lunedì 15 luglio 2024

LA LUNGA ATTESA DELLE FAMIGLIE PRIVATE DELLA CASA

 

Il caso rinvia al 2014 quando fu notificata Ordinanza di sgombero fabbricati ATER in località Giardelli di Maratea, inagibili e da demolire, con sgombero eseguito nel 2016 a carico di otto famiglie.

L’ATER di Potenza ha poi ritenuto di acquistare scheletro di fabbricato in piazza Europa da destinare, previo suo adeguato completamento nel giro di tre o quattro anni, alle famiglie destinatarie dell’Ordinanza.

Sennonchè , nonostante varie forme di protesta, siamo a luglio 2024 e nulla è cambiato in piazza Europa quanto all’ossatura del fabbricato rimasta tale, in assenza di qualsiasi segnale di inizio lavori per la realizzazione di 9 appartamenti.

C’è da aggiungere che nel 2020 vi è stato provvedimento di sgombero per altre cinque famiglie con promessa di sistemazione in tempi brevi… ma ancora in attesa…

Sembra che il notevole ritardo sia legato alla tardiva convocazione della Conferenza dei Servizi e a gara di appalto con aggiudicazione seguita poi da rifiuto per i prezzi nel frattempo oggetto di considerevole aumento. Una seconda gara ha prodotto altra aggiudicazione nel mese di giugno scorso ma fin qui nessun lavoro è di fatto iniziato.

C’è di più: Le famiglie senza casa da circa due anni aspettano i previsti contributi per l’autonoma sistemazione nelle more dell’assegnazione di nuovo alloggio.

In conclusione, da un decennio tante famiglie, aventi diritto ad alloggio ATER, sono state private della casa in località Giardelli ed ancora attendono nuova sistemazione con la soluzione prospettata in piazza Europa, dove però non si intravede alcun cantiere per inizio relativi lavori.

È davvero troppo…!

 

domenica 14 luglio 2024

LA NOSTRA VITA...

 


La nostra vita naviga su un mare di Rabindranath Tagore

La nostra vita naviga su un mare
Mai attraversato, le cui onde,
si inseguono l’un l’altra giocando
a un eterno rimpiattino.

È il mare agitato del mutamento,
che pascola le sue schiumanti
greggi, e mille volte le disperde,
che batte incessante le sue mani
contro la calma del cielo.

Nel centro di questa volteggiante
Danza di guerra di luce e di buio,
amore, tua è quell’isola verde,
dove il sole bacia la ritrosa
ombra della selva ed il silenzio
è corteggiato dal canto di uccelli.

RITROVATA LA PRUA DEL SOMMERGIBILE "JANTINA"

 

A  BORDO  C'ERA  ANCHE  IL  GIOVANE  SERG.  CANN.  BENIAMINO  ZACCARO,  NON  SOPRAVVISSUTO  ALL'AFFONDAMENTO.

 

 

 

-  Da   https://www.ilgiornale.it/news/cronaca-internazionale  -

Individuato il relitto del sommergibile italiano Jantina: venne affondato nel '41 dagli inglesi

La prua di un sommergibile della Regia Marina affondato da un suo rivale della Royal Navy nelle profondità dell'Egeo è stata scoperta dopo 83 anni a largo dell'isola di Mykonos

sabato 13 luglio 2024

UNA DISCUTIBILE INTITOLAZIONE

 

Come anticipato qualche giorno fa dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, l'aeroporto internazionale di Milano Malpensa si chiamerà “Aeroporto internazionale Milano Malpensa – Silvio Berlusconi”.

La nuova intitolazione ha suscitato la protesta di parte del mondo politico e di tanti cittadini, non condividendola per come decisa con scelta di un nome profondamente divisivo in Italia e non solo.

C'è chi propone, ed io sono tra questi, di continuare a chiamare tale importante scalo secondo sua originaria intitolazione: Aeroporto di Malpensa... 

 


NEL CENTRO STORICO DI MARATEA

 

UN'AREA  COMUNALE  DA  RIQUALIFICARE

Mi riferisco a quanto oggetto della Deliberazione del Consiglio comunale n.10 in data 11 marzo 2017: “…..Acquisizione terreno F. 35 part. 393 – Provvedimenti”.

Si tratta di terreno acquisito a titolo gratuito dal nostro Comune, confinante con altro terreno comunale, al quale si accede da Via Roma attraverso percorso pedonale-carrabile, peraltro collegamento tra Via Roma e Vico Vissini della Garazza- Via Cardinale Gennari, già Pendinata.

