- Da www.ildubbio.news -
mercoledì 31 agosto 2022
E' MORTO UN GRANDE UOMO DI PACE
martedì 30 agosto 2022
DEMOCRAZIA E LEGGE ELETTORALE
- Articolo di Nicola SAVINO* -
Secondo esperti come G. Guzzetta e F. Cicchitto , su Il Dubbio del 25- 8, il nostro guaio è infatti tanto grosso che nemmeno il ritorno al proporzionale basterebbe a superarlo!
E’ vero che Il ritorno delle preferenze favorirebbe il rapporto tra elettore ed eletto ed un po’ di argine al potere delle Segreterie nazionali- Tuttavia non basterebbe a ridimensionarle, perché, come ricorda il prof Cassese, “oggi il potere dei partiti è massimo (ed) il loro status democratico ..al minimo….” per l’ assenza dei “meccanismi della democrazia interna”. E’ infatti rimasta inapplicata la seconda parte dell’art 49 della Carta, che prescrive il “metodo democratico per concorrere alla determinazione della politica>.
Finché il Muro di Berlino (la Guerra fredda) <spaccò il mondo secondo opposte ideologie>, i Partiti furono rigidamente coesi intorno alle loro identità; ed al loro funzionamento e a quello del sistema non fu di alcun ostacolo la piena libertà di associazione, perché tutelata dalla “moralità” interna, ereditata dalla la Resistenza.
lunedì 29 agosto 2022
domenica 28 agosto 2022
UNA GIORNATA CON LEGAMBIENTE
e precisamente con i ragazzi del Campo estivo di volontariato nazionale all'interno del territorio dell'Ente Parco nazionale del Pollino, oggi ospiti del Circolo di Maratea con il Presidente, Giuseppe Ricciardi, per fare insieme un percorso di trekking alla scoperta delle bellezze montane di Maratea, avendo a guida esperta Alessandro De Filippo.
Ecco il percorso: ore 10.00 piazzetta di Massa- partenza dal campo di calcetto- strada per i Spani, Musca, Gala, Sarangiu, Acquarro, Boccacanina, Sant'Agata, Acchianata- breve sosta a Sarangiu per gustare "il bacio di Maratea", fragole di bosco e fragolino offerti da Alessandro - sosta finale presso uno stabile/rifugio, adibito per l'occasione a piccolo museo dell'arte del riciclo, per un rinfresco con prodotti del nostro territorio, a cura di Alessandro - rientro per le ore 16.00.
Anche per me, nato e residente a Maratea, è stato possibile "scoprire" una sua parte incantevole, ora e da tempo piuttosto abbandonata anche laddove una volta vi erano terreni coltivati, i cui prodotti venivano poi consumati, oltre che nelle frazioni montane di Massa e Brefaro, in tutto il nostro territorio.
Grazie a tutti i partecipanti ed un ringraziamento particolare e di cuore a Giuseppe ed Alessandro.
Ricorderò questa bella giornata anche per un episodio sul quale riflettere:
Ero nella piazzetta vicino alla Chiesetta fatta costruire da mio nonno, il maestro Biagio Schettino, in attesa del gruppo quando si è avvicinato un signore con la moglie, il quale mi ha chiesto se lì c'era la possibilità di prendere un caffè. Parlando, l'ho riconosciuto come persona di Sapri e mi ha spiegato essere Mario Lombardi, titolare dell'ex Tipografia San Francesco, dove mio nonno fece stampare il suo libro "Memorie di un Maestro". Gli ho raccontato che ero un ragazzetto quando il nonno me ne leggeva le bozze, spesso commuovendosi, e che qualche hanno fa ho curato una ristampa del libro con sua pubblicazione con l'Editore Arduino Sacco.
Particolarmente contento nel ricordare la figura di mio nonno, cui ero e sono molto legato, Mario mi ha chiesto di poter avere, non disponendone, una copia del libro come nato nella sua tipografia. Naturalmente mi adopererò per esaudire la sua richiesta.
