domenica 9 dicembre 2018

ACQUAFREDDA - VILLA NITTI

                                                     
Sorge la villa
sul mare,
anelito ardente
alla quiete
in una vita
tempestosa e agitata.

Se ne invaghì
lo Statista
quando spinse lo sguardo
sulla luminosa bellezza
di Acquafredda
venendo dai greppi
del natio
borgo montano.

venerdì 7 dicembre 2018

giovedì 6 dicembre 2018

A PROPOSITO DI PILLOLE

Mi riferisco alle tante PILLOLE, per così dire, somministrate da Gian Carlo Marchesini (www.calderano.it) per esprimere, per quel che può contare, il mio apprezzamento allo scrittore per la stragrande maggioranza di esse con eccezione, in particolare, per le due di seguito riportate e caratterizzate, a mio parere, da una caduta di stile tanto da non poterle condividere.
Non mi piace, infatti, il ritornello dell'autore circa la mancata attenzione di Maratea alla sua presenza qui ed ai suoi cinque libri scritti proprio su Maratea e non mi piace il raffronto con Pasolini, accompagnato da una richiesta, seppure sottintesa, di premio come ad altri riconosciuto.
In sostanza, Marchesini si lamenta e, addirittura, si inalbera dinanzi alla "Terrazza Pasolini", come da recente intitolazione, e rimprovera a Maratea di non dedicargli "nè una virgola nè un sasso".
Ecco, queste Pillole, con qualche "Io" di troppo, mi sembrano un po' ...narcisistiche.

"Ohibò, io qui mi lamento e inalbero. Pasolini ha scritto su Maratea una decina di righe di un reportage sulle coste e spiagge italiane realizzato negli scorsi anni Cinquanta per una rivista. Io su Maratea ho scritto cinque libri. Francesco Saverio Nitti, Una intervista immaginaria. Gian Paolo Nitti. Colui che non è diventato. Maratea. Omaggio in cinque parti e venticinque punti. Maratea. Il sogno di una cosa. E infine Lettere dal Sud. E malgrado ciò, Maratea non mi dedica né una virgola né un sasso. Sarà perché mi chiamo Marchesini e non Pasolini? Ma si ci appropria della fama di un grande, o si rende onore alla dedizione costante di uno scrittore innamorato?"

martedì 4 dicembre 2018

NEL CENTRO STORICO DI MARATEA

Via Cardinal Gennari già Pendinata
VIA  CARDINAL  GENNARI

        di Letizia Labanchi


E' tra i rioni più antichi
la via
che ha nome Cardinal Gennari, già Pendinata.

Saliamo insieme!
Un'edicola,
dall'affresco ben conservato,
ricorda che in cima
alla non lieve salita
troveremo il Convento
dei pii Cappuccini,
a S. Maria delle Grazie
particolarmente devoti.

Guarda nel vicolo
a destra!
Quanto verde
giù in fondo,
quanto vivace e linda
la stradicciuola
fra vecchie case,
tutte abitate!

lunedì 3 dicembre 2018

SURUWA




-Da "IL Dubbio"  del 3 dicembre 2018- 
Cronaca 2/12/2018

SURUWA aveva 18 anni ed è morto carbonizzato nella bidonville di Rosarno.

Ancora una tragedia in Calabria.  La CGIL: "Il decreto sicurezza moltiplicherà questi drammi. Serve umanità".



Si chiamava Suruwa Jaiteh, aveva diciotto anni e veniva dal Gambia. E’ morto carbonizzato la notte scorsa. Alcune baracche della bidonville di San Ferdiando, in Calabria, a due passi da Rosarno, hanno preso fuoco e Suruwa è rimasto intrappolato tra le fiamme. Suruwa era un migrante con un regolare permesso di soggiorno per motivi umanitari, quello che il nuovo decreto sicurezza ha abrogato.

