- Da www.ladigetto.it/interno -
«Voci del verbo Scegliere» – Di Luciana Grillo
Cosa fare da grandi: venerdì 24 febbraio nell'Aula Magna del liceo Da Vinci a Trento
Per i/le giovani che concludono gli
studi superiori, il momento della scelta è certamente impegnativo,
hanno 18 anni o poco più, forse i loro progetti sono ancora fumosi, si
sovrappongono desideri, aspirazioni, paure.
Qualche certezza può
darla la famiglia, se un genitore ha un lavoro che il/la figlio/a può
continuare e se la/il figlia/o ha voglia di seguire la scia… Molti
aspirano all’indipendenza, vorrebbero allontanarsi dalle figure
genitoriali, esplorare altre situazioni, coltivare le loro passioni.
La
Diocesi trentina, la Rete delle scuole superiori di Trento, l’Ufficio
Politiche giovanili del Comune di Trento hanno pensato di porgere un
aiuto concreto ai/alle maturandi/e proponendo «Voci del verbo
Scegliere», cioè un Laboratorio di alternanza scuola – lavoro (da
novembre 2022 a febbraio 2023) e un incontro assolutamente informale fra
studenti e testimoni. Come trait d’union ci sono i facilitatori.
Nel
Laboratorio sono impegnati 17 fra studentesse e studenti, distribuiti
in due sottogruppi di lavoro: 5 promuovono l’evento e lo comunicano va
social o contattando i rappresentanti d’istituto, gli altri 12 si
occupano della programmazione e della gestione dell’evento.
I testimoni sono suddivisi in quattro aree di interesse: Lavorare – Partecipare – Sapere – Servire.
In Lavorare testimonieranno le loro esperienze un Consulente in ambito di Economia sociale e civile, un Farmacista, un Artista di strada, una Psicologa responsabile delle risorse umane in un’azienda.
Nell’area Partecipare i/le
giovani potranno confrontarsi con una Studentessa e Consigliera
comunale, una Medica ex Parlamentare, una Magistrata di sorveglianza.
Per la sezione Sapere saranno pronti a conversare un Professore universitario, una Scrittrice, un Direttore d’orchestra.
Infine, impegnati nel Servire ci
saranno un Educatore professionale e due Volontari internazionali che
vivono un’esperienza di accoglienza di siriani che richiedono asilo.
Il 24 febbraio, nella palestra del Liceo L. da Vinci
testimoni, facilitatori e studenti si incontreranno, i/le giovani
potranno scegliere con chi parlare, confrontarsi con più testimoni,
rivolgere domande, ascoltare le testimonianze che non vorranno essere insegnamenti,
ma racconti sinceri di incertezze, conquiste e fallimenti, risposte
leali, anche a volte difficili, riflessioni e condivisioni di
esperienze.
Non si chiederà loro «Cosa vuoi fare da grande?», ma
li/le si aiuterà a capire come scegliere la propria strada, quali
impulsi seguire, come costruire il proprio futuro, quando e come far
prevalere la ragione o la passione.
Potranno partecipare tutti
gli studenti e le studentesse della scuola superiore trentina che
frequentano l’ultimo o il penultimo anno.
Dovranno iscriversi perché
l’organizzazione del pomeriggio sia efficace: tutte/i saranno liberi di
raccontarsi e di ascoltare, di confrontarsi con testimoni la cui vita
non è fatta soltanto di attività lavorativa, ma anche di emozioni,
affetti, delusioni, vittorie.
Il sito dove si trovano altre informazioni e la possibilità di iscriversi è vocidelverboscegliere@gmail.com
Credo che questa sia un’occasione da non perdere!
Nessun commento:
Posta un commento