UNIVERSITA' POPOLARE DELL'ETA' LIBERA - Maratea-Trecchina
Via Ondavo, 32 -85046 - Tel.Fax: 0973 876548 - 85046 MARATEA(PZ)
Venerdì 3 febbraio 2017 ore 17 - Sala consiliare del Comune di TRECCHINA
Educazione alla salute
Incontro sul tema
DEFIBRILLAZIONE CARDIACA E TELECARDIOLOGIA
Saluti del Sindaco: Ludovico Iannotti
Apertura dei lavori: Valerio Mignone- Presidente UPEL
Presiede e coordina il Dott. Rinaldo Lauletta -Responsabile Divisione cardiologia dell' Ospedale di Lagonegro
Relazione: Sen. Dott. Antonino Monteleone - Primario emerito di Radiologia
Comunicazioni e dibattito
Dr.ssa Vincenza Vertullo -Dirigente Divisione cardiologia
Prof. Mario Cresci - Referente Croce Rossa Italiana
E' GRADITA LA PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI.
lunedì 30 gennaio 2017
venerdì 20 gennaio 2017
VIGILI DEL FUOCO E...DELLA NEVE
Anche a Farindola, tra la neve e quel che è rimasto dell'Hotel Rigopiano travolto dalla valanga con tutti i suoi occupanti, come sempre e dovunque nell'emergenza, anche in situazioni estreme,
VOI CI SIETE.
Bambini, uomini, donne, dati per dispersi ed ormai per morti, ad uno ad uno sono da voi tirati delicatamente fuori dalla loro "tomba", adagiati con amore su una barella e tratti in salvo...mentre si leva un piccolo applauso, che dalla montagna innevata sale al cielo e scende nella valle sino al mare diventando un applauso corale sempre più forte.
E' l'Abruzzo, è l'Italia intera che vi ringrazia con un abbraccio esteso a tutti i soccorritori intervenuti.
Che Santa Barbara vi sia accanto e vi protegga sempre nel vostro onesto, quotidiano operare!
A GIUDIZIO PER DANNO ERARIALE
Il caso è sempre quello delle villette di Santa Caterina a Maratea, sul quale sono già intervenuto con precedente post in data 16 giugno 2016 dal titolo "Ipotesi di danno erariale".
Ora, dopo gli accertamenti della Guardia di Finanza, è proprio la Corte dei Conti a contestare il danno erariale che sarebbe stato arrecato al Comune di Maratea dall'ex Sindaco Mario Di Trani, dai consiglieri comunali di maggioranza dell'amministrazione Di Trani, dall'allora segretario comunale e dall'allora responsabile del Settore Urbanistica ed Edilizia privata. La Corte ha citato tutti a giudizio con prima udienza fissata per il prossimo 19 settembre perché rispondano di un danno erariale nei confronti del Comune di circa settecentomila euro.
A questo punto, anche in considerazione della non lieve entità del danno, il nostro Comune, come legalmente rappresentato, può ed, a mio parere, deve intervenire nel giudizio, con sua tempestiva e formale costituzione nell'interesse dell'Ente pubblico e della collettività, perché sul caso sia fatta piena luce e, ove effettivamente provato, sia accertato, quantificato e liquidato in suo favore il danno erariale subito ad opera dei responsabili.
mercoledì 18 gennaio 2017
SONO INNOCENTE!
La fotografia documenta la tensione e la commozione di Giuseppe Gulotta e dei suoi Avvocati subito
dopo la lettura della sentenza di assoluzione con formula piena emessa, nel processo di revisione, dalla Corte di Appello di Reggio Calabria il 13 febbraio 2012, 36 anni dopo il suo arresto, seguito dai vari gradi di giudizio e dalla la sentenza definitiva con condanna all'ergastolo nel 1990.
venerdì 13 gennaio 2017
ACCADE A CASTEL SAN GIORGIO
A Castel San Giorgio (SA) sono state distrutte da ignoti alcune targhe, tra le diciotto, che si trovavano nel giardino della memoria, inaugurato lo scorso novembre e dedicato alle vittime innocenti delle mafie, e precisamente quelle in ricordo dei magistrati Giovanni Falcone e Paolo Borsellino e del giornalista Giuseppe Fava. Le targhe sono state divelte dagli alberi e irrimediabilmente danneggiate e, addirittura, manca quella dedicata al giudice Rosario Livatino.