E' stato il caso? Ma è quasi come se, a distanza di tanti anni ed a nostra insaputa, ci fossimo dato un appuntamento lì per ricordare insieme una persona speciale.
venerdì 26 agosto 2022
UN PO' DI MARATEA...IN SLOVACCHIA
- Da www.calderano.it -
Post di Francesco Feminella a Biagio Calderano
"IL GIRO DEL MONDO IN 80 ANNI"
Caro Biasino,
come ti avevo preannunciato ti trasmetto questa foto
della copertina di un libro che ho trovato ed acquistato in Slovacchia, a Trencin (per l’esattezza una cittadina di circa 50.000
abitanti), nella quale mi ero recato per lavoro a fine marzo 2022. A fine trasferta
avevo un po’ di tempo e mi sono recato in una libreria all’interno di in un centro commerciale della città per trovare un libro
in lingua slovacca su argomenti di agraria o botanica, per regalarlo ad un mio
amico, che mi aveva chiesto di portargli qualche libro in lingua originale
sugli argomenti di suo interesse professionale quando fossi andato all’estero
per lavoro. Mentre cercavo un libro per lui mi sono
imbattuto su un banchetto sul quale erano riposte varie copie di questo libro.
Ero molto sorpreso ed entusiasta della “scoperta” e non mi sono trattenuto dal
farne parte a tutti i colleghi che erano con me in quella trasferta!
giovedì 25 agosto 2022
IERI SERA PRESSO LA CHIESA DEL ROSARIO
Egli, dopo gli studi al Liceo artistico ed all'Accademia delle Belle Arti, mosso da grande passione per il suo lavoro ed avvalendosi di validi collaboratori, ha fatto, per così dire, "rinascere" affreschi, dipinti e beni del nostro patrimonio artistico, in condizioni di precarietà ed in stato di abbandono.
Un lungo, caloroso applauso dei presenti, a conclusione dell'incontro, ha salutato Paolo Schettino, cui poi ha voluto rivolgere sentite parole di ringraziamento Ulderico Pesce, nel ricordare quanto ha fatto anche a Rivello e nell'intera nostra Regione.
Buon lavoro ancora, caro Paolo, e GRAZIE !
APPLAUSI PER IL PROF. MARIO DRAGHI
- Da www.ildubbio.news - Mercoledì, 24 agosto 2022
«Due brevi considerazioni prima di passare alla parte più formale del mio discorso: grazie per il calore di questo applauso, grazie per la vostra accoglienza. Questo entusiasmo mi colpisce molto nel profondo. Voi giovani – oggi parlerò soprattutto ai giovani- vivete la politica come ideali da condividere, come impegno sociale, come testimonianza di una vita coerente con questi ideali. Voi riflettete, combattete, costruite. Ecco perché l’accoglienza, il vostro entusiasmo, mi colpiscono molto, perché voi siete la speranza della politica», dice il premier.
«Sembravamo avviati verso una ripresa lenta e incerta, a 18 mesi di distanza possiamo dire che non è andata così: gli italiani hanno reagito con coraggio e concretezza e hanno riscritto una storia che sembrava già decisa. Insieme abbiamo dimostrato che l’Italia è un grande Paese che ha tutto quello che serve per superare le difficoltà che la storia ci mette davanti», dice il premier. Che invita tutti gli italiani a votare: «Sono convinto che il prossimo governo, qualunque sia il suo colore politico, supererà le difficoltà che oggi appaiono insuperabili: l’Italia ce la farà anche questa volta». «Mi auguro che chiunque avrà il privilegio di guidare il governo saprà rappresentare lo spirito repubblicano che ha animato sin dall’inizio il nostro esecutivo», prosegue Draghi. «Protezionismo e isolazionismo non coincidono con il nostro interesse nazionale», perché «l’Italia non è mai stata forte quando ha deciso di fare da sola». «Il posto dell’Italia è al centro dell’Unione Europea ed ancorato al patto Atlantico».
