- Da https://www.facebook.com/comunemaratea/ -
- Da https://www.facebook.com/comunemaratea/ -
Dall'uovo di Pasqua
di Gianni Rodari
Dall'uovo di Pasqua
è uscito un pulcino
di gesso arancione
col becco turchino.
Ha detto: "Vado,
mi metto in viaggio
e porto a tutti
un grande messaggio".
E volteggiando
di qua e di là
attraversando
paesi e città
ha scritto sui muri,
nel cielo e per terra:
"Viva la pace,
abbasso la guerra".
- Da https://www.facebook.com/ulderico.pesce.ufficiale -
E così ai divieti di accesso e transito con impedimento per la percorribilità carrabile e pedonale sulla terraferma, si aggiungono ora una serie di ampi divieti a mare nelle numerose parti interessate da rischio di possibili crolli, come specificati nella recente Ordinanza adottata dall’Ufficio Circondariale Marittimo- Guardia Costiera- Maratea.
I divieti si riferiscono a specchi acquei che vengono “interdetti al pubblico uso lungo la costa di Maratea al fine di prevedere disposizioni a salvaguardia della sicurezza della navigazione e della vita umana in mare”.
Oggi è tornata in aula di Tribunale a Budapest per la seconda udienza del processo a suo carico, con manette ai polsi, ceppi e catene alle caviglie e una catena tirata da un agente come fosse un guinzaglio, (tanto era già avvenuto per la prima udienza), ILARIA SALIS, la 39enne docente milanese da 13 mesi in carcere con l’accusa di aver aggredito tre militanti di estrema destra. Il Giudice ha negato alla giovane gli arresti domiciliari
Dal 2004 l'Ungheria è uno Stato membro dell'Unione Europea.
V E R G O G N A !
V E R G O G N A !
ERA IL 28 MARZO 1945
- Da www.gruppolaico.it -
Il 28 marzo del 1945 muore fucilata a Riva del Po (Parma) dopo essere stata ferocemente torturata dai tedeschi INES BEDESCHI (34 anni, nome di battaglia Bruna) casalinga e Partigiana.
Vedi: Il coraggio di una staffetta: INES BEDESCHI
**************************
(Imperia) dopo essere stato lungamente torturato dai tedeschi ROBERTO DI FERRO (15 anni, nome di battaglia Baletta) apprendista meccanico e Partigiano.
Vedi: La Resistenza di Baletta: ROBERTO DI FERRO
- Da https://www.regione.basilicata.it/giunta -
AGR
Sul Bollettino ufficiale della Regione Basilicata n. 12/bis del 22 marzo 2024
è stato pubblicato l’avviso pubblico “Contributi a fondo perduto per
l’installazione di impianti da fonti rinnovabili a servizio delle unità
abitative ricadenti nel territorio lucano”.
La copertura finanziaria degli oneri legati all’avviso è pari a 39
milioni di euro, di cui 15 milioni di euro per il 2024 e 24 milioni di
euro per il 2025.
La definizione e gestione dell’avviso pubblico e delle relative attività
sono affidate alla Società Energetica Lucana S.p.A., secondo le
articolazioni e le modalità che verranno definite con una convenzione.
Le istanze potranno essere presentate dalle ore 08.00 di lunedì 8 aprile 2024 e fino alle ore 23:59 del 31/12/2025.
CHI VINCERA' QUEST'ANNO ?
Tra i Comuni in gara c'è anche Maratea.
Durante il programma di Rai Tre “Kilimangiaro”, nella serata del 31 marzo sarà svelata la classifica dei borghi più votati e il nome del vincitore.
Ecco i venti borghi in gara:
PER LA FIRMA DEI PATTI DI COESIONE (FSC -Fondi comunitari spettanti a tutte le Regioni del Mezzogiorno) TRA GOVERNO E REGIONE BASILICATA E PER...PROPAGANDA ELETTORALE
La Presidente del Consiglio dei Ministri: " Abbiamo 945 milioni per la Basilicata", ma la firma dei Patti di Coesione tra Regione Basilicata e Governo è un atto DOVUTO nei confronti della nostra Regione, come nei confronti delle altre Regioni del Mezzogiorno.
Di Pinuccio Rinaldi il
![]() |
Pinuccio Rinaldi |
BUONA DOMENICA DELLE PALME !
