sabato 29 aprile 2017

SIGNORE DELLE CIME

E' un canto, una preghiera degli alpini:
 
   "Dio del cielo, signore delle cime
un nostro amico hai chiesto alla montagna
               ma ti preghiamo,
               ma ti preghiamo,
su nel paradiso, su nel paradiso, lascialo andare
               per le tue montagne.
         Santa Maria Signora della neve,
      copri col bianco soffice mantello,
      il nostro amico, il nostro fratello,
 su nel paradiso, su nel paradiso, lascialo andare
               per le tue montagne".
 
 
Nella primavera del 2015 sono state ritrovate sotto le Dolomiti, tra la Marmolada ed il Passo di San Pellegrino, in provincia di Trento, le ossa di un alpino ignoto, da allora ancora custodite, in via provvisoria, nella Caserma dei Carabinieri di Moena.

mercoledì 26 aprile 2017

SENZA BIKE SHARING E...SENZA "APE CALESSINO"

Maratea ancora non avrà di fatto il "bike sharing", servizio di biciclette pubbliche, pur da tempo previsto e, per così dire, pronto per l'uso e rimarrà priva delle motocarrozzette "Ape calessino".
 
Eppure l'Amministrazione comunale ha predisposto un bando di concorso pubblico per titoli ed esami per l'assegnazione di n. 5 autorizzazioni per l'esercizio di noleggio con conducente di motocarrozzette veicoli speciali tipo "Ape calessino" ma sono pervenute solo tre domande e nessuno dei tre candidati è stato ammesso per mancanza dei requisiti.
Sarà proprio il caso di insistere sia per l'uno che per l'altro servizio, entrambi già altrove operativi,  largamente diffusi e particolarmente apprezzati dai turisti.

sabato 22 aprile 2017

QUID EST VERITAS?...E L'INGIUSTO PROCESSO

Palazzo di Giustizia - Lagonegro
                         Matteo Claudio Zarrella
 
 
Sabato 01 aprile 2017 a Padula, presso l'Auditorium della Parrocchia di Sant'Alfonso, l'Unione Giuristi Cattolici Italiani - Sez. di Sala Consilina-, presieduta dall'Avv. Angelo Paladino, ha curato la presentazione del libro "Quid est veritas?" di Matteo Claudio Zarrella, Presidente del Tribunale di Lagonegro.

venerdì 21 aprile 2017

IL PRESENTE NON BASTA

Per chi voglia saperne di più si rinvia al libro di Ivano Dionigi: "Il presente non basta. La lezione del Latino".
L'autore è un latinista, Presidente della Pontificia Accademia di Latinità, già Rettore dell'Università "Alma Mater Studiorum" di Bologna.
 
 
Il Prof. Dionigi parlerà del latino e della sua importanza come lingua tutt'altro che morta presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Napoli "Federico II" in corso Umberto I. 
L'appuntamento è per mercoledì 26 aprile 2017 alle ore 17 nell'aula Pessina e speriamo che dal libro e dall'incontro derivi una sempre più ampia discussione sull'argomento in armonia con l'autore, secondo il quale il latino insegna la centralità della parola così come insegna l'importanza dell'agire per il bene comune e di una politica che può essere l'espressione più nobile dell'uomo.
 
 

giovedì 13 aprile 2017

CAMPA CAVALLO CHE L'ERBA CRESCE

 
Va bene certamente la "Giornata ecologica" ma l'intero territorio comunale necessita dell' ordinario, periodico servizio di igiene e pulizia urbana per garantire quel costante decoro ambientale che, competendo anche ai cittadini, non può che costituire uno degli impegni prioritari della Pubblica Amministrazione.
Ebbene, questo blog si è già occupato dell'argomento ed è costretto ancora una volta ad esporre le carenze proprie del cennato servizio affidato ad interventi sporadici, sommari e per lo più legati all'avvicinarsi della stagione estiva ed all'arrivo dei turisti di luglio e agosto.

giovedì 6 aprile 2017

GRANDI ATTRATTORI IN PICCOLI COMUNI LUCANI

Se ne contano ormai tanti e di diverso tipo in piccoli Comuni della nostra Regione e, tra questi, hanno  crescente rilevanza nazionale, con beneficio per le rispettive comunità, il "Volo dell'Angelo" a Castelmezzano e Pietrapertosa, il "Volo dell'Aquila" a San Costantino Albanese, la "Storia bandita" nel Parco della Grancia, il "Mondo di Federico" nel Castello di Lagopesole, la "Città dell'Utopia" a Campomaggiore vecchio, e così via.
Nemoli ha puntato su "La signora del Lago" ed ora Sasso di Castalda fa affidamento addirittura su un ponte tibetano, "Il ponte alla Luna".

