venerdì 11 agosto 2023

CENNI SUL "BORGO" DI LAURIA INFERIORE

 


“Storia” di Palazzi e Personaggi nel “Borgo” Lauria Inferiore

 Valerio Mignone*

 

Ci sono ottimi volumi di Storia, documentati e avvincenti, su Lauria Inferiore e Lauria Superiore, i due rioni del Comune di Lauria. E’ noto che, sul piano amministrativo, ognuno, di questi due rioni, spesso, ambiva a prevalere. E a tal proposito, qualche episodio, e qualche “Personaggio meritano di essere ricordati.

Alcuni di questi eventi, con relativi Protagonisti, sono avvenuti nel “Borgo” di Lauria Inferiore, il cui aggregato urbanistico si estendeva, in prevalenza, tra Piazza San Giacomo, Timpa, Via San Rocco, e la contrada del “Fiume Carroso”.

In quell’epoca, la media borghesia era proprietaria dei palazzi in cui abitava. Tra questi è da citare il Palazzo Del Gaudio Olivieri, denominato successivamente palazzo “Marangoni”, dal nome dell’agente delle Imposte che lo abitò successivamente.

Annessa al palazzo Marangoni era la Cappella gentilizia nel Largo San Giovanni Battista, ove son vicini anche il Palazzo “Ginnari” e il Palazzo “Giordano”. Quest’ultimo è stato in parte abbattuto, e poi ricostruito. 

 

Il palazzo Ginnari era di proprietà della omonima Famiglia che, essendo filoborbonica, ospitò Ferdinando IV di Borbone, durante il suo viaggio in Sicilia nel 1798. Ne sono testimonianza i “Gigli borbonici”, in ferro battuto, inseriti nella ringhiera del balcone che sovrasta il portone principale. 

Portale Palazzo Ginnari
Oggi, il bel portale in marmo del “palazzo Ginnari” risulta mutilato del blasone nobiliare, probabilmente per traffico illecito di reperti “Araldici”. Ne è rimasto il gancio, immediatamente sopra l’arco di volta del portale, sul quale è inciso il numero 1805, probabile anno di ricostruzione. Il palazzo Ginnari aveva d’intorno un giardino con ortaggi e alberi da frutta.

Tra gli ultimi abitanti del palazzo Ginnari, particolare menzione merita don Peppino Ginnari, parroco di Lauria Inferiore. Fino al 1953, ogni pomeriggio, a conclusione delle sue funzioni di arciprete, dopo il suono vespertino delle campane parrocchiali dell’ “Ave Maria”, Egli amava passeggiare per Via Cairoli - che non aveva il traffico di oggi - in compagnia di chi scrive, allora ragazzino, e vicino di casa, abitando la sua famiglia nel succitato palazzo “Giordano”.

Via Cairoli, in quegli anni – settant’anni son passati! - era attraversata soltanto dal cosiddetto “Postale”, l’autobus che collegava Maratea e Potenza, e da muli, ed asini, con, o senza, traini, i cui escrementi lasciavano il segno del loro passaggio. In assenza di una raccolta organizzata di immondizie, raccoglieva gli escrementi una povera contadina, che li utilizzava per fertilizzare un suo minuscolo orticello. 

Di spirito libero, don Peppino Ginnari, talvolta, ignorava le sollecitazioni, che non condivideva, del suo vescovo, monsignor Federico Pezzullo di Policastro. Ma, di animo generoso, Egli ha lasciato in eredità i suoi beni al Convento delle “Suore Vincenziane dell’Immacolata Concezione”, finanziando la costruzione di una casa presso il Convento. Ed ha finanziato anche i lavori di restauro della facciata principale della Chiesa Parrocchiale di “San Giacomo”, che guarda la “Valle del Noce”.

All’inizio di Via “Giovanni da “Procida”, scendendo da Via Cairoli verso il “Fiume”, è il Palazzo della famiglia “Mosella”, anch’essa estinta a livello locale. Il palazzo, costruito nel 1805, era circondato da giardino di frutta e ortaggi; ed ospitava, a ciclo alternato con Lauria Superiore, gli Uffici del Municipio. Soltanto nel 1919 cessò l’antagonismo tra i due Rioni; quando la costruzione del Palazzo Municipale segnò il confine del rione di Lauria Inferiore con il battente di sinistra del portone principale, e il battente di destra segnò il confine del rione Superiore.

Oggi, del palazzo “Mosella” rimangono, soltanto, muri perimetrali, e soffitti cadenti, che, seppur puntellati, sono in equilibrio precario. Tutte le Autorità competenti - ministeriali, regionali, municipali -  dovrebbero intervenire per prevenire danni a “Persone e cose”. 

Maratea 7 agosto 2023                                     *Già Primario Medico e Parlamentare

Nessun commento:

Posta un commento