AVANTI...A PICCOLI PASSI... in attesa del bypass e della soluzione definiva (galleria).
- Da www.talentilucani.it -
Di Redazione il
Parte da lontano la vicenda del Parco eolico denominato Corbo, in quel di Genzano. L’originario progetto prevedeva 23 pale eoliche in territorio adiacente al Castello di Monteserico, progetto al quale la Regione aveva dato inopinatamente il via. Poi c’è stata la reazione di popolo e l’intervento della Soprintendenza regionale con una relazione che ha costretto la stessa Regione a fare marcia indietro. Relazione che qui riportiamo perché si capisca a che punto è arrivata la distruzione dell’ambiente e il cinismo di questo Governo. Sta di fatto che nell’ultimo consiglio dei Ministri si è dato l’ok a questo progetto tanto contestato e sarà presumibilmente lo stesso Ministero ad avocare a sé il giudizio di rimodellazione dell’impianto, consentendo così di superare tutti i vincoli ambientalistici. Insomma da qualunque parte la si guardi siamo spremuti come spugne, succhiano il petrolio, si prendono l’acqua e danno via libera agli avventurieri dell’eolico distruggendo la bellezza di luoghi che incantano i turisti. Ancora una battaglia perduta, se la Basilicata non si attrezza a contestare il provvedimento autorizzativo che verrà emanato nel giro di 3 -4 mesi. Bisogna che la politica regionale, se ancora dà segni di vita, si svegli ed eviti che anche questo assalto al territorio venga prodotto per distrazione di chi deve vigilarlo e difenderlo, come è successo per un altro impianto eolico,“Serra Giannina”,composto da 7 aerogeneratori, anche questo nei pressi di Genzano, che è passato perché la Regione si è semplicemente scordata di fare ricorso alla sentenza del consiglio di Stato. Sciatteria o mala fede? Qui presentiamo la relazione della Soprintendenza, leggendo la quale ognuno può farsi una idea del degrado culturale, politico e legislativo in cui siamo caduti. Al termine della lettura molti si chiederanno perché in tutti questi anni non si sia adottato il solo strumento capace di fermare l’assalto selvaggio alle colline lucane e cioè il piano paesaggistico o in subordine la delimitazione delle zone inidonee a interventi di energizzazione eolica. Rocco Rosa
- Da https://www.comune.maratea.pz.it -
IL SINDACO
informa che è stata convocata la seduta pubblica del Consiglio Comunale in sessione straordinaria, presso la sede comunale in località Cappuccini, per il giorno 03 dicembre 2024, alle ore 17:00, in prima convocazione, con il prosieguo, ed occorrendo, in seconda convocazione, per il giorno 05 dicembre 2024 alle ore 17:00, con il prosieguo, per discutere il seguente ordine del giorno:
1. PRESA D’ATTO VERBALI SEDUTA PRECEDENTE;
2.
RATIFICA DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 87 DEL 19.11.2024 AD
OGGETTO: “BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2024-2026. 8^
VARIAZIONE”;
3. RATIFICA DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 90 DEL
29.11.2024 AD OGGETTO: “BILANCIO DI PREVISIONE PER L’ESERCIZIO
FINANZIARIO 2024-2026: 9^ VARIAZIONE”;
4. RICONOSCIMENTO DI DEBITI FUORI BILANCIO AI SENSI DELL’ART. 194, COMMA 1, LETTERA E) DEL D.LGS. N. 267/2000;
5.
RETTIFICA DELLA DELIBERAZIONE CONSILIARE N. 18 DEL 20.07.2024 AVENTE AD
OGGETTO: “APPROVAZIONE PIANO TARIFFARIO TARI ANNO DI IMPOSTA 2024”;
6. COMUNICAZIONI E INTERROGAZIONI.
La riunione si svolgerà in presenza, nell’apposita sala delle adunanze. I cittadini potranno partecipare nel numero massimo consentito rispetto alla capienza del luogo della riunione. Ad esaurimento dei posti disponibili non sarà ammesso in sala altro pubblico in piedi.
Maratea, 29 novembre 2024
Nei giorni 21/12 e 28/12, ci saranno inoltre due laboratori creativi a cura dell’associazione “Insieme a piccoli passi” nell’ambito dei mercatini di Natale.