Siamo, pertanto, proprio subito a monte del Centro storico e l’area di cui si tratta, piuttosto in stato di abbandono e degrado, è già di fatto da tempo adibita a piccolo parcheggio pubblico, suscettibile di notevole ampliamento con idoneo progetto che consideri l’intero terreno comunale + possibile, eventuale acquisizione di modeste aree private confinanti. Tanto consentirebbe un’opportuna riqualificazione di quella parte di territorio così prossima a piazza Biagio Vitolo –Via Roma con nuovo, idoneo parcheggio comunale, di grande utilità per residenti e turisti soprattutto nel periodo estivo, evitando o riducendo la sosta, anche particolarmente prolungata, di automezzi lungo via Roma, la c.d. stradella proprio per la sua ridotta larghezza, percorribile a senso unico a salire.

In forza della Deliberazione del C.C. suindicata, la nuova Amministrazione comunale con il Sindaco, Avv. Cesare Abanese, è già a conoscenza di quanto da me qui esposto allo scopo di sollecitare la opportuna attenzione al caso, meritevole di intervento pubblico a vantaggio della nostra comunità, come soprattutto d’estate arricchita dalla presenza di tanti turisti.

venerdì 12 luglio 2024

GOLETTA VERDE AL PORTO DI MARATEA

 

Legambiente Maratea sky&sea

 
GOLETTA VERDE 2024
 
Laboratori didattici “Alla scoperta del mare” 
 
Grazie ai progetti Life Delfi e Life Elife ascolteremo dialoghi tra delfini e capiremo perché non dobbiamo avere paura degli squali. Grazie al Life Turtlenest scopriremo nidi e uova di tartarughe marine e impareremo come possiamo aiutare i loro piccoli a raggiungere il mare in sicurezza. E il progetto Life SeaNet ci farà comprendere la straordinaria ricchezza degli ecosistemi marini e quali azioni concrete possiamo fare per prenderci cura dei nostri territori. I laboratori sono gratuiti e aperti a tutti e tutte.
 
Legambiente
Goletta Verde
Legambiente Basilicata
Life Turtlenest 
 

 

mercoledì 10 luglio 2024

"PULIAMO IL MONDO" ANCHE A MARATEA

 


NUOVA GIUNTA REGIONE BASILICATA

 - Da  www.talentilucani.it -



BARDI VARA LA GIUNTA REGIONALE : LAURA MONGIELLO ALL’AMBIENTE 

Di Redazione    il

Risolte le ultime questioni in casa Italia Viva, il presidente Bardi ha varato la Giunta regionale.  Assessore alle infrastrutture ( e VicePresidente della Giunta) Pasquale Pepe della Lega, , assessore alle attività produttive Francesco Cupparo (Forza Italia), assessore alla sanità Cosimo Latronico ( fratelli d’Italia), assessore all’agricoltura Carmine Cicala,( Fratelli d’Italia), assessore all’ambiente Laura Mongiello ( Orgoglio lucano in quota ITALIA VIVA).  Entrano in Consiglio regionale al posto degli consiglieri  nominati assessori  Alessandro Galella (FDI), – Francesco Fanelli (LEGA), – Fernando Picerno (FI), – Rocco Leone..

martedì 9 luglio 2024

SANITA' IN BASILICATA

Ospedale di Lagonegro
E  IL  NUOVO  OSPEDALE  UNICO  DEL  LAGONEGRESE?

 

È una domanda legittima che in tanti, me compreso, si pongono,  mentre sembra quasi che l’argomento non interessi più, pur dopo decenni caratterizzati da idee, progetti, scelta della località in sito idoneo, fino alla recente indicazione circa la designazione di ospedale unico della già esistente struttura dell’ospedale di Lagonegro, sulla quale concentrare un cospicuo investimento per renderla idonea e degna della sua nuova destinazione in sostituzione di quanto a lungo diversamente progettato e da realizzare ex novo in area extraurbana del lagonegrese.

Una delle iniziali  ipotesi progettuali nuovo Ospedale unico del lagonegrese
 

Insomma, fin qui e per tanti anni buoni propositi con varie Amministrazioni regionali, tuttavia senza alcun risultato concreto, mentre il lagonegrese e Comuni del nord Calabria hanno continuato a far riferimento all’ospedale di Lagonegro, come allocato in un vecchio edificio, pare concepito come scuola, in qualche modo adattato a ben diverse esigenze e relegato in area priva di adeguato parcheggio e necessari servizi, tale da escludere una sua definitiva destinazione a ospedale unico del lagonegrese.

sabato 6 luglio 2024

RIFLESSIONI DEL MATTINO

 

Parco marino a Maratea tra sostenitori e oppositori

Valerio Mignone

 

 

Nel dormiveglia dell’alba accade, non di rado, di riflettere, seppure in modo confuso, su vicende e Persone. E così è venuta in mente la vignetta di Ricciardetto, pseudonimo dell’avellinese Augusto Guerriero, sul periodico settimanale Epoca, in cui, negli anni ’50 del Novecento, il sindacalista della Confederazione Generale Italiana Lavoro (CGIL), e deputato, Giuseppe Di Vittorio, veniva rappresentato, quanto a istruzione scolastica, con la penna tra il pollice ed il secondo dito del piede.

