sabato 26 aprile 2025

LA VOCE INASCOLTATA

 


  -  Da  www.talentilucani.it  -

 


L’ENORME LASCITO DEL PAPA POVERO 

Di Giovanni Benedetto       il

Papa Francesco ha sostituito Papa Rantzinger filosofo, teologo, poco ecumenico, meno popolare e più conservatore.
Il pontificato di Papa Francesco ha rimesso al centro i dettami del Vangelo: uguaglianza, solidarietà e accoglienza e ha seguito l’insegnamento di San Francesco: una vita semplice, vissuta per i poveri e per la natura.
Il difensore dei poveri, degli emarginati, dei lavoratori e del miglioramento delle condizioni di lavoro.
Ha denunciato il sistema capitalistico che, mercificando il tutto, ha aumentato lo sfruttamento dei lavoratori, calpestando diritti e dignità, creando cosi i ricchi del mondo che decidono il destino delle masse.
Si è battuto per migliorare la vita nelle carceri come luoghi dignitosi di detenzione ma anche per riabilitare i condannati ad una vita migliore ed umana.
A tale proposito ha donato tutti i suoi averi, 200.000 euro, alla direzione di un carcere minorile per creare un pastificio.

 
Molto sensibile alle tragedie umane private, era il primo a fare squillare il telefono per portare la sua solidarietà e una parola di conforto.
Non passavano giorni che non si appellasdse ai potenti della terra per fare cessare le guerre.
Ha alzato la voce quando la Nato ha abbaiato ai confini con la Russia, ha chiamato genocidio i bambini morti a Gaza, tutte denunce forti che hanno infastidito i Grandi.
Infiniti gli appelli a non armare inutilmente gli eserciti perché la pace si costruisce col disarmo.
Ha aperto le porte del Vaticano agli omosessuali, ha iniziato i dialoghi con le coppie gay ,ha tenuto i contatti con altre confessioni religiose.
Ha tolto molte incrostazioni che da tempo si erano formate in alcune stanze del Vaticano.
Ha risolto alcuni scandali finanziari attraverso la banca Vaticana e poi ha allontanato molti porporati rei di scandali omosessuali.
Un Papa tanto amato dai fedeli di tutto il mondo, che ha avuto qualche avversario conservatore all’interno del Vaticano.
Infatti alcuni fino alla morte di Papa Ratzinger non lo ritenevano Papa.
Francesco non è stato un teologo ma un profeta di pace.
Il detto popolare dice che: ” morto un Papa se ne fa un altro”
È vero, la storia continua, resta il fatto che Papa Francesco è entrato nel cuore degli uomini prima che dei cattolici.

Grazie Papa Francesco

Nessun commento:

Posta un commento