mercoledì 9 agosto 2023

BASILICATA, REGIONE...DEL VENTO

 -  Da  www.talentilucani.it  -


EOLICO,1462 IMPIANTI IN BASILICATA SU UN TOTALE NAZIONALE DI 6000. IL REGNO DI BENGODI

 Di   Redazione il

IL REPORT ENERGIA PRESENTATO ALLA CAMERA FOTOGRAFA LA PESANTE INVASIONE DI IMPIANTI EOLICI NELLE REGIONI DEL SUD E SPECIALMENTE IN BASILICATA., REGIONE CHE IN RAPPORTO ALLA ESTENSIONE DENUNCIA UN RAPPORTO DI 14,5 KW OGNI 100 KMQ. CONTRO UNA MEDIA NAZIONALE DI 4 KW OGNI 100 KM2 DA NOTARE CHE REGIONI MONTUOSE COME IL TRENTINO SI SONO BEN GUARDATE DALL’AUTORIZZARE IMPIANTI EOLICI PREFERENDO  LE IMPRESE DI QUELLA REGIONE INVESTIRE NEL PROFONDO SUD, COME LA BASILICATA CHE NON SA DIRE DI NO A NESSUNO. QUESTA DELL’EOLICO E’ UNA PAGINA INESPLORATA SOPRATUTTO RIGUARDO ALLA FACILITA’ CON CUI GLI IMPRENDITORI DI TUTTE LE LATITUDINI SONO RIUSCITI A PENETRARE IN QUESTA REGIONE. UN DATO SU TUTTI: 1462 IMPIANTI SU UN TOTALE NAZIONALE DI 6.000. SUPERIAMO, E DI MOLTO, PERFINO LA SICILIA. ED E’ QUANTO DIRE. QUANDO PARLIAMO DI AMBIENTE DA TUTELARE, QUALCUNO DOVREBBE ANCHE FARE IL MEA CULPA.

 
Complessivamente, al 31 maggio 2023, si contano in Italia circa 6 mila impianti eolici, con una potenza media pari a 2MW. Il 6,3% degli impianti ha una potenza superiore a 10 MW e contribuisce all’89,9% della potenza installata. Il 94% della potenza è installata al Sud e nelle isole. Il maggior contributo in termini di potenza installata è dato dalla Puglia (25,5%), dalla Sicilia (17,7%), dalla
Campania (16%) e dalla Basilicata (12,3%). Si osserva che la numerosità di impianti, in rapporto all’estensione del territorio regionale, è maggiore in Basilicata, dove sono installati 14,5 impianti per ogni 100kmq. Invece, la regione con una maggior potenza installata in rapporto all’estensione del proprio territorio è la Puglia (15,8 kW/100kmq), seguita da Basilicata (14,8kW/100kmq) e Campania (14,2kW/100km2). Mediamente sono installati in Italia 4kW ogni 100km2.

FRIULI VENEZIA GIULIA
N. 5 \ 0 MW
VENETO
N. 18 \ 13 MW
EMILIA ROMAGNA
N. 73 \ 45 MW
MARCHE
N. 49 \ 19 MW
ABRUZZO
N. 45 \ 271 MW
MOLISE 6 \ 406 MW

PUGLIA  
N. 1.360 \ 3.080 MW
CALABRIA
N. 439 \ 1.178 MW
BASILICATA
N. 1.462 \ 1.487 MW
TRENTINO ALTO ADIGE
N. 10 \ 0 MW
LOMBARDIA
N. 12 \ 0 MW
VALLE D’AOSTA
N. 5 \ 3 MW
UMBRIA
N. 25 \ 3 MW
TOSCANA
N. 122 \ 143 MW

LAZIO

N. 77 \ 75 MW

CAMPANIA
N. 641 \ 1.936 MW
SICILIA
N. 913 \ 2.145 MW
PIEMONTE
N. 18 \ 24 MW
LIGURIA
N. 39 \ 118 MW
SARDEGNA
N. 616 \ 1.148 MW

Nessun commento:

Posta un commento