L'area a verde è stata data in gestione dal Comune all'Istituto scolastico "ProfAgri", che provvede alla sua cura in collaborazione con il presidio di Libera "Marcello Torre".
Nuove targhe in ricordo dei tre magistrati e del giornalista, barbaramente uccisi, saranno a breve apposte nel giardino della memoria di Castel San Giorgio.
giovedì 12 gennaio 2017
IN APPELLO IL CASO MARLANE
Lo stabilimento di Praia a Mare (CS) ha ormai da tempo cessato l'attività (industria tessile) ma rimane ancora pendente il processo penale legato alla morte, in un arco di tempo di circa 40 anni, di un centinaio di operai che vi avevano lavorato.
Durante il processo di primo grado dinanzi al Tribunale di Paola molti familiari delle vittime hanno ottenuto un modesto risarcimento ed è venuta meno la loro costituzione di parti civili. Alla sentenza di assoluzione degli imputati dalla pesante accusa di disastro ambientale, omicidio colposo plurimo e lesioni gravissime ha fatto seguito il processo di appello presso la Corte di Catanzaro.
La Procura generale, dopo aver evidenziato le tante lacune della consulenza tecnica effettuata nel corso del processo di primo grado e la necessità di nuova perizia ha chiesto, comunque, la condanna di tre dirigenti della "Marlane" e precisamente la condanna a 4 anni di reclusione per Antonio Favrin, consigliere delegato della società "Marzotto s.p.a." dall'ottobre 2001 all'aprile 2004, ed a tre anni ciascuno per Carlo Lomonaco ed Attilio Rausse, responsabili dello stabilimento rispettivamente, dal 2002 al 2003 e dal febbraio 2003 all'aprile del 2004. La prossima udienza del processo di appello è stata fissata per il prossimo 15 febbraio.
Durante il processo di primo grado dinanzi al Tribunale di Paola molti familiari delle vittime hanno ottenuto un modesto risarcimento ed è venuta meno la loro costituzione di parti civili. Alla sentenza di assoluzione degli imputati dalla pesante accusa di disastro ambientale, omicidio colposo plurimo e lesioni gravissime ha fatto seguito il processo di appello presso la Corte di Catanzaro.
La Procura generale, dopo aver evidenziato le tante lacune della consulenza tecnica effettuata nel corso del processo di primo grado e la necessità di nuova perizia ha chiesto, comunque, la condanna di tre dirigenti della "Marlane" e precisamente la condanna a 4 anni di reclusione per Antonio Favrin, consigliere delegato della società "Marzotto s.p.a." dall'ottobre 2001 all'aprile 2004, ed a tre anni ciascuno per Carlo Lomonaco ed Attilio Rausse, responsabili dello stabilimento rispettivamente, dal 2002 al 2003 e dal febbraio 2003 all'aprile del 2004. La prossima udienza del processo di appello è stata fissata per il prossimo 15 febbraio.
In attesa di altra sentenza con la sua "verità processuale", il pensiero va ai tanti lavoratori della "Marlane" che, ancor giovani, sono venuti a mancare.
mercoledì 11 gennaio 2017
IL GRILLO ZIGZAGANTE
E' un nuovo "personaggio", da affiancare ai tradizionali e più noti grillo parlante e grillo salterino, che si aggira per l'Italia e per l'Europa, procedendo a zig zag, alla ricerca di maggior potere sino a diventare protagonista di un vero e proprio testacoda e di un pasticcio al Parlamento europeo.
Non è riuscito il cambiamento di gruppo deciso dall'alto e ratificato dalla Rete grillina e così il Movimento non potrà far parte dei liberali europeisti (ALDE), terzo gruppo più grande del Parlamento europeo, che ha peraltro un programma opposto a quello dei 5 stelle, ma è stato costretto a tornare indietro presso il più modesto gruppo europeo della Libertà e della Democrazia, dal quale si era allontanato e nel quale ha trovato nuovamente accoglienza, anche se condizionata.
C'è chi ha parlato di "dilettanti allo sbaraglio" e chi di "una figuraccia" sullo scenario europeo con manifestazione di fragilità, se non di inconsistenza politica, ispiratrice di un fallimentare procedere a zig zag.
martedì 3 gennaio 2017
IL VERO EROE...
