martedì 31 dicembre 2024

"E TUTTO E' MOLTO STRANO".

 

"Ho contemplato dalla luna, o quasi, 

il modesto pianeta che contiene

filosofia, teologia, politica,

pornografia,  letteratura, scienze

palesi o arcane. Dentro c'è

anche l'uomo

ed io tra questi. E tutto è molto

strano.

Tra poche ore sarà notte e

l'anno

finirà tra esplosioni di spumanti

e di petardi. Forse di bombe o

peggio,

ma non qui dove sto. Se uno 

muore

non importa a nessuno purchè

sia

sconosciuto e lontano".

- Eugenio  Montale -

                                            *******************************

BUON  ANNO !



A TORTORA PRESSO LA BIBLIOTECA COMUNALE "GIOVANNI CHIAPPETTA"

 -  Da   https://www.radiodigiesse.net  -

TORTORA. RIFLESSIONI ED EMOZIONI durante la presentazione di “Umore-T” di Francesco Laprovitera

  Pubblicato  il  31/12/2024

Quella di “Umore-T”, il romanzo di Francesco Laprovitera, è stata una presentazione che ha toccato corde intime. Il dibattito si è svolto presso la Biblioteca comunale “Giovanni Chiappetta”, sita al Centro storico di Tortora, nell’ambito della manifestazione “La magia del Borgo” andata in scena domenica 29 dicembre.

Il romanzo tratta la difficile tematica della “lotta al tumore”. E proprio il tumore è uno di quei mali che investe non solo chi deve affrontarlo in prima persona, ma anche i familiari che condividono l’esperienza di chi ne è colpito.

Nello specifico, il libro racconta dell’ossessione di un medico che si getta in uno studio “matto e disperato” con la speranza di arrivare alla scoperta di una “cura definitiva”.  Nel mezzo di questa ricerca sono tante, troppe, le perplessità e le riflessioni che sgorgano dal suo animo; tutte mettono in mostra quell’impotenza che manda in crisi anche gli uomini di scienza.

Cuore e mente, carne e spirito, razionalità e fede: tutto questo si muove nel libro di Laprovitera. L’autore ha tratto “ispirazione” da alcune esperienze personali, creando un testo che non “dà soluzioni”, ma in cui molti possono ritrovarsi.

Forti gli interventi del Sindaco di Tortora, Antonio Iorio, e dell’ex vicesindaco Biagio Benvenuto, quest’ultimo in veste soprattutto di ex medico condotto che ha raccontato di ciò che ha visto e provato in alcune situazioni. Al fianco di Laprovitera anche Giusi Fondacaro, che ha letto alcuni brani con cui sono stati intervallati gli interventi dei relatori.

Come ricordato dall’Autore, il ricavato delle vendite del libro sarà devoluto alla sezione di Lagonegro-Tursi dell’Unitalsi, associazione cattolica dedicata al servizio degli ammalati.

 

 


MARATEA: GLI AUGURI DEL SINDACO.

 -  Da   https://www.comune.maratea.pz.it/  -

Auguri di Buon Anno!

augurio di buon anno da parte dell'Amministraizione Comunale
Data:
Martedì, 31 Dicembre 2024
 
Auguri di Buon Anno! 
 
 Carissimi Cittadini,

stiamo per lasciarci alle spalle il 2024 ed entrare nel nuovo anno con il suo carico di aspettative e preoccupazioni.

Questo fine anno è anche l’occasione per fare un rapido bilancio dei primi sei mesi dell’Amministrazione che mi onoro di rappresentare.
 

L'energia e l'entusiasmo che abbiamo profuso in questi mesi sono stati notevoli, restituendo alla nostra Città, da un lato, il decoro e la credibilità persi, ponendo così le basi per la realizzazione di quei grandi progetti ed opere necessari ad una Città che guarda al futuro, e, dall’altro, recuperando il valore della speranza, elemento essenziale del programmare, cuore pulsante di una comunità chiamata a lavorare per garantire a tutti condizioni di vita sempre migliori.



NARCISISMO SANO E...NARCISISMO PATOLOGICO

 

-  Da  https://www.fatebenefratelli.it/blog/narcisismo  -

"NARCISISMO: patologico vs sano".

