venerdì 30 dicembre 2016
martedì 27 dicembre 2016
UNA "BALCONATA" SULLA DIGA - Proposta UPEL
Via Ondavo, 32 - Tel. Fax: 0973 876548 - 85046 – Maratea (PZ) Codice
Fiscale: 91005240766 - Unipel@alice.it
C O M U N I C A T O S T A M P A
C O M U N I C A T O S T A M P A
Nell’osservare
i lavori di consolidamento della diga foranea del Porto non si può non rilevare
che Maratea, purtroppo - al di là dei brevissimi tratti di Fiumicello e del
Porto - non ha una “passeggiata” lungo il mare. In passato, per lungo tempo si
è parlato del suggestivo e più agevole ricongiungimento del Porto a Fiumicello,
ma è stato impossibile realizzarlo per l’esistenza di contrapposti interessi.
Come ovviare a questa carenza, oggi che innovative tecniche di costruzione
permettono di superare tanti ostacoli considerati insormontabili, fino a creare
giardini pensili su grattacieli?
giovedì 22 dicembre 2016
lunedì 19 dicembre 2016
IL LAGONEGRESE TRA BORBONI E FRANCESI
L'Università Popolare dell'Età Libera -Maratea-Trecchina- ha voluto rievocare le tragiche vicende legate all'arrivo dei Francesi nel 1806 nell'area del lagonegrese e lo ha fatto nel pomeriggio di sabato scorso presso la sala "da Bruno" in Via Santavenere di Maratea con un incontro sul tema: "A 210 anni dall'assedio dei Francesi a Maratea".
venerdì 16 dicembre 2016
UN' AULA IN RICORDO DELLA PRESIDE
La sala "Idearium" si trova presso la Scuola media "Casimiro Gennari" di Maratea ed è un'aula-laboratorio di idee.
Sindaco ed Amministrazione comunale, Collegio Docenti e Consiglio di Istituto, Consiglio comunale dei ragazzi si sono ufficialmente espressi in favore della intitolazione di tale aula "alla Prof.ssa Letizia Labanchi, poetessa, che per tanti anni è stata la Preside della Scuola media di Maratea" (così in verbale n. 4 del Consiglio di Istituto del 7 giugno 2016).
Da nipote, in attesa della intitolazione ufficiale, desidero sin da ora esprimere, anche a nome della famiglia Labanchi, un sincero ringraziamento indirizzato a quanti ne sono stati promotori (tra questi il Prof. Francesco Sisinni) ed a tutti per la decisione adottata, con particolare riferimento ai ragazzi che, nella prima seduta del loro Consiglio comunale tenutasi ieri presso Villa Tarantini, hanno voluto, tra varie e lodevoli proposte, anch'essi deliberare in merito.
Il ringraziamento va esteso alla Prof.ssa Tina Polisciano, Presidente del Centro culturale "Josè Mario Cernicchiaro", per il conferimento a Letizia Labanchi di un Attestato di Benemerenza alla memoria.
sabato 10 dicembre 2016
ISPETTORE AMBIENTALE E....NETTEZZA URBANA
Il Decreto del Sindaco di Maratea n. 09 Reg. gen. del
19/07/2016, pubblicato all’Albo pretorio in data 09/12/2016, ha previsto e reso
operativa la figura dell’Ispettore ambientale con compiti di accertamento, in
armonia con la Polizia Locale, di ipotesi di violazione di norme previste dal
vigente Regolamento comunale per la “Gestione dei rifiuti solidi urbani”
(accertamento da trasmettere, a cura dell’Ispettore, al Comando di Polizia
Locale per l’eventuale contestazione con irrogazione della sanzione
amministrativa).
Buon lavoro all’Ispettore ambientale, nella persona di Angelo
Maiorano, dipendente/coordinatore della “Società Ecologia e Servizi Italia s.r.l.”, incaricata
della gestione del servizio di raccolta dei rifiuti solidi urbani!
lunedì 5 dicembre 2016
RENZI - BOSCHI E... POPOLO SOVRANO
L'ITALIA DICE NO!
Anche Maratea ha fatto la sua parte:
S I 750 29,34%
N O 1.806 79,66%
LA COSTITUZIONE NON PUO' CAMBIARLA UN SOLO PARTITO!
