Tecnologia sanitaria in progresso
Valerio Mignone, medico
Può essere utile riferire le proprie esperienze formative, e lavorative, di medico, a modesta testimonianza di ciò che è stato il progresso.
Nei primi anni ’60 del Novecento, presso l’Istituto di Patologia Chirurgica del Policlinico di Milano, diretto dal prof. Armando Trivellini, in Via Francesco Sforza, si eseguiva il Freezing gastrico per curare l’ulcera dello stomaco. Si introduceva nello stomaco un sondino, con all’estremità un palloncino, attraverso il quale si somministrava una soluzione fisiologica a bassissima temperatura, nella convinzione che questa pratica potesse favorire, per moderato “congelamento”, la cicatrizzazione dell’ulcera. Tale tecnica fu ben presto archiviata, non essendo avvalorata da evidenze scientifiche, ben documentate con l’introduzione dell’endoscopia.
L’endoscopia era basata sul principio delle fibre ottiche, il cui strumento, l’endoscopio, fu ideato nel 1956. Era stato scoperto che le fibre di vetro molto sottili, riunite in fasci, trasmettono i raggi luminosi che seguono la curvatura impressa dai fasci stessi. Tale strumento era utilizzato anche nell’industria automobilistica; infatti, la Rolls Royce adoperava gli strumenti a fibre ottiche per studiare l’usura all’interno dei motori. La televisione, a sua volta, utilizzava strumenti a fibre ottiche per trasmettere, e spiegare, dati, tabelle, immagini.
Tra l’altro, grazie a questa innovazione, nel 1960, nasceva la Società italiana di Gastroenterolaparoscopia, con la presidenza del prof. Trivellini, nel cui Congresso di Roma, del luglio 1970, fu illustrata una relazione basata sul cateterismo della papilla di Vater, a voler indicare che la nuova tecnica permetteva di osservare e studiare anche “i piccoli particolari”, ed eseguire prelievi mirati per studi istologici, e batteriologici. Era cominciato il declino dei Raggi X per le radiografie dello stomaco; e si avviava la chirurgia robotica, strettamente limitata agli organi degli apparati del corpo umano, su cui si interveniva.
26 settembre 2022
Nessun commento:
Posta un commento