mercoledì 12 luglio 2017

FIORI PER LA "FESTA DEL REDENTORE"


Domenica 2 luglio una corona di fiori è stata deposta ai piedi della Statua del Cristo sul monte San Biagio per iniziativa di Salvatore Cirigliano e numerosi componenti del disciolto Comitato del Redentore, i quali hanno inteso rinnovare la Festa ed intendono continuare in qualche modo a seguire le vicende relative a tutte le iniziative avviate proprio dal Comitato, a suo tempo costituitosi per il 2015 (50 anni della Statua).

martedì 11 luglio 2017

A PROPOSITO DI GOLETTA VERDE...

 
 


 
Per Maratea tutto bene ma la Regione Basilicata, con l'Assessore all'Ambiente Francesco Pietrantuono, ha sconfessato i punti di prelievo di Goletta Verde. Questi, commentando i dati del monitoraggio di Legambiente sulle acque di balneazione lucane, ha sostenuto che "le analisi di Goletta Verde non sono assolutamente rappresentative della qualità della balneazione in Basilicata". In particolare, per l'Assessore regionale le misure "fuori norma" (presenza di cariche batteriche elevate) sarebbero state condotte in maniera errata, con prelievi effettuati in prossimità delle foci di alcuni corsi d'acqua a Nova Siri, a Policoro e Scanzano Jonico , riferendo però i risultati  alle acque di mare. Sempre secondo l'Assessore, l'unico punto di prelievo apparentemente conforme alla normativa, perché prelevato a mare,  sarebbe quello relativo alla spiaggia di Calaficarra a Maratea, mentre tutti gli altri prelievi sarebbero praticamente avvenuti all'interno dei canali o presso le foci di corsi d'acqua.

sabato 8 luglio 2017

VITALIZI, DIETROFRONT DELLA REGIONE BASILICATA

Nel richiamare precedente post sull'argomento, deve darsi atto che il Consiglio regionale lucano, su richiesta del Governatore Pittella, a maggioranza ha abrogato l'emendamento contestato a meno di dieci giorni dalla sua approvazione. "Sono a qui a ribadire che non siamo casta", ha dichiarato in aula Marcello Pittella.
BENE!  BENE!  BENE!

mercoledì 5 luglio 2017

GROTTE DELLE MERAVIGLIE

A Marina di Maratea sarà possibile anche quest'anno visitarle, avendo a guida il Geologo, Dott. Pompeo Limongi.

 
 
 
 
 









martedì 4 luglio 2017

ATTUALITA' DI FANTOZZI Rag. UGO

 
 

 
 
Con un commosso ADDIO  a Paolo Villaggio, voglio ricordare le sue parole nell'intervista rilasciata nel 2015 a Fabrizio Falzone per Tv 2000:
 
"Il Fantozzi degli anni del boom, dove erano tutti ricchi e l'Italia era il quarto Paese industrializzato del Pianeta, era un'eccezione: faceva ridere.
Adesso, sinceramente, l'Italia è diventata un Paese, beh, piuttosto povero, diciamoci la verità.
C'è gente che non lavora, c'è gente che fino a 40 anni vive a casa della nonna, quindi direi che Fantozzi non fa più tanto ridere, ma può essere  amato in quanto ti libera dal timore di essere isolato in quel tipo di incapacità ad essere competitivo. Ti rendi conto che Fantozzi lo sono diventati il 99% degli italiani".
 
                                                       Allora  CIAO,  Rag. Fantozzi!
 
 
 
 
 
 
 
 
 

lunedì 3 luglio 2017

REGIONE BASILICATA E...VITALIZI

Il Governatore Marcello Pittella
Invece di eliminare o almeno tagliare i vitalizi, la Basilicata ha reintrodotto il "privilegio" per un gruppo particolare di Consiglieri: quelli che non sonno riusciti a versare contributi per più di 30 mesi (due anni e mezzo) per la fine anticipata della legislatura. E lo ha fatto nottetempo in Consiglio regionale dove, approfittando di una variazione di bilancio, è stata approvata una norma ad hoc. Si tratta di un privilegio relativamente piccolo, destinato a pochissime persone (il Consiglio regionale è composto di 20 componenti) ma è pur sempre un privilegio: la "leggina" approvata consente ad una decina di Consiglieri della passata legislatura (chiusasi anticipatamente), con meno di 5 anni di mandato, di integrare con proprio denaro i versamenti già effettuati per raggiungere il minimo ed ottenere il vitalizio minimo di 1.750,00 euro mensili a 65 anni d'età.

giovedì 29 giugno 2017

L'ISOLA IMBANDIERATA

"Son qui, in mezzo al mare
esposto
ai violenti libecci".
............................
-L.Labanchi-                                                      