“Ancora un morto a San Ferdinando in un incendio, un ragazzo giovanissimo venuto qui per lavorare, come era già successo un anno fa”,  dichiara Ivana Galli, Segretaria Generale Flai Cgil Nazionale. “C’è bisogno del senso di responsabilità di tutti, ci sono migliaia di lavoratori ammassati in questi ghetti, luoghi dove mancano i servizi essenziali, acqua, bagni, un po’ di riscaldamento. A San Ferdinando sono tre anni che siamo in attesa dei moduli abitativi e invece nulla, mentre la tendopoli diventa ogni giorno di più un girone dantesco. Altro che Decreto sicurezza, che rende solo irregolare chi fino a ieri non lo era e quindi rende più insicuri tutti, qui servono misure serie per accoglienza e le soluzioni ci sarebbero. Non possiamo seguitare a piangere i morti, le istituzioni -conclude- devono intervenire con responsabilità e umanità”.

domenica 2 dicembre 2018

MALA TEMPORA CURRUNT...

...SED  PEIORA  PARANTUR !

E' un'espressione latina che alcuni attribuiscono a Marco Tullio Cicerone. Pare, comunque, che sia di origine volgare.  
Ecco la traduzione in italiano: Corrono brutti tempi ma se ne preparano di peggiori.
Si lascia a ciascun lettore la libera interpretazione e l'eventuale possibilità di riferimento ai nostri giorni.

Io, purtroppo, penso che l'espressione sia estremamente attuale ma sono, comunque e sempre, fiducioso nell'avvenire, mentre mi ritorna in mente un'altra espressione, questa volta napoletana, improntata all'ottimismo e pronunciata nella famosa commedia "Napoli milionaria", scritta ed interpretata da Eduardo De Filippo (frase che non ha bisogno di traduzione):

"...HA   DA  PASSA'  'A  NUTTATA"...

BUONA  DOMENICA  A  TUTTI !

sabato 1 dicembre 2018

A PROPOSITO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA ED ALTRO A MARATEA

Con due Determinazioni (n. 202 e n. 217) del Responsabile del Settore LL.PP -Urbanistica ed Edilizia privata - Protezione civile, Ing. Alessandro Sapienza, adottate in data 8/11/2018 e 20/11/2018, il Comune di Maratea ha dovuto provvedere con intervento sostitutivo nei confronti di "Ecologia e Servizi Italia s.r.l.", con sede in Scafati (SA), società aggiudicataria del servizio di gestione della raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani, della pulizia delle spiagge e della pulizia delle vie ed aree comunali (contratto del 30/9/2015 con inizio servizio dal 12/10/2015). 
Si è trattato di intervenire in sostituzione di detta società, inadempiente nei confronti dei suoi dipendenti impegnati nel servizio a Maratea, cui non era stata ancora pagata la retribuzione relativa ai mesi di luglio, agosto, settembre e quattordicesima mensilità del corrente anno. Un così grave inadempimento, seguito anche da giusta agitazione dei dipendenti, era stato opportunamente segnalato al nostro Comune che, espletata la prevista procedura, ha provveduto come da richiamate Determinazioni ai fini del pagamento di quanto spettante ai lavoratori. Ecologia e Servizi Italia s.r.l. ha opposto, invano, il ritardo del Comune nel versamento dei canoni del servizio espletato sul nostro territorio (ritardo contestato dall'Ente).

giovedì 29 novembre 2018

C I C C I L L U Z Z O

Si chiamava Francesco Piro ma a tutti era noto come Ciccilluzzo e come uno dei comunisti di Maratea: naturalmente un comunista più o meno alla maniera di Giuseppe Bottazzi, il celebre "Peppone", perennemente in lotta con don Camillo (personaggi ideati da Giovannino Guareschi per i suoi racconti ambientati, nell'immediato dopoguerra, a Brescello, piccolo Comune in provincia di Reggio Emilia).
Diversamente da "Peppone", Sindaco di Brescello, il nostro Ciccilluzzo non era mai stato e non era Sindaco di Maratea nè aveva mai aspirato ad esserlo; era comunque, a suo modo, politicamente impegnato nel sostegno teorico alla rivoluzione bolscevica e nella paziente attesa di "baffone". Come tanti, ripeteva spesso il popolare detto napoletano "adda venì baffone" ("arriverà colui che metterà la situazione a posto"), con chiaro riferimento al Dittatore sovietico Stalin, noto per i suoi folti baffi e...non solo per questo.

