martedì 19 luglio 2016

PER NON DIMENTICARE

"Speriamo che cambi il vento, che venga il libeccio, e che si porti via quest'afa"   -Paolo Borsellino-

Ventiquattro anni fa la strage di via D'Amelio; era il 19 luglio del 1992. Persero la vita il Magistrato Paolo Borsellino ed i cinque Agenti di scorta, Agostino Catalano, Emanuela Lioi, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina. L'unico sopravvissuto fu l'Agente Antonino Vullo.
Paolo Borsellino era nato nel 1940 ed a soli 23 anni aveva vinto il concorso in Magistratura diventando il più giovane Magistrato d'Italia.
Appena due mesi prima, nella strage di Capaci, era stato assassinato Giovanni Falcone con la moglie Francesca Morvillo, entrambi Magistrati, e tre uomini della scorta.
Cosa Nostra faceva scomparire così due delle personalità più importanti e prestigiose nella lotta alla mafia in Italia ed a livello internazionale.

giovedì 14 luglio 2016

I VRANNE

Diversamente da Gian Carlo Marchesini,  che frequenta Maratea da trent’anni, io ci sono nato e mi ritrovo, da residente, a condividere pienamente le sue riflessioni esposte in “LEGAMBIENTE” (www.calderano.it), a proposito della spiaggetta premiata come la più bella d’Italia. Saranno anche “simpatici ragazzi quelli di Legambiente” che l’hanno ritenuta tale e, per carità, si tratta di una minuscola spiaggia di indubbia bellezza, raggiungibile solo in barca  e rimasta indenne del tutto dall’occupazione di lidi, chioschi e quant’altro si è stati capaci di inventare nel tempo per la stagione estiva, ma non esageriamo…..
E non vorrei che, magari a cominciare dalla prossima stagione turistica, ce la ritrovassimo con un nastro di asfalto ed ampio parcheggio a monte, attrezzata con comoda scala di accesso  e due o tre stabilimenti balneari in competizione tra loro. Si rischierebbe così  di veder  rimanere  più o meno intatto, a breve distanza,  solo l’isolotto di Santo Janni con le sue sventolanti, moderne bandiere, quasi a naturale sentinella del nostro mare e della nostra costa.

E che LEGAMBIENTE, discutibili premiazioni a parte,  continui, come ha sempre fatto, a difendere la straordinaria varietà ambientale e culturale del nostro Paese ed a vigilare anche su tutto il territorio di Maratea, che giustamente aspira ad essere annoverata tra i siti inseriti dall’UNESCO nella Lista  del Patrimonio dell’Umanità!

sabato 9 luglio 2016

BENVENUTI A MARATEA



Anche quest'anno il nuovo  VADEMECUM  2016- Ed. Mondo Maratea Servizi Turistici- (copie in distribuzione gratuita)  offre, in italiano ed in inglese, informazioni, servizi turistici ed itinerari a Maratea e nella Valle del Noce.
Il Vademecum è consultabile on line sul sito www.mondomaratea.it

venerdì 8 luglio 2016

AD AQUAS



L’Associazione Amici di Maratea Onlus, con il suo Presidente, Arch. Mario De Filippo, ed il suo Presidente onorario, Dott. Lorenzo Maria Di Napoli, ha realizzato la pubblicazione di uno stimolante opuscolo intitolato “Ad Aquas”. Esso intende “riproporre la conoscenza di aspetti fondamentali del vivere civile ed economico della Città di Maratea, con particolare riferimento all’acqua” e si rivolge “soprattutto alle nuove generazioni in modo che la memoria storica non vada dimenticata. Allo stesso tempo si raccomanda alla lettura degli ospiti di Maratea per una più approfondita ed autentica visita della Città”.

lunedì 4 luglio 2016

MODERNITA' DI UN MAESTRO DEL PASSATO

Gaetano De Filippo, con il suo ricordo,  ha  così, mirabilmente ed in modo sintetico, descritto (Facebook)) la serata di sabato 2  luglio presso il Centro culturale "Josè Mario Cernicchiaro":
 
- Molto sentita e partecipata la presentazione della seconda edizione dell'autobiografia del Maestro Biagio Schettino "Memorie di un maestro". I numerosi  relatori hanno illustrato la validità e la modernità dell'opera e delineato la figura dell'autore come quella di un grande uomo, un illuminato educatore, un valoroso soldato, un capace imprenditore ed un affettuoso padre e sposo. "Maestro contadino", come è stato affettuosamente definito, impegnato anche in politica e nel sociale, si distinse per la poliedricità della sua personalità. A me piace ricordarlo come un galantuomo pacato, tranquillo, equilibrato, pratico e soprattutto tanto, tanto buono-.