«La nostra credibilità interna ed esterna ha molto beneficiato della coesione che tutti abbiamo saputo dimostrare davanti alle avversità». Così il premier Mario Draghi al Meeting di Rimini. Dopo la fine dell’unità nazionale questa «coesione avrà una declinazione diversa» ma «il dialogo tra forze politiche è necessario anche nello scontro tra posizione diverse, si dovrà ritrovare la coesione nel sentire comune di tutti i protagonisti nel loro senso di appartenenza alla Repubblica e agli ideali della Ue».
martedì 23 agosto 2022
UNA BELLA STORIA
- Da Legambiente Maratea Facebook -
LEGAMBIENTE MARATEA SKY & SEA
lunedì 22 agosto 2022
domenica 21 agosto 2022
sabato 20 agosto 2022
LA PASSIONE PER L'UOMO
- Da www.quirinale.it -
Messaggio in occasione della 43° edizione del Meeting di RiminiIl Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha inviato al Presidente della Fondazione Meeting per l'amicizia fra i popoli, Bernhard Josef Heinrich Scholz, il seguente messaggio:
«Il Meeting di Rimini si propone anche quest’anno come preziosa occasione di incontro, luogo di dialogo, spazio aperto di conoscenza e cultura. Un evento che si rinnova da 43 anni, a riprova delle sue radici profonde, e che continua così a recare il proprio contributo alla crescita della nostra società attraverso la sollecitazione della coscienza di tanti giovani.
Il titolo scelto per l’edizione 2022 - “Una passione per l’uomo” - è dotato di grande forza, accresciuta, se possibile, dal contesto nel quale viviamo.
venerdì 19 agosto 2022
AL CASTELLO SONO SCOMPARSI TARGA E BUSTO CON PIEDISTALLO DI BRUNO INNOCENTI
A pochi giorni dalla cerimonia, in pompa magna e con benedizione, di inaugurazione di "Piazza (?) Bruno Innocenti" con apposizione di una targa/lapide e scoprimento di un busto in ricordo dello scultore fiorentino, papà della Statua del Cristo Redentore, il tutto è scomparso alla vista del pubblico.
Allo stato, non si comprende se targa e busto con piedistallo siano stati sottratti da ignoti o, diversamente, alla chetichella siano stati rimossi, pare per mancanza di tutte le previste autorizzazioni.
giovedì 18 agosto 2022
VA TUTTO BENE, MADAMA LA MARCHESA
L'espressione indica il vezzo di alcuni di minimizzare i problemi.
L’origine è una canzone francese in cui un servitore cerca di
rassicurare la marchesa mentre le comunica che i cavalli sono morti
nell’incendio delle stalle e dell’intero palazzo causato dal suicidio
del marito. Ma tutto va bene!
Questo è il nuovo Consiglio comunale di Maratea non al completo, a seguito della sospensione prefettizia di Accardi e delle dimissioni dei Consiglieri di minoranza, sia quelli candidati ed eletti con "Rinascita" (Tarallo, Glosa, Crusco e Limongi) che, uscendo dalla maggioranza, avevano formato un gruppo di "Forza Italia", sia quelli candidati ed eletti con "CambiaMenti"(Magliacane e Fulco),
Per eventale maggiore informazione si rinvia al precedente post "Il caso Maratea".
UNA RICHIESTA PER LA POLITICA ITALIANA
- Da www.talentilucani.it -

MICHELE PETRUZZO
Le elezioni politiche si avvicinano e, gradualmente, si delineano le rose dei candidati e dei futuri protagonisti della scena politica italiana. I rossoverdi (Sinistra Italiana ed Europa verde) corrono insieme al Partito Democratico e candidano Ilaria Cucchi e Aboubakar Soumahoro. Italia Viva e Azione, invece, si uniscono in un’alleanza centrista. L’ex Premier Giuseppe Conte guida il Movimento Cinque Stelle, orfano del Ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, che ha dato vita a un nuovo progetto politico, chiamato “Impegno Civico”. Il Partito Democratico ha varato le liste e, come di consueto, non sono mancate tensioni; dalla candidatura di Casini a Bologna al post polemico di Marcello Pittella, ex Presidente della regione Basilicata, che parla di “delitto perfetto”. Il Partito Democratico prova a lanciare anche la sfida anagrafica, candidando diversi capilista under 35, tra cui Raffaele La Regina, Segretario regionale del PD Basilicata. Per il centrosinistra si apre una sfida importante, in un momento in cui le destre sembrano essere in rampa di lancio per il governo del Paese. E questo probabilmente lo si è intuito, considerando la larga coalizione costruita, a cui Enrico Letta sembra lavorare da tempo. Tuttavia, per vincere, non basta semplicemente dire “arriva la destra”, ma occorre un programma articolato, serio e concreto, fatto di proposte capaci di cambiare la vita quotidiana delle persone. E ciò l’elettorato del centrosinistra sembra pretenderlo abbastanza chiaramente.
