A Maratea è sicuramente più noto Angelo Brando, qui nato nel
1878, riconosciuto come una delle figure più interessanti nel panorama delle
arti figurative del Novecento meridionale. La città natale, tuttavia, è stata ed appare ancora avara di una degna
memoria di un tal suo illustre figlio, vissuto soprattutto a Napoli dove morì
nel 1955.
martedì 31 maggio 2016
lunedì 30 maggio 2016
DA PIAZZA MERCATO A PIAZZA FERNANDO SISINNI
L'Amministrazione Cipolla, a 30 anni dalla morte di Fernando Sisinni, ha così deliberato con atto della Giunta comunale n. 82 del 24 maggio 2016. Non si è fatto attendere un ringraziamento che, tuttavia, sembra alimentare il dubbio se Maratea sia da annoverare tra i paesi miseri o miserabili.
sabato 28 maggio 2016
2 GIUGNO 1946 - 2 GIUGNO 2016
La nostra Repubblica ha 70 anni.
A Maratea, come da Deliberazione della Giunta n. 72 del 10/05/2016, è stato degnamente festeggiato, giovedì 26 maggio, il 164° Anniversario della fondazione della Polizia di Stato (ampia documentazione fotografica in www.calderano.it).
Ora è doveroso festeggiare adeguatamente la Repubblica.
Il 2 giugno 1946 fu un punto di svolta ed al tempo stesso un traguardo storico. Con la Repubblica venne ricomposta l'unità del Paese, che potè intraprendere il lungo cammino verso la rinascita dalle macerie lasciate dalla Dittatura e dalle atrocità della guerra.
NON DIMENTICHIAMOLO!
mercoledì 25 maggio 2016
UNA DIVISIONE EVITABILE E DA EVITARE
Il 20 maggio u.s. il Consiglio comunale di Maratea ha, con
sua Deliberazione n. 36, deciso di intitolare la Piazza del Centro storico, già
denominata “Piazza Mercato” a Fernando
Sisinni, Sindaco di Maratea. Una tale volontà è stata, tuttavia, manifestata
soltanto dal Gruppo consiliare di
maggioranza (“Maratea viva”) a seguito di ampie ed articolate motivazioni
espresse dal capogruppo, Avv. Cesare Albanese, e dal Sindaco, Domenico Cipolla.
I due Gruppi consiliari di minoranza (“Maratea Unita” e “Per Maratea”) hanno,
invece, ritenuto, con altrettante ampie ed articolate motivazioni espresse
dall’Arch. Francesco Ambrosio e dal Rag. Biagio Belvedere, di
dover addirittura uscire dall’aula e non partecipare al voto.
lunedì 23 maggio 2016
UN PERICOLOSO PERCORSO A…BUCHE
GRUPPO CONSILIARE
INTERPELLANZA n° 09/2016
Alla cortese
attenzione di :
signor Domenico Cipolla
Sindaco di Maratea
(Pz)
Come anche Lei avrà avuto modo di rilevare - Sabato 14 c.m. quando si è recato nell’edificio, che ospita la Sala Maracongress del Polifunzionale, per partecipare al Convegno “ Oltre la morte …. Donare la Vita” , la strada di
accesso,
ormai di uso pubblico
ultraventennale, risulta piena di buche che compromettono la
pubblica incolumità di quanti
la attraversano a piedi
e/o
con gli autoveicoli.
23 maggio 1992 - 23 maggio 2016
-Giornata della Legalità-
Arriva a noi l'eco della strage con l'odore acre del tritolo.
Persero la vita: Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, Vito Schifani, Rocco Dicillo, Antonio Montinaro.
Sopravvissero: Paolo Capuzza, Angelo Corbo, Gaspare Cervello e Giuseppe Costanza.
Prevale il silenzio mentre, con il ricordo, si diffonde nell'aria il profumo dei fiori di campo.
sabato 21 maggio 2016
UN MISEREVOLE RIMBORSO SPESE
-"Summum ius summa iniuria"-
Cicerone (De Officiis, Lib. I, Cap. 11)
Cicerone ed altri giuristi romani intendevano dire che il Diritto, portato alle estreme conseguenze senza i necessari adattamenti al caso concreto, può portare a commettere sostanziali ingiustizie. Sorge allora l'esigenza di contemperare il principio della giustizia col criterio dell'equità, ossia della giustizia, sì, ma del caso concreto.
venerdì 20 maggio 2016
ACCOGLIENZA MIGRANTI
"Ogni Parrocchia, ogni Comunità religiosa, ogni Monastero, ogni
Santuario d’Europa ospiti una famiglia, a cominciare dalla mia Diocesi di Roma”.
