i lavori del 1 stralcio- Lotto F per gli interventi relativi alla realizzazione dello spartitraffico centrale lungo la SS407 Basentana, in provincia di Matera; “i lavori prenderanno il via lunedì 11 gennaio e riguarderanno una tratta di circa 12 km tra i territori di Pisticci e Bernalda, per un valore complessivo di circa 5,2 mln di euro”, ricorda il Sottosegretario al Mit. Mentre si registrano “ulteriori ritardi sui tempi di collaudo di due opere di fatto completate e per le quali è necessario e non più rinviabile l’apertura al traffico.
Si tratta dell’ultimo tratto della SS655 Bradanica I Tronco-I Lotto “la Martella” e del ponte sull’ex SS176 Pisticci-Craco.
Per questo, già a partire dalla prossima settimana- conclude – incontrerò i vertici Anas per sollecitare le operazioni di collaudo”.
A tanto si è pervenuti anche a causa del provocatorio atteggiamento di Trump, che non ha inteso riconoscere la vittoria del suo rivale ed ha parlato di brogli elettorali, in realtà inesistenti.
Il Congresso USA ha, comunque, certificato la vittoria del Presidente eletto Joe Biden e quanto accaduto, purtroppo anche con morti e feriti, rappresenta altra prova dell'arroganza e dell'attacamento al potere di Trump, oltre che un evidente, ultimo flop del suo populismo.
![]() |
Joe BIDEN, legittimo Presidente degli Stati Uniti d'America |
La figura del marateota Angelo Brando e le sue opere sono state mirabilmente illustrate dalla Prof.ssa Tina Polisciano, Presidente del Centro culturale "Josè Mario Cernicchiaro", e dalla Prof.ssa Carla Petrillo, Docente di Storia dell'Arte presso il Liceo artistico di Maratea.
Angelina Mastroluca, erede dell'artista Angelo Brando, ha partecipato con suo messaggio.
L'evento, di notevole valore culturale, ha consentito di superare ostacoli e difficoltà legati alla vigente normativa anticovid-19 con una piacevole visita guidata al Palazzo ed alla Pinacoteca in esso ospitata.
Complimenti e grazie a quanti l'hanno reso possibile !
VAI AL SITO WEB:
https://www.pietrodesarlo.it/blog/
27 gennaio 1861
Cronaca lucana delle prime elezioni del Regno d'Italia
5 gennaio 2021
- Da www.ildubbio.news del 06 gennaio 2021 -
La lettera del sindaco di Firenze, Dario Nardella, contro l’esecuzione negli Usa di Lisa Montgomery
Illustrissimo Presidente Joe Biden, mi permetto di scriverLe da Firenze, città di cui sono sindaco dal 2014, per sollevare un tema che mi auguro possa avere un’attenzione particolare durante il suo mandato presidenziale, quello della pena di morte. Sono rimasto molto colpito dalla notizia della prossima esecuzione di Lisa Montgomery, condannata alla pena capitale per un delitto efferatissimo, aver strangolato nel 2004 una donna incinta nel Missouri prima di praticarle un cesareo e rapire il bambino. È l’unica donna in attesa nel braccio della morte. Ha un passato di violenze, abusi, disturbi mentali. La sua sorte, a meno di colpi di scena legali dell’ultimo minuto, è questione di ore.