mercoledì 17 agosto 2022
UN CANONE DA RICORDARE
martedì 16 agosto 2022
IL CASO MARATEA
A cavallo di Ferragosto
Alle elezioni comunali del 26 maggio 2019 vi è stata la competizione di sole due liste civiche e precisamente "Rinascita" con candidato a Sindaco l'Avv. Daniele Stoppelli e "CambiaMenti" con candidato a Sindaco l'Avv. Luca Magliacane. La prima, "formata da un gruppo di amici" con progetto politico "nell'alveo del centrodestra", dopo aver rischiato di restare fuori dalla competizione perchè presentata in ritardo, ha avuto la meglio e sono stati eletti, con il Sindaco Stoppelli, otto Consiglieri comunali mentre la seconda ha ottenuto i quattro seggi previsti per la minoranza (Magliacane, Piscitelli, Evoli e Fulco), per un totale di 13 seggi.
Quasi subito dopo le elezioni ha dichiarato la sua indipendenza la Consigliera di maggioranza Tarallo e un po' di tempo dopo, a seguito di revoca da Assessori di Crusco e Glosa, sono usciti dalla maggioranza per costituire un gruppo di "Forza Italia" i Consiglieri Crusco, Glosa e Limongi, e tutti si sono collocati in minoranza-opposizione, affiancandosi a Magliacane e Fulco, rimasti nelle loro originarie posizioni (Lista "CambiaMenti").
Allora dalla minoranza "CambiaMenti" passavano alla maggioranza "Rinascita", lasciando il loro gruppo, per così dire, con "cambio di casacca", Evoli e Piscitelli e quest'ultima veniva designata dal Sindaco a sostituire in Giunta l'Ing. Francesca Crusco, la cui nomina era stata nel frattempo revocata.
Recentemente "ex lege" Severino è stato sospeso dalle cariche di Assessore e Consigliere Accardi Renato e così l'originaria maggioranza di nove Consiglieri, Sindaco Avv. Stoppelli compreso, dopo il trasferimento in essa di due dalla minoranza, si è ritrovata comunque, dopo la nomina di altro Assessore in sostituzione di quello oggetto di sospensione, con soli sei Consiglieri comunali, Sindaco compreso, tanto da non essere più maggioranza (ciò ritenendo non potersi computare il Consigliere-Assessore sospeso ma è di parere diverso il Sindaco).
domenica 14 agosto 2022
sabato 13 agosto 2022
CIAO PIERO, BUON VIAGGIO!
![]() |
22 dicembre 1928 - 13 agosto 2022 |
"Il mio corpo è come una macchina: il motore avrà anche 80.000 chilometri, ma il guidatore ha solo 45 anni" diceva di lui e della sua veneranda età.
Piero Angela è stato un giornalista, divulgatore scientifico, conduttore televisivo e saggista.
Ecco il suo ultimo messaggio:
"Cari amici, mi spiace non essere più con voi dopo 70 anni assieme. Ma anche la natura ha i suoi ritmi. Sono stati anni per me molto stimolanti che mi hanno portato a conoscere il mondo e la natura umana. Soprattutto ho avuto la fortuna di conoscere gente che mi ha aiutato a realizzare quello che ogni uomo vorrebbe scoprire. Grazie alla scienza e a un metodo che permette di affrontare i problemi in modo razionale ma al tempo stesso umano. Malgrado una lunga malattia sono riuscito a portare a termine tutte le mie trasmissioni e i miei progetti (persino una piccola soddisfazione: un disco di jazz al pianoforte…). Ma anche, sedici puntate dedicate alla scuola sui problemi dell'ambiente e dell'energia".