Erano gli anni in cui Giovanni Ansaldo, Direttore del Mattino di Napoli, e Carlo Nazzaro pubblicavano prolissi editoriali sui fatti del momento. Ed anche la impaginazione non comportava spreco di spazi, contrariamente a ciò che accade oggi, con spazi vuoti tra le colonne della carta stampata, e reiterati richiami del “pezzo”.

La cosiddetta “Terza pagina”, pagina numero 3, ospitava articoli di cultura, ed elzeviri. Oggi, ad occupare la pagina numero 3, sono fatti di cronaca, e gli argomenti culturali sono relegati, come per il Corriere della Sera, nella pagina battezzata “Terza Pagina”, tra le ultime pagine.

OPPOSIZIONI UNITE CONTRO L'AUTONOMIA DIFFERENZIATA

Si procede per il referendum abrogativo e, allo scopo, un’ampia coalizione di forze politiche, sindacali e della società civile si è riunita davanti alla Corte di Cassazione per depositare il quesito referendario che mira ad abrogare la legge sull’Autonomia differenziata.

Si tratta di un primo passo nell'iniziativa, che vede la partecipazione di quasi tutte le forze di opposizione (con l’eccezione di Azione), sindacati, associazioni e giuristi, segna l’inizio di una campagna che dovrà raccogliere 500.000 firme per indire il referendum.

venerdì 5 luglio 2024

A PROPOSITO DELL'EMERGENZA IDRICA IN BASILICATA

 -  Da  www.talentilucani.it  -


LACORAZZA: SULL’ACQUA PAGHIAMO L’ARRENDEVOLEZZA DI BARDI VERSO IL GOVERNO MELONI 

 Di Redazione il

Lacorazza: “L’acqua risorsa strategica per il futuro della Basilicata” Depositate tre interrogazioni dal Consigliere regionale del Partito democratico

“L’acqua è un bene comune dell’umanità e rappresenta una indispensabile fonte di vita ed una straordinaria opportunità dentro i cambiamenti ed i rischi generati dai mutamenti climatici. La Basilicata, se sul piano demografico ed economico non ha il peso adeguato per essere centrale sui tavoli che contano, se sul piano infrastrutturale rischia una crescente marginalità, deve assumere la consapevolezza, innanzitutto la sua classe dirigente, che le risorse naturali sono intimamente connesse al suo destino”. E’ il concetto fondamentale alla base del pensiero del consigliere regionale del Partito democratico, Piero Lacorazza. “La strategia e le politiche, la governance e le scelte per la gestione della risorsa idrica non sono solo fatto di buon governo, che in questi non c’è stato, ma anche la capacità di conquistarsi un posto in prima fila nel Mezzogiorno e nelle Regione che contano. 

giovedì 4 luglio 2024

APPELLO ALLA CITTADINANZA


 

 -  Da  https://www.comune.maratea.pz.it/  -

Emergenza idrica in Basilicata

Un appello alla cittadinanza affinché adotti misure per ridurre i consumi, utilizzare l'acqua in modo razionale ed evitare sprechi.
 
Data:
Lunedì, 01 Luglio 2024
 

In seguito all'emergenza idrica che sta colpendo tutta la Basilicata e che in alcune zone è così grave da richiedere ordinanze per limitare l'uso dell'acqua potabile e sospensioni dell'erogazione, rivolgo un appello alla cittadinanza affinché adotti misure per ridurre i consumi, utilizzare l'acqua in modo razionale ed evitare sprechi.

Seguendo le regole per un uso corretto dell'acqua potabile, limitandola agli usi alimentari, domestici, igienici e agricoli, possiamo ridurre le criticità e prevenire ulteriori restrizioni o interruzioni dell'erogazione, salvo eventuali ulteriori riduzioni delle fonti di approvvigionamento, che sono costantemente monitorate.


Al momento, le risorse idriche di Maratea non mostrano criticità, tuttavia, la gravità della situazione attuale rende impossibile fare previsioni certe sulla capacità delle fonti di far fronte alle esigenze del territorio e pertanto si raccomanda fortemente di contenerne l'uso ed evitare qualsiasi spreco.

