Università Popolare dell’Età Libera di Maratea Trecchina
Via Ondavo,32 - 85046 Maratea (PZ) Tel. Fax 0973-876548 Codice Fiscale 91005240766
Comunicato Stampa Maratea 3 luglio 2023
Tutelare il Comune di Maratea e l’Istituto “De Pino Matrone Iannini”
Valerio Mignone*
In questi ultimi giorni, la cronaca evidenzia un contenzioso tra il Comune di Maratea, che esige il pagamento di tasse dovute, e l’Istituto “De Pino”, che sarebbe “moroso”, evidenziando, con ciò, una caduta di stile, che, per il passato, antico e recente, è stato sempre encomiabile.
Il Conservatorio Salesiano Istituto “De Pino”, di Maratea, nacque, negli anni 1730, quando un cittadino benefattore, Giovanni Antonio De Pino, lasciò i suoi beni in eredità al convento, noto come Conservatorio Salesiano, gestito dalle Suore di San Francesco di Sales. E nel 1810, dopo la conquista del Regno di Napoli, Gioacchino Murat, con il Decreto del 16 luglio 1810, donò il “Convento del Rosario”, nel quale le suddette suore si trasferirono, probabilmente nel 1819.
Nel 1869, dopo la Costituzione del Regno d’Italia, il Ministro della Pubblica Istruzione trasformò il Conservatorio Salesiano in Istituto Convitto Femminile “De Pino” 1. Successivamente, nel 1901, per altre difficoltà, il Re d’Italia, Vittorio Emanuele III firmò un decreto con il quale abrogò lo Statuto organico del 1869, e il “De Pino” fu inserito tra gli Istituti Femminili di Pubblica Istruzione 2. Questa mutazione giuridica, seppure importante, non comportava miglioramenti reali. Questi giunsero soltanto con la generosità e le donazioni del Cav. Pasquale Matrone e Marianna Iannini il 12 aprile 1905. Da allora fu possibile il ricovero e l’educazione gratuita di alunne di famiglie povere di Maratea, a condizione che i loro nomi venissero affiancati al nome “De Pino”.
Soltanto nell’ottobre 1907 fu possibile la riapertura dell’Istituto, grazie agl’ interventi del Cardinale Casimiro Gennari. La direzione fu affidata alle Suore Figlie di Nostra Signora al Monte Calvario.
Nel 1908 l’Istituto acquisì lo stato giuridico di Ente Autonomo Morale, con dipendenza dal Ministero dell’Educazione Nazionale.
Nel Convitto furono istituite scuole elementari e complementari, con l’affidamento dell’insegnamento a suore e a docenti in possesso dei titoli prescritti. Successivamente, il corso complementare divenne Istituto Magistrale, e nel giugno 1932 fu sede di Esami di Stato.
Intanto, nel 1957, decedeva l’ing. Raffaele Tarantini, che lasciava in eredità la sua casa paterna, con annesso parco, all’Istituto “De Pino”.
Nel 1959 ci fu un calo del numero delle convittrici, e il Comune di Maratea chiese, ed ottenne, la statalizzazione dell’Istituto Magistrale a far data dal 1961. Ma oggi l’Istruzione Superiore è radicalmente cambiata, con apertura di nuove Scuole Superiori a Maratea e Dintorni. Ed attualmente, l’Istituto “De Pino” non ha l’Istituto Magistrale, e non gestisce Scuole Superiori, pur essendo stato consolidato ed ammodernato con i lavori dopo il terremoto degli anni “80; e, comunque, esso gestisce, ancora, l’unica Scuola dell’Infanzia e Materna presente sul Territorio di Maratea.
A ciò si aggiunge una conflittualità gestionale in atto tra Comune di Maratea e “De Pino”: il Comune di Maratea ha ottenuto il pignoramento del conto corrente dell’Istituto “De Pino”, per il mancato pagamento di IMU e tasse municipali; il “De Pino”, a sua volta, chiede il pagamento di somma maturata a suo credito per morosità del Comune relativa a canoni di locazione.
E’ un garbuglio su cui si auspica un adeguato concordato per tutelare il buon nome del Comune di Maratea e dell’Istituto “De Pino Matrone Iannini”.
*Presidente dell’Università Popolare dell’Età Libera di Maratea Trecchina
Nessun commento:
Posta un commento