“La domenica degli ulivi” di Pier Paolo Pasolini
Figlio: Madre, sguardo sgomento il vento che scuro muore al di là dei vent’anni del mio vivere cristiano. sere, alberi bagnati, Fanciulli lontani che gridano, madre, Ecco il paese per dove io sono passato.
Madre (nel Cielo): Perché dalle mie viscere non è nata la lacrima che piange il mio figlio benedetto? Sarei tua madre, lacrima, chiara come una stella, e al suono leggero del vespro, ti cullerei nel grembo…
Lui, Che ti piange, è sempre solo nel paese, tutto buio nei prati Verdi, i fuochi, i vecchi muri!
- Da Nessuno Tocchi Caino newsletter <noreply@nessunotocchicaino.it> - del 23/03/2024
GEORGIA (USA): GIUSTIZIATO WILLIE PYE, NERO, 59 ANNI L'esecuzione di Willie Pye - la prima in Georgia in più di quattro anni - è stata praticata con un'iniezione letale (usando il pentobarbital) alle 23:03 EDT (le 4.03 del mattino del 21 marzo in Italia) presso la Georgia Diagnostic and Classification Prison di Jackson, a circa 50 miglia a sud di Atlanta, ha comunicato il Georgia Department of Corrections.
Pye non ha rilasciato alcuna dichiarazione finale, si legge nel comunicato.
Era stato condannato a morte nel 1996 per lo stupro, la rapina e l'omicidio del 16 novembre 1993 (presumibilmente in una lite tra spacciatori) della ventunenne Alicia Lynn Yarborough, sua ex fidanzata.
- Da "PENSIERI del 2024" di Gian Carlo Marchesini in www.calderano.it - Storia e storie
"I fratelli Pittella, Gianni e Marcello, sono passati con Calenda, il pariolino presidente di Azione che è stato anche con Rifondazione Comunista, alla destra leghista di Bardi, attuale Governatore della Basilicata. Ma saranno realmente mai stati i due fratelli Pittella democratici e di sinistra, o invece sempre sostenitori ad oltranza di un loro potere politico autoreferenziale e protagonista?"
Di seguito una poesia della giovane marateota, Vincenza Laino:
Grido un cielo per i bambini
In www.calderano.it
Grido un cielo per i bambini di Vincenza Laino
|
|
|
|
Pe tutta a vita st’Omme te sta accante,
e tu, a stiente, t’accuorge che sta llà,
p’e figlie fa ‘e tutto, e nun se vante,
e soffre spisso senza mai parlà.E comme a S. Giuseppe, zitto e muto,
s’abbraccia ‘a croce e fa ‘o vulere ‘e Dio:
fatica, prega e resta scanusciuto,
e quanno chiagne…chiagne,
t’ ‘ dich’io!Si pure tene ‘mpietto nu dolore,
‘o stesso, p’a fatica, esce ‘a matina;
p’ ‘a famiglia, è ‘nu martire d’ammore,
all’ufficio, a ‘o negozio o all’officina.Te vò bene e t’ ‘o dice quasi maje,
te fa l’elogio, si nun staje presente;
te vase ‘nfronte quanno a durmi’ staje;
pe’ na carezza, gode veramente.Si te richiama, o’ ffa pè vero amore;
pè te dà gioia, soffre tutt’e’ ppene;
e ogni ghiuorno se consuma ‘o core,
pecchè è pate, è vecchio i è piccerillo.Salutalo quante jesci e quante tuorne,
e falle qualche vòta ‘na carezza:
t’accuorgi ampressa ca te gira attuorne,
suspiruso e te fa ‘na tenerezza.‘O bene che fa ‘o pate l’annasconne,
pecchè è ommo…e ll’omme accussì fa:
quanne ‘o figlio se sceta ‘a dint’ ‘o suonne,
quanno sposa e addeventa isso Papà.
Si tratta di un tracciato che parte da Piazza Buraglia nel Centro storico di Maratea e termina alla Grotta delle Meraviglie con un percorso misto , pavimentato nel tratto iniziale e finale, di grande fascino per lo straordinario panorama offerto.
