sabato 24 dicembre 2022

E' NATALE !

 

NATALE  IN  FRIULI

di  David Maria Turoldo

 

Ma quando facevo il pastore
allora ero certo del tuo Natale.
I campi bianchi di brina,
i campi rotti dal gracidio dei corvi
nel mio Friuli sotto la montagna,
erano il giusto spazio alla calata
delle genti favolose.
I tronchi degli alberi parevano
creature piene di ferite;
mia madre era parente
della Vergine,
tutta in faccende,
finalmente serena.
Io portavo le pecore fino al sagrato
e sapevo d’essere uomo vero
del tuo regale presepio.

                                   **************************************

 

                                           PENSANDO  ALL'UCRAINA  


                                                 N A T A L E   DE   G U E R A

                                                                                             di   Trilussa

                   

***Ammalapena che s’è fatto giorno,

la prima luce è entrata ne la stalla

e er Bambinello s’è guardato intorno:

“Che freddo, mamma mia. Chi m’aripara?

Che freddo, mamma mia. Chi m’ariscalla?”

– “Fijo, la legna è diventata rara

e costa troppo cara pe compralla” –

“E l’asinello mio ‘ndov’è finito?” –

“Trasporta la mitraja

sur campo de battaja: è requisito” –

“Er bove?” – “Puro quello

fu mannato ar macello”.

“Ma li Re Maggi ariveno?” – “È impossibile

perché nun c’è la stella che li guida,

la stella nun vò uscì, poco se fida,

pe paura de quarche diriggibile”.

Er Bambinello ha chiesto: “Indove stanno

tutti li campagnoli che l’antr’anno

portaveno la robba ne la grotta?

Nun c’è neppuro un sacco de polenta,

nemmanco una frocella de ricotta”.

– “Fijo, li campagnoli stanno in guera,

tutti ar campo e combatteno. La mano

che seminava er grano

e che serviva pe vangà la tera

adesso viè addoprata unicamente

pe ammazzà la gente.

Guarda, laggiù, li lampi

de li bombardamenti!

Li senti?, Dio ce scampi,

li quattrocentoventi

che spaccheno li campi?” – 

Ner dì così la Madre der Signore

s’è stretta er Fijo ar còre

e s’è asciugata l’occhi co le fasce.

Una lagrima amara pe chi nasce,

una lagrima dorce pe chi mòre.

 

***


Nessun commento:

Posta un commento