La storia vera di Youssou, costretto a lasciare moglie e due figli piccoli (un bambino di quattro anni ed una bambina di due) in Senegal in cerca di fortuna in Europa e diventato un venditore di accendini in Lombardia, è ora una storia straordinaria di integrazione e successo raccontata da Francesca Fialdini nel romanzo "Il sogno di un venditore di accendini".
venerdì 30 dicembre 2016
martedì 27 dicembre 2016
UNA "BALCONATA" SULLA DIGA - Proposta UPEL
Via Ondavo, 32 - Tel. Fax: 0973 876548 - 85046 – Maratea (PZ) Codice
Fiscale: 91005240766 - Unipel@alice.it
C O M U N I C A T O S T A M P A
C O M U N I C A T O S T A M P A
Nell’osservare
i lavori di consolidamento della diga foranea del Porto non si può non rilevare
che Maratea, purtroppo - al di là dei brevissimi tratti di Fiumicello e del
Porto - non ha una “passeggiata” lungo il mare. In passato, per lungo tempo si
è parlato del suggestivo e più agevole ricongiungimento del Porto a Fiumicello,
ma è stato impossibile realizzarlo per l’esistenza di contrapposti interessi.
Come ovviare a questa carenza, oggi che innovative tecniche di costruzione
permettono di superare tanti ostacoli considerati insormontabili, fino a creare
giardini pensili su grattacieli?
giovedì 22 dicembre 2016
lunedì 19 dicembre 2016
IL LAGONEGRESE TRA BORBONI E FRANCESI
L'Università Popolare dell'Età Libera -Maratea-Trecchina- ha voluto rievocare le tragiche vicende legate all'arrivo dei Francesi nel 1806 nell'area del lagonegrese e lo ha fatto nel pomeriggio di sabato scorso presso la sala "da Bruno" in Via Santavenere di Maratea con un incontro sul tema: "A 210 anni dall'assedio dei Francesi a Maratea".
venerdì 16 dicembre 2016
UN' AULA IN RICORDO DELLA PRESIDE
La sala "Idearium" si trova presso la Scuola media "Casimiro Gennari" di Maratea ed è un'aula-laboratorio di idee.
Sindaco ed Amministrazione comunale, Collegio Docenti e Consiglio di Istituto, Consiglio comunale dei ragazzi si sono ufficialmente espressi in favore della intitolazione di tale aula "alla Prof.ssa Letizia Labanchi, poetessa, che per tanti anni è stata la Preside della Scuola media di Maratea" (così in verbale n. 4 del Consiglio di Istituto del 7 giugno 2016).
Da nipote, in attesa della intitolazione ufficiale, desidero sin da ora esprimere, anche a nome della famiglia Labanchi, un sincero ringraziamento indirizzato a quanti ne sono stati promotori (tra questi il Prof. Francesco Sisinni) ed a tutti per la decisione adottata, con particolare riferimento ai ragazzi che, nella prima seduta del loro Consiglio comunale tenutasi ieri presso Villa Tarantini, hanno voluto, tra varie e lodevoli proposte, anch'essi deliberare in merito.
Il ringraziamento va esteso alla Prof.ssa Tina Polisciano, Presidente del Centro culturale "Josè Mario Cernicchiaro", per il conferimento a Letizia Labanchi di un Attestato di Benemerenza alla memoria.
sabato 10 dicembre 2016
ISPETTORE AMBIENTALE E....NETTEZZA URBANA
Il Decreto del Sindaco di Maratea n. 09 Reg. gen. del
19/07/2016, pubblicato all’Albo pretorio in data 09/12/2016, ha previsto e reso
operativa la figura dell’Ispettore ambientale con compiti di accertamento, in
armonia con la Polizia Locale, di ipotesi di violazione di norme previste dal
vigente Regolamento comunale per la “Gestione dei rifiuti solidi urbani”
(accertamento da trasmettere, a cura dell’Ispettore, al Comando di Polizia
Locale per l’eventuale contestazione con irrogazione della sanzione
amministrativa).
Buon lavoro all’Ispettore ambientale, nella persona di Angelo
Maiorano, dipendente/coordinatore della “Società Ecologia e Servizi Italia s.r.l.”, incaricata
della gestione del servizio di raccolta dei rifiuti solidi urbani!
lunedì 5 dicembre 2016
RENZI - BOSCHI E... POPOLO SOVRANO
L'ITALIA DICE NO!
Anche Maratea ha fatto la sua parte:
S I 750 29,34%
N O 1.806 79,66%
LA COSTITUZIONE NON PUO' CAMBIARLA UN SOLO PARTITO!