Video in  "Maratea Web Radio -Tv- YouTube".
 
 

giovedì 30 giugno 2016

PER UN FUTURO POSSIBILE

E' il caso di dire: Affidiamoci alle donne!
A Soverato (CZ) tre giovani donne hanno costituito  un'associazione no profit ed, in armonia con il Comune, hanno fatto rinascere a nuova vita uno spazio abbandonato ormai da tempo,  una vecchia raffineria di quarzo, trasformandolo in un'occasione per creare business, occupazione, turismo e cultura. In poche parole, a Soverato, polo turistico  definito per la sua bellezza "la perla dello Jonio", tutti i locali della ex Comac con lo spazio all'aperto tornano a nuova vita per offrire alla collettività mostre, una rassegna musicale, uno street food festival, un marketplace ed altro, che nell'insieme rappresenta un polo ricreativo ed innovativo. E', pertanto, comprensibile la soddisfazione di Federica Caglioti, Maria Francesca Sansotta e Debora Gentile, le tre donne che nel cuore della Calabria vedono realizzarsi la loro idea che è sempre stata quella di cercare di restituire alla cittadinanza una struttura storica, simbolo di archeologia industriale, per una fruizione collettiva e culturale.

venerdì 17 giugno 2016

UN MAESTRO DI FINE OTTOCENTO

 

Federico Rossi, originario di Anzi (PZ), Maestro e Direttore didattico a Maratea, insignito in data 11 giugno 1911 dal Re d'Italia Vittorio Emanuele III della medaglia d'oro "per aver compiuto quarant'anni di lodevole servizio nelle scuole elementari", mio bisnonno dal lato paterno (anche mia nonna, Immacolata Rossi, fu maestra elementare a Maratea), è l'autore di un volumetto dal titolo "LA VITA D'UN  MAESTRO" -Società editrice Dante Alighieri - Roma  1900.  Don Federico dedicò quelle pagine  a Edmondo De Amicis, autore del "Romanzo d'un Maestro" e questi, in data Torino 3 giugno 1900, gli scrisse: "La ringrazio con tutto il cuore e accetto la dedica. Con l'espressione della mia gratitudine abbia gli affettuosi auguri".

giovedì 16 giugno 2016

IPOTESI DI DANNO ERARIALE

In poche parole è definito  DANNO  ERARIALE  quello  sofferto dallo Stato o da un altro Ente pubblico a causa dell'azione o dell'omissione di un soggetto che agisce per conto della pubblica amministrazione, in quanto funzionario, dipendente o amministratore. L'azione o omissione può essere compiuta da più soggetti che, in tal caso, concorrono nella causazione del danno e ne rispondono tutti sul piano civile, penale ed amministrativo-contabile.

giovedì 9 giugno 2016

CIAO FERNANDO

15 giugno 1986 – 15 giugno 2016

Ci sono momenti in cui la mente è presa da un affastellarsi di ricordi che, nella loro moltitudine ed intensità, finiscono col provocare un  temporaneo nodo alla gola che ti costringe a rimanere, almeno per un po’, in silenzio.

"GABBIANI" di Vincenzo Cardarelli

Risultati immagini per gabbiani in volo

"Non so dove i gabbiani abbiano il nido,
ove trovino pace.
Io son come loro,
in perpetuo volo.
La vita la sfioro
com'essi l'acqua ad acciuffare il cibo.
E come forse anch'essi amo la quiete,
la gran quiete marina,
ma il mio destino è vivere
balenando in burrasca".

mercoledì 8 giugno 2016

BUON COMPLEANNO "FEDERICO II"

-"Ad Scientiarum Haustum et Seminarium doctrinarum"-

1224-2016
Sono 792 gli anni del più grande Ateneo del Meridione fondato a Napoli dall'Imperatore svevo Federico II.  Si tratta di una Università statale tra le più antiche d'Italia e del mondo, il cui atto di nascita risale al 5 giugno 1224.
Buon compleanno  e...ad  maiora!

mercoledì 1 giugno 2016

UN GIORNO DI FESTA PER TUTTI GLI ITALIANI

E' IL 2 GIUGNO.  Quest'anno la nostra Repubblica compie 70 anni.
Al Referendum istituzionale del 2 giugno 1946 in Italia votarono per la prima volte le donne  ed il loro voto contribuì a cambiare l'Italia.