Anche Maratea ha fatto la sua parte:
S I 750 29,34%
N O 1.806 79,66%
LA COSTITUZIONE NON PUO' CAMBIARLA UN SOLO PARTITO!
venerdì 2 dicembre 2016
LE MANI SULLA COSTITUZIONE ITALIANA
"Se volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate sulle montagne, dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei campi dove furono impiccati. Dovunque è morto un italiano per riscattare la libertà e la dignità andate lì, o giovani, col pensiero, perché lì è nata la nostra Costituzione" -Piero Calamandrei, 1955.
Poiché "la gioventù non è un periodo della vita, è uno stato d'animo" (si rinvia alla lettura della poesia "Giovinezza di spirito e di cuore" di Samuel Ullman), continuerò ad andare lì col pensiero......., lì dove è nato l'art.1:
"L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro.
La sovranità appartiene al popolo che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione"
per invocare da quelle montagne innanzitutto, anche per una sua riforma, il rispetto della nostra Legge fondamentale, perché l'Italia non diventi una Repubblica meno democratica e perché il popolo italiano non sia meno sovrano.
martedì 29 novembre 2016
IL CASTELLO DI LIMATOLA
Limatola è un piccolo Comune italiano della provincia di Benevento, famoso per il suo borgo medioevale ed il Castello, che si erge maestoso su un'altura con magnifico panorama sul Matese e sul Taburno. E' uno dei più interessanti esempi di architettura fortificata medioevale ed ospita annualmente i Mercatini di Natale (VII edizione - 11 novembre / 8 dicembre 2016 -ore 10.00-24.00).
Si parla spesso di altri Mercatini di Natale come organizzati a Trento, Bolzano, Merano ma quelli di Limatola sono particolarmente vivaci e caratteristici per la bellezza e tipicità del luogo che li ospita. Ho avuto modo di visitarli domenica scorsa grazie ad un viaggio organizzato dall'Associazione "pro loco" di Torraca e tutti i partecipanti hanno potuto trascorrere una giornata piacevole ed indimenticabile.
lunedì 28 novembre 2016
UPEL MARATEA - TRECCHINA
L'Università Popolare dell' Età Libera di Maratea-Trecchina, con il suo Presidente Dott. Valerio Mignone, si è ritrovata sabato scorso 26 novembre alle ore 17.00 presso la sala Maracongress dell'Istituto Statale di Istruzione Superiore di Maratea per i dieci anni della sua attività mirabilmente riassunti in un libro a cura di Rosanna Papaleo Mignone, dal titolo: "2005-2015 - Dieci anni di cultura popolare".
Dopo il saluto e l'introduzione di Valerio Mignone e gli interventi di Domenico Cipolla, Sindaco di Maratea, del Dirigente scolastico, Prof. Francesco Garramone, della Prof.ssa Concetta Tupin per l'Istituto comprensivo statale "Casimiro Gennari" e della Dott.ssa Sara Ulivi, Presidente Auser Basilicata, i presenti hanno avuto modo di ricordare le tante iniziative che l'Associazione ha ideato e realizzato nel decennio 2005-2015 e di riflettere sulla importante sua funzione sociale, espletata nei due Comuni con una presenza, a mio parere, discreta ed efficace.
Di seguito alcune fotografie relative alla serata con rinvio al sito www.calderano.it
Di seguito alcune fotografie relative alla serata con rinvio al sito www.calderano.it
mercoledì 23 novembre 2016
ACCADDE OGGI
Era domenica 23 novembre 1980: Alle ore 19,34 un fortissimo terremoto (magnitudo 6,5 scala Richter - X grado scala Mercalli) tra la Campania e la Basilicata causò morte e distruzione in un'area già colpita nel corso dei secoli da gravi eventi sismici. Furono circa tremila le vittime, novemila i feriti ed oltre centomila i senza tetto.
Mi trovavo quella sera a Praia a Mare e, considerata l'intensità della scossa, non fu difficile pensare ad un epicentro piuttosto vicino. Rientrai a Maratea e nel Centro storico trovai fuori casa molte persone ancora impaurite. Vi furono solo danni non gravi ai fabbricati. Nella notte e soprattutto al mattino successivo si ebbe progressivamente il quadro della catastrofe causata dal terremoto in una vasta area, tra l'Irpinia ed il Vulture, tra le più povere del Mezzogiorno.
