- Da www.talentilucani.it -
L’orizzonte non definito della politica italiana
La bella stagione incalza e gli italiani si ritrovano a fare i conti con le elezioni politiche, che si terranno il 25 settembre. Una strana estate, quella che stiamo vivendo, in cui ci si ritrova a discutere di politica sotto l’ombrellone con un ghiacciolo in mano.
Gli ultimi giorni sono stati abbastanza concitati, soprattutto per quanto riguarda il nodo alleanze. Dinamiche certamente tipiche del periodo che precede il voto, che questa volta, però, risultano ancora più marcate ed evidenti. Un quadro che sembra non riservare sorprese, dunque. E questo, per certi versi, era alquanto ipotizzabile, dati gli ultimi sviluppi. La politica italiana, infatti, negli ultimi anni è apparsa in grave difficoltà e piena di limiti, come dimostra il fatto che in una sola legislatura ci siano stati tre governi diversi. L’alleanza rosso-verde, composta da Sinistra italiana ed Europa Verde, alla fine è confluita nella coalizione con il Partito Democratico, da cui si è staccato, invece, Azione, il partito di Carlo Calenda, nonostante l’iniziale convergenza. Insomma gli ultimi giorni non sono stati del tutto tranquilli per il centro-sinistra, che sta provando in tutti i modi a trovare una quadra per fronteggiare le destre. Proprio la questione alleanze sembra essere al centro delle discussioni. A sinistra del PD, infatti, non sono pochi quelli che avrebbero preferito un’alleanza con il Movimento Cinque Stelle, guidato dall’ex Premier Giuseppe Conte.
Il quadro dei partecipanti e delle alleanze non è ancora del tutto definito e potrebbe riservare ulteriori sorprese, anche dell’ultimo minuto. A questo, ormai, siamo abituati. Tuttavia, la speranza è che la prossima legislatura non sia travagliata come quella precedente, a maggior ragione dopo un periodo così complicato e drammatico quale quello degli ultimi due anni. Per una volta sia davvero l’idea di un futuro e di un Paese migliori a guidare la classe politica italiana e non quella degli interessi personali, del proprio partito o del proprio orticello.
Nessun commento:
Posta un commento