Giuseppe Bottazzi alias "Peppone"
Francesco, o meglio, Ciccilluzzo era un simpatico personaggio del nostro Centro storico, un po' come il simpaticissimo "Peppone". Era amante della piazza, della compagnia, della politica, della buona tavola e delle belle donne; era, altresì, un animatore della locale Sezione del PCI insieme ad altri pochi compagni (non era facile allora essere comunisti) con lunga militanza tra le fila del partito e piuttosto restii a cogliere e condividere il pensiero di Enrico Berlinguer e l'idea del "compromesso storico".

mercoledì 28 novembre 2018

A PROPOSITO DI LAVORO E SVILUPPO ECONOMICO

DA  "IL DUBBIO" del 28 novembre 2018            - Rocco Vazzana -

-Spuntano nuovi operai senza contratto nell'azienda di famiglia del vicepremier-

FIOCCANO  DENUNCE: "Dai Di Maio si lavorava in nero".

Luigi Di Maio, Vicepremier, Ministro del Lavoro e dello Sviluppo economico
«Io sono a disposizione per dare tutte le informazioni che servono, ovviamente riguardano un periodo in cui non ero né socio né gestore di quella azienda, come non sono gestore dell’attuale». Luigi Di Maio è costretto a fornire ancora spiegazioni sulla società di famiglia, la Ardima, finita al centro dei riflettori grazie a un servizio delle Iene dedicato a Salvatore Pizzo, ex operaio dell’impresa edile, che sarebbe stato assunto in nero dal padre del vice premier. Ma quello di Pizzo non sarebbe un caso isolato. Il programma televisivo, infatti, ha trovato altri tre vecchi dipendenti dell’azienda di famiglia, chiamati a lavorare senza alcun contratto. E anche se si tratta di episodi avvenuti tra il 2008 e il 2010, dunque almeno due anni prima che l’attuale capo politico del Movimento 5 Stelle acquisisse il 50 per cento dell’impresa, le rivelazioni delle Iene non possono non imbarazzare il ministro del Lavoro. Grillino, per di più, purista dell’onestà a tutti i costi.

TERRAZZA PASOLINI

Bologna, 5 marzo 1922 - Roma, 2 novembre 1975
Pier Paolo Pasolini è annoverato tra i maggiori artisti ed intellettuali del XX secolo ed il Comune di Maratea bene ha fatto a denominare "Terrazza Pasolini",  con intitolazione allo scrittore, lo spazio antistante il bivio in località "Fontana Vecchia" (Deliberazione di Giunta n. 57 del 9 maggio 2018).
Nel 1959 Pasolini, impegnato in un viaggio lungo l'Italia, così scrisse a proposito di Maratea:

"La costa di Maratea non ha niente di tutto ciò che si considera convenzionalmente bello, neanche sulle orme di Boccaccio: semplicemente la costa è tremenda. Mai vista tanta perfezione: un enorme scoscendimento, tagliato da boschi, torrenti - Mezzanotte, Malcanale -, grigio di roccia, tempestato da ciuffi di un verde tutto uguale, che precipita a picco sul mare. Lo schema è quello sorrentino, amalfitano, ma è riempito da un concreto inferno: ossessivo: ma il risultato è stupendo. Maratea però comincia con l'essere un'oasi molto più dolce: ci sono boscaglie e la costa finisce con maggiore dolcezza sul mare. Su un grande prato, che sembra quasi un parco inglese, sorge l'elegante, celebre albergo degli industriali. Sì, è bello: ma io mi ci annoio".

 "Mai vista tanta perfezione" ha scritto Pasolini a proposito della costa di Maratea che ora Egli, con abituale sguardo critico, continua ad ammirare dalla nostra e...sua Terrazza.

martedì 27 novembre 2018

ANCORA SOSPENSIONE E DIVIETO DI DIMORA A POTENZA

La Suprema Corte di Cassazione ha accolto solo in parte il Ricorso degli Avvocati di Marcello Pittella ed ha annullato con rinvio il provvedimento del Tribunale del Riesame di Potenza, che dovrà ora effettuare più completa valutazione dei fatti ed adottare nuova motivazione. Tanto, comunque, comporta che il Governatore della nostra Regione rimarrà ancora sospeso dalla sua carica e non potrà ancora dimorare a Potenza.
Le mancate dimissioni ad oggi di Marcello Pittella, coinvolto nell'indagine della Procura della Repubblica di Matera sulla sanità lucana con l'accusa di concorso in falso ed abuso d'ufficio e destinatario di originario provvedimento di arresti domiciliari, comportano il protrarsi delle funzioni di Presidente della Regione nella persona del Vicepresidente, Prof.ssa Flavia Franconi, in attesa delle ormai prossime elezioni.

