venerdì 28 febbraio 2025
REGIONE BASILICATA E COSTI DELLA POLITICA
- Da www.talentilucani.it -
AUMENTO INDENNITA’AI CONSIGLIERI. LACORAZZA PROPONE DI CONGELARE LA LEGGE
Di Redazione il
“Premesso che le mie posizioni sono ben note, anche su come mi sarei voluto comportare (voto contrario) sulla legge che ha riguardato l’abrogazione dell’obbligo della rendicontazione del collaboratore e dell’aumento delle dotazioni finanziarie ai gruppi, ritengo che il dibattito che si innesca ogni qual volta si parla dei costi della politica rischia di accendere i riflettori dello scontro politico senza alcun beneficio per le comunità”. Lo dichiara il capogruppo del Partito democratico in Consiglio regionale, Piero Lacorazza che aggiunge:
“Anzi, oggettivamente, rischia di distrarre l’attenzione sui problemi reali delle persone con il rischio di alimentare le frattura tra istituzioni e società e aprendo spazi politici che sarebbero più limitati in una dialettica tra Governo ed opposizione, a vantaggio della qualità della programmazione e della politica, e quindi dei cittadini”.
“Non torno – continua Lacorazza – su quanto già scritto e detto in Consiglio regionale ma mi sento di proporre una moratoria anche per evitare che i contenuti, soprattutto, e anche i toni, alti e talvolta personalizzati, sviino e distorcono la realtà dei fatti. Preciso che c’eÌ un patto con gli elettori a determinate condizioni di indennità, di rimborsi e benefit. E continuo a distinguere questo aspetto dalla reale necessitaÌ di rafforzare le strutture e/o le collaborazioni a servizio dei gruppi in un contesto di rinnovati indirizzi delle Conferenza dei Presidenti dell’Assemblee legislative che peraltro stanno esaminando anche altre questioni relative allo status dei consiglieri regionali”.
“Propongo – conclude il Capogruppo del Pd – una moratoria per questa legislatura che consenta di mantenere il patto con gli elettori ed evitare che nelle nostre tasche possa andare un euro in più. Una moratoria che consentirebbe di separare il grano dal loglio, un tempo che aiuterebbe un confronto più sereno tale da arrivare alla prossima legislatura con elementi e ragionamenti che possano anche essere contenuti nei programmi dei partiti e delle coalizioni sulla base dei quali sancire un rinnovato patto con le elettrici e gli elettori. O ancor di più, dare il tempo, per consentire di attivare gli strumenti di partecipazione (es. referendum) senza che nel frattempo nelle tasche dei consiglieri vada un euro in più.”
giovedì 27 febbraio 2025
SS 18 TRA MARATEA E SAPRI
- Da Comune di Maratea Facebook -
14 h ·
AVVISO CHIUSURA SS18 A FASCE ORARIE

Dal 03/03/2025 al 06/03/2025 nelle seguenti fasce orarie:
- dalle ore 08:30 alle ore 13:15
La SS 18 TIRRENA INFERIORE dal km 220+610 al km 223+100, resterà chiusa al traffico, per procedere con le attività di scavo della galleria "Acquafredda" lato Maratea.
ORDINANZA ANAS N. 53/2025/PZ
La viabilità rimane consentita, come di consueto, negli altri orari esclusi dall'ordinanza.
mercoledì 26 febbraio 2025
LA REGIONE BASILICATA HA ISTITUITO IL SERVIZIO CIVILE REGIONALE
- Da https://www.consiglio.basilicata.it -
È LEGGE il servizio civile regionale
25 Febbraio 2025, 17:22
![]() |
Un momento dei lavori |
Il Consiglio regionale approva la Pdl Servizio di cittadinanza attiva per la cultura e la coesione sociale (S.C.A.C.CO.) sul servizio civile regionale di iniziativa dei consiglieri Lacorazza, Cifarelli, Marrese e Vizziello
Il Consiglio regionale, nella seduta odierna, ha approvato a maggioranza, con i sì dei consiglieri Aliandro, Bochicchio, Casino, Chiorazzo, Cifarelli, Fanelli, Galella, Lacorazza, Leone, Marrese Morea, Picerno, Pittella, Tataranno e Vizziello, astenute invece le consigliere Verri e Araneo, la Pdl n. 1/2024 Servizio di cittadinanza attiva per la cultura e la coesione sociale (S.C.A.C.CO.), di iniziativa dei consiglieri Lacorazza, Cifarelli, Marrese e Vizziello.
martedì 25 febbraio 2025
A MARATEA NUOVO CONSIGLIO COMUNALE E NUOVO SINDACO DEI RAGAZZI
- Da Comune di Maratea Facebook -
Comune di Maratea
19 h ·
CONSIGLIO COMUNALE E SINDACO DEI RAGAZZI
Si è tornati a questo importante momento per la comunità di Maratea che educa le nuove generazioni al senso di appartenenza alla comunità, rende partecipi verso lo spirito di cittadinanza attiva e responsabile, e forma ai valori della rappresentanza democratica e della partecipazione, coinvolgendo in tutto questo anche gli adulti.
