sabato 20 gennaio 2024

NO ALLA PENA DI MORTE NEL MONDO !

 

La pena di morte nel mondo:

     Abolita per tutti i crimini: 111

     Riservata a circostanze eccezionali (come crimini commessi in tempo di guerra): 7

     Non utilizzata da almeno dieci anni ma non abolita: 24

     Utilizzata come forma di punizione legale: 53

 

                                                 *******************************

-  Da  Nessuno Tocchi Caino newsletter <noreply@nessunotocchicaino.it>  -  del  20/01/2024

 

SOMALIA: SETTE GIUSTIZIATI DA AL-SHABAAB PER SPIONAGGIO Gli islamisti di Al-Shabaab il 15 gennaio 2024 hanno giustiziato in pubblico sette persone a Jilib, nello stato federato somalo del Jubaland.

I sette erano stati accusati di spionaggio e collaborazione con il governo federale somalo, l'amministrazione del Jubaland e le agenzie di intelligence di Stati Uniti e Kenya.

I miliziani hanno costretto i residenti ad assistere all’esecuzione, che si svolta in una piazza di Jilib, città nella regione del Medio Juba.

Tra i giustiziati figurano Ali Bakar Yusuf, noto come Hamza Baajuuni, 32 anni, accusato di collaborare con l'intelligence keniota, e Jamal Idris Nayaga, 23 anni, accusato di aver lavorato con l'Unità di polizia antiterrorismo keniota (ATPU).

Tra i giustiziati c'è anche Juulo Muwan Joule Jaaka Yaasir, 28 anni, ritenuto da Al-Shabaab coinvolto nell'intelligence keniota.

Il maggiore di età, Talar Abdulle Adan, 55 anni, era stato accusato di legami con la CIA, mentre Deeq Farah Yusuf, 33 anni, era stato riconosciuto come spia keniota.

Mursal Hassan Yusuf, 19 anni, era stato riconosciuto come membro delle Forze del Jubaland, mentre Ibrahim Mohamed Ibrahim, 27 anni, sarebbe stato legato al governo somalo.

Non si tratta della prima volta che Al-Shabaab fucila persone in aree sotto il suo controllo con l'accusa di spionaggio, senza procedure giudiziarie eque.

(Fonte: Halqabsi News, 15/01/2024)

 

MARATEA TRA REALTA' E SPERANZA

 

Spente le luminarie natalizie, smontata la pista di pattinaggio sul ghiaccio, passati Babbo Natale e…Mino Abbacuccio, volato via tutto l’effimero, Maratea si ritrova ferita dai tanti eventi naturali e non, dai quali è stata afflitta nel corso degli ultimi anni, compreso quello appena trascorso, mentre il suo stato di prostrazione, ahimè, sembra dover continuare ancora.

Eppure, ripensando ai suoi tempi migliori e ricordando di aver, comunque, un Santo protettore, non dispera…, anzi spera, mentre da qualche parte sommessamente qualcuno ripete:

“ S’ha da aspettà,  Amà… Adda passà  ‘a nuttata”.

Si intravede già qualche segnale di miglioramento: dopo circa quattro mesi di privazione totale, è tornata la benzina, almeno presso una delle due Stazioni di servizio e il Sindaco, Commissario delegato all’Emergenza, dopo un recente inizio di scaricabarile con l’Assessore alle Infrastrutture della nostra Regione, ora promette: “Apriremo la ss. 18 a Castrocucco per Pasqua…”. 

Bene!

Speriamo sia vero, dopo il lungo e gravemente dannoso periodo di chiusura dal 30 novembre 2022, con breve sua riapertura durante la scorsa stagione estiva.

giovedì 18 gennaio 2024

POESIA E... PROSA

 

S  O  N  E  T  T  O


La  donna  prediletta  che  mi  è  Sposa

non  vuol  che  mi  consumi  in  poesia;

Per  Lei  la  vita  si  risolve  in  prosa,

che,  senza  pane,  è una  crudel  follia... 

Versi,  strofette  e  rime  non  son  cosa

da  riscaldar  la  famiglia  mia,

ripete  spesso,  e  tutta  premurosa

lavora  e  prega,  Ella  sì  buona  e  pia !


Ed  io  mi  arresto  al  saggio  suo  richiamo,

ch'Ella  così  gentil  spesso  mi  fa;

Ripenso  a'  figli  e  a  Lei  che  adoro  ed  amo...

 

Ma  l'estro  torna,  e  tregua  non  mi  dà...