lunedì 26 novembre 2018

COMUNE ED ASSOCIAZIONI DI MARATEA

Molte Associazioni presenti ed operative sul nostro territorio hanno accolto positivamente l'iniziativa dell'Amministrazione comunale, volta alla istituzione  del "Forum delle Associazioni di Maratea"  ed, allo scopo, previa convocazione, si sono tenute alcune riunioni presso i "Vecchi mulini" in via Onda, indicati come sede del "Forum" che, nell'ambito del progetto "Maratea Lab",  sarebbe chiamato, tra le varie attività, anche a gestire lì un "Centro intergenerazionale".
Insieme ad Dott. Valerio Mignone, Presidente Upel di Maratea-Trecchina, o in sua sostituzione ho partecipato ai primi incontri, coordinati dal Vicesindaco Dott.ssa Manuela Scaccia e dalla Consigliera comunale Elena Schettini, nei quali da quasi tutte le Associazioni presenti sono stati evidenziati alcuni problemi da verificare ed approfondire.

domenica 25 novembre 2018

IN RICORDO DI PADRE CANFORA...

III  Media - 12 giugno 1964

...e dei compagni che non ci sono più.
Allora alla Scuola Media si studiava anche il latino...
Ciao, ragazzi, tutti nella mente e nel cuore sempre presenti!

sabato 24 novembre 2018

IN PIEDI !

Domani 25 novembre ricorre la "Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne", istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 1999.

 

"Per tutte le violenze consumate su di lei,
per tutte le umiliazioni che ha subito,
per il suo corpo che avete sfruttato,
per la sua intelligenza che avete calpestato,
per l’ignoranza in cui l’avete lasciata,
per la libertà che le avete negato,
per la bocca che le avete tappato,
per le sue ali che avete tarpato,
per tutto questo:
in piedi, signori, davanti ad una Donna!”
(William Shakespeare)

venerdì 23 novembre 2018

ORE 19.34 DEL 23 NOVEMBRE 1980

- Ad un tratto la verità brutale ristabilisce il rapporto tra me e la realtà. Quei nidi di vespe sfondati sono case, abitazioni, o meglio lo erano..."                          Alberto Moravia  -  Ho visto morire il sud-

Castelnuovo di Conza
Era domenica ed un forte terremoto, uno dei più disastrosi in Italia, devastò l'Irpinia e la Basilicata nord occidentale. Si contarono circa tremila morti, novemila feriti, trecentomila sfollati.

Teora


giovedì 22 novembre 2018

FIGLIO DEL VENTO

A mio nipote Octavian (Ottaviano), venuto dalla Romania, e a Titina e Francesco, genitori esemplari.


OTTOBRE   1990


Figlio
del vento
venuto ai Carpini
antichi genitori
ora sogna
e sorridi
nel nido dell'Uomo
senza bandiere

Sei nato
e il Tuo
cinguettio
lingua
universale
parla di Amore

Ora cresci

Qui volerai
felice
portatore di Azzurro
tra i carpini
antichi genitori
del Tuo futuro.



Ciao Ottaviano,  ora sei cresciuto e, felice , libero, vai per il mondo, proprio come il vento...

mercoledì 21 novembre 2018

FESTA DEGLI ALBERI CON LEGAMBIENTE

a  Maratea


VIA GIOVANNINA LIMONGI - Il ringraziamento del Sindaco Domenico Cipolla


COME L'HAI FATTA BELLA

Da "Maratea -Una voce"- di Letizia Labanchi - Grafiche Zaccara -Lagonegro- 1991.

"Come l'hai fatta bella,
mio Dio, questa conca
adagiata tra i monti,
lambita dal Tirreno,
adorna di verde!
Come l'hai fatta bella!

Un tratto di mare
la chiude a ponente,
una cerchia di monti
l'abbraccia e la protegge.

Oh, lo splendore
di quello specchio limpido d'acqua
nei tramonti sereni!