- Da www.quirinale.it -
Il Presidente Mattarella alla cerimonia per il 100° anniversario della morte di Giacomo Matteotti
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, è intervenuto a palazzo Montecitorio alla cerimonia commemorativa del centesimo anniversario della morte di Giacomo Matteotti.
Dopo il saluto del Presidente della Camera, Lorenzo Fontana, la figura di Matteotti è stata ricordata da Bruno Vespa; Emilio Gentile, Professore emerito di Storia contemporanea presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”; Luciano Violante, già Presidente della Camera dei deputati.
Al termine, sono stati premiati i vincitori del concorso “Matteotti per le scuole” anno scolastico 2023/2024.
Conclusa la premiazione, l’attore Alessandro Preziosi, dallo scranno da cui il deputato Matteotti svolse il proprio intervento il 30 maggio 1924, ha letto un estratto del testo.
Prima della cerimonia, il Presidente Fontana e il Presidente Mattarella hanno visitato l'esposizione dedicata a “Matteotti parlamentare” in Transatlantico.
Roma, 30/05/2024 (II mandato)
************************************
- Da https://it.gariwo.net/giusti/coraggio-civile/giacomo-matteotti -
Sono passati ormai cento anni da quel pomeriggio del 10 giugno 1924
in cui il leader dei socialisti riformisti venne aggredito a Roma, nei
pressi della sua abitazione, da un gruppo di squadristi che, nonostante
la sua strenua resistenza, lo caricarono a forza su un’auto e poi lo
uccisero a coltellate.
Lo sdegno per quel delitto portò il regime fascista a vacillare, costringendo Mussolini a una poco credibile presa di distanza. Ma la grave crisi politica che innescò si concluse sei mesi dopo con il discorso in cui il duce, il 3 gennaio 1925, si assunse la responsabilità politica di quanto era avvenuto e proclamò la svolta autoritaria destinata a fare del fascismo una dittatura lunga e rovinosa per l’Italia.