Rovine di una delle tante casematte |
A Maratea una traccia storica dell’ultima guerra mondiale
Valerio Mignone*
Pubblicato su La Nuova del Sud martedì 30 novembre 2021
Soltanto per caso si può scoprire una casamatta a Maratea, traccia storica dell’ultima guerra mondiale 1943, essendo essa, isolata, in un vecchio orto a terrazzamento, anch’esso tipico, lungo la Stradella di Santa Lucia, una parallela di via Ondavo, nella omonima contrada, solitamente percorsa soltanto dagli abitanti del luogo. Qualcosa di simile è reperibile a San Nicola Arcella, Comune calabrese del Tirreno, vicino a Maratea, ed anello della lunga catena di casematte, con inizio verso Vibo Valentia.
Evoluzioni dell’uomo e della sua Storia! Alle vistose torri costiere, lungo il Basso Tirreno, per difendersi da saraceni e pirati, alcune delle quali restaurate ed utilizzate, si contrappongono queste occulte, opache, e, fortunatamente, inutilizzate casematte, nate, e costruite, in due-tre giorni, dall’Esercito italiano.
La casamatta è una struttura seminterrata, di piccola superficie, ricoperta da un tetto circolare in cemento grezzo, appena emergente, a mo’ di cupola ad arco appiattito, con feritoie orizzontali al di sotto del tetto, per posizionarvi, e manovrare, le canne delle mitragliatrici antiaerei. Il volume complessivo della casamatta consentiva l’operatività dell’uomo a tale fine.
Di questa casamatta di Maratea nulla si sa, se sia stata operativa, o non. Probabilmente non lo fu; o, se lo fu, non colpì bersagli, perché non si hanno cenni di cronaca, scritta od orale, su aerei caduti attorno a Maratea prima, e nel corso, della seconda guerra mondiale.
Infatti, nelle memorie di storiografi locali, come il dr. Sergio De Nicola, si riferisce, con dovizia di particolari, la guerra che colpì anche Maratea, sulla base di documenti dell’archivio dei Padri Oblati di Maria Immacolata, ove, tra l’altro, si può leggere: “Il 15 agosto, a Sapri, alle ore 13, un rombo improvviso e assordante di aerei proveniente dal mare lacera l’aria e squarcia il silenzio ovattato della cittadina oppressa dall’afa e dal solleone”. Era il rombo delle stesse fortezze volanti angloamericane che il 15 agosto 1943 solcarono anche il cielo di Maratea.
Quel 15 agosto, Sapri fu bombardata dal 320th bombardment group americano, di stanza a El Battan, in Tunisia, come da dati acquisiti presso Gabriele Nicodemo, dell’Associazione Nazionale Partigiani Italiani (ANPI). Ci furono molti morti, e feriti. Gli americani, infatti, dal luglio 1943, avevano cominciato a bombardare, con loro “Caccia”, la costa tirrenica, tra Villa San Giovanni, Paola, Scalea, Napoli per bloccare l’avanzata delle truppe tedesche verso il Nord. Alcuni di questi feriti di Sapri vennero medicati all’ospedale di Maratea che, unico sul territorio, all’epoca, era una infermeria, gestita da medici locali, da qualche suora e qualche dama volontaria; e qui morirono i feriti più gravi.
Successivamente, nella mattinata del 7 settembre 1943, verso le ore 7, il 525th fighter Squadron, con base a Barcellona Pozzo di Gotto, in Sicilia, scaricò bombe a Lauria Superiore, sulla stazione Calabro-lucana, distruggendone ponti e binari. E, tra le ore 9-10, il 321th Squadron, con base a Soliman, in Tunisia, bombardò sia Lauria Superiore in Via Carlo Alberto, che Lauria Inferiore, alla Ravita, alla Pietragrossa, ed all’ingresso della grotta del Favaro, lungo le pendici dell’Armo. Il bombardamento di Lauria provocò 37 morti, come da testimonianza del giovane prete don Antonio Spagnuolo, nel suo libro “Lauria”. Chi scrive, ragazzino di cinque anni non compiuti, dopo il 7 settembre 1943, al riparo, per qualche giorno, nella grotta di Toccatocca, a Pedali, sulla collina dell’Armo, ne usciva per mano con il papà, ed una sera ebbe occasione di osservare razzi luminosi cadenti su Coccovello.
In realtà, il 7 settembre 1943, pur con armistizio già firmato a Cassibile, la guerra continuava. Le truppe tedesche risalivano nel Sud Italia per vecchie strade, che attraversavano centri abitati, non esistendo ancora strade a scorrimento veloce; e tentavano di ostacolare l’inseguimento delle armate angloamericane, minando e facendo crollare ponti alle loro spalle.
L’Italia era divisa in due, in una guerra civile di liberazione dal nazifascismo. Mussolini, per volere, e con protezione, dei Tedeschi, governava il Nord Italia, nella Repubblica di Salò; il generale Badoglio, con tutela angloamericana, governava il Regno del Sud con Brindisi capitale, ove risiedeva il re Vittorio Emanuele III.
Anche l’esercito italiano era dissolto; ogni soldato, sbandato, cercava la via del ritorno a casa. Ma alcuni meridionali, di stanza al Nord, parteciparono alla guerra di Liberazione come “Partigiani”, ritardando il loro rientro al Sud, ove tante donne, giovani madri, ebbero l’onere di sostenere la famiglia, con ciò entrando indirettamente nella Storia dell’Italia “Partigiana”.
L’Italia del Nord era massacrata da “Centinaia di bombardieri del Bomber Command e dell’8 USA AF che provenivano dal Sud dell’Inghilterra”. I Milanesi, in assenza di “grotte”, si rifugiavano nei seminterrati, o nelle campagne disabitate. Alda Merini riferisce nella sua autobiografia di essersi trasferita dalla Ripa Ticinese di Milano verso le risaie di Vercelli, perché le bombe non esplodevano nel cadere in acqua.
Immediatamente dopo il 7 settembre 1943, per il Sud Italia, transitavano sia truppe inglesi festose, sia soldati italiani, e innocui tedeschi, demotivati e sbandati.
La succitata casamatta della contrada Ondavo è un reperto postbellico che, nonostante la sua scarna essenzialità, si potrebbe valorizzare da parte delle guide turistiche di Maratea, offrendo essa una occasione per rievocare il secondo conflitto mondiale, e deplorare gli orrori di tutte le guerre, a visitatori che, nella stragrande maggioranza, ormai sono convinti della necessità di pace per tutto il globo terrestre. A tal fine, è auspicabile che s’intervenga da parte delle Istituzioni pubbliche competenti per ispezionare l’area, ripristinare la zona circostante, catalogarla, e renderla accessibile agli ospiti, nel rispetto delle norme vigenti.
*Già primario medico Ospedale Maratea
Nessun commento:
Posta un commento