E' ormai da qualche anno che, nel Centro storico di Maratea, si ripete lo spettacolare evento ferragostano dell'incendio del campanile della Chiesa Madre, come da recente servizio fotografico in www.calderano.it:
Incendio del Campanile - 14 agosto 2022
Lo spettacolo notturno è garantito ma sarebbe il caso di preventivamente valutare annualmente se sia, per così dire, di gradimento dell'antico campanile, che di anni alle spalle ne ha e già nel passato è stato oggetto di intervento di restauro e consolidamento per la sua stessa stabilità.
Ebbene, preoccupazione in merito ha espresso il noto imprenditore edile, Enrico De Filippo, che con la sua Ditta curò i relativi lavori nella Chiesa, peraltro resi necessari dopo gli eventi sismici del 1980 e 1982. Da esperto e qualificato cittadino di Maratea, Egli, in occasione della cerimonia del conferimento del "Sigillum honoris causa" a lui ed altri cittadini benemeriti assegnato dall'UPEL Maratea Trecchina, ha stigmatizzato l'evento dell'incendio con fuochi d'artificio, che per la durata e l'intensità, potrebbero danneggiare la struttura del campanile posto sulla sottostante roccia e ad essa, in qualche modo, ancorato.
Ed allora facciamo tesoro del monito lanciato dal nostro concittadino Enrico !
Nessun commento:
Posta un commento