"Il termine "narcisismo" ha origini dalla mitologia greca e nasce dal personaggio con il nome di Narciso, protagonista di un mito raccontato da Ovidio. Narciso, figlio della ninfa Liriope e del dio Cefiso, era un giovane famoso per la sua bellezza che rifiutò ogni pretendente per via della sua superbia. A seguito del rifiuto anche della ninfa Eco venne condannato a innamorarsi perdutamente della propria immagine riflessa nell'acqua. Un amore che lo portò alla morte.

Generalmente, nel linguaggio comune si descrive una persona come narcisista quando è piena di sé e tendenzialmente egoista: una persona che esalta le proprie capacità e mette in mostra la sua bellezza fisica o i beni che possiede e dà priorità ai propri desideri e bisogni. 

Di fatto esiste una forma di narcisismo sano e uno patologico, che rientra nei disturbi della personalità.

lunedì 30 dicembre 2024

IERI SERA A TORTORA

 UN  COMMOVENTE  INCONTRO  CON  L'AUTORE  FRANCESCO  LAPROVITERA



VIVA LA LIBERTA' !

 


Libertà 

                   di Paul Éluard

 

 

 

Su quaderni di scolaro
Su i miei banchi e gli alberi
Su la sabbia su la neve
Scrivo il tuo nome

Su ogni pagina che ho letto
Su ogni pagina che è bianca
Sasso sangue carta o cenere
Scrivo il tuo nome

Su le immagini dorate
Su le armi dei guerrieri
Su la corona dei re
Scrivo il tuo nome

Su la giungla e il deserto
Su i nidi su le ginestre
Su la eco dell’infanzia
Scrivo il tuo nome
Su i miracoli notturni
Sul pan bianco dei miei giorni
Le stagioni fidanzate
Scrivo il tuo nome

domenica 29 dicembre 2024

SERATA DI GUSTO AL CENTRO STORICO

 -  Da  Comune  di  Maratea  Facebook  -

 

Comune di Maratea

 
SERATA DI GUSTO AL CENTRO STORICO

Mercatini di Natale;
e poi, a Partire dalle ore 19.00
 
▪️Percorso Enogastronomico;
▪️DJ SET: Liberatore's Sound
con i mitici Giampaolo e Antonello Liberatore Dj (per un viaggio nella musica degli anni 90);
▪️DJ SET: GLR e Nemesi Eventi.
Centro Storico
Maratea (PZ)
 
#Maratea #Basilicata
 

 

"UMORE- T" DI FRANCESCO LAPROVITERA



Ottimismo sulle guarigioni del “Cancro”

 

Valerio Mignone

 

Francesco Laprovitera, nato a Praia a Mare, laureatosi in Giurisprudenza presso l’Università di Napoli “Federico II”, trasferitosi in quel di Bologna, ha scritto un breve saggio dal titolo “UMORE-T”, pubblicato da Arduino Sacco editore nel 2024.

L’anagramma - o permutazione delle sillabe di questo titolo “UMORE-T” – porta a “Tumore”, sinonimo, a sua volta, di “Cancro”. 

Francesco Laprovitera è un uomo di cultura del Sud, che, docente al Nord, diffonde cultura. Argomento del succitato suo ultimo lavoro è il “Cancro”, del quale morirono, anche in giovane età, in tanti, nello stesso territorio di Praia a Mare e Dintorni; probabilmente, secondo un’opinione diffusa, per fattori ambientali.

Ovviamente, l’Autore precisa che l’opera è frutto della fantasia, e che ogni riferimento a fatti realmente accaduti, o a persone realmente esistite, o esistenti, è da ritenersi puramente casuale. Comunque, questo saggio, ispirato e scritto d’istinto, genera empatia, e solidarietà, nel lettore.

 

sabato 28 dicembre 2024

OGGI A MARATEA - Centro storico.