- Dal libro "Un viaggio chiamato vita" di Banana Yoshimoto -
"La vita è fatta di piccole felicità insignificanti, simili a minuscoli fiori. Non è fatta solo di grandi cose, come lo studio, l'amore, i matrimoni, i funerali. Ogni giorno succedono piccole cose, tante da non riuscire a tenerle a mente nè a contarle, e tra esse si nascondono granelli di una felicità appena percepibile, che l'anima respira e grazie alla quale vive"
- Banana Yoshimoto-
5 dicembre in Val d'Agri (Hotel Grumentum)
11 dicembre a Lagonegro
12 dicembre a Stigliano
18 dicembre a Potenza
19 dicembre a Bernalda
CERIMONIA "PREMIO DONATA DONI" - XII EDIZIONE
La violenza non è forza ma debolezza, né mai può essere creatrice di cosa alcuna, ma soltanto distruggerla. (Benedetto Croce)
- Da www.talentilucani.it -
Di
Redazione
il
Abbiamo il diritto di sapere-dicono-
quando e come la ditta appaltatrice comincerà a costruire i corpi
cementizi da posizionare a protezione del molo nord, la presenza del
pontone (gru galleggiante) arrivato agli inizi di novembre ci aveva
fatto ben sperare, ma senza nulla da posizionare gli sforzi tecnici ed
economici fatti sono inutili.
- Da www.talentilucani.it -
Di
Pietro Simonetti
il
La Basilicata negli ultimi 44 anni ha visto ridursi la popolazione dai 610.186 abitanti agli attuali 537.000 residenti iscritti neri registri dei Comuni.In realtà sono molto di meno quelli che vivono nei 131 Comuni lucani.
In tanti anni circa 70.500 persone , per effetto del combinato disposto più morti meno nascite e flussi migrator continuii, sono venuti meno .
![]() |
Pietro Simonetti |
Senza interventi mirati e programmati,la Basilicata rischia l’estinzione nel giro di qualche decennio così come l’intero Paese che sinora ha perso oltre 12 milioni di abitanti di cui 6,5 milioni nel Sud. In Basilicata dopo il 1980 sono stati investiti dallo Stato oltre 3500 milioni, di cui 3000 per la ricostruzione e infrastrutture e circa 500 per il finanziamento delle aziende industriali . Nel contempo sono state recuperate con la escussione delle fideiusioni oltre 125 milioni che sono tornate nelle casse dello Stato per inadempienze, e truffe sanzionate, a seguito del recupero de l maltolto e degli esiti dellavoro della Commissione di inchiesta Scalfaro
- Da https://www.radiodigiesse.net -
Di Martino Ciano Pubblicato il
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa
È uscito in libreria in questi giorni per Arduino Sacco Editore “Umore-T”, racconto di Francesco Laprovitera, scrittore calabrese originario di Tortora, in provincia di Cosenza.
L’opera di narrativa racconta la storia di Arturo Riemma, un medico di base la cui esistenza viene sconvolta dalla diagnosi di recidiva di tumore al seno della moglie. L’uomo decide di lasciare il lavoro dedicandosi interamente alla ricerca di una cura più umana e completa per la malattia dell’amata.
Con l’aiuto dell’amico e collega Fabrizio Simeoni, si isola in uno studio intensivo per sviluppare la cura, denominata Umore-T. L’obiettivo è eliminare le cellule tumorali e riabilitare completamente il corpo. Il climax dell’opera si raggiunge quando il Riemma si prepara a somministrare la cura alla moglie. Cosa è realmente accaduto?
La storia mette in luce la complessità delle emozioni umane e le sfide connesse alla ricerca di cure innovative. Questo scritto aspira a essere simbolo di una condizione di malessere, stimolando una sensibilizzazione positiva verso le sfide psicologiche legate alla malattia. La speranza sottesa all’opera è, pertanto, che la nostra società possa muoversi verso una maggiore consapevolezza e sostegno concreto per coloro che soffrono o hanno sofferto a causa di questo mostro chiamato “cancro”.
Ciò dopo più di un anno di guerra e 44 mila morti tra i palestinesi, con strage di civili, tra i quali bambini, donne, anziani...
.
ANCHE MARATEA IN GRADUATORIA PER IL FINANZIAMENTO.
- Da www.talentilucani.it -
Di
Redazione
il
“Salvaguardia ambientale: lavoriamo in sinergia con il presidente della Giunta, Vito Bardi, per portare avanti azioni concrete e fornire risposte celeri ai territori, sostenendo le amministrazioni comunali che mettono in campo percorsi di tutela e valorizzazione delle aree verdi”. Lo ha sottolineato l’assessore all’Ambiente e Transizione energetica della Regione Basilicata, Laura Mongiello che con il direttore generale Michele Busciolano, ha incontrato gli amministratori dei 38 comuni interessati allo scorrimento della graduatoria dell’Avviso pubblico per la selezione di progetti per le azioni di compensazione e mitigazione ambientale. La Direzione Ambiente si è impegnata, quindi, a portare a compimento il finanziamento di circa 17 milioni, con l’obiettivo di promuovere la valorizzazione, la gestione e la tutela degli spazi naturali, rurali, urbani e periurbani, valorizzando nel contempo le capacità progettuali e gestionali dei comuni lucani. Gli interventi, nello specifico, riguardano azioni e misure per migliorare la qualità del paesaggio, il mantenimento e il ripristino della naturalità, il rafforzamento della biodiversità e la riqualificazione delle aree urbane.