Con  Lei  vivere  in  pace,  intanto,  io  bramo,

convinto  della  fredda  realtà !...

 

-  Da  "VERSI"  di  Federico  Rossi*  -  

                                                    ***********************

*Federico  Rossi, mio bisnonno paterno, originario di Anzi (PZ), fu da giovane a Maratea come Maestro elementare a fine Ottocento. Si unì in matrimonio con Teresa Vita, casalinga, ebbe numerosi figli, tra i quali mia nonna Immacolata, e  abitò alla via Pendinata, ora via Cardinale Gennari (attuale Casa Labanchi). Pubblicò il volumetto "VERSI" nel 1906.





MARATEA SPERANZOSA

 

Maratea Candidata al titolo di Capitale Italiana della Cultura per l’anno 2026

 

Valerio Mignone*

 

Maratea è l’unica località della Basilicata che si affaccia sul Tirreno meridionale, lungo il quale essa si aggroviglia per ben 32 chilometri di costa, tra insenature, anfratti, grotte con stalattiti, ed ulivi secolari. Qualche cenno storico può essere utile per il Lettore.

Il Centro di Maratea non è visibile dal mare perché i suoi abitanti, per sottrarsi a rapine e incursioni dei Saraceni, che infestavano la costa, trasferirono le proprie abitazioni lungo le pendici della collina prospiciente il mare, e sul Monte San Biagio. Tra l’altro, vecchie Torri costiere, ognuna visibile con quella confinante, erano posti di guardia per scoraggiare invasioni di pirati.

Tra i Personaggi Storici di Maratea è da citare Alessandro Mandarini, fornitore della Real Casa dei Borboni, cui accedeva, a Napoli, tramite imbarcazioni. Durante la insurrezione calabrese, il 14 luglio 1806, fu nominato Governatore di Maratea; e al comando di 1000 uomini, difese il Castello dall’attacco delle truppe napoleoniche del generale Jean Maximilien Lamarque. Ma dovette arrendersi per il venir meno delle truppe inglesi in aiuto. Ottenne l’onore delle armi da parte del generale Lamarque. Morì in Calabria, a San Lucido.

Nel Centro Storico c’è la “Chiesa dell’Immacolata Concezione”, ove Padre Carlo di Celle Bulgaria, condannato a morte per la sua condotta antiborbonica, fu sottoposto al triste rito della “Sconsacrazione”, la scarificazione della lingua con frammenti di vetro, per essere poi ucciso con colpi di fucile alle spalle, a soli 28 anni, il 12 agosto 1828, presso il portone del suo Convento dei Cappuccini, come ricorda una lapide, là collocata. Padre Carlo fu assistito dai sacerdoti F.A. Mordente e Daniele Farachi.  

Costabile Carducci, anch’Egli antiborbonico, nativo di Capaccio, reduce da un tentativo di sommossa in Calabria, per una tempesta di mare fu costretto ad approdare, il 4 luglio 1848, ad Acquafredda di Maratea; qui fu arrestato dai sicari del sacerdote filoborbonico Vincenzo Peluso di Sapri, e fu ucciso con un colpo di pistola in pieno viso.   

mercoledì 17 gennaio 2024

UNA POESIA CONTRO TUTTE LE GUERRE

 

  M A R C I A     N O T T U R N A     

                                          di  Umberto  SABA

 

Con le lanterne del tempo di guerra
si procede, e la luna ha un tenue velo,
tutte le chiare stelle ardono in cielo.
Oh, spegnete quei lumi, uomini, in terra!
Presso, nel mare, quell’argenteo gelo
trema, e ci segue. Ebbri di sonno, stanchi
di querelarsi e di cantare, i fanti
tornano sotto un luminoso cielo,
lungo il golfo che a me ricorda quello
dove nacqui, che a notte ha il tuo sorriso
malinconico, l’aria del tuo viso.
Cosi che intorno io mi ritrovi il bello
lasciato quando qui venni a marciare,
e i sonni dell’infanzia a ritrovare.

 

 

martedì 16 gennaio 2024

FORZA LUCANI, NO ALL'AUTONOMIA DIFFERENZIATA !

 

                     Nicola  SAVINO

 “Aiutati che Dio ti aiuta!”

In questa settimana è arrivata in Parlamento il disegno di Legge sull’Autonomia differenziata ed è forse opportuno ricordare che vent’anni fa i Lucani “occuparono” il Metapontino contro la pretesa di farne un sito radioattivo, ed ancora nelle scorse settimane hanno reagito da più parti al riproporsi di un tale disegno.