- Da  Comune  di  Maratea  Facebook  -



Comune di Maratea

 
SABATO 28 DICEMBRE CON:
▪️ 
LO STREPITOSO LUNA PARK NATALIZIO -
 
Le feste natalizie continuano: attrazioni e
giochi per un'esperienza unica nel
fantastico Lunapark Natalizio con la:
 
SLITTA DI BABBO NATALE motorizzata!
▪️GIRO SULLA SLITTA DI BABBO NATALE;
▪️GIOCHI A TEMA: SFIDE SPORTIVE, GONFIABILI E TANTO ALTRO;
▪️TRUCCA BIMBI E ANIMAZIONE A TEMA;
▪️BABY DANCE E INTRATTENIMENTO.
🥳 (INGRESSO GRATUITO)
 
Sabato 28 dicembre dalle ore 16 alle 19.00 -
Piazza Sisinni - Centro Storico
Maratea (PZ)
 
#MARATEA #BASILICATA
 

GLI AUGURI DI "LIBERA CONTRO LE MAFIE"

 


Libera. Associazioni nomi e numeri contro le mafie

 

 

 

IL DOVERE DELLA MEMORIA: ACCADDE IL 28 DICEMBRE 1943 A REGGIO EMILIA

 

La  Famiglia  Cervi

 -  Da  www.gruppolaico.it  -

Il 28 dicembre 1943 muoiono torturati e fucilati dai fascisti presso il poligono di tiro di Reggio Emilia i 7 FRATELLI CERVI: GELINDO (43 anni),  ANTENORE (38 anni), ALDO (34 anni), FERDINANDO (32 anni), AGOSTINO (28 anni), OVIDIO (25 anni), ETTORE (22 anni) tutti contadini, Antifascisti, Partigiani.

 

Vedi: 7 fratelli per la libertà: I FRATELLI CERVI

 

**********************************


Nel Cimitero di Campegine riposano le spoglie dei sette fratelli Cervi, strenui oppositori del regime fascista, che li mandò a morte mediante fucilazione assieme a Quarto Camurri il 28 dicembre del 1943 al Poligono di tiro di Reggio Emilia.

I loro corpi furono rinvenuti nel cimitero di Villa Ospizio (RE) l’anno successivo a seguito di un bombardamento.

Il 20 ottobre del 1945, con solenne cerimonia, le salme furono tumulate nel luogo ove ora sorge una cappella ad arco, che accoglie anche le spoglie della madre, deceduta per il dolore un anno dopo la morte dei figli, e del padre spentosi il 27 marzo del 1970.

 

 

 

 

UNA PORTA SANTA NEL CARCERE DI REBIBBIA

 


-  Da    Nessuno Tocchi Caino newsletter <noreply@nessunotocchicaino.it>   -   del 27/12/2024


DOPO DIO VENGONO I CARCERATI: IL PAPA APRE IL GIUBILEO A REBIBBIA 

Sergio D’Elia su l’Unità del 27 dicembre 2024

Atto straordinario quello di Papa Francesco, non solo simbolico, ma anche teologico e politico.
Ha aperto la porta santa in un luogo chiuso, dimenticato, di privazione non solo della libertà ma di tutto, financo della vita. Con questo atto simbolico, di apertura, il papa ha chiuso il carcere, un istituto anacronistico, ormai fuori dal tempo e fuori dal mondo che del significato letterale della parola, che dall’aramaico “carcar” trae origine, ha svelato tutta la sua essenza, quella di sotterrare, tumulare. Ottantotto detenuti che si sono tolti la vita in questo anno che volge alla fine. E otto detenuti che si sono suicidati. Altri centocinquantasei sono morti per altre cause, molti di “morte naturale”, semmai può essere certificato come naturale e non criminale quel che avviene in carcere. 

venerdì 27 dicembre 2024

27 DICEMBRE 1947 : UNA DATA DA RICORDARE !

 


Proverbio di Dicembre

Chi fa Natale al sole, fa Pasqua al fuoco



--
Almanacco | Venerdì 27 dicembre: accadde oggi, compleanni, santo e proverbio del giorno
https://www.firenzetoday.it/social/almanacco-27-dicembre-2024.html
© FirenzeToday


     
Costituzione della Repubblica italiana. 

La Costituzione fu approvata dall'Assemblea Costituente il 22 dicembre 1947, promulgata dal Capo
provvisorio dello Stato il 27 dicembre 1947, pubblicata nella Gazz. Uff. 27 dicembre 1947, n. 298, ediz. straord., ed entrò in vigore il 1° gennaio 1948.    