                                                   25 giugno 2017-Giorno di bonaccia-


 
Bonaccia
 
Bonaccia con avvisaglia di buriana 

mercoledì 28 giugno 2017

IGIENE E DECORO URBANO

Madrid- Monumento al netturbino
A Maratea da qualche tempo sembra esser venuto meno il servizio di nettezza urbana o, meglio, lo si è progressivamente ridotto alla sola raccolta differenziata porta a porta che, pur importante, si rivela insufficiente se non accompagnata, non dico quotidianamente ma almeno periodicamente, da un adeguato servizio di pulizia delle strade, vie e vicoli comunali ad opera di una squadra di netturbini o operatori ecologici rapportata alle esigenze del nostro territorio.
Altro che squadra al lavoro almeno una volta a settimana specialmente nel periodo estivo, ci si è ormai quasi abituati ad una sola unità operativa che fa del suo meglio in alcune piazze o strade più in vista e più frequentate, non potendo evidentemente fare di più.
 

sabato 24 giugno 2017

UN UOMO CON LA "SCHIENA DRITTA"

Nato a Cosenza il 30 maggio 1933, è morto ieri a Roma Stefano Rodotà, la cui grande passione è stato l'insegnamento del Diritto.
Come da ricordo del Presidente del Consiglio Paolo Gentiloni,  è venuto a mancare "un grande giurista, intellettuale di rango, straordinario parlamentare, con una vita di battaglie per la libertà".
Già nel 2000 il Prof. Rodotà ammoniva:
"C'è un impoverimento culturale che si fa sentire, la cattiva politica è figlia della cattiva cultura".
Lascia una corposa mole di pubblicazioni che sono ancora oggi testi importanti per giovani studenti e per quanti vogliano approfondire la conoscenza del Diritto.
Lascia un esempio di vita con la "schiena dritta".

venerdì 23 giugno 2017

DOPO DEL G7 E...PRIMA DEL G20

E' noto  che quest'anno il G7 si è tenuto a Taormina e che il G20 si terrà ad Amburgo in Germania il 7 ed 8 luglio prossimi.


Non tutti sanno, però, che una sorta di G20 si è tenuta oggi anche a Maratea e precisamente ad Acquafredda presso Villa Nitti.  Numerosi e rilevanti i punti all'ordine del giorno:


giovedì 22 giugno 2017

L'UOMO E LA NATURA

Giorgio Caproni (1912-1990)
"Versicoli quasi ecologici"                                                                    

Non uccidete il mare,
la libellula, il vento.
Non soffocate il lamento
(il canto!) del lamantino.
Il galagone, il pino:
anche di questo è fatto
l’uomo. E chi per profitto vile
fulmina un pesce, un fiume,
non fatelo cavaliere
del lavoro.
L’amore finisce dove finisce l’erba
e l’acqua muore. Dove
sparendo la foresta
e l’aria verde, chi resta
sospira nel sempre più vasto
paese guasto: Come
potrebbe tornare a essere bella,
scomparso l’uomo, la terra.

lunedì 19 giugno 2017

RELIGIOSITA', RELIGIONE E...BIGOTTISMO

"Il Paradiso è sempre più pieno di Santi e la terra è sempre più piena di pirla"
-Carl William Brown-

L'osservazione di certi fatti e comportamenti umani, frequenti e caratterizzati da mistica esteriorità,  mi porta, a volte, a riflettere...ed a ricordare, con il Filosofo Martin Buber, la distinzione tra religiosità e religione.
La religiosità è il sentimento umano che si rinnova perennemente in espressioni e forme diverse, in sentimento "materiato di stupore  e di adorazione  dell'esistenza di un assoluto". La religiosità è il principio creativo mentre la religione è quello normativo. La religione è, infatti, un prodotto culturale, è un insieme di dottrine, precetti, divieti, concetti, insegnamenti di uomini.
Per Norberto Bobbio la religiosità era una forma di devozione che si esprimeva nell'avere "il senso dei propri limiti rispetto alla grandiosità dell'universo".
 
E il bigottismo...?
 
Osho affermava: "Il bigottismo è la malattia della religione".
 
E', dunque, da evitare o, comunque, da curare...!
 
 

sabato 17 giugno 2017

FARE A SCARICABARILE...


A proposito dei carpini bruciati o abbruciacchiati e...del Cristo affumicato, non è proprio il caso di palleggiarsi le responsabilità circa il mancato, tempestivo intervento che avrebbe evitato il propagarsi di un incendio quasi sino...alle porte di casa. Fermo restando i necessari ...soccorsi, l'attività di prevenzione e la prima operazione di spegnimento-contenimento del fuoco non possono che essere organizzate ed attuate a livello locale. Non servirebbe a nulla gridare "Al fuoco, al fuoco!" ed attendere...,mentre sarebbe certamente utile agire rapidamente, magari mossi dall'antico proverbio "Aiutati che Dio t'aiuta", iniziando subito un lavoro che sarà poi più facile continuare sino a risolvere il problema.
Dato certo ed incontrovertibile è che l'evento, cui ha dato ampio risalto la stampa, non ha precedenti, almeno a memoria della nostra comunità, ed ha trasformato il primaverile, rigoglioso verde dei nostri carpini in un triste, smorto colore autunnale, che riporta alla mia mente i primi versi di "Ritmo d'autunno" di Federico Garcia Lorca:
                                       
                                            " Amarezza dorata del paesaggio.
                                              Il cuore ascolta
                                              .........................."
 
