venerdì 20 gennaio 2023

MA QUALE COVO ?

 

Selfie di Matteo Messina Denaro con un Medico
 

-  Da  www.treccani.it/vocabolario  -

cóvo s. m. [der. di covare]. – 1. a. Lo stesso che covile (di animali): il c. della lepre, del serpente; un c. di gufi. b. tosc. Cesta o altro luogo preparato appositamente per la cova. c. Locuzioni: fare il c., prepararsi la tana, il nido, e fig. prepararsi uno stato comodo e di benessere per l’avvenire; prendere la lepre al c., nella sua tana; fig., acchiappare, cogliere, prendere qualcuno al c., nel c. (tosc. a covo), sorprenderlo dove si credeva al sicuro o dove si era certi di trovarlo. 2. fig. Rifugio, nascondiglio di persone di malaffare o che comunque si riuniscono per tramare segretamente: un c. di briganti, di malfattori, di congiurati, di sovversivi, di terroristi; più genericam., uscire dal proprio c., non uscire mai dal c., dalla propria stanza, dal luogo ove si sta abitualmente rinchiusi; anche fig.: O Severino, de’ tuoi canti il nido, Il c. de’ tuoi sogni io ben lo so (Carducci). 

                                            ****************************************

Da giorni è alla ribalta della cronaca il termine "COVO", a proposito della cattura (?) di Matteo Messina Denaro, latitante da trent'anni...praticamente a casa sua o...nei paraggi, libero di circolare e fare la bella vita, ultimamente segnata dalla necessità di cure per gravi motivi di salute. Tanto faceva e stava facendo tranquillamente a Palermo presso la clinica privata "La Maddalena" al momento dell'arresto.

Si parla ora di un primo, secondo e terzo covo con riferimento a semplici appartamenti a piano terra peraltro in condominio, scoperti finalmente a Campobello di Mazara, piccolo Comune in provincia di Trapani, dove il superlatitante, pare stesse a suo agio da almeno un anno.

Si sostiene che, da latitante, sia stato anche in giro per il mondo e che, comunque, la maggior parte del tempo lo abbia trascorso in Sicilia senza nascondersi più di tanto, in luoghi prossimi a Castelvetrano, ove è nato nel 1962,

E  ALLORA ?  

QUALE  COVO ?  E  PERCHE'  CI  SONO  VOLUTI  TRENT'ANNI  PER  FERMARLO ?

 

 

 


 

 

Nessun commento:

Posta un commento