                            

Venerdì 27 Dicembre è il 362° giorno del calendario gregoriano, mancano 4 giorni alla fine dell’anno.

Santo del giorno: San Giovanni Apostolo

Proverbio di Dicembre

Chi fa Natale al sole, fa Pasqua al fuoco



--
Almanacco | Venerdì 27 dicembre: accadde oggi, compleanni, santo e proverbio del giorno
https://www.firenzetoday.it/social/almanacco-27-dicembre-2024.html
© FirenzeToday

Proverbio di Dicembre

Chi fa Natale al sole, fa Pasqua al fuoco



--
Almanacco | Venerdì 27 dicembre: accadde oggi, compleanni, santo e proverbio del giorno
https://www.firenzetoday.it/social/almanacco-27-dicembre-2024.html
© FirenzeToday

Proverbio di Dicembre

Chi fa Natale al sole, fa Pasqua al fuoco



--
Almanacco | Venerdì 27 dicembre: accadde oggi, compleanni, santo e proverbio del giorno
https://www.firenzetoday.it/social/almanacco-27-dicembre-2024.html
© FirenzeToday

Proverbio di Dicembre

Chi fa Natale al sole, fa Pasqua al fuoco



--
Almanacco | Venerdì 27 dicembre: accadde oggi, compleanni, santo e proverbio del giorno
https://www.firenzetoday.it/social/almanacco-27-dicembre-2024.html
© FirenzeToday

Proverbio di Dicembre

Chi fa Natale al sole, fa Pasqua al fuoco



--
Almanacco | Venerdì 27 dicembre: accadde oggi, compleanni, santo e proverbio del giorno
https://www.firenzetoday.it/social/almanacco-27-dicembre-2024.html
© FirenzeToday

 

Proverbio di Dicembre

Chi fa Natale al sole, fa Pasqua al fuoco



--
Almanacco | Venerdì 27 dicembre: accadde oggi, compleanni, santo e proverbio del giorno
https://www.firenzetoday.it/social/almanacco-27-dicembre-2024.html
© FirenzeToday

Proverbio di Dicembre

Chi fa Natale al sole, fa Pasqua al fuoco



--
Almanacco | Venerdì 27 dicembre: accadde oggi, compleanni, santo e proverbio del giorno
https://www.firenzetoday.it/social/almanacco-27-dicembre-2024.html
© FirenzeToday

Proverbio di Dicembre

Chi fa Natale al sole, fa Pasqua al fuoco



--
Almanacco | Venerdì 27 dicembre: accadde oggi, compleanni, santo e proverbio del giorno
https://www.firenzetoday.it/social/almanacco-27-dicembre-2024.html
© FirenzeToday

Proverbio di Dicembre

Chi fa Natale al sole, fa Pasqua al fuoco



--
Almanacco | Venerdì 27 dicembre: accadde oggi, compleanni, santo e proverbio del giorno
https://www.firenzetoday.it/social/almanacco-27-dicembre-2024.html
© FirenzeToday

Proverbio di Dicembre

Chi fa Natale al sole, fa Pasqua al fuoco



--
Almanacco | Venerdì 27 dicembre: accadde oggi, compleanni, santo e proverbio del giorno
https://www.firenzetoday.it/social/almanacco-27-dicembre-2024.html
© FirenzeToday

giovedì 26 dicembre 2024

NO ALLA GUERRA OVUNQUE SULLA TERRA !

 



UN PIANETA DOVE...E' NATALE OGNI GIORNO

pianeta degli alberi di Natale 


Il pianeta degli alberi di Natale di Gianni Rodari

Dove sono i bambini che non hanno
l’albero di Natale
con la neve d’argento, i lumini
e i frutti di cioccolata?
Presto, presto, adunata, si va
nel Pianeta degli alberi di Natale,
io so dove sta.

Che strano, beato pianeta…
Qui è Natale ogni giorno.
Ma guardatevi attorno:
gli alberi della foresta,
illuminati a festa,
sono carichi di doni.

Crescono sulle siepi i panettoni,
i platani del viale
sono platani di Natale.
Perfino l’ortica,
non punge mica,
ma tiene su ogni foglia
un campanello d’argento
che si dondola al vento.

