giovedì 17 settembre 2020

IN ATTESA DEL REFERENDUM COSTITUZIONALE

          -Da  "PILLOLE"   di  Gian Carlo Marchesini  in  www.calderano.it -

 

"Sul referendum attinente il taglio del numero dei parlamentari esprimo anch'io il mio pensiero. Innanzitutto mi sembra infondata e fuori luogo l'opinione di chi sostiene che se vincesse il Sì la Carta costituzionale subirebbe un grave attentato. L'attuale numero di parlamentari è stato deciso dal provvedimento di un governo democristiano del 1963, in origine la Costituzione non stabiliva alcun numero preciso. Il funzionamento dell'attuale Parlamento non è in fatto di democrazia rappresentativa al suo meglio, essa va rafforzata e rinnovata con una legge elettorale proporzionale con soglia al 3%, e altri provvedimenti che dovranno necessariamente essere presi. Su questi aspetti importanti mi fido dei pareri espressi da costituzionalisti e intellettuali come Valerio Onida, Salvatore Settis, Lorenza Carlassare, Domenico De Masi, Gad Lerner, Erri De Luca, Barbara Spinelli. Se prevarrà il Sì questa strada potrà e dovrà essere percorsa, con il prevalere del No le cose rimarranno come sono. Ultima, ma non marginale, è la riflessione sull'impatto dell'esito del referendum sull'attuale Governo. Il Sì lo rafforzerebbe costringendo PD, 5 Stelle e LeU a una collaborazione più attiva e stretta. Il No lo indebolirebbe a vantaggio dell'unica alternativa possibile: quella orribile costituita da un governo Lega, Fratelli d'Italia e Forza Italia".

Nessun commento:

Posta un commento