Volo dell'Angelo a Castelmezzano -Pietrapertosa (PZ)
 
Volo dell'Aquila a San Costantino Albanese (PZ)

lunedì 3 aprile 2017

ABBANDONO DI RIFIUTI


 
Le poche immagini che seguono sono solo alcune di quelle relative alla "Giornata ecologica" che è possibile ritrovare sul sito www.calderano.it  e sulle quali è proprio il caso di riflettere anche per vigilanza e prevenzione maggiori
 

giovedì 30 marzo 2017

MARATEA: CITTA' O BORGO CAMPESTRE?

Con Interpellanza n. 06/2017 in data 11/03/2017, il Gruppo consiliare "Maratea Unita" con l'Arch. Francesco Ambrosio, già Sindaco di Maratea, ha posto all'attenzione dell'Amministrazione comunale il problema della recente presenza, lungo via Roma nel Centro storico, di bovini podolici che, senza alcun controllo, nelle ore serali e non solo, hanno preso, per così dire, l'abitudine di vagare ed attraversare strade e parcheggi. Nella richiamata Interpellanza, il Gruppo consiliare "CHIEDE di conoscere quali siano le iniziative che la Civica Amministrazione intenda perseguire per tutelare la sicurezza dei nostri concittadini e delle loro cose, nonché per evitare che Maratea, insignita del titolo di Città con Decreto del Presidente della Repubblica del 10/12/1990, sia assimilata ad un borgo campestre".

ACCADE IN INDONESIA


 
Un giovane indonesiano di 25 anni, di nome Akbar, lavoratore in una piantagione di olio di palma di cui non si avevano più notizie da domenica scorsa, è stato ritrovato intero nello stomaco di un pitone reticolato di sette metri nella foresta sull'isola di Sulawesi. E' stato diffuso anche un video, nel quale si vedono alcuni uomini aprire con un coltello il ventre del serpente rigonfio per poi rinvenire il corpo ancora intero dello sfortunato ragazzo, divenuto preda del pitone.

venerdì 24 marzo 2017

LE CASE DI MARATEA NEL TEMPO



Nel manoscritto di Carmine Iannini del 1835, dal titolo "Di S. Biase e di Maratea", dato alla stampa nel 1985 a cura dell'Istituto grafico editoriale italiano, si trova un'ampia descrizione di Maratea offerta dall'autore dopo aver parlato lungamente dell'origine di Maratea. La situazione era naturalmente ben diversa da quella che appare ai nostri giorni come documentata nella fotografia di Biagio Calderano, soprattutto con riferimento a quella parte di territorio posta a valle del c. d. Centro storico.

Don Carmine descrive una Maratea costituta da due Città: la Città superiore e la Città inferiore.

mercoledì 22 marzo 2017

DALLA CEE ALL'UNIONE EUROPEA



Dopo l'istituzione della Comunità europea del carbone e dell'acciaio (CECA) con il Trattato firmato a Parigi nel 1951,  furono istituite a Roma, con la storica firma dei relativi Trattati il 25 marzo 1957, la Comunità economica europea (CEE) e la Comunità europea dell'energia atomica (CEEA o EURATOM). Il prossimo 25 marzo ricorrono 60 anni da quella firma che rappresentò uno dei momenti storici più significativi del processo di integrazione europea che ha portato all'Unione europea (UE).
Norma Caldieri, studentessa toscana, è l'autrice del Logo "Noi" scelto per l'evento e per le solenni cerimonie celebrative che si terranno a Roma (60° anniversario):
in esso il 6, ben chiaro ed in evidenza, esprime le intenzioni dei 6 Paesi, tra cui l'Italia, che dettero inizio al percorso di integrazione europea e lo zero, aperto, simboleggia un'assemblea, alla quale è affidato tale percorso che, pur tra tante difficoltà, è l'unico capace di garantire ancora dialogo, pace e progresso nella casa comune europea.
Norma è stata premiata per il suo, per così dire, abbraccio aperto...che è anche un augurio per il futuro dell'Europa e del mondo intero.
 

lunedì 20 marzo 2017

PRIMO GIORNO DI PRIMAVERA


 
Domani 21 marzo, primo giorno di primavera, LIBERA celebrerà la giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, perché in quel giorno di risveglio della natura si rinnovi la primavera della verità e della giustizia sociale.

venerdì 17 marzo 2017

UN FATTO...DI STORIA LOCALE

 
Mi riferisco al trasferimento di proprietà, da privati al Comune di Maratea, avvenuto con la Deliberazione del Consiglio comunale di Maratea n. 10  in data 11 marzo 2017, avente ad oggetto:
“Procedimento civile n. 744/09 dinanzi al Tribunale di Lagonegro –Comune di Maratea ed altri / Tripodi G. + 1. Presa atto transazione. Acquisizione terreno F. 35 part. 393. Provvedimenti”.