CON LEGAMBIENTE (Mara Bloisi, Giovanni Limongi Rizzuti, Emanuele Labanchi) PRESSO LA SCUOLA DELL'INFANZIA - Plesso di Porto Scalo.
PER CHIUNQUE VOGLIA REALIZZARE UN CALENDARIO ORIGINALE
VAI AL SITO WEB :
- Da https://www.rainews.it -
Val di Ledro, tagliato l'albero per il Papa. Arriverà a Roma fra due giorni
La pianta di 29 metri è diretta verso il Vaticano. Viaggerà di notte
È stato abbattuto all'alba, per evitare clamori e proteste vista la battaglia condotta dagli ecologisti per evitare il taglio della pianta (51mila le firme raccolte in una petizione online promossa dall'associazione Bearsandothers contro l'abbattimento).
Alle cinque di lunedì 18 novembre l'albero, una pianta di 70 anni, 29 metri di altezza e 55 quintali di peso, è stato tagliato. Prima della partenza verrà rivestito in una imbragatura per consentirne il trasporto speciale, che avverrà nell'arco di due notti.
A seguire il taglio le troupe di due televisioni, una francese e la tedesca ZDF che seguirà anche il trasporto fino a Roma, dove l'albero di Natale dovrebbe arrivare mercoledì 20 novembre.
Dal film: Deadpool
“La cosa peggiore del cancro non è quello che fa a te ma quello che fa alle persone che ami.”
-Ryan
Reynolds-
- Dal sito web www.arduinosacco.com .
Descrizione
Titolo: UMORE-T / Autore: Francesco Laprovitera / Genere: Narrativa / Formato (mm.) 200 x 130 / Pag. 68 / Prezzo: € 10,00
Umore-T racconta la storia del dottor Arturo Riemma, un medico di base sconvolto dalla diagnosi di recidiva di tumore al seno della moglie. Decidendo di ritirarsi dal lavoro, si dedica alla ricerca di una cura più umana e completa per la malattia. Con l’aiuto del suo amico, il dottor Fabrizio Simeoni, si isola in uno studio intensivo per sviluppare la cura, denominata Umore-T (abbreviata in U-T). L’obiettivo è non solo eliminare le cellule tumorali, ma anche riabilitare completamente il corpo. Il climax dell’opera si raggiunge quando il dottor Riemma si prepara a somministrare la cura alla moglie. Cosa è realmente accaduto? La storia mette in luce la complessità delle emozioni umane e le sfide connesse alla ricerca di cure innovative. Questo scritto aspira a essere simbolo di una condizione di malessere, stimolando una sensibilizzazione positiva verso le sfide psicologiche legate alla malattia. La speranza sottesa all’opera è, pertanto, che la nostra società possa muoversi verso una maggiore consapevolezza e sostegno concreto per coloro che soffrono o hanno sofferto a causa di questo mostro chiamato “cancro”.
********************************************
Il libro è inserito in vetrina sul sito: https://www.arduinosaccoeditore.com/prodotto/umore-t/.
********************************
- Da www.talentilucani.it -
Di
Pietro Simonetti
il
Pietro Simonetti
GIA' PIAZZA IMPERO
- Da www.calderano.it -
Dal Volume: Ricordi di un Amministratore di Biagio Vitolo:
E così non posso fare a meno di evidenziare ciò che resta a Marina di Maratea, in alto e prossimo alla spiaggia, di quel che un tempo fu il pregevole Hotel Marisdea, ormai da anni in stato di abbandono in bella vista, ricettacolo di immondizia ed in progressiva rovina, tanto da far temere anche possibili crolli con stato di pericolo sia a monte che a valle.
B U O N A D O M E N I C A !
LA LUNA BAMBINA di Gianni RodariE adesso a chi la diamo
questa luna bambina
che vola in un “amen”
dal Polo Nord alla Cina?Se la diamo a un generale,
povera luna trottola,
la vorrà sparare
come una pallottola.Se la diamo a un avaro
corre a metterla in banca:
non la vediamo più
nè rossa nè bianca.Se la diamo a un calciatore,
la luna pallone,
vorrà una paga lunare:
ogni calcio un trilione.