In piazza c’è il mercato dei balocchi.
un mercato coi fiocchi,
ad ogni banco lasceresti gli occhi.
E non si paga niente, tutto gratis.
Osservi, scegli, prendi e te ne vai.
Anzi, anzi, il padrone
ti fa l’inchino e dice: “Grazie assai,
torni ancora domani, per favore:
per me sarà un onore…”

Che belle le vetrine senza vetri!
Senza vetri, s’intende,
così ciascuno prende
quello che più gli piace: e non si passa
mica alla cassa, perché
la cassa non c’è.

Un bel pianeta davvero
anche se qualcuno insiste
a dire che non esiste…
Ebbene, se non esiste esisterà:
che differenza fa?

mercoledì 25 dicembre 2024

BUON NATALE !

 


 È Natale di Madre Teresa di Calcutta

È Natale ogni volta
che sorridi a un fratello
e gli tendi la mano.
È Natale ogni volta
che rimani in silenzio
per ascoltare l’altro.
È Natale ogni volta
che non accetti quei principi
che relegano gli oppressi
ai margini della società.
È Natale ogni volta
che speri con quelli che disperano
nella povertà fisica e spirituale.
È Natale ogni volta
che riconosci con umiltà
i tuoi limiti e la tua debolezza.
È Natale ogni volta
che permetti al Signore
di rinascere per donarlo agli altri.



 

 

martedì 24 dicembre 2024

GLI AUGURI DEL SINDACO

PER  COSTRUIRE  INSIEME  UNA  CITTA'  MIGLIORE:

-  Da  Comune di Maratea Facebook  -


 

Comune di Maratea

 
“Se ci diamo la mano i miracoli si fanno
e il giorno di Natale durerà tutto l'anno.”
(Gianno Rodari - "Lo zampognaro")
 
- Solo insieme possiamo costruire il nostro futuro -
A nome mio e dell’Amministrazione comunale vi giungano i più sinceri e calorosi auguri di buon Natale e di un anno nuovo di serenità e costruzione insieme di una Città migliore.
 
Il Sindaco - Cesare Albanese
 
#Maratea #Basilicata
 

                                                         *****************************
 
Questo Blog, nell'apprezzare e condividere gli auguri del Sindaco,  li ricambia affinchè, dandoci una mano, il giorno di Natale duri tutto l'anno... 



LA SITUAZIONE DEI MIGRANTI IN BASILICATA

 -  Da  www.talentilucani.it  -


SIMONETTI SCRIVE AL VESCOVO DI POTENZA: MIGRANTI AL GELO SOTTO I PONTI E I SOLDI CHE NON SI SPENDONO DA ANNI 

Di Pietro Simonetti il

PIETRO SIMONETTI SCRIVE A MONS.CARBONARE SULLA SITUAZIONE DEI MIGRANTI IN BASILICATA
 
ECCELLENZA,
 
Molti hanno seguito con attenzione il Suo pellegrinaggio di questi giorni nelle sedi delle parti sociali e del volontariato. Nel contempo abbiamo visto le  immagini  del Metapontino che fissano le gravi condizioni dei migranti stagionali costretti a vivere sotto i ponti o nei ruderi al freddo di questo inizio d’inverno.
Al netto di auguri, riflessioni ed auspici, colpisce, nell’incontro con Cgil ,CISL ,Uil, la Sua frase”mobilito le coscienze”, voi dovreste farlo con i lavoratori’.
La Basilicata è in  forte declino, i dati demografici dicono la verità: il Pil decresce nonostante le risorse naturali ed umane,ora manca anche l’acqua.
Il Bilancio pubblico allargato a quello privato va oltre i 15 miliardi ogni anno, una cifra enorme che viene utilizzata male,sprecata o sottratta in parte da gruppi affaristi e di potere.
L’ultimo documento dei Vescovi lucani mette al centro del disagio ,anche economico ,la vicenda Sellantis  e non poteva essere diversamente.
Esistono  inoltre a livello regionale problemi e condizioni di vita che riguardano  le oltre 50.000 persone  migranti che lavorano  assicurando un notevole sostegno all’economia lucana.
Il 50% lavora in  Agricoltura ,edilizia ed  resto nel lavoro di cura.