Sono, invece, sembrati del tutto distratti rispetto al consenso accordato dal Gen. Bardi (se ben ricordo, senz’alcuna discussione consigliare), nemmeno considerando che ad Essa il Governo Meloni  abbina l’introduzione del Premierato!

Sarebbe perciò opportuno almeno uno sguardo sul saggio di G. Vieste “contro la secessione dei ricchi”. Nella recente pubblicazione di Laterza, lo studioso pugliese non se la prende con il regionalismo, ma mette in evidenza i danni ai Comuni dalla vasta modifica introdotta nel 2001 (per competere con la Lega sul suo terreno!); ed auspica un riordino complessivo esteso anche alle Cinque con  Statuto speciale.

Quanto poi al testo del ministro Calderoli, ne ribadisce la pericolosità per le nostre Regioni, peraltro già danneggiate dalla “finanza storica”: un espediente contabile con il quale hanno fin ora distribuito i fondi statali nelle proporzioni degli anni precedenti, perciò confermandosi i dislivelli iniziali (per infrastrutture, servizi e opere di civiltà o Leps), di molto inferiori alla media del Paese.

Al contrario, i Territori ch’erano già più progrediti hanno continuato a percepire di più proteggendo il loro vantaggio, sostanzialmente cristallizzatosi! Un esempio dalla Scuola, che, da quando fu statalizzata, ha pesato sul suo bilancio in proporzione alla maggiore ricchezza dei comuni che -più sviluppati del Centro-Nord - l’avevano già istituita. Similmente per tutti gli altri servizi fondamentali, definiti livelli essenziali di prestazioni sociali o Leps. 

NO ALLA CANCELLAZIONE DEL REATO DI ABUSO D'UFFICIO !

 -  Da  www.periodicoliberopensiero.it  -


                                                          Leggi intero articolo

 

 

lunedì 15 gennaio 2024

LA STORIA DEL VIAGGIO DI UN MIGRANTE

ALLA  RICERCA  DEL  FRATELLO  PICCOLO  PARTITO  PER  RAGGIUNGERE  L'EUROPA  E  MAI  ARRIVATOCI

 

 

 

Scritto con voce pura, potentissima, Fratellino è la storia vera del viaggio di Ibrahima Balde, dalla Guinea ai Paesi Baschi. Un libro che ci porta in un altro mondo, con costumi, popoli, linguaggi e paesaggi diversi, che ci racconta una storia che pensiamo di conoscere ma che in realtà non riusciamo neanche a immaginare.

 

 

 

 

 

 

 
Ibrahima Balde
 

Ibrahima Balde è nato in un piccolo villaggio dell’interno della Guinea. Oggi vive in un albergo gestito dalla Croce Rossa a Madrid, dove lavora come meccanico. Ha scritto con Amets Antia Arzallus  "Fratellino"  (Feltrinelli, 2021).  Fonte immagine: sito editore Feltrinelli
 

IL GENERALE BARDI ALLA RICERCA DI CONSENSO E...VOTI

MA  QUALE  ACQUA  GRATIS  PER  I  LUCANI ???

 -  Da  www.talentilucani.it  -


ACQUA GRATIS   ( PERCHE’ E’ UNA BUGIA)  

 Di Pietro Simonetti il

Pietro Simonetti

Continua la giostra per la individuazione del candidato Presidente della Giunta del Centro sinistra con giravolte, tattica senza strategia, riunioni che raggiungono le altezze del paranormale.

Intanto il Generale Presidente, con i pochi aiutanti di campo rimasti, essendo partito il Capo ufficio stampa passato ad altro lavoro a Roma, confeziona Spot e comunicati che non hanno nulla a che fare con il concreto.
 
Nelle scorse settimane,dopo la vicenda del Gas, una  riduzione di una delle voci della bolletta,spacciata per gas gratis a tutti i residenti lucani,con la reclame sulle TV nazionali e media per una spesa di circa due milioni, Il Generali ed un  ministro hanno annunciato la misura “acqua gratis”per tutti i lucani.
 

domenica 14 gennaio 2024

A POTENZA CONTRO L'AUTONOMIA DIFFERENZIATA

 

 

Il 16 gennaio 2024, mentre in Senato si avvia la discussione del disegno di legge 615 per l'attuazione dell'autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario, proposto dal ministro Calderoli e fatto proprio dal governo Meloni, in tutto il Paese e nei pressi del Senato si terranno presìdi di protesta per chiedere che esso venga bloccato.