Il primo tratto, da Piazza Buraglia a Capo Casale, è condiviso con "Il cammino di San Biagio", noto percorso dal carattere religioso-turistico, mentre il tratto su sentiero, dal Sacrario dei Caduti della prima guerra mondiale, corre tra profumi e colori della macchia mediterranea, con mirto, lentisco, carrubi, lecci tra il cielo e l'intenso blu del mare.
Un tempo la Marinella era la principale via di collegamento tra Maratea paese e la Frazione Marina di Maratea e consentiva ovviamente il transito di animali da soma , ovini, bovini, caprini con un sentiero punteggiato di luoghi di sosta e di preghiera: Chiesa dell'Immacolata, Chiesa dell'Annunziata, Chiesa dell'Addolorata, Chiesa Madre, Cappella di San Giovanni, Cappella di San Paolo, Cappella della Madonna della Pietà e Cappella di San Giuseppe, Nei pressi del vallone "Malcanale" si trova poi la piccola grotta di "Zu' Jancu", scavata nella roccia, luogo di eremitaggio di San Macario, secondo tradizione, recentemente riconosciuta come tomba romana del IV sec. d.C. (conserva varie tracce di affreschi e incisioni). L'arrivo è alla Grotta delle Meraviglie, unica grotta turistica, geosito carsico di straordinaria bellezza in località San Giuseppe con bellissima vista sull'isola si S. Janni.
La responsabilità penale è personale [40 ss. c.p.].
L'imputato [60 ss. c.p.p.] non è considerato colpevole sino alla condanna definitiva.
Le pene [17 ss. c.p.] non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato.
Non è ammessa la pena di morte [, se non nei casi previsti dalle leggi militari di guerra].
***************************************************
Alla trasmissione televisiva "Che Tempo che fa" la letterina di Luciana Littizzetto al Ministro della Giustizia Carlo Nordio sul record di suicidi in carcere:
"Caro Nordio,
Nordio come il Polo Nordio.
Caro Carlo,
Fratello d’Italia, devoto Ministro della Repubblica italiana, uomo di spessore, bel tocco di toga, né rossa né nera, diciamo toga melange. Tu che siedi dietro una scrivania che è riuscita a passare da Togliatti a Bonafede senza cadere in depressione. Tu che devi dividerti tra Meloni e Salvini, fra la Presidenta de Noartri e il barbaro col mojito, hai tutta la mia solidarietà umana.
Tu, che ho letto nel sito ufficiale del ministero della Giustizia, hai due gatti rossi: Rufus e Romeo Leonetto, come posso voler male a un uomo che chiama un gatto Romeo Leonetto. E quindi con tutta la delicatezza che posso, questa sera vorrei parlarti di carcere. Il tema più impopolare che ci sia in questo paese. Se ti proponessi, Ministro, facciamo un bel dibattito sull'uso delle nacchere nella musica calabrese, riempiremmo i palasport e invece, solo a sentire la parola carcere il cervello della gente si affloscia.
Questa settimana, purtroppo, un altro ragazzo si è tolto la vita: sono già 26 i suicidi nei primi 72 giorni di questo 2024, uno ogni tre giorni, dati più alti di sempre. Ma in carcere non muoiono soltanto i detenuti, ma anche i dipendenti del corpo di polizia penitenziaria. Dall'inizio dell'anno sono tre. Perché non si muore solo in carcere, si muore anche di carcere. Ma di questo pare che non gliene freghi una beata toga a nessuno.
E SALTI DELLA QUAGLIA !
NO AI VOLTAGABBANA !
- Da https://www.facebook.com/ulderico.pesce -
"Mazzola è rimasto interista e Rivera milanista. Ecco perché sono mitici. Oggi i calciatori cambiano squadra, passano dal Milan all’Inter come se niente fosse. Ecco perché il calcio non mi piace più. Queste modalità del fare caratterizzano anche gli schieramenti politici. Ecco perché la politica in mano a partiti e movimenti non mi piace più. Una volta era bello, c’erano i fascisti, i post fascisti e gli antifascisti, e quindi la destra e la sinistra, ora non più. Si passa da uno schieramento all’altro con facilità. Il calcio non ha utilità nella vita reale mentre la politica è utile perché da sempre, organizza la vita degli uomini e dell’ambiente e il loro rapporto. È una visione del futuro la politica. Il calcio però rimane popolare. La politica, viceversa, e‘ un fenomeno da baraccone oramai lontano dalle persone. Ovviamente, il prodotto di questa politica, è sotto gli occhi di tutti. Il vuoto eterno. Amen".
