Lodevole è stata l’idea di dotare Maratea di un servizio di
biciclette pubbliche o di “condivisione delle biciclette” attraverso il “Bike
sharing”, oggi ritenuto come uno degli strumenti di mobilità sostenibile a
disposizione delle Amministrazioni pubbliche che intendono aumentare l’utilizzo
dei mezzi di trasporto pubblici, integrandoli tra loro e potenziandoli con
l’utilizzo delle biciclette condivise per gli spostamenti di prossimità dove il
mezzo pubblico non arriva o non può arrivare. È, per così dire, una possibile
soluzione dell’ “ultimo chilometro”, cioè di quel tratto di percorso che separa
la fermata del mezzo pubblico dalla destinazione finale dell’utente.
venerdì 26 febbraio 2016
mercoledì 24 febbraio 2016
MARATEA ED IL SUO CARDINALE
A due anni dalle celebrazioni per il primo centenario dalla morte (31 gennaio 1914 - 31 gennaio 2014) di Sua Em. il Cardinale Casimiro Gennari, nato a Maratea il 29 dicembre 1839, è doveroso mantener viva la sua venerata memoria. In quella circostanza gli eredi della sua famiglia hanno fatto donazione alla Chiesa dell'importante patrimonio archivistico, letterario e storico-artistico afferente al loro venerato Zio e di cui erano stati per un secolo accorti custodi.
giovedì 18 febbraio 2016
FORZA RAGAZZI !
Anche Maratea ha il suo primo Consiglio comunale dei ragazzi, già eletto ed operativo come da Regolamento approvato con Deliberazione di C.C. n. 75 del 16/11/2015, e Riccardo De Franco è il neo primo Sindaco.
Auspicavo, non molto tempo fa, che ciò potesse avvenire in applicazione del vigente Statuto comunale ed in armonia con la positiva esperienza già in corso da anni in molti Comuni e tanto è avvenuto, anche con apprezzabile celerità, grazie all'Amministrazione comunale con il Sindaco, Domenico Cipolla.
Viene così stimolata e favorita la partecipazione dei ragazzi alla vita collettiva a vantaggio dell'intera nostra comunità.
A tutti gli eletti e tra questi, in primis, al Sindaco Riccardo vanno, con le congratulazioni, gli auguri di buon lavoro e l'esortazione, a voce alta ed unanime, "FORZA RAGAZZI"!
giovedì 11 febbraio 2016
IL CORDOGLIO DEL SINDACO, DOMENICO CIPOLLA
Anche a nome della famiglia, ringrazio il Sindaco per il cordoglio espresso questa mattina presso la Chiesa del Rosario come da testo di seguito trascritto:
"La notizia della scomparsa della Prof.ssa Letizia Labanchi ha destato in me sentimenti di profonda commozione.
Il suo nome rimarrà per sempre legato al nostro paese. Quella Maratea, da lei tanto amata e celebrata nei suoi raffinati versi poetici e, soprattutto, resterà legato alla storia della Scuola Media "Casimiro Gennari", di cui è stata per tanti anni l'indimenticabile Preside.
IL COMMIATO
Ringrazio, anche a nome di tutta la famiglia, il Prof. Francesco Sisinni per le belle parole di commiato dedicate alla Preside Letizia Labanchi presso la Chiesa del Rosario, di seguito trascritte:
"Il ventisette dicembre u.s., giorno del tuo compleanno ed anniversario della nascita dell'Eminentissimo Cardinale Casimiro Gennari e degli indimenticabili Sindaco Fernando Sisinni e Preside Josè Cernicchiaro, mi hai accolto nella tua cameretta profumata di fiori, di libri e di ricordi, con la gioia di chi può dire con San Paolo di aver combattuto la buona battaglia, sicchè nel forte abbraccio di commiato mi hai potuto far sapere che eri pronta a varcare la soglia.
Te beata ho gridato, tacendo e col cuore gonfio di commozione ed ammirazione, ho colmato l'avvento di senso e profezia.
mercoledì 10 febbraio 2016
L'AFFETTO
Maratea, 09/02/2016 -In ricordo della zia Letizia-
"...E' sereno il tramonto..." ma questa sera si ode il pianto dell'isola e dei suoi gabbiani, venuti a salutarTi per poi tornare velocemente, liberi, a volare tra mare e cielo.
"...E' sereno il tramonto..." ma questa sera si ode il pianto dell'isola e dei suoi gabbiani, venuti a salutarTi per poi tornare velocemente, liberi, a volare tra mare e cielo.