E siamo, però, solo alle porte dell'estate 2017.
 
DIFENDIAMO IL NOSTRO PATRIMONIO che, non dimentichiamolo, aspira a diventare PATRIMONIO DELL'UMANITA'!

giovedì 15 giugno 2017

LA NOSTRA VITA...


ACCADE A RUOTI



"Votate per lei ma poi il Sindaco lo farò io che non mi posso ricandidare".
 Così, nel comizio di chiusura della campagna elettorale, si è espresso Angelo Salinardi, Sindaco uscente di Ruoti, piccolo Comune della provincia di Potenza, nel riferirsi alla candidata alla carica di primo cittadino della sua lista: ANNA SCALISE.
Senza nascondere l'amarezza per il non potersi ricandidare, Salinardi ha chiaramente affermato che, nel caso fosse stata eletta, la Scalise avrebbe avuto un ruolo puramente formale mentre il vero Sindaco sarebbe stato ancora lui (avrebbe di fatto continuato ad amministrare la città). La neosindaca avrebbe curato i rapporti con le Istituzioni anche perché "amica intima" del Governatore Pittella e, come tale, diversamente da altri, non avrebbe avuto bisogno di chiedere un appuntamento per incontrare il Presidente della Regione. Ha, infine, illustrato il curriculum della candidata, che è stata poi eletta con il 50,72% delle preferenze, pari a 1227 voti.
Risulta che il Governatore Pittella abbia preso le distanze da...Salinardi.
Non sarebbe il caso che le prendessero energicamente anche la neosindaca di Ruoti, l'intero Consiglio comunale e la comunità di Ruoti dopo l'assurdo comizio del Sindaco uscente...?
 
Anna Scalise

mercoledì 14 giugno 2017

POVERO CRISTO...

...tra antenne, fiamme, fumo...

                                                                                

martedì 13 giugno 2017

DI ROGO IN ROGO...




11-12 giugno 2017

Questa volta il fuoco, prima ancora della stagione estiva, ha aggredito il monte San Biagio (parte alta-ruderi del Castello ed il bosco dei Carpini a ridosso del Centro storico).

giovedì 8 giugno 2017

TOTO' "U CURTU"

Salvatore Riina, detto Totò "u curtu", è nato a Corleone (PA) il 16 novembre 1930 ed è anche conosciuto come "la belva".
A soli 19 anni uccise un coetaneo in una rissa.
Legato a "Cosa nostra", ne è stato il capo dal 1982 sino al suo arresto (latitante dal 1969) il 15 gennaio 1993.
Deve scontare numerosi ergastoli per omicidi e stragi ed è stato sottoposto al regime del carcere duro (art. 41 bis).

BALCONI FIORITI 2017




Lodevole è l'annuale iniziativa per il decoro floreale di balconi,davanzali, particolari architettonici e scale della nostra città.
Si auspica, comunque, che essa sia preceduta, accompagnata e seguita  da una maggiore e costante cura, pulizia e manutenzione di vie e vicoli comunali da parte della civica amministrazione.

 

martedì 6 giugno 2017

UN NUOVO CENTRO CULTURALE AD ACQUAFREDDA DI MARATEA

Università degli Studî Suor Orsola Benincasa
Associazione “Scuola & Vita”
 
Al via la seconda edizione del “Premio Internazionale
Francesco Saverio Nitti per il Mediterraneo”
 
Il Premio si costituisce come Centro permanente per la promozione culturale e la memoria storica nel Mezzogiorno
 
 Bando aperto fino al 12 Giugno
 
 Comunicato Stampa
 
Nasce ad Acquafredda di Maratea su impulso dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli un nuovo Centro culturale permanente per la promozione culturale e la memoria storica del Mezzogiorno. L’idea si è sviluppata con la creazione di un’ampia rete internazionale di istituzioni scientifiche, accademiche e culturali per la valorizzazione dell’intero territorio attorno al Golfo di Policastro grazie alla seconda edizione del “Premio Internazionale Francesco Saverio Nitti per il Mediterraneo”, attorno al quale l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli  ha ulteriormente ampliato con significative nuove adesioni (in primis l’Università della Basilicata ed il Parco nazionale del Cilento) il prestigioso partenariato con prestigiose Università del Sud Europa (Spagna, Grecia, Portogallo), società scientifiche e associazioni culturali già costituitosi per la prima edizione del Premio.