Gli eletti:
Sindaco dei ragazzi - RUSSO PIERANDRÉ BIAGIO
Componenti eletti Consiglio Comunale:
TIRONE FRANCESCO
DE FILIPPO FRANCESCA
VELARDI CARMEN
SISINNI BIAGIO
CHIAPPETTA BIAGIO PIO
LIMONGI ASIA
CARICCHIO FRANCESCA
TIRONE DIEGO GIUSEPPE
GARREFFA FLAVIO
MOLLICA PASQUALE
MONTESANO MARCO
LIMONGI ANΤΟΝΙΟ
lunedì 24 febbraio 2025
AMP "COSTA DI MARATEA": NOTA DEL SINDACO DI MARATEA, AVV. CESARE ALBANESE
AMP “Costa di Maratea”: brevi considerazioni.
(a cura di Cesare Albanese – Sindaco di Maratea)
In considerazione delle tante inesattezze e delle informazioni fuorvianti che circolano sul tema, oltre che al fine di evidenziare che non si tratta di un’AMP calata dall’alto e dietro cui si celano chissà quali mire ed interessi, credo sia necessario chiarire un po’ di aspetti, con l’obiettivo di mettere tutti in condizione di poter produrre le previste osservazioni scritte, unica forma di consultazione pubblica ammessa, e non perdere così l’occasione di contribuire alla redazione della versione definitiva della perimetrazione e della zonazione della nuova AMP “Costa di Maratea”.
L’iter
L’iter istitutivo dell’AMP “Costa di Maratea” parte nel 1991, quando qualche politico lungimirante e – direi - illuminato, al pari di quelli che hanno vincolato il ns. territorio dal punto di vista urbanistico ed ambientale, fece inserire la costa di Maratea tra le aree marine di reperimento.
Nel 2016, dopo l’istituzione di ben tre aree SIC (oggi ZSC) ed una serie di studi ed approfondimenti, il Consiglio Comunale confermò, all’unanimità, la volontà di perseguire nell’intento di ottenere l’ambito riconoscimento.
Nel 2020, a seguito di un finanziamento ministeriale e del via libera da parte dell’Amministrazione Comunale in carica, prende formalmente il via la fase istruttoria a cura dell’ISPRA, unico ente a ciò istituzionalmente preposto, e l’area marina di reperimento diventa “area marina protetta di prossima istituzione”. Nel 2021, vengono effettuati gli studi ed integrati i dati delle campagne precedenti (2008 e 2012).
Durante l’ultima campagna elettorale comunale, tutti gli schieramenti si sono dichiarati in continuità con la volontà di istituire l’AMP, seppur con le dovute cautele, non conoscendo gli studi scientifici e la bozza di perimetrazione e zonazione.
Oggi, ripresi i rapporti con il MASE (Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica) e l’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), ci viene presentata la prima ipotesi di perimetrazione e zonazione dell’AMP “Costa di Maratea”, basata su studi scientifici ed ambientali e simile, nella visione, a quella delle ultime tre AMP di recente/prossima istituzione (Capo Milazzo, Capo Spartivento e Capri), e con una proposta di regolamentazione in linea con il principio della piena autodeterminazione lasciata all’istituendo organo di gestione. La proposta di perimetrazione ricomprende sostanzialmente le tre zone ZSC, di altissima valenza ambientale e bisognose di una protezione “rafforzata”, ed estende la tutela sino alla foce del fiume Noce.
Decorsi i termini per la produzione di osservazioni, ISPRA presenterà la proposta finale di perimetrazione e zonazione e, formalmente identificato l’Ente Gestore, si arriverà al Decreto Ministeriale di istituzione e, successivamente, alla vera e propria organizzazione dell’AMP, con l’approvazione anche del REO, il regolamento di esecuzione ed organizzazione, che disciplinerà neldettaglioleattivitàconsentite,acuradell’EnteGestore.
