sabato 21 marzo 2015

A testa alta



Maurizio Lupi, classe 1958, Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, dopo aver prima manifestato la sua volontà contraria alle dimissioni e poi tergiversato, ha lasciato il Governo, a suo dire, "a testa alta".  Così l'uomo politico, prima democristiano, poi di Forza Italia ed infine (almeno per il momento) del Nuovo Centrodestra, si è espresso in un'aula del Parlamento quasi vuota, dopo aver preannunciato le sue dimissioni a  "Porta a Porta".
Nello stesso giorno a Roma, visibilmente a testa bassa, è finito in manette un giovane romeno di 21 anni con la pesante accusa di furto aggravato perché sorpreso a rubare le monete giacenti sul fondo della Fontana di Trevi. Nelle sue tasche sono state trovate monete per un valore complessivo di circa 100 euro. "Ho sbagliato, perdonatemi", sembrava voler dire ai Carabinieri l'umile ragazzo mentre procedeva, con il capo chino, verso il carcere. Pochi lo hanno notato e nessuno lo ha ascoltato.
La decisione del Ministro Lupi, che rimane Deputato, più che opportuna, era doverosa dopo il clamore suscitato dal suo coinvolgimento diretto o indiretto, prima ancora che in indagine della Magistratura, in un discutibile modo di rapportarsi, al vertice di un così importante Ministero della Repubblica, con soggetti  come Ettore Incalza ed altri, destinatari di recente provvedimento di arresto. Le conversazioni telefoniche, nel più ampio quadro emerso, impongono qualche breve riflessione.
Come si fa, in questo caso, ad ostentare sicurezza e spavalderia a "Porta a Porta" ed a dire, all'indomani, ai pochi Deputati presenti alla Camera: "Lascio a testa alta, guardandovi negli occhi"?
Si tratta di testa alta o di faccia tosta?
Per me, comune cittadino, sono altri i riferimenti e gli esempi di uomini che hanno titolo per camminare "a testa alta". Come non pensare a quanti addirittura hanno lasciato la loro vita "a testa alta", dal giovane vice brigadiere dei Carabinieri, poco più che ventenne, Salvo D'Acquisto, ai tre giovani Carabinieri, martiri di Fiesole nel '44, Alberto La Rocca, Fulvio Sbarretti e Vittorio Mirandola! E come non pensare a tanti altri uomini che hanno attraversato le vicende umane o che quotidianamente ancora le vivono con il volto privo di maschera, ponendosi come silenzioso, fulgido esempio per l'umanità intera!
Sarà pure un linguaggio consono ad un modo di far politica piuttosto comune nell'Italia del nostro tempo ma  Maurizio Lupi che, sbandierando ai quattro venti la sua faccia, lascia "a testa alta" il Governo Renzi, venutosi a trovare in seria difficoltà per i fatti addebitabili al Ministro, non riesco proprio a comprenderlo né a giustificarlo.

Nessun commento:

Posta un commento