1974 – 2014: l’Istituto alberghiero di Maratea festeggia quarant’anni.
UN
ISTITUTO SCOLASTICO OPEROSO E DI
ECCELLENZA
A Maratea è attualmente presente l’Istituto statale di
Istruzione superiore “Giovanni Paolo II” con sede centrale in via San Francesco
ed altra sede in via Za’ Pagana, con associati: l’Istituto professionale per i
servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità alberghiera con annesso Convitto,
il Liceo Scientifico, il Liceo Artistico e l’Istituto tecnico con indirizzo
Trasporti e Logistica (ex Nautico).
Nel 1974 fu attivato a Maratea l’Istituto professionale
alberghiero di Stato come sede distaccata dell’Istituto di Potenza con il Preside,
Prof. Umberto Di Pasca, e nel 1990 la sede di Maratea divenne autonoma per poi
aggregare a sé l’Istituto professionale
di Stato per il Commercio ed offrire due
validi percorsi formativi (settore alberghiero-ristorativo e settore
commerciale). Con il tempo cambiavano il nome e le rispettive sigle delle due
Scuole sino al progressivo esaurimento dell’Istituto professionale di Stato per
i Servizi commerciali mentre da ultimo l’Istituto alberghiero con il suo
Convitto diventava Istituto
professionale per i servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità alberghiera.
Conosco bene e da vicino i due percorsi formativi per aver
praticamente svolto, quasi per intero,
la mia carriera scolastica di Docente di ruolo di Discipline
giuridico-economiche, prima presso l’Istituto professionale per il Commercio e
poi presso l’Istituto professionale alberghiero di Maratea (preferisco
continuare a chiamarli con il nome originario). Non è stato difficile cogliere da subito e nel tempo una generale,
diffusa e comune valutazione, quantomeno dubbiosa, circa la positività e
serietà di tali scuole quasi a differenziarle volutamente ed in negativo dai
Licei, sia per gli studenti che per gli insegnanti, in
un’atmosfera caratterizzata da stupido ed infantile snobismo, forse ancora oggi
in qualche modo strisciante. Anche a
Maratea non si è stati da meno in questo e l’Istituto alberghiero, che nel frattempo si
arricchiva della frequenza di tanti ragazzi, magari meno fortunati, provenienti
da altri Comuni, anche lontani, molti
dei quali convittori, seri e volenterosi,
a torto è stato guardato quantomeno con distacco tanto da avere per molti anni, tra gli alunni
iscritti e frequentanti, pochi marateoti
nonostante la riconosciuta vocazione turistica della località.
La passione, la professionalità, la silenziosa operosità del
personale docente e non docente, della vicepreside, Prof.ssa Rosa Fabiano, e
dei Presidi che, dopo il Prof. Umberto Di Pasca, si sono alternati sino al
compianto Prof. Josè Mario Cernicchiaro ed all’attuale Dirigente, il Prof.
Francesco Garramone, hanno consentito
all’Istituto alberghiero di Maratea di essere oggi una scuola con
riconoscimento di eccellenza tra i migliori Istituti alberghieri italiani.
Ora l’Istituto ha quarant’anni ed una storia di cui può essere
orgoglioso, come documentata nella mostra fotografica organizzata presso la
sede centrale con l’apporto, prezioso ed
esclusivo, e lo stile di sempre del Prof. Pasquale Morone, “memoria storica”
dell’Alberghiero a Maratea. Si tratta di un lungo percorso di crescita, non
senza momenti di tristezza per la prematura scomparsa di “compagni di viaggio”,
rivissuto con emozione al mattino
nell’Assemblea di Istituto e poi, al pomeriggio, nel Convegno tenuto nella Sala
“Il Globo” presso il Gran Hotel Pianeta
Maratea in una giornata di festa (27 novembre 2014) dedicata ai ricordi,
stimolo per un presente ed un futuro sempre migliori, e conclusasi con una cena
di gala.
In particolare, il
Convegno dedicato ai quarant’anni di formazione scolastica alberghiera, fattore
strategico di crescita culturale e turistica del territorio, ha fatto
registrare, moderatrice la Dott.ssa Maria Rosa Monaco, giornalista di Rai 3
Basilicata, gli interventi del Dirigente scolastico, della Vicepreside, del
Prof. Rosario Miele, dello Chef Luigi Diotaiuti, già alunno dell’Istituto, della Dott.ssa Isabella Di Deco, Assessore
alla Cultura del Comune di Maratea, e della Dott.ssa Valentina Trotta, già
alunna dell’Istituto. I presenti, tra i
quali molti odierni allievi, hanno potuto cogliere la passione di quanti nel
tempo hanno operato e continuano ad operare perché la scuola alberghiera di
Maratea potesse e possa sempre di più distinguersi per la qualità dell’offerta
formativa, tanto da essere preferita dagli studenti e dalle loro famiglie, pur
dopo la nascita di altri Istituti
alberghieri in Comuni anche prossimi a Maratea.
Testimone ed interprete della formazione di qualità ricevuta
tra i banchi di scuola è stato proprio lo Chef
Diotaiuti, originario di Lagonegro, che ha ricordato i tanti sacrifici
suoi e della sua famiglia sino alla sua
affermazione negli Stati Uniti ed ai riconoscimenti ottenuti anche in
Italia. Egli, fortemente legato alla sua
terra di origine, alla Basilicata ed al Mezzogiorno d’Italia e quindi alle sue
radici, ha richiamato l’attenzione sulla necessità di maggiore ribalta per la
nostra Regione sia in Italia che nel mondo per un suo completo riscatto, sulla
base non tanto dell’industria e del petrolio quanto della della sua genuina ricchezza in termini di
storia, di patrimonio naturale ed artistico, di agricoltura e pastorizia, di
antiche tradizioni e di antiche ricette con piatti tipici e prodotti della
terra lucana che non possono e non
devono scomparire. L’ottimo Chef Luigi, con la sua esperienza ed il suo
esempio, ha esortato, con parole semplici,
i ragazzi a non demordere ed a rimanere legati, ovunque siano o saranno
domani, alle loro radici da difendere e
fortificare.
Si tratta proprio di
un bel messaggio per tutti a conclusione
del Convegno e della bella giornata di festa per i primi quarant’anni
dell’Istituto alberghiero di Maratea.
AUGURI PER GLI ANNI AVVENIRE!
Nessun commento:
Posta un commento