Qui, tra noi, rimane la Tua poesia, che "vince il tempo", come ebbe a scrivere Giuseppe Reale nella Presentazione delle Tue "Liriche", e la Tua vita continua nel ricordo dei vivi.
venerdì 29 gennaio 2016
MEMORIE DI UN MAESTRO
Il Maestro è mio nonno materno, Biagio Schettino, nato a Maratea il 25 giugno 1899 e quivi deceduto il 7 settembre 1978, e sono sue le "Memorie" a suo tempo affidate alla stampa della Tipografia San Francesco di Sapri. Vi è ora la ristampa(edizione scanner da testo originale-dicembre 2015), da me voluta e curata da Arduino Sacco Editore in Roma con pubblicazione nel suo Catalogo -Collezione Saggistica.
giovedì 21 gennaio 2016
L'EDICOLA DI VIA PENDINATA
Si tratta di una piccola costruzione, conosciuta anche come "Edicola della Cona", che contiene, sulla parete di fondo, "un interessante affresco di ignoto pittore lucano del XVI secolo che rappresenta la Madonna con bambino in trono, circondata da due angeli in adorazione: Sullo sfondo sono dipinti due castelli che probabilmente richiamano il Castello di Maratea".
mercoledì 13 gennaio 2016
FRAMMENTI DI MEMORIA
“Nel volto di ciascun uomo è
celato il mistero dell’unicità della sua vita. Il volto umano è un documento
della storia” – Evgheny Evtushenko -
È questo il
titolo che l’amico e collega, Avv. Vincenzo
Viceconte, ha voluto dare alla sua
ricostruzione del racconto
fotografico di Vincenzo Di Nubila, suo
nonno materno, nato a Francavilla sul Sinni
nel 1892, che, come si legge nell’introduzione, “a partire dai primi
anni del Novecento, cominciò a coltivare l’arte fotografica, attraverso la
quale impresse su lastre nuclei familiari, persone, bambini, gruppi di amici,
cerimonie religiose, momenti conviviali, luoghi, eventi bellici,
mestieri”. Rivivono così, uscendo da un baule riposto in un angolo del
sottotetto della casa del nonno, quelle antiche lastre fotografiche,
“patrimonio iconografico di incommensurabile valore”, divenute ora, grazie alla
passione ed alla sensibilità del nipote,
“Frammenti di memoria”, arricchiti
da documenti e testimonianze, con significative “Note a margine” a cura
del Dott. Domenico Gallo, Magistrato di Cassazione- Scrittore, di seguito
trascritte:
lunedì 11 gennaio 2016
O IL CRISTO O LE ANTENNE
Provate ad alzare spesso lo sguardo in alto verso la cima “sacra” del
monte San Biagio con l’antica Basilica e la più recente Statua del Redentore,
ormai simbolo di Maratea nel mondo.
sabato 2 gennaio 2016
PREZZI ALLE STELLE....DI NATALE
Ora che Natale e Capodanno sono
alle nostre spalle, in attesa
dell’Epifania che “tutte le feste si porta via”, anche per negozi e boutique di
Maratea sarà tempo di bilanci di fine anno e previsioni per il nuovo che, per
la Basilicata, si apre con i “saldi”. Come
saranno andate e come andranno le
cose? C’è, come al solito, chi si lamenterà e chi sarà più o meno
soddisfatto. Ci saranno nuove attività
commerciali con l’augurio che nessuna di
quelle esistenti debba venir meno. La crisi, purtroppo, si fa sentire ancora ma
capita, a volte, di esagerare con i prezzi,
non senza ulteriori danni per il
proprio negozio o boutique che sia, specialmente in tempo di globalizzazione,
di grande concorrenza e di Internet.
lunedì 14 dicembre 2015
"PRESEPIARE" A MARATEA
L’espressione vuole
avere il significato di vivere il presepe
come qualcosa di profondo, di familiare e ciò, secondo tradizione, si
ripete annualmente anche a Maratea con particolare fervore in dicembre quando
famiglie e comunità si attivano in vista del
Natale.
mercoledì 9 dicembre 2015
VIGANELLA E... MARATEA
A giorni, non senza dispiacere, diremo: C’era una volta in
Piemonte il piccolo Comune di Viganella con meno di duecento abitanti in
provincia del Verbano Cusio Ossola. Ed infatti, con Legge della Regione
Piemonte n. 16/2015, è stata disposta, a far data dal prossimo 01 gennaio 2016,
la fusione dei Comuni di Seppiana e di Viganella, di conseguenza soppressi, con
la nascita del nuovo Comune di Borgomezzavalle.
lunedì 30 novembre 2015
INCOMPRENSIBILE OSTINAZIONE
Mi riferisco al caso
che vede dal 2013 contrapposti il
Comune di Maratea e l’Ing. Elena Santa Carlomagno, in ordine ad istanza di
selezione da quest’ultima presentata nel rispetto di procedura di mobilità
volontaria indetta dal suindicato Ente pubblico e propedeutica all’indizione di
un concorso pubblico per la copertura di n. 2 posti a tempo indeterminato e part-time al 70%.