EVVIVA SANDRO MAZZOLA E GIANNI RIVERA !
- Da www.quirinale.it -
Dichiarazione del Presidente Mattarella in occasione della Giornata dell'Unità Nazionale, della Costituzione, dell'Inno e della Bandiera
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione della Giornata dell'Unità Nazionale, della Costituzione, dell'Inno e della Bandiera ha rilasciato la seguente dichiarazione:
«Il 17 marzo celebriamo il 163° anniversario di nascita del nostro Paese, al quale le battaglie che vi fecero seguito in tutto l’arco del Risorgimento avrebbero consentito di essere finalmente unito.
La “Giornata dell’Unità Nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera”, riassume i valori di indipendenza, sovranità popolare, libertà, giustizia, pace, coniugati in oltre un secolo e mezzo di percorso impervio e difficile e mirabilmente riassunti nella Costituzione repubblicana.
Generazioni generose furono protagoniste del nostro essere Italia, sino a quelle che, senza esitazioni, seppero scegliere la causa della Liberazione nella Seconda guerra mondiale.
E, oggi, Costituzione, Inno degli Italiani e Tricolore simboleggiano la Repubblica Italiana.
Più vero sarà l’ideale della nostra unità, più ricco di opportunità sarà l’avvenire del popolo italiano.
Le Istituzioni sono chiamate, per prime, a dare esempio di collaborazione e responsabilità, di unione nel servizio al bene comune.
I venti di indipendenza e libertà che attraversarono l’Europa nei secoli scorsi, con le domande di democrazia e giustizia sociale che le hanno accompagnate, hanno trovato nel percorso della integrazione europea la cornice di garanzia. Oggi, siamo di fronte a sfide non dissimili da quelle che vennero affrontate allora. La crescente e terribile situazione di instabilità caratterizzata da aggressioni sempre più sanguinarie, in Ucraina come in Medio Oriente, minacciano di coinvolgere tutta la comunità internazionale. Queste guerre vanno fermate, affinché si ripristini il rispetto dei diritti umani e del diritto internazionale, a garanzia della vita di ogni popolo».
Roma, 17/03/2024 (II mandato)
Oreste Leonardi, Domenico Ricci, Giulio Rivera, Francesco Zizzi, Raffaele Iozzino, Agenti della scorta furono uccisi.
ERA IL 16 MARZO 1978.
La prima rondine
venne iersera
a dirmi: “È prossima
la Primavera!
Ridon le primule
nel prato, gialle,
e ho visto, credimi,
già tre farfalle”.
Accarezzandola
così le ho detto:
“Sì è tempo, rondine,
vola sul tetto!”
Ma perché agli uomini
ritorni in viso
come nei teneri
prati il sorriso
un’altra rondine
deve tornare
dal lungo esilio,
di là dal mare.
La Pace, o rondine,
che voli a sera!
Essa è per gli uomini
la primavera.
- Da www.quirinale.it -
Cassino, 15/03/2024 (II mandato)
Nella drammatica storia della Seconda Guerra mondiale, con le sue immani sofferenze, Cassino, la città e il suo territorio, queste popolazioni, sono tragicamente entrate nell’elenco dei martiri d’Europa, accanto ad altri centri come Coventry, come Dresda.
Gli storici ci consegnano un numero così alto da essere terrificante di migliaia e migliaia di vittime delle diverse armate, della popolazione civile, degli abitanti di questa città, di questo territorio, come conseguenza dei 129 giorni di combattimenti qui avvenuti.
I cimiteri, e quelli di guerra, dedicati ai combattenti fanno qui corona e ammoniscono.
Una tragedia dai costi umani – ripeto - di dimensioni umane spaventose.
In questa terra avvennero scontri tra i più cruenti e devastanti.
Mediante elezioni regolarmente indette e svoltesi è possibile accedere, previa candidatura, ad una carica pubblica per poter essere membro di un’assemblea rappresentativa quale, ad esempio, quella del Consiglio comunale, provinciale, regionale, e del Parlamento con Camera dei Deputati e Senato della Repubblica.