Il ddl Calderoli mina l’unità della Repubblica e i diritti sociali, aggravando le già drammatiche disuguaglianze e gli squilibri territoriali.  Per questo, ogni presidio è a difesa dei principi della solidarietà, dell’uguaglianza e dell’unità della Repubblica, come sanciti negli articoli 2, 3, 4 e 5 della Costituzione.

A LAGONEGRO

 

Come ogni anno  il 17 gennaio il Salotto Donata Doni, guidato dalla Prof.ssa Agnese Belardi, commemora la giornata nazionale del dialetto.

Non bisogna dimenticare le nostre radici, il legame con quello che siamo stati ovvero il nostro passato attraverso il dialetto che è la lingua del cuore.

NO ALLA PENA DI MORTE NEL MONDO !


 

 


10 motivi per dire NO alla pena di morte

Giornata mondiale contro la pena di morte

 

 

1.  Viola il diritto alla vita

La Dichiarazione universale dei diritti umani e altri trattati regionali e internazionali, che chiedono l’abolizione della pena di morte, riconoscono il diritto alla vita. Un riconoscimento sostenuto anche dall’Assemblea generale delle Nazioni unite che, nel 2007 e nel 2008, ha adottato una risoluzione che chiede, fra l'altro, una moratoria sulle esecuzioni, in vista della completa abolizione della pena di morte.

 

2.  È una punizione crudele e inumana

Non esiste alcuna giustificazione alla tortura o a trattamenti crudeli e inumani. Secondo la Dichiarazione universale dei diritti umani Nessun individuo potrà essere sottoposto a tortura o a trattamenti o punizioni crudeli, inumane o degradanti”. Come la tortura, un’esecuzione costituisce una forma estrema di aggressione fisica e mentale nei confronti di un individuo. La sofferenza fisica causata dall’azione di uccidere un essere umano non può essere quantificata, né può esserlo la sofferenza mentale causata dalla previsione della morte che verrà per mano dello Stato. Sebbene le autorità dei paesi mantenitori continuino a cercare procedure sempre più efficaci per eseguire una condanna a morte, è chiaro che non potrà mai esistere un metodo umano per uccidere.

 

venerdì 12 gennaio 2024

SCARICABARILE... CON CAPRO ESPIATORIO ?

 SS. 18  A  CASTROCUCCO


Dal 30 novembre 2022 la strada statale 18, tranne breve parentesi nell’estate scorsa con sua apertura a senso unico alternato a seguito della messa in sicurezza del costone sovrastante, è chiusa al traffico con le gravi conseguenze per tutti e, particolarmente, per la comunità marateota, avente un Sindaco pro tempore, già come tale oberato dai tanti problemi locali, poi nominato Commissario delegato all’Emergenza.

Da qualche giorno, si assiste ad una diatriba tra Regione Basilicata con l’Assessore alle Infrastrutture ed il Commissario con critiche reciproche, anche dure, circa il rispettivo operato sino ad intervento dell’Ing. Curcio, Capo della Protezione civile, che da Roma indica ora  il percorso da compiere con urgenza onerandone il Sindaco-Commissario e resta in attesa…

Non sono stati pochi e di poco conto le critiche e i rilievi mossi fin qui al Sindaco, Avv. Daniele Stoppelli, nella sua ulteriore veste di Commissario che, caparbiamente, dopo aver accettato la nomina, persevera nel mantenerla, nonostante le evidenti difficoltà legate alla complessità e gravità del problema da risolvere… a partire da Roma, passando per Potenza…

IL SINDACO, COMMISSARIO ALL'EMERGENZA,... CAPRO ESPIATORIO ?

 


 -  Da  www.talentilucani.it  -


giovedì 11 gennaio 2024

FORZA SINDACO STOPPELLI, COMMISSARIO ALL'EMERGENZA !

 

Dopo  oltre  un  anno  dalla  frana  a  Castrocucco  con  strada  STATALE  chiusa  al  traffico,  ancora  un  "tavolo  tecnico"  per  sollecitare  il  Commissario  ad  adempiere..., restando  in  attesa...

E pensare che si tratta di un'importante strada statale nella parte lucana, lungo la costa di Maratea, da Sapri (Campania) a nord verso Tortora-Praia a Mare (Calabria) a sud e sembra che ora il difficile problema debba essere risolto dal Sindaco di un piccolo Comune, già di per sè in difficoltà come tale, nominato Commissario all'Emergenza...con rischio da...capro espiatorio..., in malaugurata ipotesi di fallimento del suo operare o di dimissioni/revoca, comunque tardive.