A VIBO VALENTIA: PREMIO ARTE SAN VALENTINO - Sezione Pittura
PREMIO SPECIALE ALLA PITTRICE GIUSY CIAGOLA CON ORIGINI SICILIANE E MARATEOTA DI ADOZIONE. SUA OPERA IN CONCORSO DAL TITOLO:
AMORE UNIVERSALE.
DAVVERO UN BEL DIPINTO, RICCO DI SIGNIFICATO !
CONGRATULAZIONI ED AUGURI ALL'ARTISTA !
ALLA FOCE DEL FIUME NOCE
- Da www.radiodigiesse.net -
Di Martino Ciano Pubblicato il
Ottanta volontari, tra cui anche molti giovani, trenta sacchi di spazzatura raccolti, segno che ancora c’è molto da fare in materia di contrasto all’abbandono dei rifiuti.
Questo il bilancio della giornata ecologica, tenutasi ieri, nel pomeriggio di sabato 22 febbraio. L’iniziativa organizzata dalla Onlus Plastic Free si è svolta nei pressi della foce del fiume Noce, a Tortora.
L’appuntamento è stato il primo del 2025. I referenti zonali dell’associazione ambientalista Antonella Palladino e Carmelo De Leo hanno voluto ringraziare l’amministrazione comunale di Tortora, in particolar modo il sindaco Antonio Iorio che ha partecipato attivamente alla raccolta; la Lega Navale, il WWF, Lega Ambiente, la Capitaneria di Porto, l’associazione “L’Ulivo”, i volontari del Servizio civile ambientale, la Seahorse Dive Center, la GF Scavi, l’istituto tecnico per il Turismo di Tortora, l’istituto Nautico di Maratea, il liceo Scientifico di Maratea, l’associazione Paracadutisti e gli operai comunali.
domenica 23 febbraio 2025
VIVA IL PULCINO PIO !
IERI SERA A MARATEA - VILLA TARANTINI, PRESSO IL CENTRO CULTURALE, CON TERESITA POSSIDENTE "TRE PICCOLE STORIE PER GRANDI E PICCINI...".
APPELLO PER UN TEATRO STABILE A MARATEA
Valerio MIGNONE
A Maratea non esiste un teatro di prosa al chiuso per le stagioni fredde; ed i cittadini non sono aggiornati sul teatro italliano. Opere di Strehler, regista del “Piccolo”,Teatro, massimo rappresentante del Teatro italiano. non possono essere rappresentato in un teatro stabile.
A Maratea occorre un Teatro con botteghino, con palcoscenico, proscenio, spogliatoi con bagni per ogni esigenza degli attori, che non mancano a Maratea e Dintorni.
Maratea merita un suo teatro stabile, essa fa parte della Magna Grecia.
Un teatro al chiuso a Maratea comporterebbe lavoro per la manodopera locale, oltre che cultura per la popolazione locale, e per turisti.
E sarebbe attrattiva anche per attori e registi celebri. Si potrebbe addirittura svolgervi un Festival.
A tal fine sono disponibili Fondi europei che rimangono inutilizzati, e sono tantissimi.
Maratea, 21 febbraio 2025 Valerio Mignone
|
|
L'UOMO ALLA SCOPERTA DELL'UNIVERSO
I TRE COSMONAUTI
di Umberto Eco
C’era una volta la terra.
E c’era una volta marte.
Stavano molto distanti l’uno dall’altra,
in mezzo al cielo
e intorno c’erano milioni di pianeti e di galassie.Gli uomini che stavano sulla terra
volevano raggiungere marte e gli altri pianeti:
ma erano così lontani!
Comunque ci si misero d’impegno.
Prima lanciarono dei satelliti
che giravano intorno alla Terra per due giorni
e poi tornavano giù.Poi lanciavano dei razzi
che facevano alcuni giri intorno alla Terra,
ma invece di tornare giù,
alla fine sfuggivano all’attrazione terrestre
e partivano per lo spazio infinito.
Dapprima nei razzi misero dei cani:
ma i cani non sapevano parlare,
e attraverso la radio trasmettevano solo «bau bau».
E gli uomini non capivano cosa avessero visto
e dove fossero arrivati.Alla fin trovarono uomini coraggiosi
che vollero fare il cosmonauta.
Il cosmonauta si chiamava così
perché partiva ad esplorare il cosmo:
e cioè lo spazio infinito coi pianeti, le galassie
e tutto quello che ci sta intorno.