Fu uno dei peggiori terremoti del Novecento.
Fu uno dei peggiori terremoti del Novecento.
sabato 19 novembre 2016
giovedì 17 novembre 2016
AD MAIORA!
Lunedì scorso 14 novembre, presso il Dipartimento di Psicologia dell'Università degli studi di Torino, ha conseguito la Laurea magistrale in Psicologia criminologica e forense Mariafrancesca Santamaria, di Giovanni Alberto Santamaria e Maria Gabriella Labanchi, con il voto di 110 e lode (Tesi "Neuroscienze, processo penale e tossicodipendenze" -Relatore il Prof. Avv. Guglielmo Gulotta).
Alla mia cara nipote, giovane e brillante neo dottoressa, con le congratulazioni gli A U G U R I per i suoi prossimi impegni di studio e per il prosieguo di un sereno ed equilibrato percorso di vita.
lunedì 14 novembre 2016
DALLA PAMAFI ALLA "CITTA' DELL'AMBIENTE"

giovedì 10 novembre 2016
martedì 8 novembre 2016
ONORE AI CADUTI
![]() |
Altare della Patria |
![]() |
Inaugurazione monumento a Maratea
|
Il 4 novembre 1959 fu inaugurato a Maratea, con una solenne cerimonia, il monumento ai Caduti che, anni dopo anche a ragione, è stato rimosso per essersi venuto a trovare in area non più idonea ad ospitarlo a seguito della sua significativa trasformazione. Sennonchè la rimozione ha comportato, per così dire, lo "smembramento" del monumento e di fatto la nostra comunità non ne ha più avuto un altro degno di tal nome in ricordo dei caduti di tutte le guerre.

Che si trovi questa volta il posto giusto, il luogo più idoneo tra i tanti, nei quali la nostra comunità, così ricca di storia e di umanità, quotidianamente si muove e si ritrova!
venerdì 4 novembre 2016
CAMICIA ROSSA E SCOLARO
Era il 4 novembre
1959 e da giorni mi preparavo…
Aldo, più tranquillo
e più sicuro di me, era la “camicia rossa” ed io lo “scolaro” sul palco delle Autorità e con alle spalle il
monumento ai Caduti nel giorno della sua inaugurazione.
Emozionato, con il
cuore in gola e con un fil di voce, recitai la parte assegnatami in dialogo con
il mio compagno di classe, entrambi sotto lo sguardo sereno e compiaciuto del
maestro Biagio Schettino, mio nonno, autore dello scritto ispirato dall’epopea
garibaldina.
lunedì 31 ottobre 2016
LA COSIDDETTA "ESTATE DI SAN MARTINO".
-"L'estate di San Martino dura tre giorni e un pochino"- Proverbio popolare.
N O V E M B R E di Giovanni Pascoli
Gemmea l'aria, il sole così chiaro
che tu ricerchi gli albicocchi in fiore,
e del prunalbo l'odorino amaro
senti nel cuore...
Ma secco è il pruno, e le stecchite piante
di nere trame segnano il sereno,
e vuoto il cielo, e cavo al piè sonante
sembra il terreno.
Silenzio, intorno: solo, alle ventate,
odi lontano, da giardini ed orti,
di foglie un cader fragile. E' l'estate
fredda, dei morti.
N O V E M B R E di Giovanni Pascoli
Gemmea l'aria, il sole così chiaro
che tu ricerchi gli albicocchi in fiore,
e del prunalbo l'odorino amaro
senti nel cuore...
Ma secco è il pruno, e le stecchite piante
di nere trame segnano il sereno,
e vuoto il cielo, e cavo al piè sonante
sembra il terreno.
