mercoledì 13 gennaio 2016

FRAMMENTI DI MEMORIA


“Nel volto di ciascun uomo è celato il mistero dell’unicità della sua vita. Il volto umano è un documento della storia”  – Evgheny  Evtushenko -                 

È  questo il titolo  che l’amico e collega, Avv. Vincenzo Viceconte,  ha voluto dare alla sua ricostruzione  del racconto fotografico  di Vincenzo Di Nubila, suo nonno materno, nato a Francavilla sul Sinni  nel 1892, che, come si legge nell’introduzione, “a partire dai primi anni del Novecento, cominciò a coltivare l’arte fotografica, attraverso la quale impresse su lastre nuclei familiari, persone, bambini, gruppi di amici, cerimonie religiose, momenti conviviali, luoghi, eventi bellici, mestieri”.  Rivivono così,  uscendo da un baule riposto in un angolo del sottotetto  della casa del nonno,  quelle antiche lastre fotografiche, “patrimonio iconografico di incommensurabile valore”, divenute ora, grazie alla passione ed alla sensibilità del nipote,  “Frammenti di memoria”, arricchiti  da documenti e testimonianze, con significative “Note a margine” a cura del Dott. Domenico Gallo, Magistrato di Cassazione- Scrittore, di seguito trascritte:

lunedì 11 gennaio 2016

O IL CRISTO O LE ANTENNE

Provate ad alzare spesso  lo sguardo in alto verso la cima “sacra” del monte San Biagio con l’antica Basilica e la più recente Statua del Redentore, ormai simbolo di Maratea nel mondo.

sabato 2 gennaio 2016

PREZZI ALLE STELLE....DI NATALE


Ora che Natale e Capodanno  sono  alle nostre spalle, in  attesa dell’Epifania che “tutte le feste si porta via”, anche per negozi e boutique di Maratea sarà tempo di bilanci di fine anno e previsioni per il nuovo che, per la Basilicata, si  apre  con i “saldi”.  Come  saranno andate e come  andranno le cose?  C’è, come al solito, chi si lamenterà e chi sarà più o meno soddisfatto.  Ci saranno nuove attività commerciali  con l’augurio che nessuna di quelle esistenti  debba venir meno.  La crisi, purtroppo, si fa sentire ancora ma capita, a volte, di esagerare con i prezzi,  non senza ulteriori  danni per il proprio negozio o boutique che sia, specialmente in tempo di globalizzazione, di  grande concorrenza  e di Internet.

lunedì 14 dicembre 2015

"PRESEPIARE" A MARATEA

L’espressione  vuole avere il significato di  vivere  il presepe  come qualcosa di profondo, di familiare e ciò, secondo tradizione, si ripete annualmente anche a Maratea con particolare fervore in dicembre quando famiglie e comunità si attivano in vista del  Natale.

mercoledì 9 dicembre 2015

VIGANELLA E... MARATEA


A giorni, non senza dispiacere, diremo: C’era una volta in Piemonte il piccolo Comune di Viganella con meno di duecento abitanti in provincia del Verbano Cusio Ossola. Ed infatti, con Legge della Regione Piemonte n. 16/2015, è stata disposta, a far data dal prossimo 01 gennaio 2016, la fusione dei Comuni di Seppiana e di Viganella, di conseguenza soppressi, con la nascita del nuovo Comune di Borgomezzavalle.

lunedì 30 novembre 2015

INCOMPRENSIBILE OSTINAZIONE

Mi riferisco al caso  che  vede dal 2013 contrapposti il Comune di Maratea e l’Ing. Elena Santa Carlomagno, in ordine ad istanza di selezione da quest’ultima presentata nel rispetto di procedura di mobilità volontaria indetta dal suindicato Ente pubblico e propedeutica all’indizione di un concorso pubblico per la copertura di n. 2 posti  a tempo indeterminato e part-time al 70%. Cat. D1, Istruttore direttivo tecnico, da assegnare ai settori  LL.PP.-Urbanistica ed Edilizia privata- Tecnico Manutentivo- Patrimonio e Protezione civile.

lunedì 16 novembre 2015

"NON NOMINARE IL NOME DI DIO INVANO"

E' uno dei Comandamenti scritti  nella sacra Bibbia, fatto proprio dalle religioni che ad essa si sono ispirate ma divenuto da subito e nel tempo, in vario modo, oggetto di umana violazione più o meno grave.

giovedì 12 novembre 2015

ARRAFFA...ARRAFFA...!