I cosmonauti partivano ma non sapevano
se sarebbero tornati. Volevano conquistare le stelle,
in modo che un giorno tutti potessero viaggiare
da un pianeta all’altro,
perché la Terra era diventata troppo stretta
e gli uomini crescevano di giorno in giorno.
sabato 22 febbraio 2025
CON L'AUSPICIO CHE MARATEA POSSA AVERE UN CINETEATRO
Un “CineTeatro a Maratea” sulla scia di Eduardo De Filippo
Valerio Mignone
Oggi, come ieri, Compagnie teatrali, e circhi equestri, rappresentano loro opere in giro per l’Italia; non senza sacrifici, e sofferenze, per attori e tecnici, costretti a lasciare loro familiari, ivi compresi bambini, nelle proprie residenze.
Anche a Maratea, in un passato recente, l’Azienda Provinciale del Turismo, nel periodo estivo, programmava, ed ospitava, rappresentazioni teatrali nel locale “Parco giardino Tarantini”, per rendere piacevole il soggiorno ai turisti.
Fortunatamente, oggi, Maratea ha un gruppo di drammaturghi, ed amanti del Teatro che s’impegnano, con fantasia, ad immaginare, scrivere, ed a rappresentare loro opere. E in questi giorni si è potuto godere di un’opera teatrale coinvolgente, dal titolo “L’EREDITA’ DI DON ALFONSO”, Commedia in tre atti di Giovanni Stoppelli, con Scenografia di Mario Colavolpe, Regia di Raffaele - noto come Lello – Iannone, pittore e scrittore, che, bene affiatati, hanno costituito la Compagnia “Miscellanea”.
EX PAMAFI A CASTROCUCCO
- Da www.talentilucani.it -
EX PAMAFI RIDOTTA AD UNA DISCARICA. IL DISASTRO DEI LIQUIDATORI
Di Redazione il
![]() |
Pietro Simonetti |
Finalmente si torna a parlare della ex Pamafi di Maratea, l’azienda florovivaistica fondata negli anni sessanta dal conte Rivetti e che ebbe un grande sviluppo iniziale, con la coltivazione, grazie alla consulenza di uin tecnico olandese, e produzione industriale della prima orchidea italiana . L’azienda che occupava circa cento persone poi si specializzò in piante ornamental. Il cambio di gestione l’affidamento ad una società toscana fu l’inizio di un travagliata attività che si concluse ocn la chiusura dell’azienda intorno al 2005 . Sono trascorsi 19 anni dall’inizio della liquidazione per opera di tre commercialisti di altre Regioni ed il sito e’diventato,per precise responsabilità dei liquidatori, una mega discarica che contiene,ultimi dati del 2022,circa 8000 mq di rifiuti speciali e pericolosi a trecento metri dalla spiaggia. Ci sono stati tentativi negli ultimi anni di recuperare il sito, con apposita bonifica con Fondi europei naufragati per l’inerzia dei liquidatori e l’opposizione di soggetti che rivendicano l’usucapione degli immobili all’interno del sito. Dopo la perdita dei fondi UE sono iniziate le inchieste , tuttora in corso delle autorita’ competenti, inchieste che hanno inibito l’azione del Dipartimento ambiente. Ieri la seconda Commissione Consiliare della Regione ha avuto la possibilità di iniziare a comprendere lo stato dei fatti, dei pericoli e della giustificazioni addotte. Si tratta ora di accelerare il recupero della proprietà del sito, non sarebbe male costituirsi in danno verso i liquidatori ed altri, da parte della Regione ripartendo dalla bonifica urgente e dal progetto Cittadella dell’Ambiente approvato anche dal Comune di Maratea e candidato dalla Regione alla UE nel 2018.
venerdì 21 febbraio 2025
giovedì 20 febbraio 2025
AMP "COSTA DI MARATEA": CONSULTAZIONE PUBBLICA.
- Da Comune di Maratea Facebook -
Comune di Maratea
2 h ·
CITTA’ DI MARATEA
Provincia di Potenza
Il Sindaco rende noto che in data odierna si è proceduto alla pubblicazione del materiale a supporto della consultazione pubblica sull’istituenda AMP “Costa di Maratea”.
Il materiale è reperibile all’Albo pretorio on-line del Comune di Maratea.