Silenzio, intorno: solo, alle ventate,
odi lontano, da giardini ed orti,
di foglie un cader fragile. E' l'estate
fredda, dei morti.
venerdì 21 ottobre 2016
LA FERITA APERTA
Il caso “Piano degli zingari” ad Acquafredda di Maratea
“Quid non mortalia pectora cogis, auri sacra
fames”. Virgilio - Seneca
- A cosa non spingi i petti mortali, miserabile
cupidigia dell’oro -

martedì 11 ottobre 2016
ALLERTA INCENDI E SMOTTAMENTI
Sono soltanto alcuni degli scatti
facenti parte di più ampia documentazione fotografica in www.calderano.it -Incendio 7 agosto 2016 - Smottamento
al Porto 10 ottobre 2016 -, a
testimonianza di eventi che, oltre ad alterare sino a distruggere le bellezze
naturali di luoghi peraltro soggetti a speciale protezione dell’Autorità, mettono a rischio la stessa
incolumità dei cittadini.
venerdì 30 settembre 2016
LA GROTTA DI S. ANGELO O DI S.MICHELE
Il Prof. Francesco Sisinni, Presidente della "Academìa Cardinalis Bessarionis" è stato il promotore e l'animatore dell'importante Congresso di studi su "La civiltà bizantina nel Mezzogiorno d'Italia" tenutosi presso il Grand Hotel "Pianeta Maratea" (29 e 30 settembre) e vivacizzato da visite ad Eremi e Cenobi greco-bizantini con tracce di arte al loro interno, ancora presenti sul nostro territorio.
venerdì 23 settembre 2016
L'OFFESA AI MARATEOTI
Il sig. Walter Losa da Lauria, noto a Maratea per le vicende
legate alla centrale idroelettrica di Fiumicello, nel settembre 2014 rilasciò
un’intervista al TG3 della Basilicata durante la quale, tra l’altro, dichiarava
testualmente:
“…LA MISERIA UMANA DEI MARATEOTI SI STA MANIFESTANDO IN QUESTO MODO…”.
lunedì 19 settembre 2016
ECOMOSTRO...DORMIENTE: QUALE DESTINO?
Se la memoria non mi inganna, da almeno un decennio un tale manufatto
(horribile visu) giganteggia sulla costa di Maratea a quattro passi dal mare,
del tutto spropositato rispetto allo splendido ambiente circostante. Fermo nel
suo iter costruttivo e dormiente, l’ecomostro ha distrutto ed alterato le
bellezze naturali dei luoghi, pur sottoposti a speciale protezione ambientale e
paesaggistica, e continua ad offenderli con la sua mastodontica, silenziosa ed
inutile presenza.
Sarebbe più che opportuno, se non doveroso, deciderne
finalmente la sorte.
venerdì 16 settembre 2016
IL GRANDE ESULE DI ACQUAFREDDA
Tra le opere premiate -Prima Sezione: Storia, Letteratura - evidenzio:
"UNO DEI TANTI, RAFFAELE GINNARI, PATRIOTA DI MARATEA" di Domenico Esposito - Guida Editore Napoli 2014.
Ai vincitori ed, in particolare, a Domenico (Mimmo) Esposito, nostro concittadino, congratulazioni ed auguri sinceri.
mercoledì 14 settembre 2016
ACCADDE A PALIDORO (Roma) il 23 settembre 1943

lunedì 12 settembre 2016
PREMIO "MARATEA" A BIAGIO CALDERANO
Sabato 10 settembre 2016
MOTIVAZIONE: -Una finestra sulla Città-
A Biagio Calderano per i 15 anni della sua attività con la pagina web www.calderano.it -
Nel corso della sua lunga carriera ha rivolto la sua attenzione a Maratea, raccontandone la storia attraverso la sua macchina fotografica.
Volti, persone, feste rionali fanno parte di una preziosa raccolta di circa 15.000 scatti d'epoca di grande interesse documentale.
sabato 10 settembre 2016
ROMA E LE OLIMPIADI 2024
Roma, l'Urbe, appena conquistata da una moderna Armata Brancaleone, che già mostra evidenti limiti di capacità, organizzazione ed efficienza, patisce la decisione del genovese Giuseppe Piero Grillo, detto Beppe, comico e attivista politico, fondatore e leader del movimento 5 stelle:
N O alla candidatura di Roma come sede delle Olimpiadi 2024.
martedì 6 settembre 2016
LA NASCITA DELLA COSTITUZIONE ITALIANA E LA SUA RIFORMA
Art. 1 Cost.
"L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro.
La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione".
A breve il popolo italiano sarà chiamato a votare Sì o No alla riforma della nostra Costituzione come promossa dal Ministro Boschi ed approvata dalla Camera dei Deputati. Si tratta della più vasta e complessa riforma della Legge fondamentale del nostro Stato mai intrapresa nella storia della Repubblica italiana ed è stata approvata dalla Camera solo a maggioranza assoluta e quindi senza il coinvolgimento ed il conforto di tutte le forze politiche che siedono in Parlamento.