"È stata un'avventura straordinaria, vissuta intensamente e resa possibile grazie alla collaborazione di un grande gruppo di autori, collaboratori, tecnici e scienziati. A mia volta, ho cercato di raccontare quello che ho imparato. Carissimi tutti, penso di aver fatto la mia parte. Cercate di fare anche voi la vostra per questo nostro difficile Paese. Un grande abbraccio".
E' TEMPO DI "BONUS"
- Da www.talentilucani.it -
BARDI A TUTTO GAS IN CAMPAGNA ELETTORALE
A tutto gas, nessuna perdita di tempo, è il messaggio che Bardi ha lanciato alla maggioranza . Vuole farsi approvare la legge entro il quindici agosto, in tempo utile perchè il provvedimento possa dispiegare il suo effetto in campagna elettorale, passata la quale eventuali problemi sono di altri, visto che da molti segnali la carta nascosta del Governatore è spuntare una candidatura vincente. E nel caso dovesse averla in Basilicata, si è dotato di un messaggio elettorale che non può non far presa sui cittadini in tempi come questi, dove la componente energia è schizzata a livelli di costo proibitivi e avere per tot anni metà bolletta pagata sarebbe una manna dal cielo. Quindi poche chiacchiere e subito in Consiglio, fissato per sabato prossimo alle 10,30 , con la speranza di trovare una maggioranza compatta. Difficilmente Bardi accetterà di trovare una più ampia convergenza con quanti, Italia Viva, in testa si sono posti in maniera propositiva, dicendo si al provvedimento ma con qualche cambiamento, quale la previsione di un fondo per gli aiuti alle imprese, nelle forme da prevedere, E’ proprio questa incertezza sulla gestibilità di nuovi compromessi a convincere il Presidente a blindare il testo: per adesso pensiamo alle famiglie, poi col tempo si vedrà come e se è possible prevedere soluzioni a parte per il mondo imprenditoriale. Oggi Italia Viva è tornata ad insistere, facendo capire che è ben disposta a votare il provvedimento, purchè vengano accolte le sue proposte. Ma i tecnici che hanno lavorato alla stesura, paventano al Presidente il rischio che emendamenti non sufficientemente valutati possano bloccare il provvedimento. Si va avanti a tutto gas, dunque su questo insperato, incredibile cavallo elettorale. A meno di qualche defaillance da parte di alcuni consiglieri, il che legittimerebbe il soccorso di Italia Viva. Rocco Rosa
venerdì 12 agosto 2022
IN BASILICATA IL FERRAGOSTO DEL GAS
- Articolo di Nicola SAVINO* -
Se non saranno intervenute le solite “dinamiche” nella Maggioranza, nel Consiglio regionale odierno la stessa Minoranza finirà con l’accodarsi (come qualche comunicato sembra timidamente promettere)!
Avremo così in Basilicata il Ferragosto del gas, l’opposto di una quasi parodia del Mezzogiorno di fuoco nel lontano Far West!
L’Opposizione è infatti per prender tempo ad evitare il facile vantaggio elettorale di Bardi e della Destra; mentre le osservazioni più logiche sono giunte dalla CIA Agricoltori Italiani e da Legambien- te, due formazioni non partitiche.
La prima giustamente ricorda che un quarto delle famiglie lucane vivono in campagna e non sono collegate alla rete del gas; sicché bisognerebbe pensare ad un bonus specifico, detratto dalla disponibilità complessiva. Stante l’impostazione della Proposta della legge, questa esigenza legittimerebbe la semplificazione radicale del toglier di mezzo le bollette e dispensar pro capite il danaro del gas: ovviamente, in misura inversamente proporzionale al reddito e con una quota surplus per chi venisse a ripopolarci.
Un proposito, questo, ch’è stato inserito nell’intitolazione, ma che-come sottolinea Legambiente- solo così diverrebbe coerente con il contenuto. Quest’Associazione sollecita inoltre che una quota di risorse finanzi direttamente interventi per l’indipendenza energetica, cosa che sarebbe ancora più giusta!