BUON  COMPLEANNO  REPUBBLICA!

LE CHIAVI DELLA CITTA'




Sono un simbolo risalente al Medioevo, periodo in cui le città erano fortificate e protette da mura con portoni, le cui serrature venivano chiuse nottetempo. In pratica ancora oggi offrire le chiavi della città significa attribuire potere simbolico ad una personalità stimata. Si tratta, pertanto di una onorificenza consegnata solitamente dal Sindaco ad una personalità illustre per motivi vari, tra i quali il coraggio e l’impegno civile, la dedizione alla valorizzazione culturale, il rispetto di particolari tradizioni locali.

martedì 31 maggio 2016

FELICE VITALE, PITTORE DIMENTICATO

A Maratea è sicuramente più noto Angelo Brando, qui nato nel 1878, riconosciuto come una delle figure più interessanti nel panorama delle arti figurative del Novecento meridionale. La città natale, tuttavia,  è stata ed appare ancora avara di una degna memoria di un tal suo illustre figlio, vissuto soprattutto a Napoli dove morì nel 1955.

lunedì 30 maggio 2016

DA PIAZZA MERCATO A PIAZZA FERNANDO SISINNI

L'Amministrazione Cipolla, a 30 anni dalla morte di Fernando Sisinni,  ha così deliberato con atto della Giunta comunale n. 82 del 24 maggio 2016.  Non si è fatto attendere un ringraziamento che, tuttavia, sembra alimentare il dubbio se Maratea sia da annoverare tra i paesi miseri o miserabili.

sabato 28 maggio 2016

2 GIUGNO 1946 - 2 GIUGNO 2016

La nostra  Repubblica ha 70 anni.
A Maratea, come da Deliberazione della Giunta n. 72 del 10/05/2016,  è stato degnamente festeggiato, giovedì 26 maggio, il 164° Anniversario della fondazione della Polizia di Stato (ampia documentazione fotografica  in www.calderano.it).
Ora è doveroso festeggiare adeguatamente la Repubblica.
Il 2 giugno 1946 fu un punto di svolta ed al tempo stesso un traguardo storico. Con la Repubblica venne ricomposta l'unità del Paese, che potè  intraprendere il lungo cammino verso la rinascita dalle macerie lasciate dalla Dittatura e dalle atrocità della guerra. 
NON  DIMENTICHIAMOLO!

mercoledì 25 maggio 2016

UNA DIVISIONE EVITABILE E DA EVITARE


Il 20 maggio u.s. il Consiglio comunale di Maratea ha, con sua Deliberazione n. 36, deciso di intitolare la Piazza del Centro storico, già denominata “Piazza Mercato”  a Fernando Sisinni, Sindaco di Maratea. Una tale volontà è stata, tuttavia, manifestata soltanto dal  Gruppo consiliare di maggioranza (“Maratea viva”) a seguito di ampie ed articolate motivazioni espresse dal capogruppo, Avv. Cesare Albanese, e dal Sindaco, Domenico Cipolla. I due Gruppi consiliari di minoranza (“Maratea Unita” e “Per Maratea”) hanno, invece, ritenuto, con altrettante ampie ed articolate motivazioni espresse dall’Arch. Francesco Ambrosio e dal Rag. Biagio Belvedere,  di  dover addirittura uscire dall’aula e non partecipare al voto.

lunedì 23 maggio 2016

UN PERICOLOSO PERCORSO A…BUCHE

 GRUPPO CONSILIARE
INTERPELLANZA 09/2016

Alla cortese attenzione di :

signor Domenico Cipolla
Sindaco di Maratea (Pz)


Come anche Lei av avuto modo di rilevare - Sabato 14 c.m. quando si è recato nell’edificio, che ospita la Sala Maracongress del Polifunzionale,   per partecipare al Convegno Oltre la morte . Donare la Vita , la strada di accesso, ormai di uso pubblico ultraventennale, risulta piena di buche che compromettono la pubblica incolumità di quanti la attraversano a piedi e/o con gli autoveicoli.