"L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro.
La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione".
A breve il popolo italiano sarà chiamato a votare Sì o No alla riforma della nostra Costituzione come promossa dal Ministro Boschi ed approvata dalla Camera dei Deputati. Si tratta della più vasta e complessa riforma della Legge fondamentale del nostro Stato mai intrapresa nella storia della Repubblica italiana ed è stata approvata dalla Camera solo a maggioranza assoluta e quindi senza il coinvolgimento ed il conforto di tutte le forze politiche che siedono in Parlamento.
sabato 3 settembre 2016
venerdì 2 settembre 2016
giovedì 25 agosto 2016
UN CARO E PIACEVOLE ANNIVERSARIO
lunedì 22 agosto 2016
IN GROTTA CON IL GEOLOGO
martedì 16 agosto 2016
ANTENNE SACRILEGHE
AURORA DEL 15 AGOSTO 2016
Fotografie in www.calderano.it - Incendio del Campanile e Concerto dell'Aurora
giovedì 11 agosto 2016
FERIAE AUGUSTI
E' ormai prossimo il Ferragosto 2016 e mi piace ricordare che il termine deriva dalla locuzione latina "Feriae Augusti" (riposo di Augusto), indicante una festività istituita dall'Imperatore Augusto nel 18 a.C. Tale antica festa cadeva il primo agosto e lo spostamento al 15 agosto fu voluto dalla Chiesa cattolica, che decise di far coincidere la ricorrenza laica con il giorno liturgico dell'Assunzione di Maria.
Ai giorni nostri il Ferragosto è una festività di origine popolare, celebrata ogni anno in Italia e nella Repubblica di San Marino.
BUONE VACANZE E BUON FERRAGOSTO A TUTTI!
martedì 19 luglio 2016
PER NON DIMENTICARE
"Speriamo che cambi il vento, che venga il libeccio, e che si porti via quest'afa" -Paolo Borsellino-
Ventiquattro anni fa la strage di via D'Amelio; era il 19 luglio del 1992. Persero la vita il Magistrato Paolo Borsellino ed i cinque Agenti di scorta, Agostino Catalano, Emanuela Lioi, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina. L'unico sopravvissuto fu l'Agente Antonino Vullo.
Ventiquattro anni fa la strage di via D'Amelio; era il 19 luglio del 1992. Persero la vita il Magistrato Paolo Borsellino ed i cinque Agenti di scorta, Agostino Catalano, Emanuela Lioi, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina. L'unico sopravvissuto fu l'Agente Antonino Vullo.
Paolo Borsellino era nato nel 1940 ed a soli 23 anni aveva vinto il concorso in Magistratura diventando il più giovane Magistrato d'Italia.
Appena due mesi prima, nella strage di Capaci, era stato assassinato Giovanni Falcone con la moglie Francesca Morvillo, entrambi Magistrati, e tre uomini della scorta.
Cosa Nostra faceva scomparire così due delle personalità più importanti e prestigiose nella lotta alla mafia in Italia ed a livello internazionale.
giovedì 14 luglio 2016
I VRANNE
Diversamente da Gian Carlo Marchesini, che frequenta Maratea da trent’anni, io ci
sono nato e mi ritrovo, da residente, a condividere pienamente le sue riflessioni esposte in
“LEGAMBIENTE” (www.calderano.it), a proposito della spiaggetta premiata come la più
bella d’Italia. Saranno anche “simpatici ragazzi quelli di Legambiente” che
l’hanno ritenuta tale e, per carità, si tratta di una minuscola spiaggia di
indubbia bellezza, raggiungibile solo in barca
e rimasta indenne del tutto dall’occupazione di lidi, chioschi e quant’altro
si è stati capaci di inventare nel tempo per la stagione estiva, ma non
esageriamo…..
E non vorrei che, magari a cominciare dalla prossima stagione turistica, ce la ritrovassimo con un nastro di asfalto ed ampio parcheggio a monte, attrezzata con comoda scala di accesso e due o tre stabilimenti balneari in competizione tra loro. Si rischierebbe così di veder rimanere più o meno intatto, a breve distanza, solo l’isolotto di Santo Janni con le sue sventolanti, moderne bandiere, quasi a naturale sentinella del nostro mare e della nostra costa.
