Proposte per Maratea.
Il vigente Statuto del Comune di Maratea, all’art. 4 III comma, prevede espressamente che “le
adunanze degli Organi collegiali si svolgono nella sede comunale. In casi del
tutto eccezionali e per particolari esigenze, il Consiglio può riunirsi anche
in luoghi diversi dalla propria sede”.
Risulta, invece, che ormai da tempo il Consiglio comunale si riunisca
presso Villa Tarantini per
indisponibilità transitoria della sala consiliare presso il Municipio, la cui
sede nella centrale piazza Vitolo è meritevole di completo utilizzo con
rientro, in adeguati spazi, anche della Polizia Locale, ormai da tempo allocata
in immobile privato con rilevante spesa a carico dell’Ente.
Voglio, comunque, riferirmi al vigente Statuto per chiederne
l’integrale applicazione, salvo sue modifiche ove ritenute necessarie, soprattutto in alcune sue parti che sono
rimaste del tutto prive di vita, quali quelle dedicate al Consiglio comunale
dei ragazzi (Art.7) ed al Difensore civico (Art. 44-49).
Quanto al primo (il Consiglio comunale dei ragazzi), se ne
prevede da parte del Comune la possibilità di elezione “allo scopo di favorire la partecipazione dei
ragazzi alla vita collettiva” e si rinviano le modalità di elezione ed il
funzionamento da stabilirsi con apposito Regolamento, forse non ancora venuto
alla luce pur previsto già nell’anno 2000. Maratea si è arricchita nel
frattempo e per fortuna di tanti nuovi
nati, cui viene di fatto negata quella
possibilità di “partecipazione alla vita collettiva” che la norma intendeva
favorire e che la nuova Amministrazione Cipolla, dando prova di apertura
mentale e sensibilità, vorrà sicuramente attivare al più presto, conformandosi
alla positiva esperienza di tanti altri Comuni.
Quanto al secondo (il Difensore civico), l’Art. 44 dello Statuto ne prevede la nomina,
non la mera possibilità di nomina, da parte del Consiglio comunale e le norme
successive ne disciplinano la decadenza, le funzioni, le facoltà e prerogative,
la Relazione annuale e l’indennità di funzione. Qui non c’è un rinvio ad un successivo Regolamento e si tratta
semplicemente di avviare la procedura, dandone avviso alla popolazione, perché
ciascun cittadino con i previsti requisiti possa far pervenire la sua
candidatura all’Amministrazione comunale. Ed ancora una volta è il caso di fare
appello alla nuova e giovane Amministrazione nonché all’intero Consiglio
comunale perché anche la cittadinanza
marateota possa finalmente avere il suo Difensore civico.
Maggioranza e minoranza consiliare non potranno che essere
d’accordo sulle due cennate proposte e Maratea, viva, unita ed al passo con i
tempi, non potrà che trarne grande giovamento.
Nessun commento:
Posta un commento