L’acquisizione al patrimonio del nostro Comune è stata decisa,
                                           con votazione unanime,
dei Consiglieri presenti, dando atto dell’interesse pubblico “preminente e prevalente, tenuto conto che trattasi di area sita nell’ambito del comprensorio del Centro storico del Comune” e del possibile suo inserimento “in un più ampio programma di riqualificazione utilizzabile quale parcheggio /area di sosta”.

A PROPOSITO DI SHOAH


martedì 14 marzo 2017

DA PROPRIETA' PRIVATA A PROPRIETA' COMUNALE


Tanto ha deciso, con voti unanimi, il Consiglio comunale di Maratea con sua Deliberazione n. 10 in data 11 marzo 2017, di seguito riportata:

lunedì 13 marzo 2017

venerdì 10 marzo 2017

REGIONE BASILICATA E...MARATEA

 
L'economista lucano Nino D'Agostino ricorda in questi giorni di essere stato in qualche modo, alla fine degli anni '80, ideatore di un progetto per un Orto botanico da realizzarsi lungo la costa di Maratea e lamenta ora la "sordità" della Regione Basilicata in merito. Si rivolge, pertanto, all'attuale Governatore, Marcello Pittella, perché ripensi al quel progetto rimasto sin qui nel cassetto.
Interviene sull'argomento anche il Sindaco di Maratea, il quale giustamente fa notare che l'idea ed il progetto sono stati e sono buoni e validi ma che quest'ultimo, nato tanti anni fa, deve ora essere calato nell'attuale contesto di Maratea e della sua costa, notevolmente modificato.

mercoledì 8 marzo 2017

LA PRIMA AVVOCATA IN ITALIA

UN RICORDO NEL GIORNO DELLA FESTA DELLE DONNE
 
                                       Immagine ed articolo tratti da "IL DUBBIO"
 
LIDIA  POET, nata a Perrero (TO) il 26 agosto 1855, fu la prima donna in Italia a chiedere l'iscrizione all'Albo degli Avvocati.
La sua richiesta fu accolta ma seguì poi la sua cancellazione nel 1883 per decisione della Cassazione. Continuò a praticare nello studio del fratello avvocato fino alla legge del 1919.
 
"L'avvocheria è un ufficio esercitabile soltanto dai maschi e nel quale non devono punto immischiarsi le femmine". E anzi sarebbe stato "disdicevole e brutto veder le donne discendere nella forense palestra, agitarsi in mezzo allo strepito dei pubblici giudizi, accalorarsi in discussioni che facilmente trasmodano, e nelle quali anche, loro malgrado, potrebbero esser tratte oltre ai limiti che al sesso più gentile si conviene di osservare: costrette talvolta a trattare ex professo argomenti dei quali le buone regole della vita civile interdicono agli stessi uomini di fare motto alla presenza di donne oneste".
Con queste parole scritte dai giudici, tutti uomini, della Corte di Appello di Torino, nel novembre 1883 l'avvocata piemontese Lidia Poet venne cancellata dall'Albo degli Avvocati di Torino.

sabato 4 marzo 2017

NON BASTA IL VICINO PORTO...?

                                                    L'hotel Santavenere a Maratea (PZ)
 
Mi riferisco, senza alcun commento, alla notizia data il 02 marzo da "Il Quotidiano del sud-Basilicata" circa inchiesta della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Potenza ed avente ad oggetto anche presunte pressioni per la concessione di una darsena per il noto resort 5 stelle lusso, peraltro ubicato a breve distanza dal Porto di Maratea.
Il giornalista riferisce l'ipotesi degli inquirenti, relativa ad un vero e proprio sistema di potere che vedrebbe coinvolti il Commissario straordinario dei Consorzi di bonifica lucani, alcuni esponenti politici lucani ed il Direttore della struttura alberghiera.
 

giovedì 2 marzo 2017

UN PUGNO IN UN OCCHIO....


 
 
-ECOMOSTRO  a  Marina di Maratea, sulla costa ed a circa cinquecento metri dalle splendide spiagge di S.Teresa e Calaficarra-
Si veda precedente post dal titolo "Ecomostro... dormiente:  Quale destino"?