E’ l’appello all’accoglienza e ad esprimere la concretezza
del Vangelo lanciato da Papa Francesco
in occasione del Giubileo della Misericordia ma ad oggi, come è noto, tra muri
e filo spinato, sono pochi i migranti ospitati secondo tale volontà, nonostante
la diffusione di un chiaro Vademecum, approvato dal Consiglio Permanente della
CEI e contenente una serie di indicazioni pratiche per le Diocesi italiane
sull’accoglienza dei richiedenti asilo e rifugiati.
lunedì 16 maggio 2016
NEL RICORDO DI MATTIA POLISCIANO
L’Associazione “Mattia Polisciano" Onlus
ha organizzato per sabato scorso, 14 maggio ore 18.00, nella sala Mar@congress
presso il Polifunzionale in via
Za’ Pagana di Maratea il 1° Convegno
sulla donazione degli organi:
“OLTRE LA
MORTE…DONARE LA VITA”
lunedì 9 maggio 2016
RICERCA STORICA LOCALE
“TRECCHINA, notizie di storia, costume e arte” è il titolo del libro di Giuseppe
Mensitiere, con un contributo di Lidia Orrico, presentato nella serata di sabato 7 maggio
con il patrocinio dell’Amministrazione comunale presso il nuovo Centro
polifunzionale della bella cittadina della valle del Noce. Dopo il saluto del Sindaco, Ludovico
Iannotti, sono intervenuti il Dott. Antonio Cirillo, Magistrato già Presidente
del Tribunale di Lagonegro, giornalista e scrittore, e l’Arch. Francesco
Canestrini, Soprintendente per le Belle Arti ed il Paesaggio della Basilicata. Hanno
poi preso la parola la Prof.ssa Lidia Orrico e l’autore, suo marito, e numerosi
sono stati gli interventi successivi di persone presenti nel folto ed attento
pubblico.
lunedì 2 maggio 2016
EFFETTO LA QUALUNQUE
Sembra a rischio tutto il nostro Paese ma più
esposto rimane sempre il Mezzogiorno, che vede ancora andar via “la meglio
gioventù”.
Cetto La Qualunque, nel tempo e nei luoghi a
lui favorevoli, si è moltiplicato ed ora, sicuro di sé, con
tanti Cettini, suoi discepoli nel e migranti dal PDP (il Partito du
pilu), va alla ricerca di maggiori consensi nella società e nelle
Istituzioni per la conquista del potere.
mercoledì 27 aprile 2016
CON ULISSE
Nelle Grotte di Pertosa-Auletta è possibile assistere ad uno
spettacolo suggestivo a cura de “Il Demiurgo s.r.l.” in collaborazione con la
Fondazione MIDA:
“ULISSE – Il viaggio nell’Ade” di Francescantonio Nappi.
Si entra nelle viscere della terra ed è un altro mondo.
lunedì 25 aprile 2016
DI PARCO IN PARCO
È la nuova “Carta turistica”, frutto della passione ed
esperienza di Pompeo Limongi e Mimmo Longobardi, che ormai da anni si cimentano
con un lavoro finalizzato alla conoscenza del vasto territorio dei Parchi
nazionali e regionali a noi prossimi, a cominciare da quelli nazionali del
Cilento-Vallo di Diano-Alburni, dell’Appennino lucano e del Pollino con
ampliamento a quelli regionali di Gallipoli-Cognato, Piccole Dolomiti lucane e
della Murgia materana.
mercoledì 20 aprile 2016
UN RICORDO
Tra i pensieri espressi in ricordo della Preside Letizia Labanchi, mi sono particolarmente cari quelli, di seguito trascritti, a me indirizzati da Torino da Francesco Feminella, che ringrazio di cuore con commosso, fraterno saluto:
" Caro Emanuele,
non per eccesso di meditazione ma per mancanza di tempo ti scrivo solo ora queste poche righe per rivolgerti un particolare pensiero, nel ricordo della compianta "Signorina Preside". Io la ricorderò sempre con questa giustapposizione di termini, che oggi farebbero inorridire i cultori del politically correct, poiché il termine Preside non esprime alcun orientamento o quota "rosa", mentre l'appellativo "Signorina" appare desueto e testimone di usi d'altri tempi. Io continuerò a ricordarla come "Signorina Preside", come in famiglia mio padre e mia madre sempre hanno tenuto a chiamarla, con tutto il peso che quei termini evocavano in riferimento alla sua statura morale e culturale.
giovedì 14 aprile 2016
CONTI OFFSHORE
Naturalmente, non
avendone mai aperto uno e privo del tutto di conoscenza ed esperienza di paradisi fiscali, mi sono rapidamente documentato in merito ed
ho trovato anche una guida chiara ed
esaustiva con illustrazione sul come aprire un conto del genere in tempi brevi
e senza troppe difficoltà.
mercoledì 13 aprile 2016
VIENI, TI CONDURRO' !