CON LEGAMBIENTE MARATEA
21 novembre ore 10.30 presso la Scuola dell'Infanzia - Plesso di Porto Scalo.
- Da https://www.regione.basilicata.it -
SS 18 MARATEA, Lacorazza: “Monitoreremo percorso ed impegni”
Il capogruppo del Pd, Lacorazza: "Continua il nostro impegno per quella che abbiamo definito l’Agenda Maratea"
14/11/2024
“La utile audizione del Comitato ‘Mo Basta’ in terza Commissione consiliare permanente alla presenza del direttore del Dipartimento Infrastrutture e mobilità, Antonio Altomonte, ha consentito di assumere informazioni sullo stato degli interventi legati alla SS 18, strada vitale per la comunità e l’economia di Maratea. Ci sono alcuni punti per i quali abbiamo favorito un chiarimento: completamento bypass entro fine aprile 2025 e nessuna limitazione oraria per la stagione estiva”.
Lo dichiara il capogruppo del Pd in Consiglio regionale, Piero Lacorazza, che aggiunge: “Già la scorsa estate avevo posto questo tema all’assessore regionale Pasquale Pepe. Ora il direttore Altomonte, sollecitato dal Comitato ‘Mo Basta’ e da noi, è stato abbastanza chiaro ma riteniamo che per precauzione e responsabilità vi sia la necessità di una ulteriore esplicitazione da parte del Governo regionale al fine di mettere nelle migliori condizioni possibili gli operatori economici di programmare al meglio la stagione primaverile ed estiva”.
- Da https://www.cortecostituzionale.it -
Ufficio Comunicazione e Stampa della Corte costituzionale.
Comunicato del 14 novembre 2024
LA CORTE COSTITUZIONALE HA DECISO LE QUESTIONI DI
COSTITUZIONALITÀ DELLA LEGGE SULL’AUTONOMIA
DIFFERENZIATA
In attesa del deposito della sentenza, l’Ufficio Comunicazione e stampa fa sapere che
la Corte costituzionale ha ritenuto non fondata la questione di costituzionalità
dell’intera legge sull’autonomia differenziata delle regioni ordinarie (n. 86 del
2024), considerando invece illegittime specifiche disposizioni dello stesso testo
legislativo.
Secondo il Collegio, l’art. 116, terzo comma, della Costituzione (che disciplina
l’attribuzione alle regioni ordinarie di forme e condizioni particolari di autonomia)
deve essere interpretato nel contesto della forma di Stato italiana. Essa riconosce,
insieme al ruolo fondamentale delle regioni e alla possibilità che esse ottengano
forme particolari di autonomia, i principi dell’unità della Repubblica, della
solidarietà tra le regioni, dell’eguaglianza e della garanzia dei diritti dei cittadini,
dell’equilibrio di bilancio.
I Giudici ritengono che la distribuzione delle funzioni legislative e amministrative tra
i diversi livelli territoriali di governo, in attuazione dell’art. 116, terzo comma, non
debba corrispondere all’esigenza di un riparto di potere tra i diversi segmenti del
sistema politico, ma debba avvenire in funzione del bene comune della società e della
tutela dei diritti garantiti dalla nostra Costituzione. A tal fine, è il principio
costituzionale di sussidiarietà che regola la distribuzione delle funzioni tra Stato e
regioni.
TRA POLITICA E...DIRITTO
Dopo i 12 di metà ottobre, anche i sette richiedenti asilo egiziani e bangladesi trasferiti nel centro albanese di Gjader, in Albania, sono tornati in Italia. La volta scorsa i Giudici del competente Tribunale di Roma avevano invalidato i trattenimenti considerando i Paesi di provenienza non sicuri in base alla nota sentenza del 4 ottobre della Corte di Giustizia dell’Unione europea (Cgue). Ora i sei Magistrati in turno alla sezione immigrazione hanno sospeso il giudizio rinviando alla stessa Cgue il nuovo decreto del Governo sui Paesi sicuri 158/2024. Con la sospensione del giudizio sulla convalida, non potendosi rispettare il termine tassativo di 48 ore entro le quali il tribunale deve decidere dei trattenimenti, i sette richiedenti sono stati immediatamente liberati dal centro e, visto il Protocollo siglato con Tirana che non consente il rilascio in territorio albanese, portati in Italia.
A fronte di tanto, sembra che il Governo voglia tentare di superare le decisioni dei Giudici competenti del Tribunale di Roma con una modifica della competenza in favore della Corte di Appello, mentre i migranti, con rilevanti spese a carico dello Stato che vanno ad aggiungersi a quelle per il Centro in Albania, sono costretti a un inutile trasferimento per poi far subito ritorno in Italia.