E non vorrei che, magari a cominciare dalla prossima stagione turistica, ce la ritrovassimo con un nastro di asfalto ed ampio parcheggio a monte, attrezzata con comoda scala di accesso e due o tre stabilimenti balneari in competizione tra loro. Si rischierebbe così di veder rimanere più o meno intatto, a breve distanza, solo l’isolotto di Santo Janni con le sue sventolanti, moderne bandiere, quasi a naturale sentinella del nostro mare e della nostra costa.
E che LEGAMBIENTE, discutibili premiazioni a parte, continui, come ha sempre fatto, a difendere la straordinaria varietà ambientale e culturale del nostro Paese ed a vigilare anche su tutto il territorio di Maratea, che giustamente aspira ad essere annoverata tra i siti inseriti dall’UNESCO nella Lista del Patrimonio dell’Umanità!
sabato 9 luglio 2016
BENVENUTI A MARATEA
Anche quest'anno il nuovo VADEMECUM 2016- Ed. Mondo Maratea Servizi Turistici- (copie in distribuzione gratuita) offre, in italiano ed in inglese, informazioni, servizi turistici ed itinerari a Maratea e nella Valle del Noce.
Il Vademecum è consultabile on line sul sito www.mondomaratea.it
venerdì 8 luglio 2016
AD AQUAS
L’Associazione Amici di
Maratea Onlus, con il suo Presidente, Arch. Mario De Filippo, ed il suo
Presidente onorario, Dott. Lorenzo Maria Di Napoli, ha realizzato la
pubblicazione di uno stimolante opuscolo intitolato “Ad Aquas”. Esso intende
“riproporre la conoscenza di aspetti fondamentali del vivere civile ed
economico della Città di Maratea, con particolare riferimento all’acqua” e si
rivolge “soprattutto alle nuove generazioni in modo che la memoria storica non
vada dimenticata. Allo stesso tempo si raccomanda alla lettura degli ospiti di
Maratea per una più approfondita ed autentica visita della Città”.
lunedì 4 luglio 2016
MODERNITA' DI UN MAESTRO DEL PASSATO
Gaetano De Filippo, con il suo ricordo, ha così, mirabilmente ed in modo sintetico, descritto (Facebook)) la serata di sabato 2 luglio presso il Centro culturale "Josè Mario Cernicchiaro":
- Molto sentita e partecipata la presentazione della seconda edizione dell'autobiografia del Maestro Biagio Schettino "Memorie di un maestro". I numerosi relatori hanno illustrato la validità e la modernità dell'opera e delineato la figura dell'autore come quella di un grande uomo, un illuminato educatore, un valoroso soldato, un capace imprenditore ed un affettuoso padre e sposo. "Maestro contadino", come è stato affettuosamente definito, impegnato anche in politica e nel sociale, si distinse per la poliedricità della sua personalità. A me piace ricordarlo come un galantuomo pacato, tranquillo, equilibrato, pratico e soprattutto tanto, tanto buono-.
Video in "Maratea Web Radio -Tv- YouTube".
Video in "Maratea Web Radio -Tv- YouTube".
giovedì 30 giugno 2016
PER UN FUTURO POSSIBILE
E' il caso di dire: Affidiamoci alle donne!
A Soverato (CZ) tre giovani donne hanno costituito un'associazione no profit ed, in armonia con il Comune, hanno fatto rinascere a nuova vita uno spazio abbandonato ormai da tempo, una vecchia raffineria di quarzo, trasformandolo in un'occasione per creare business, occupazione, turismo e cultura. In poche parole, a Soverato, polo turistico definito per la sua bellezza "la perla dello Jonio", tutti i locali della ex Comac con lo spazio all'aperto tornano a nuova vita per offrire alla collettività mostre, una rassegna musicale, uno street food festival, un marketplace ed altro, che nell'insieme rappresenta un polo ricreativo ed innovativo. E', pertanto, comprensibile la soddisfazione di Federica Caglioti, Maria Francesca Sansotta e Debora Gentile, le tre donne che nel cuore della Calabria vedono realizzarsi la loro idea che è sempre stata quella di cercare di restituire alla cittadinanza una struttura storica, simbolo di archeologia industriale, per una fruizione collettiva e culturale.