Dall'Ufficio del Sindaco

 

 

 

mercoledì 3 luglio 2024

A MARATEA: INCREMENTARE LA PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI

                         


  • Anche nella recente campagna elettorale a livello comunale si è considerata la necessità di favorire una maggiore e più diffusa partecipazione sul territorio alla gestione della Cosa pubblica, richiamando la validità di un apporto proveniente da Comitati di Quartiere o di Frazione.
  • Maratea, con il Suo Centro storico e le numerose Frazioni marine e montane, ben si presta a mettere in atto questa forma di partecipazione dal basso alla vita democratica del proprio paese, che non può che essere gradita dalla stessa Amministrazione comunale.
  • Abbiamo già la positiva esperienza del Comitato di Quartiere del Porto con il Suo attivo Presidente, Antonio Chiappetta, e perchè non ampliare il numero dei Comitati con una loro stabile presenza in ogni Frazione?
  • Perchè aspettare momenti di particolare emergenza per attivarsi, motivati da opportuna protesta, per poi magari non occuparsi  con continuità dei problemi pur sempre esistenti?
  • E' auspicabile ci si dia da fare in questo senso e che la nuova Amministrazione comunale voglia favorire la nascita di tali strumenti di partecipazione, con i quali collaborare per la conoscenza e la soluzione delle problematiche via via evidenziate nelle varie e diversificate zone del territorio comunale.

martedì 2 luglio 2024

RICCHEZZA E POVERTA' DELLA BASILICATA

 



La Basilicata, fonte di energia per l’Italia, merita infrastrutture materiali e sociali

Valerio Mignone

La regione Basilicata è fonte di energia per l’Italia intera; infatti, essa, previa lavorazione nel Centro oli di Viggiano, fornisce petrolio. E alla sua confinante Puglia fornisce anche acqua, raccolta, in via preliminare, nei suoi “invasi”. Per tutto ciò, la Basilicata merita un adeguato “ristoro ambientale”.

Nel 1997 l’Italia ha fatto registrare un incremento del Prodotto Interno Lordo - (PIL) – e, tuttavia, ha dovuto prendere atto di un riconfermato alto tasso di disoccupazione della manovalanza nel Sud, dovuto, tra l’altro, alla nuova tecnologia nel mondo del lavoro, come il lavoro a distanza. 

Ed oltre a ciò, nel periodo compreso tra il 2002 e il 2021, la Basilicata ha perso 56 mila abitanti, pari al 9 per cento in meno, per la emigrazione, in prevalenza, di giovani in cerca di lavoro, per bassa natalità, e per motivi di salute, pur essendo in Basilicata ottimi Istituti ospedalieri.

UN SEGNALE NEGATIVO PER MARATEA

 -  Da  www.talentilucani.it  -


 
MARATEA, CHIUDE “ZA MARIUCCIA”  

Di Redazione   il

pietro simonetti

Da tempo richiamiamo l’attenzione sul declino di Maratea.

Non solo per gli esiti di politiche sbagliate o della disamministrazione e pratiche di gruppi che hanno  il disinteresse per la comunità locale  e del territorio.
Il declino è talmente evidente per la riduzione dei flussi turistici ma anche per la chiusura di alberghi,strutture ricettive  e la  bassa saturazione delle strutture che peggiora ogni anno.
Il Cristo perde pezzi e si e’in attesa dell’intervento della struttura Nazionale per il restauro,la frana di Castrocucco incide su tutto, anche la mancata bonifica della ex Pamafi,8000 mq di rifiuti speciali e pericolosi conta.
Villa Nitti viene utilizzata con comodo, qualche evento all’anno.
 
 

lunedì 1 luglio 2024

AVVISO

Sul sito web  

Arduino Sacco Editore | Associazione Culturale per la ...

sono disponibili i volumetti di Federico Rossi "La vita di in Maestro" e "Versi", come fedelmente riprodotti, non essendo più in circolazione.

Sono soddisfatto per il lavoro svolto dall'Editore, che ringrazio vivamente, così come ringrazio di cuore il Prof. Francesco Sisinni per la bella presentazione in apertura de "La vita di un Maestro".

I due libri, di gradevole lettura, offrono riferimenti a momenti di vita marateota  tra fine Ottocento e inizi Novecento, non senza far trasparire la simpatica personalità dell'Autore, originario di Anzi e, venuto da giovane, a Maratea come Maestro elementare. Era nato nel 1848 e  mise su famiglia a Maratea, dove visse fino al 1928.

Tra i suoi figli vi fu Immacolata, mia nonna paterna, anche lei Maestra elementare.