Anche Maratea ha fatto la sua parte:
S I 750 29,34%
N O 1.806 79,66%
LA COSTITUZIONE NON PUO' CAMBIARLA UN SOLO PARTITO!
venerdì 2 dicembre 2016
LE MANI SULLA COSTITUZIONE ITALIANA
"Se volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate sulle montagne, dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei campi dove furono impiccati. Dovunque è morto un italiano per riscattare la libertà e la dignità andate lì, o giovani, col pensiero, perché lì è nata la nostra Costituzione" -Piero Calamandrei, 1955.
Poiché "la gioventù non è un periodo della vita, è uno stato d'animo" (si rinvia alla lettura della poesia "Giovinezza di spirito e di cuore" di Samuel Ullman), continuerò ad andare lì col pensiero......., lì dove è nato l'art.1:
"L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro.
La sovranità appartiene al popolo che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione"
per invocare da quelle montagne innanzitutto, anche per una sua riforma, il rispetto della nostra Legge fondamentale, perché l'Italia non diventi una Repubblica meno democratica e perché il popolo italiano non sia meno sovrano.
martedì 29 novembre 2016
IL CASTELLO DI LIMATOLA
Limatola è un piccolo Comune italiano della provincia di Benevento, famoso per il suo borgo medioevale ed il Castello, che si erge maestoso su un'altura con magnifico panorama sul Matese e sul Taburno. E' uno dei più interessanti esempi di architettura fortificata medioevale ed ospita annualmente i Mercatini di Natale (VII edizione - 11 novembre / 8 dicembre 2016 -ore 10.00-24.00).
Si parla spesso di altri Mercatini di Natale come organizzati a Trento, Bolzano, Merano ma quelli di Limatola sono particolarmente vivaci e caratteristici per la bellezza e tipicità del luogo che li ospita. Ho avuto modo di visitarli domenica scorsa grazie ad un viaggio organizzato dall'Associazione "pro loco" di Torraca e tutti i partecipanti hanno potuto trascorrere una giornata piacevole ed indimenticabile.
lunedì 28 novembre 2016
UPEL MARATEA - TRECCHINA
L'Università Popolare dell' Età Libera di Maratea-Trecchina, con il suo Presidente Dott. Valerio Mignone, si è ritrovata sabato scorso 26 novembre alle ore 17.00 presso la sala Maracongress dell'Istituto Statale di Istruzione Superiore di Maratea per i dieci anni della sua attività mirabilmente riassunti in un libro a cura di Rosanna Papaleo Mignone, dal titolo: "2005-2015 - Dieci anni di cultura popolare".
Dopo il saluto e l'introduzione di Valerio Mignone e gli interventi di Domenico Cipolla, Sindaco di Maratea, del Dirigente scolastico, Prof. Francesco Garramone, della Prof.ssa Concetta Tupin per l'Istituto comprensivo statale "Casimiro Gennari" e della Dott.ssa Sara Ulivi, Presidente Auser Basilicata, i presenti hanno avuto modo di ricordare le tante iniziative che l'Associazione ha ideato e realizzato nel decennio 2005-2015 e di riflettere sulla importante sua funzione sociale, espletata nei due Comuni con una presenza, a mio parere, discreta ed efficace.
Di seguito alcune fotografie relative alla serata con rinvio al sito www.calderano.it
Di seguito alcune fotografie relative alla serata con rinvio al sito www.calderano.it
mercoledì 23 novembre 2016
ACCADDE OGGI
Era domenica 23 novembre 1980: Alle ore 19,34 un fortissimo terremoto (magnitudo 6,5 scala Richter - X grado scala Mercalli) tra la Campania e la Basilicata causò morte e distruzione in un'area già colpita nel corso dei secoli da gravi eventi sismici. Furono circa tremila le vittime, novemila i feriti ed oltre centomila i senza tetto.
Mi trovavo quella sera a Praia a Mare e, considerata l'intensità della scossa, non fu difficile pensare ad un epicentro piuttosto vicino. Rientrai a Maratea e nel Centro storico trovai fuori casa molte persone ancora impaurite. Vi furono solo danni non gravi ai fabbricati. Nella notte e soprattutto al mattino successivo si ebbe progressivamente il quadro della catastrofe causata dal terremoto in una vasta area, tra l'Irpinia ed il Vulture, tra le più povere del Mezzogiorno.
Fu uno dei peggiori terremoti del Novecento.
Fu uno dei peggiori terremoti del Novecento.
Iscriviti a:
Post (Atom)