sabato 25 giugno 2016
venerdì 17 giugno 2016
UN MAESTRO DI FINE OTTOCENTO
Federico Rossi, originario di Anzi (PZ), Maestro e Direttore didattico a Maratea, insignito in data 11 giugno 1911 dal Re d'Italia Vittorio Emanuele III della medaglia d'oro "per aver compiuto quarant'anni di lodevole servizio nelle scuole elementari", mio bisnonno dal lato paterno (anche mia nonna, Immacolata Rossi, fu maestra elementare a Maratea), è l'autore di un volumetto dal titolo "LA VITA D'UN MAESTRO" -Società editrice Dante Alighieri - Roma 1900. Don Federico dedicò quelle pagine a Edmondo De Amicis, autore del "Romanzo d'un Maestro" e questi, in data Torino 3 giugno 1900, gli scrisse: "La ringrazio con tutto il cuore e accetto la dedica. Con l'espressione della mia gratitudine abbia gli affettuosi auguri".
giovedì 16 giugno 2016
IPOTESI DI DANNO ERARIALE
In poche parole è definito DANNO ERARIALE quello sofferto dallo Stato o da un altro Ente pubblico a causa dell'azione o dell'omissione di un soggetto che agisce per conto della pubblica amministrazione, in quanto funzionario, dipendente o amministratore. L'azione o omissione può essere compiuta da più soggetti che, in tal caso, concorrono nella causazione del danno e ne rispondono tutti sul piano civile, penale ed amministrativo-contabile.
giovedì 9 giugno 2016
CIAO FERNANDO
15 giugno 1986 – 15
giugno 2016
Ci sono momenti in cui la mente è presa da un affastellarsi
di ricordi che, nella loro moltitudine ed intensità, finiscono col provocare un
temporaneo nodo alla gola che ti
costringe a rimanere, almeno per un po’, in silenzio.
"GABBIANI" di Vincenzo Cardarelli
"Non so dove i gabbiani abbiano il nido,
ove trovino pace.
Io son come loro,
in perpetuo volo.
La vita la sfioro
com'essi l'acqua ad acciuffare il cibo.
E come forse anch'essi amo la quiete,
la gran quiete marina,
ma il mio destino è vivere
balenando in burrasca".
mercoledì 8 giugno 2016
BUON COMPLEANNO "FEDERICO II"
-"Ad Scientiarum Haustum et Seminarium doctrinarum"-
1224-2016
Sono 792 gli anni del più grande Ateneo del Meridione fondato a Napoli dall'Imperatore svevo Federico II. Si tratta di una Università statale tra le più antiche d'Italia e del mondo, il cui atto di nascita risale al 5 giugno 1224.
Buon compleanno e...ad maiora!
1224-2016
Sono 792 gli anni del più grande Ateneo del Meridione fondato a Napoli dall'Imperatore svevo Federico II. Si tratta di una Università statale tra le più antiche d'Italia e del mondo, il cui atto di nascita risale al 5 giugno 1224.
Buon compleanno e...ad maiora!
martedì 7 giugno 2016
mercoledì 1 giugno 2016
UN GIORNO DI FESTA PER TUTTI GLI ITALIANI
E' IL 2 GIUGNO. Quest'anno la nostra Repubblica compie 70 anni.
Al Referendum istituzionale del 2 giugno 1946 in Italia votarono per la prima volte le donne ed il loro voto contribuì a cambiare l'Italia.
BUON COMPLEANNO REPUBBLICA!
Al Referendum istituzionale del 2 giugno 1946 in Italia votarono per la prima volte le donne ed il loro voto contribuì a cambiare l'Italia.
BUON COMPLEANNO REPUBBLICA!
LE CHIAVI DELLA CITTA'
Sono un simbolo risalente al Medioevo, periodo in cui le città erano fortificate e protette da mura con portoni, le cui serrature venivano chiuse nottetempo. In pratica ancora oggi offrire le chiavi della città significa attribuire potere simbolico ad una personalità stimata. Si tratta, pertanto di una onorificenza consegnata solitamente dal Sindaco ad una personalità illustre per motivi vari, tra i quali il coraggio e l’impegno civile, la dedizione alla valorizzazione culturale, il rispetto di particolari tradizioni locali.
Iscriviti a:
Post (Atom)