Secondo dettato costituzionale (Art. 51),
“Tutti i cittadini dell'uno o dell'altro sesso possono accedere agli uffici pubblici e alle cariche elettive in condizioni di eguaglianza, secondo i requisiti stabiliti dalla legge [97 ss.]. A tale fine la Repubblica promuove con appositi provvedimenti le pari opportunità tra donne e uomini .
La legge può, per l'ammissione ai pubblici uffici e alle cariche elettive, parificare ai cittadini gli italiani non appartenenti alla Repubblica.
Chi è chiamato a funzioni pubbliche elettive ha diritto di disporre del tempo necessario al loro adempimento e di conservare il suo posto di lavoro”.
Nell’antica Roma, in età repubblicana, il cittadino che voleva ricoprire incarichi politici, doveva seguire un certo percorso, ricoprendo cariche successive di crescente responsabilità (cursus honorum), i cui gradini erano: questura, edilità, pretura, consolato, censura. Condizione necessaria per accedere a queste cariche, era l'aver precedentemente rivestito cariche di minore responsabilità.
MOTIVAZIONE: "Il dossier propone un modello di valorizzazione del territorio e del patrimonio culturale, artistico e naturale. Mira al recupero dell'identità, puntando sulla Cultura intesa come volano per la crescita e come elemento fondante di una Comunità. Il progetto coinvolge un numero rilevante di realtà, creando un forte collante con i territori circostanti. Il budget previsto è coerente con gli obiettivi, la strategia di spesa indicata è destinata ad avere un importate effetto moltiplicatore. Il palinsesto degli eventi e delle iniziative si sviluppa per l'intero anno e copre tutto il panorama dell'espressione artistica e culturale, cinema, teatro, musica e arti visive. Apprezzata l'attenzione ai giovani, che non saranno solo fruitori ma attori. Il progetto adempie agli indicatori del bando con una buona integrazione tra pubblico e privato. Molto apprezzata la centralità e il coinvolgimento del sistema museale, bibliotacario e universitario. Il giudizio è eccellente. Pertanto la giuria all'unanimità raccomanda come Capitale italiana della Cultura 2026 la città dell'Aquila".
*************************************
Maratea può essere soddisfatta per aver partecipato ed orgogliosa per essere stata tra le dieci città finaliste.
A proposito del parere richiestomi da un lucano fuori Regione, circa la scelta del Dr. Lacerenza, per la quale ho dichiarato la mia perplessità, perché ritengo difficile pensare che uno stimato professionista possa mediare sulle cose della politica che il saggio Formica definì “di sangue e merda> Sia di Avversari interni ed esterni….che perseguono interessi di Parte.
Ad una prima impressione, emergono infatti due importanti “novità”:
le tre neo formazioni di Calenda, Renzi e dell’autodichiaratosi nuovo PSI rinunciano all’ accordo e si allontanamento dalla Sinistra (meglio tardi che mai, superando doppiezze protrattesi per troppo tempo). Andranno a Destra, giocheranno in proprio, al Centro? La novità è che il Psi non si era mai collocato così a Destra! Per il resto fa bene a tutti chiarirsi definitivamente sulle collocazioni e sul carrierismo!!
La seconda novità è nel ruolo del Comitato civico. Eravamo convinti che avrebbe costretto i “partiti” della Sinistra di stargli al seguito, per accrescere l’affluenza e le probabilità di vittoria. Ma evidentemente il Comitato non ha avuto la forza di proseguire sulla strada ed ha accettato quella che comunque pulisce da non poche doppiezze e che non potrà togliere alla componente che sarà forse la più forte del Centro Sinistra, il primato politico e numerico nella Coalizione. Donde poi Chiorazzo ed i suoi potrebbero svolgere il ruolo prezioso di risanamento della Politica!
COME MAI E PERCHE' ?
- Da www.talentilucani.it -
FINANZIATA LA METANIZZAZIONE IN UNDICI COMUNI LUCANI
Di Redazione il
ll 14 marzo del 1983 morì a Suchitoto (El Salvador) uccisa in un agguato teso da militari salvadoregni MARIANELLA GARCIA VILLAS (35 anni) politica, avvocata e attivista per i diritti umani.
Vedi in www.gruppolaico.it: L'avvocata dei poveri: MARIANELLA GARCIA VILLAS