La Prof.ssa Lidia Orrico da Trecchina ha voluto ricordare e ringraziare la Preside Letizia Labanchi con un suo breve ma intenso articolo pubblicato da "Il Sirino" - n.1/3 2016 -, il cui inizio è dedicato ad alcuni versi tratti dalla poesia della Preside "Vieni, ti condurrò !"- (Liriche-vol. I- Edizioni Parallelo 38-Reggio Calabria 2003):
"Vieni!
Ti condurrò
per mano
attraverso
sentieri
fioriti
e ti mostrerò
lungo i rami
le spine
chè le tue piccole dita
non debban ferirsi
staccando
sullo stelo
la rosa invitante...
Imparerai
ogni giorno di più
con la tenera mano
nella mia stretta
e fidente,
a camminare sicuro
alzando
la candida fronte
a cercare in alto
la luce...
Mi ritrarrò allora
soddisfatta
nell'ombra
e mi parrà
d'esser condotta
a mia volta
da te,
nel tuo fermo cammino,
che tuttavia porterà sempre
con sé
la carezza
de' primi tuoi passi".
giovedì 7 aprile 2016
UNO SPETTACOLO RIPROVEVOLE
E' stato quello offerto ieri sera dalla RAI con "Porta a Porta" di Bruno Vespa con ospite Salvo Riina, figlio del boss Totò.
Mi associo allo sdegno espresso ieri, prima della trasmissione, da Salvatore Borsellino, con il suo post su Facebook, riportato di seguito.

Salvatore Borsellino
Attivista, fondatore del comitato 19 luglio '92
mercoledì 6 aprile 2016
CORAGGIO BASILICATA !
Scriveva Leonardo Sinisgalli: "Lucano si nasce e si resta".
Coraggio! Difendiamo la nostra Basilicata, che "avrebbe tutto per essere una terra felice", dai "vampiri del petrolio e da certi politici specializzati nell'imbroglio" (1) e andiamo tutti a votare SI' al prossimo referendum del 17 aprile contro le trivelle per esprimere all'Italia intera l'amarezza e lo sdegno del popolo lucano.
(1) Da "Basilicata" di G.C. Marchesini in www.calderano.it - Testo in prosa -
Marchesini è autore anche di "Basilicata" -Poesia - in www.calderano.it
lunedì 4 aprile 2016
IN DIFESA DELL'USO PUBBLICO
Con Deliberazione di Giunta n. 26 del 26/02/2016 il Comune di Maratea, con
riferimento ad un procedimento civile pendente dal 2009 dinanzi al Tribunale di
Lagonegro (attori i sigg. Tripodi
Gaetano e Di Giulio Enrico –convenuti
Labanchi Emanuele, Labanchi Maria Gabriella, Limongi Annamaria, Persico
Lidia – con Intervento del Comune di Maratea e del sig. Gugliotti
Nicola),avente ad oggetto “Negatoria servitutis” sul terreno
al F. 35 part. 393, di proprietà Tripodi-Di Giulio ma di fatto oggetto
di ultratrentennale possesso da parte della collettività, ha accolto
favorevolmente proposta transattiva comunque da precisare e perfezionare poiché,
come si legge nell’atto, la prevista cessione gratuita “ARRICCHISCE IL PATRIMONIO DELL’ENTE DI UN’AREA DI
PARCHEGGIO UBICATA NEL CENTRO STORICO, DOVE LA CARENZA DI PARCHEGGI È
MAGGIORMENTE AVVERTITA, CONSENTENDO DI INSERIRLA IN UN PIÙ AMPIO PROGRAMMA DI
RIQUALIFICAZIONE DELL’AREA…….”.
martedì 29 marzo 2016
RICORDANDO LA PRESIDE LABANCHI
Da "Il Giglio di San Biagio" -Periodico bimestrale della Parrocchia Santa Maria Maggiore di Maratea- estrapolo e trascrivo di seguito un articolo del Prof. Francesco Sisinni:
"Accolgo,
con animo grato, l’invito del Parroco don Luigi, di consegnare a questo
speciale “Messaggero” (che, grazie a lui, riprende voce dopo lungo silenzio),
note di ricordo della Prof. Letizia Labanchi (la “preside”, come tutti da anni
la chiamavano), perché giova a tutti ed in specie ai giovani, far memoria di
quanto merita di essere ricordato: “memorabilia”, sicché soprattutto i giovani
non siano defraudati di quella eredità di principi e valori etici, civili e
religiosi, su cui si può proficuamente costruire un più umano futuro; eredità
tanto più preziosa quanto più il brutto ed il volgare confondono i sistemi ed
offuscano le menti.
Iscriviti a:
Post (Atom)