Anche l'antica Abbazia di Montecassino, luogo sacro per religiosi e laici dell'umanità intera, dimora  del  motto "Ora et labora" ("Prega e lavora"), con cui la tradizione benedettina da sempre ha sintetizzato lo spirito delle prescrizioni del lavoro e della preghiera rivolte da San Benedetto da Norcia ai suoi monaci, è venuta in questi giorni  alla ribalta della cronaca per via del suo ex Abate, Pietro Vittorelli. Questi è stato alla guida  della famosa Abbazia dal 2007 al giugno 2013 ed, in quel periodo durante il suo mandato, dimentico del motto benedettino, avrebbe prelevato dai conti destinati a finalità di culto ed aiuto ai poveri oltre cinquecentomila euro.

martedì 3 novembre 2015

IL MATRIMONIO "ITALIANO"

Forse  era  ora di un punto fermo, dopo tanto   clamore  suscitato  dalle trascrizioni disposte da alcuni Sindaci (tra questi Ignazio Marino a Roma) di matrimoni contratti  all'estero tra coppie omosessuali di cittadini.
Mentre appaiono  comprensibili  le diversità di pensiero e di proposte sull'argomento ed il Parlamento continua a tergiversare in ordine ad una disciplina legislativa delle "Unioni civili", è intervenuta  a far  chiarezza, per quanti ancora non lo sapessero o fingessero di non saperlo, una sentenza del Consiglio di Stato in sede giurisdizionale, resa il 26 ottobre 2015 dalla terza Sezione che, in poche parole, ha detto che per il matrimonio "italiano" ci vogliono un uomo ed una donna.

venerdì 30 ottobre 2015

UN GIORNO IMPORTANTE PER LA NOSTRA STORIA

"Si sta come
d'autunno
sugli alberi
le foglie"
-Soldati- di G. Ungaretti

È il  4 novembre,  Giorno dell’Unità Nazionale e  Giornata delle Forze Armate.
È la data che celebra la fine vittoriosa della prima guerra mondiale (1915-1918), commemora la firma dell’ Armistizio siglato il 3 novembre 1918 a Villa Giusti (Padova) con l’Impero austro-ungarico ed è diventata la Giornata delle Forze Armate.

mercoledì 28 ottobre 2015

DALLA PARTE DI LIBERA

LIBERA  1995-2015
Don Luigi Ciotti, fondatore di Libera, coordinamento di associazioni antimafia, e prima ancora del Gruppo Abele, ha affermato:
"Se siamo arrivati a questa bella meta e se lo viviamo come uno stimolo per il futuro, è perché abbiamo saputo vivere ogni giorno di questi venti anni come se fosse il primo".
E' un "prete di strada" don Luigi, guardato per anni con diffidenza dalle gerarchie ecclesiastiche ma non da Papa Francesco che, il 21 marzo 2014, nel corso della veglia per l'annuale giornata della memoria delle vittime innocenti di mafia, lo ha abbracciato e lo ha tenuto a lungo per mano.
Libera crede in un domani migliore e, con uomini liberi, combatte i soprusi, l'ingiustizia sociale, l'illegalità, le mafie e la corruzione, poiché è bello ed, a mio parere, è doveroso prendere posizione ed opporsi con forza e vigore, decidendo da che parte stare. - (www.libera.it) - 

venerdì 16 ottobre 2015

PER MARATEA ?

Con Deliberazione n. 63 del 12/10/2015, il Consiglio comunale di Maratea ha preso atto delle dimissioni per motivi personali del Consigliere Lorenzo Carluccio ed ha provveduto alla sua surroga con la Prof.ssa Loredana Stoppelli, candidata come il Carluccio nella Lista n. 2 "Per Maratea" ed avente diritto a sostituire nel nostro Comune il Consigliere di minoranza dimissionario.

martedì 13 ottobre 2015

ACCADE A SANTO STEFANO IN ASPROMONTE

E' stata gravemente danneggiata una lapide marmorea dedicata ai Magistrati Falcone, Borsellino e Scopelliti, inaugurata solo il 23 maggio scorso nel cortile della scuola primaria nella ricorrenza della strage di Capaci.

lunedì 5 ottobre 2015

OMAGGIO A PIETRO INGRAO

Il mio omaggio silenzioso consiste nel richiamare qui il suo sito web (www.pietroingrao.it) ed, in particolare, la home page con il suo pregnante messaggio:
 