Il termine per le osservazioni, esclusivamente con l’utilizzo della modulistica all’uopo predisposta da ISPRA, è fissato in giorni 30, entro e non oltre, quindi,
le ore 12:00 del 24 marzo 2025.
mercoledì 19 febbraio 2025
UN VOTO PER AIETA, CANDIDATA AL "BORGO DEI BORGHI " 2025.
- Da https://moveo.telepass.com/aieta-calabria-borgo-dei-borghi-2025 -
News | Viaggi in Italia
Alla scoperta di Aieta, la perla del Pollino candidata a “Borgo dei Borghi” 2025
7 Febbraio 2025 Martina Saule
Dopo aver attraversato tutta la Penisola con borghi come Deiva, Ischitella, San Gemini, Scarperia e Ala, questa volta la competizione “Borgo dei Borghi” 2025 approda ad Aieta, uno dei borghi più belli della Calabria.
Immerso tra montagne e le colline del Parco Nazionale del Pollino, in provincia di Cosenza, il borgo di Aieta è uno dei candidati al prestigioso titolo di “Borgo dei Borghi” 2025, il concorso organizzato da Rai 3 all’interno del programma Kilimangiaro, condotto da Camila Raznovich.
Questo antico borgo, già inserito tra i “Borghi più Belli d’Italia“, si distingue per il suo patrimonio storico, artistico e naturale, offrendo ai visitatori un’esperienza autentica tra cultura, tradizione e paesaggi da cartolina.
Gli spettatori registrati sul sito RaiPlay potranno esprimere il proprio voto gratuitamente, contribuendo a decretare il vincitore della gara, che verrà annunciato il 20 aprile 2025, a Pasqua, durante una serata speciale. Intanto, andiamo subito a scoprire l’ultimo candidato.
La storia di Aieta, un borgo dalle origini bizantine
Il nome Aieta deriva dal greco “aetos“, che significa aquila, un riferimento alla posizione elevata del borgo, situato a oltre 500 metri sul livello del mare. Le sue origini risalgono all’epoca bizantina, ma il territorio era già abitato in epoca enotria e romana, come dimostrano i resti dell’antico insediamento di Aieta Vetere, sul Monte Calimaro.
Nel Medioevo, il borgo divenne rifugio per le popolazioni della vicina città di Blanda Julia, abbandonata a causa delle incursioni saracene. Durante il periodo normanno, angioino e aragonese, Aieta fu un importante feudo, passando nelle mani di diverse famiglie nobiliari, tra cui i Martirano, Cosentino e Spinelli.
Nel XVI secolo, il borgo visse un periodo di grande fioritura, testimoniato dalla costruzione di edifici monumentali, tra cui il celebre Palazzo Martirano-Spinelli, oggi “Monumento Nazionale”.
martedì 18 febbraio 2025
"IL MONDO CHE VORREI" DI AGNESE BELARDI
La poesia coinvolgente di Agnese Belardi da Lagonegro
Valerio Mignone*
Per chi nasce “Poeta”, “Scrivere” è una “urgenza”, è una necessità; ed Agnese Belardi è nata Poetessa. Questa è una affermazione non arbitraria del sottoscritto! La dimostrazione è il suo ultimo libro “IL MONDO CHE VORREI…”, che si aggiunge alle sue precedenti opere, edite da Zaccara di Lagonegro. E nella “Quarta di copertina” del citato suo ultimo libro si legge ancora che è presidente dell’Associazione culturale “Salotto Donata Doni”, le cui finalità sono la inclusività per le Donne.
Già la prima di copertina - con raffigurati il giallo, il verde, il rosa dei fiori - predispone lo stato d’animo del lettore alla curiosità, ed alla cultura. E sulla successiva prima pagina, campeggia, in una immagine incorniciata, la triste citazione di Jane Austen, la scrittrice britannica nata il 1775, e deceduta il 1817: <<Non sempre chi sorride è felice, ci sono lacrime nel cuore che non arrivano agli occhi>>.
Clara Cantisanì, a sua volta, nella presentazione scrive: <<…In questa raccolta…si manifesta la straordinaria bellezza della poesia dove appare l’amore in tutte le sue sfumature: dal suo vortice di colori molteplici per un mondo possibile ai toni dolci e pacati di sentimenti che possono illuminare le nostre vite>>.
Ed Aurora Di Sipio, nella prefazione, scrive: <<Il mondo descritto, sognato ed anelato è forse il mondo che ognuno di noi vorrebbe costruire e in cui vorrebbe vivere, popolato dai sentimenti più nobili>>.
Iscriviti a:
Post (Atom)