E mica è una strada comunale....!!!

                                                   *********************************

 -  Da   https://www.regione.basilicata.it/giunta  -

 AGR  BASILICATA

11/ 01/ 2024  ore 8.45

SS 18 MARATEA, SILEO:   CURCIO SOLLECITA IL COMMISSARIO AD ADEMPIERE 

L'Assessore Sileo
Si è appena concluso il tavolo tecnico, relativo alla strada statale 18, convocato dal Capo del Dipartimento di Protezione Civile. Il tavolo ha deliberato la richiesta al Commissario della redazione immediata del piano dei fabbisogni degli interventi relativi al bypass e al monitoraggio del costone. Restiamo in attesa, dunque, che il Commissario adempia subito alle sue funzioni affinché si possa restituire ai cittadini marateoti e non la viabilità della statale”.

Lo dichiara in una nota l’assessore alle infrastrutture e mobilità della Regione Basilicata Dina Sileo. 

 

mercoledì 10 gennaio 2024

IN RICORDO DI NORBERTO BOBBIO

 -  Da  www.quirinale.it  -

Mattarella ricorda Norberto Bobbio a 20 anni dalla scomparsa

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha rilasciato la seguente dichiarazione:

«Nel ventesimo anniversario della scomparsa di Norberto Bobbio, la Repubblica rinnova l’omaggio a un illustre intellettuale del panorama culturale italiano e internazionale.

Attento studioso dei fenomeni che hanno dato impulso alle più significative vicende storiche del secolo scorso, Norberto Bobbio ha elaborato dottrine che costituiscono una preziosa eredità per la coscienza civile europea e italiana.  

Nelle sue riflessioni ha saputo coniugare, con un approccio innovativo, discipline considerate inizialmente eterogenee, offrendo una visione integrata dei principi che sono a fondamento della società, dello Stato e del diritto.

Le sue analisi e le teorie da lui elaborate, i suoi insegnamenti sono e saranno oggetto di approfonditi studi nei più prestigiosi luoghi di cultura.    

Il suo impegno costituisce un significativo contributo allo sviluppo dottrinale a livello mondiale della tutela dei diritti e delle libertà fondamentali, del pluralismo, della democrazia e dell’eguaglianza, valori cardine della nostra Costituzione e base di una pacifica convivenza.  

La Repubblica, grata a Norberto Bobbio per avere illustrato la Patria con i suoi altissimi meriti nel campo scientifico, lo volle Senatore a vita».  

Roma, 09/01/2024 (II mandato)


martedì 9 gennaio 2024

ORA COMINCIA LO...SCARICABARILE

 -  Da  www.talentilucani.it  -


MARATEA, IL COMMISSARIO….E’ UNA FRANA  

Ora non ci sono soldi, ora la competenza non è del Commissario. Sul chi deve fare che cosa è un lungo braccio di ferro che si è innestato sulla frana di Maratea tra il Sindaco Commissario, l’ANas e la Regione. Il fatto nuovo è che stavolta a bacchettare il Sindaco Stoppelli è la neo responsabile del Dipartimento, Dina Sileo, per  la quale non ci sono scuse. la conferenza di servizio deve convocarla il Commissario e i soldi ci sono, basta spenderli. Questa precisazione viene dall’incontro che Prospettiva Maratea ha tenuto con gli iscritti, riportando un messaggio fatto pervenire dall’assessora Sileo, Da ricordare che Sindaco e Assessora appartengono allo stesso partito e che la reprimenda di Dina Sileo supera persino il fair play della appartenenza. E’ da vari segnali che emerge con chiarezza comne il COmmissario non abbia il temperamento di chi si assume responsabilità per far velocizzare le cose. La paura della firma mal si concilia con quel ruolo.

"...COME NON LASCIA TRACCIA IL VENTO..."

 

                      F O G L I E

                                        di  Giorgio  Caproni

 

 Quanti se ne sono andati…

    Quanti.

    Che cosa resta.

    Nemmeno

    il soffio.

    Nemmeno

    il graffio di rancore o il morso

    della presenza.

    Tutti

    se ne sono andati senza

    lasciare traccia.

    Come

    non lascia traccia il vento

    sul marmo dove passa.

    Come

    non lascia orma l’ombra

    sul marciapiede.

    Tutti

    scomparsi in un polverio

    confuso d’occhi.

    Un brusio

    di voci afone, quasi

    di foglie controfiato

    dietro i vetri.

    Foglie

    che solo il cuore vede

    e cui la mente non crede.