Cara lettrice, caro lettore,
internet non è un mezzo consueto per chi è nato nel 1915; ma è il mezzo di comunicazione del presente ed ho pensato di usarlo. Sono un figlio dell'ultimo secolo dello scorso millennio: quel Novecento che ha prodotto gli orrori della bomba atomica e dello sterminio di massa, ma anche le speranze e le lotte di liberazione di milioni di essere umani. Scriveva Bertolt Brecht:
 
                                           "Nelle città venni al tempo del disordine,
                                                         quando la fame regnava.
                                             Tra gli uomini venni al tempo delle rivolte,
                                                         e mi ribellai insieme a loro".
 
Il mondo è cambiato, ma il tempo delle rivolte non è sopito: rinasce ogni giorno sotto nuove forme.
Decidi tu quanto lasciarti interrogare dalle rivolte e dalle passioni del mio tempo, quanto vorrai accantonare, quanto portare con te nel futuro.
                                   
                                                         Buona  esplorazione
 
                                                             Pietro  Ingrao

sabato 19 settembre 2015

UN CASTELLO DA SALVARE

Faccio  mio  l'appello "a tutti coloro che possono fare qualcosa: amministratori pubblici, associazioni, enti, privati ecc.", lanciato  da Santino Gallorini su "L'Eco di Basilicata" del 15 settembre 2015 con  articolo dal titolo "Il Castello di Castrocucco di Maratea: un tesoro da salvare".

venerdì 11 settembre 2015

AUGURI AL DOTT. BIAGIO MAZZEO


Per alcuni anni il Dott. Biagio Mazzeo, marateota, è stato Pretore a Lauria per poi assumere le funzioni di Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Genova.  Tra  qualche giorno sarà il nuovo Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Lanusei.
Egli ha vissuto la sua giovinezza  a Massa di Maratea con i genitori, Luigi Mazzeo ed Elfriede Baumer, e la sorella Silvia. Qui, ove ritorna sempre quando il suo delicato lavoro glielo consente,  ha conservato, ben salde, le sue radici, dalle quali trae alimento quotidiano la sua vita di uomo e di Magistrato.
Maratea non  può che  esserne  orgogliosa, augurando ad un suo figlio, Biagio Mazzeo,  buona vita e buon lavoro nel prosieguo di una brillante carriera in Magistratura.

giovedì 20 agosto 2015

MARATEA IERI ED OGGI

La comprensibile nostalgia  per la Maratea  di ieri   ritorna di frequente in tutti noi, quivi nati e stabilmente residenti e non, turisti ed ospiti annuali che periodicamente quivi ritornano soprattutto per le vacanze estive, ma non può e non deve prendere il sopravvento in una serena riflessione sulla Maratea di oggi.

lunedì 17 agosto 2015

MARATEA RICORDA IRENA SENDLER

Tra gli eventi e le manifestazioni per i festeggiamenti del cinquantenario della statua del Cristo Redentore di Maratea assume particolare rilevanza il riconoscimento  del titolo di "Personaggio del Redentore" alla memoria della cittadina polacca IRENA  SENDLER, nata a Varsavia il 15 febbraio 1910, "per aver salvato dal ghetto 2500 bambini".

mercoledì 12 agosto 2015

STATUA DEL REDENTORE E....TORNELLO

 
Quanti, richiamando sacro e profano e addirittura il sacrilego,  gridano allo scandalo per il tornello ed il biglietto di un euro per l’accesso al famoso monumento  ignorano o fanno finta di ignorare  le modalità di accesso ed il costo complessivo per la visita al Cristo di Rio de Janeiro sulla cima del monte Corcovado. Ci si potrà documentare in merito e si potrà allora sorridere per quanto deciso a Maratea, anche se sarà il caso di ripensare all’intero percorso per la salita sulla cima del monte San Biagio con auspicabile miglioramento dei servizi ed auspicabile riduzione dei costi.

venerdì 7 agosto 2015

EX PAMAFI E "CITTA' DELL'AMBIENTE"


La  Scuola Media “ Casimiro Gennari” di Maratea, con le Insegnanti Maria Rosaria De Nicola ed Anna Rubino che hanno coinvolto gli studenti,  ha lanciato un’idea progettuale meritevole di attenzione e di giusta considerazione da parte di tutti.