Cat. D1, Istruttore direttivo tecnico, da assegnare ai settori LL.PP.-Urbanistica ed Edilizia privata-
Tecnico Manutentivo- Patrimonio e Protezione civile.
lunedì 16 novembre 2015
"NON NOMINARE IL NOME DI DIO INVANO"
E' uno dei Comandamenti scritti nella sacra Bibbia, fatto proprio dalle religioni che ad essa si sono ispirate ma divenuto da subito e nel tempo, in vario modo, oggetto di umana violazione più o meno grave.
giovedì 12 novembre 2015
ARRAFFA...ARRAFFA...!
Anche l'antica Abbazia di Montecassino, luogo sacro per religiosi e laici dell'umanità intera, dimora del motto "Ora et labora" ("Prega e lavora"), con cui la tradizione benedettina da sempre ha sintetizzato lo spirito delle prescrizioni del lavoro e della preghiera rivolte da San Benedetto da Norcia ai suoi monaci, è venuta in questi giorni alla ribalta della cronaca per via del suo ex Abate, Pietro Vittorelli. Questi è stato alla guida della famosa Abbazia dal 2007 al giugno 2013 ed, in quel periodo durante il suo mandato, dimentico del motto benedettino, avrebbe prelevato dai conti destinati a finalità di culto ed aiuto ai poveri oltre cinquecentomila euro.
martedì 3 novembre 2015
IL MATRIMONIO "ITALIANO"
Forse era ora di un punto fermo, dopo tanto clamore suscitato dalle trascrizioni disposte da alcuni Sindaci (tra questi Ignazio Marino a Roma) di matrimoni contratti all'estero tra coppie omosessuali di cittadini.
Mentre appaiono comprensibili le diversità di pensiero e di proposte sull'argomento ed il Parlamento continua a tergiversare in ordine ad una disciplina legislativa delle "Unioni civili", è intervenuta a far chiarezza, per quanti ancora non lo sapessero o fingessero di non saperlo, una sentenza del Consiglio di Stato in sede giurisdizionale, resa il 26 ottobre 2015 dalla terza Sezione che, in poche parole, ha detto che per il matrimonio "italiano" ci vogliono un uomo ed una donna.
venerdì 30 ottobre 2015
UN GIORNO IMPORTANTE PER LA NOSTRA STORIA
"Si sta come
d'autunno
sugli alberi
le foglie"
-Soldati- di G. Ungaretti
È il 4 novembre, Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate.
È la data che celebra la fine vittoriosa della prima guerra mondiale (1915-1918), commemora la firma dell’ Armistizio siglato il 3 novembre 1918 a Villa Giusti (Padova) con l’Impero austro-ungarico ed è diventata la Giornata delle Forze Armate.
mercoledì 28 ottobre 2015
DALLA PARTE DI LIBERA
LIBERA 1995-2015
Don Luigi Ciotti, fondatore di Libera, coordinamento di associazioni antimafia, e prima ancora del Gruppo Abele, ha affermato:
"Se siamo arrivati a questa bella meta e se lo viviamo come uno stimolo per il futuro, è perché abbiamo saputo vivere ogni giorno di questi venti anni come se fosse il primo".
E' un "prete di strada" don Luigi, guardato per anni con diffidenza dalle gerarchie ecclesiastiche ma non da Papa Francesco che, il 21 marzo 2014, nel corso della veglia per l'annuale giornata della memoria delle vittime innocenti di mafia, lo ha abbracciato e lo ha tenuto a lungo per mano.
Libera crede in un domani migliore e, con uomini liberi, combatte i soprusi, l'ingiustizia sociale, l'illegalità, le mafie e la corruzione, poiché è bello ed, a mio parere, è doveroso prendere posizione ed opporsi con forza e vigore, decidendo da che parte stare. - (www.libera.it) -
venerdì 16 ottobre 2015
PER MARATEA ?
Con Deliberazione n. 63 del 12/10/2015, il Consiglio comunale di Maratea ha preso atto delle dimissioni per motivi personali del Consigliere Lorenzo Carluccio ed ha provveduto alla sua surroga con la Prof.ssa Loredana Stoppelli, candidata come il Carluccio nella Lista n. 2 "Per Maratea" ed avente diritto a sostituire nel nostro Comune il Consigliere di minoranza dimissionario.
Iscriviti a:
Post (Atom)