LO SARA' PORDENONE
- Da www.talentilucani.it -
ALIANO, IL VALORE DI UNA ESPERIENZA
Aliano non sarà capitale della cultura per il 2027, ma ha vinto la scommessa di una partecipazione dignitosa dei piccoli borghi , a dimostrazione che quando c’è vitalità e ci sono energie intellettuali il futuro non è mai pregiudicato. Il Sindaco di Aliano, De Lorenzo, copre la sua legittima delusione con un ragionamento pacato ma importante:” Restiamo convinti che i borghi, con la loro dimensione autentica e la ricchezza di tradizioni, possono diventare luoghi di sperimentazione e rilancio per tutto il Paese. In questi mesi abbiamo avuto l’occasione di rafforzare le relazioni con le altre realtà lucane e di consolidare la rete di persone, associazioni e istituzioni che credono, insieme a noi, fermamente nel potere della cultura come strumento di sviluppo e coesione dei nostri territori. Il nostro Dossier, ricco di progetti legati al paesaggio, alla tutela delle tradizioni, alla promozione di un turismo “lento” e alla valorizzazione delle residenze artistiche, resta un patrimonio prezioso che continuerà a far germogliare nuovi frutti., l’avventura non finisce qui: una regione che ha imparato a credere nella forza delle idee e nelle potenzialità del suo territorio continuerà con i suoi piani. Un incontro è già stato programmato. Ci siamo ritrovati più uniti, più forti e ancor più convinti che nella nostra terra si può ancora continuare a disegnare e costruire futuro insieme” conclude il sindaco. Il presidente della IV commissione consiliare regionale, Morea,considera questa esperienza di partecipazione non come un punto di di arrivo, ma una tappa di un cammino che deve proseguire con determinazione. L’attenzione per i piccoli centri, la valorizzazione delle nostre tradizioni e l’investimento nella cultura come motore di sviluppo devono restare priorità per le istituzioni regionali e nazionali”. Dello stesso avviso il Presidente del Consiglio regionale Pittella per il quale la consapevolezza delle potenzialità di Aliano e dell’intera Basilicata, dimostrano che investire nella cultura è una scelta strategica per lo sviluppo delle aree interne”.. Questo lavoro non andrà disperso: è una base solida su cui costruire nuove progettualità e occasioni di crescita, consolidando il ruolo della Basilicata come terra di cultura e innovazione. L’esperienza di Matera 2019 ci ha insegnato che la cultura può essere un motore di sviluppo duraturo. Sono certo che Aliano e l’intera Basilicata sapranno capitalizzare quanto fatto finora, continuando a investire in progettualità di qualità e nella valorizzazione del territorio”.
Nessun commento:
Posta un commento