sabato 5 aprile 2025

E' PRIMAVERA !

 

P  R  A  T  O

                              di Giuseppe Ungaretti

La terra
s’è velata
di tenera
leggerezza.
Come una sposa
novella
offre
allibita
alla sua creatura
il pudore
sorridente
di madre.

 

venerdì 4 aprile 2025

PROSSIMO CONSIGLIO COMUNALE


 

-  Da   https://www.comune.maratea.pz.it/  -  Albo pretorio on line.


 

SS.18 A CASTROCUCCO: AGGIORNAMENTI

 -  Da  Comune di Maratea Facebook  -

 

Comune di Maratea

18 min 
 
 SS18 CASTROCUCCO - Aggiornamento
 
▪️ Il Sindaco di Maratea incontra la cittadinanza 
 
Lunedì 7 aprile 2025 alle ore 17.00, presso la Sala Consiliare del Comune di Maratea, il Sindaco Avv. Cesare Albanese incontrerà cittadini e le associazioni nella sala consiliare comunale, sita Largo Cappuccini, 1 - 85046 Maratea (PZ), per fornire aggiornamenti sulla riapertura della SS 18 in località Castrocucco e sui lavori in corso di esecuzione.
 
#Maratea #Basilicata
 

 

 

giovedì 3 aprile 2025

IL PADRE DELLA SCIENZA MODERNA

 


Galileo Galilei tra Scienza e vino di sua produzione

Valerio Mignone

 

Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564, e morì ad Arcetri l’8 gennaio 1642, all’età di 78 anni. Visse la sua vita tra Pisa, Firenze e Padova. Ben note sono la sua scienza, e la sua cultura; meno nota è la sua propensione a bere vino, e la stessa sua produzione. Galilei ebbe a descrivere il contrasto tra la bellezza delle bottiglie e la scarsa qualità del vino in esse contenuto. Infatti, il vino veniva imbottigliato anche in fiaschi rotondeggianti, con una impagliatura, oggi in disuso, la cui capacità era di circa due litri e 280 centimetri.

D’altronde, Pietro Mascagni inserì, nella sua opera “Cavalleria rusticana”, l’aria “Viva il vino spumeggiante, nel bicchiere scintillante/Come il riso dell’amante/Mite infonde il giubilo…”. E Giuseppe Verdi inserì, a sua volta, nella “Traviata” l’aria “Libiamo, libiamo, libiam“; ed ancora Verdi, nel Falstaff, usa il vino come elemento di vita di dissipato e burlone.  E Puccini nella “Boheme”: <<Ah, se nel bicchier sta il piacer/in giovin bocca sta l’amor>>.

Purtroppo, era ancora ignota la tossicità dell’alcol etilico sul corpo umano; e persino nella celebrazione della “Santa Messa” nel rito cattolico, il vino rappresenta il sangue di “Gesù Cristo”.

A MARATEA PRESSO VILLA TARANTINI

 A  CURA  DEL  CENTRO  CULTURALE  "JOSE' MARIO CERNICCHIARO"  -  ore 14.00 - 16.00 -



mercoledì 2 aprile 2025

UN LIBRO DA LEGGERE E...UN FILM DA VEDERE

 

PER UNA SOCIETA' PIU' CONSAPEVOLE E INCLUSIVA

 

Il 2 aprile si celebra la Giornata Mondiale di consapevolezza sull’Autismo (WAAD, World Autism Awareness Day), istituita nel 2007 dall’Assemblea Generale dell’ONU. 

In questa giornata e sempre è doveroso  riflettere sui diritti e sulle necessità delle persone con disturbi dello spettro autistico (ASD), per aiutarle  con un approccio individualizzato ed inclusivo. 


 

martedì 1 aprile 2025

UNA POESIA DEDICATA ALLA SPERANZA

 

              A P R I L E    

                           di   Anna Frank

Prova anche tu,
una volta che ti senti solo
o infelice o triste,
a guardare fuori dalla soffitta
quando il tempo è così bello.

Non le case o i tetti, ma il cielo.

Finché potrai guardare
il cielo senza timori,
sarai sicuro
di essere puro dentro
e tornerai
ad essere felice.