Flebile dunque la voce dei Politici, laddove il Capolista del Pd, pensando ovviamente all’equità, ne richiede una più attenta valutazione con un’adeguata discussione: non certo dell’impianto o filosofia di fondo, ma per la normale opportunità di limarlo (in realtà, per rinviare..!).
ACCADE A MARATEA
- Da www.lasiritide.it -
CRONACA
Maratea, si dimette l’opposizione: ‘il sindaco non ha i numeri’. Ma Stoppelli convoca Assise
All’interno del Consiglio Comunale di Maratea i rapporti tra maggioranza e opposizione, che già erano infuocati, sono diventati ora incandescenti tanto che si registrano le dimissioni in blocco dei 6 rappresentanti della minoranza che hanno anche chiesto al Prefetto di Potenza “di vigilare su quanto sta accadendo e potrà accadere ne...-->continua
mercoledì 10 agosto 2022
MARATEA CANDIDATA A PATRIMONIO UNESCO
Il Sindaco ed il Prof. Francesco Sisinni, quest'ultimo promotore e deciso sostenitore della candidatura, hanno dichiarato ampia disponibiltà a procedere oltre secondo indicazioni fornite dal Ministero e nel rispetto di una costruttiva collaborazione perchè Maratea possa essere riconosciuta patrimonio mondiale dell'Umanità.
PENSANDO AL PROSSIMO MESE DI SETTEMBRE
- Articolo di Nicola SAVINO* -
Nella memoria storica corrente, il mese di settembre è stato sempre collegato all’armistizio; nel futuro, lo sarà per il 25, data della consultazione nella quale è data per vincente la Destra, ed in cui cambierà radicalmente la nostra posizione nel mondo.
Avremo un Governo amico di Trump, Orban, Bolsonaro e dei tanti autocrati al potere, (forse ..sotto sotto) anche di Putin e di Xi Jinping (per il quale, il mutare degli equilibri in Usa ed in Eu auspicato dal Secondo- costituirebbe il momento irrepetibile per invadere Taiwan). Un Governo presieduto dalla Meloni, che si dice conservatrice in senso liberale, ma che- come dichiarato da Fd’I nelle Sedi ufficiali (articolo di Cerasa sul Foglio del 10/8)- nazionalizzerebbe sia la Rete unica internet (tramite Cassa DDPP) e sia- ove Draghi non riuscisse a venderla entro pochi giorni-la stessa ITA (l’erede di Alitalia, costata a tutti noi centinaia di miliardi perché Berlusconi volle trattenerla ed affidarla ai “capitani coraggiosi”).
Ci avviamo dunque ad una chiusura sovranista ed antieuropea cui la Lega sommerà l’Autonomia di Lombardia e Veneto (scritto nel Programma); la quale ovviamente “butta a mare” definitivamente il Mezzogiorno.
UN EPISODIO DA STIGMATIZZARE
Ricevo e pubblico breve Nota della Prof.ssa Luciana Grillo
Disavventura a Maratea
In centro storico alcuni giovani amici, più o meno quarantenni, che dalla nascita trascorrono le loro vacanze a Maratea, si sono accomodati per bere qualcosa davanti a un piccolo locale. La signora che serviva ai tavoli ha chiesto cosa desiderassero, ed essi hanno ordinato due birre, una coca cola e un calice di vino. Quando è arrivata la quinta persona, la signora ha comunicato che avrebbero dovuto pagare la quota fissa pro capite di 10 euro e consumare l’aperitivo. Di tale obbligo o consuetudine, non c’era traccia: né un avviso leggibile, né un cenno sul menu. I giovani hanno dichiarato che avrebbero pagato solo quanto consumato. Urla e strepiti della signora, che ha minacciato di chiamare i Carabinieri.
I clienti hanno atteso l’arrivo dei Carabinieri ai quali hanno spiegato la situazione.
All’arrivo dei Carabinieri, i clienti hanno pagato ovviamente solo quanto dovuto, mentre la signora si è allontanata.
Intanto altri clienti dicevano di aver subito lo stesso trattamento e di aver pagato “per quieto vivere”.
Nulla da aggiungere, se non il rammarico per questa immagine truffaldina che può disturbare i turisti e magari anche allontanarli da Maratea.
Luciana Grillo